Scrivere di psicoanalisi, scrivere fiction

Titolo Rivista PSICOTERAPIA PSICOANALITICA
Autori/Curatori Paola Golinelli
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/1
Lingua Italiano Numero pagine 11 P. 51-61 Dimensione file 195 KB
DOI 10.3280/PSP2018-001005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La scrittura psicoanalitica e quella di fiction vengono poste a confronto nei loro elementi di somiglianza e in quelli che le differenziano. Mentre la prima è più strettamente legata al caso clinico e quindi a criteri di riservatezza e confidenzialità, l’altra, se anche prende spunto da un momento clinico, una frase, un’immagine, un vissuto transferale o controtransferale, è più legata ai vissuti dell’analista. Si tratta di "resti della giornata lavorativa analitica", di fantasie, rêverie, ricordi che rimangono o emergono nella mente dell’analista. Essi possono diventare lo spunto per una scrittura più "libera", ma sempre legata alla ricerca interiore dell’analista stesso, all’incontro con l’inconscio suo e del paziente e al desiderio di non perdere la profondità e la potenziale creatività di quell’incontro.;

Keywords:Intimità, inconscio, scrittura analitica, fiction.

  1. Canetti E. (2017). Il libro contro la morte. Milano: Adelphi.
  2. Eco U. (1975). Trattato di Semiotica Generale. Milano: Feltrinelli.
  3. Ernoux A. (2016). Memoria di ragazza. Roma: L’orma, 2017.
  4. Freud S. (1905). Tre saggi sulla teoria sessuale. Le aberrazioni sessuali. (Nota aggiuntiva del 1909). In: OSF, 4. Torino: Boringhieri.
  5. Freud S. (1919). Il perturbante. In: OSF, 9. Torino: Boringhieri.
  6. Green A. (1978). Il discorso vivente. Milano: Cortina.
  7. Guignard F. (1996). Nel vivo dell’Infantile. Milano: FrancoAngeli, 1999.
  8. Masciangelo M. (1980). Assetti, funzionamenti e relazioni perverse. Metapsicologia di un’esperienza clinica. In: Semi A.A. (a cura di), Trattato di Psicoanalisi, vol. II. Milano: Cortina.
  9. Ogden Th. (2013). The Parts Left Out. London: Karnac.
  10. Ogden Th. (2016). The Hands of Gravity and Chance. London: Karnac.
  11. Ogden Th. (2016). Vite non vissute. Milano: Cortina.
  12. Schmidt Hellerau C. (2017). Panel. The intimacy of the analyst writing fiction. Buenos Aires IPA.
  13. Vallino D. (1996). Postfazione a Ferro N., Nella stanza d’analisi. Milano: Cortina.

Paola Golinelli, Scrivere di psicoanalisi, scrivere fiction in "PSICOTERAPIA PSICOANALITICA" 1/2018, pp 51-61, DOI: 10.3280/PSP2018-001005