L’amore per una società umanistica

Titolo Rivista EDUCAZIONE SENTIMENTALE
Autori/Curatori Fulvio Poletti
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/29
Lingua Italiano Numero pagine 24 P. 100-123 Dimensione file 252 KB
DOI 10.3280/EDS2018-029010
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Quasi improponibile o perlomeno azzardato e temerario parlare oggi di "amore" e di "eros" in ambiti accademici e nelle pubblicazioni scientifiche, dove predominano il "rigore metodologico" e le "prove di efficacia" basate sul modello sperimentale. Il saggio desidera raccogliere questa sfida o lanciare tale provocazione, perorando la causa di un neoumanesimo capace di integrare questa forza vitale in una concezione epistemologica allargata ed olistica. Ciò non mediante un’apologetica e magniloquente celebrazione della "potenza" dell’Uomo e dell’Umano, ma nel riconoscimento della debolezza e fragilità del nostro essere nel mondo, da non intendere in termini nichilistici e nemmeno alla stregua di ostacolo al dispiegamento delle aspirazioni umane, bensì come trampolino di lancio verso orizzonti inesplorati e promettenti sul piano, sia conoscitivo, sia esistenziale. In una prospettiva del genere, vi è spazio per un paradigma propositivo, generativo, aperto, poliedrico, multidimensionale di scienza e di razionalità, capace di produrre una ricomposizione o una sana/sacra alleanza fra quadro concettuale-cognitivo e dimensione emotivo-affettiva, per alimentare un neoumanesimo appassionato e poetico.;

Keywords:Chiave: amore, eros, pedagogia, neoumanesimo, passioni, conoscenza, affettività, etica, responsabilità, benessere, poesia.

  1. Bateson G. (2010). Una sacra unità. Altri passi verso un’ecologia della mente. Milano: Adelphi (ed. or. 1991).
  2. Bauman Z. (1996). Le sfide dell’etica. Milano: Feltrinelli (ed. or. 1993).
  3. AA.VV. (2000). Il bilancio sociale. Stakeholder e responsabilità sociale d’impresa. Milano: Il Sole 24 Ore.
  4. AA.VV. (2006). Management e responsabilità sociale. Pratiche, strategie e valori social-mente responsabili nel mondo dell’impresa. Milano: Il Sole 24 Ore.
  5. Augé M. (2004). Perché viviamo? Roma: Meltemi (ed. or. 2003).
  6. Molteni M. (2004). Responsabilità sociale e performance d’impresa. Per una sintesi socio-competitiva. Milano: Vita e Pensiero.
  7. Montefoschi S. (1985). C.G. Jung: un pensiero in divenire. Milano: Garzanti.
  8. Nussbaum M. (2002). Giustizia sociale e dignità umana. Bologna: il Mulino (ed. or. 2000-2001).
  9. Nussbaum M. (2004). L’intelligenza delle emozioni. Bologna: il Mulino (ed. or. 2001).
  10. Nussbaum M. (2014). Emozioni politiche. Perché l’amore conta per la giustizia. Bologna: Il Mulino (ed. or. 2013).
  11. Piaget J. (1975). Psicologia dell’intelligenza. Firenze: Giunti-Barbera (ed. or. 1947).
  12. Poletti F. (2014). Iper-tecnologia e formazione dell’individuo. Educare.it (rivista on line), 14(8), agosto.
  13. Prigogine I., Stengers I. (1981). La nuova alleanza. Metamorfosi della scienza. Torino: Einaudi (ed. or. 1979).
  14. Pulcini E. (2001). L’individuo senza passioni. Individualismo moderno e perdita del legame sociale. Torino: Bollati Boringhieri.
  15. Recalcati M. (2014). L’ora di lezione. Per un’erotica dell’insegnamento. Torino: Einaudi.
  16. Riva M.G. (1989). La psicoanalisi. In: R. Massa, a cura di, Problemi e teorie dell’educazione. Il punto di vista pedagogico. Teramo: EIT Editrice Italiana.
  17. Schiller D. (2000). Il capitalismo digitale. Milano: Università Bocconi Editore.
  18. Simone R. (2008). Il mostro mite. Perché l’Occidente non va a sinistra. Milano: Garzanti.
  19. Meirieu P., Guiraud M. (1997). L’école ou la guerre civile. Paris: Plon.
  20. Marinoff L. (2007). Platone è meglio del Prozac. Casale Monferrato: Edizione Piemme (ed. or. 1999).
  21. Lévinas E. (2014). Martin Buber, Roma: Castelvecchi (ed. or. 1963).
  22. Illich I. (2009). I fiumi a nord del futuro. Macerata: Quodlibet (ed. or. 2005).
  23. Hessel S. (2010). Indignez-vous! Montpellier: Indigène Éditions (tr. it., Indignatevi!, 2011).
  24. Gramsci A. (1975). Quaderni del carcere. Torino: Einaudi.
  25. Galimberti U. (1999). Psiche e techne. L’uomo nell’età della tecnica. Milano: Feltrinelli.
  26. Fromm E. (1976). Psicanalisi della società contemporanea. Milano: Edizioni di Comunità (ed. or. 1955).
  27. Frankl V.E. (1988). La sofferenza di una vita senza senso. Torino: LDC.
  28. Ellul J. (2009). Il sistema tecnico. La gabbia delle società contemporanee. Milano: Jaca Book (ed. or. 2004).
  29. Einstein A. (1981). Pensieri degli anni difficili. Torino: Bollati Boringhieri (ed. or. 1950).
  30. Capra F. (2014). Vita e natura. Una visione sistemica. Sansepolcro (AR): Aboca Edizioni (ed. or. 2014).
  31. Capra F. (1984). Il punto di svolta. Scienza, società e cultura emergente. Milano: Feltrinelli (ed. or. 1982).
  32. Capra F. (1982). Il Tao della fisica. Milano: Adelphi (ed. or. 1975).
  33. Bertolini P. (1988). L’eros in educazione. Considerazioni pedagogiche. In: AA.VV., Pedagogia al limite. Scandicci-Firenze: La Nuova Italia.
  34. Bertin G.M. (1969-1970), Il principio di ragione e la problematicità dell'esperienza, estratto dagli Atti dell’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna, Classe di Scienze Morali, Rendiconti Vol. LVIII.
  35. Bertin G.M. (1987). Ragione proteiforme e demonismo educativo. Scandicci-Firenze: La Nuova Italia.
  36. Bergson H. (1907). L’evoluzione creatrice. In: H. Bergson, Opere, a cura di Enzo Paci, Torino: UTET, 1979.
  37. Benasayag M., Schmit G. (2004). L’epoca delle passioni tristi. Milano: Feltrinelli (ed. or. 2003).
  38. Bauman Z., Tester K. (2002). Società, etica, politica. Conversazioni con Zygmunt Bauman. Milano: Raffaello Cortina (ed. or. 2001).
  39. Bauman Z. (2000b). La solitudine del cittadino globale. Milano: Feltrinelli (ed. or. 1999).
  40. Bauman Z. (2000a). Dentro la globalizzazione. Le conseguenze sulle persone. Roma-Bari: Laterza (ed. or. 1998).
  41. Bauman Z. (2002). Modernità liquida. Roma-Bari: Laterza (ed. or. 2000).
  42. Bauman Z. (1999). La società dell’incertezza. Bologna: il Mulino (ed. or. 1995).

Fulvio Poletti, L’amore per una società umanistica in "EDUCAZIONE SENTIMENTALE" 29/2018, pp 100-123, DOI: 10.3280/EDS2018-029010