Movimenti delle donne e politiche contro la violenza. Fattori politici e sociali e specificità del caso italiano

Titolo Rivista SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI
Autori/Curatori Consuelo Corradi, Daniela Bandelli
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/1
Lingua Italiano Numero pagine 17 P. 27-43 Dimensione file 225 KB
DOI 10.3280/SP2018-001003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Da quarant’anni la violenza contro le donne occupa un posto di crescente importanza. In Italia, le politiche pubbliche prendono inizio con ritardo a metà degli anni ’90. Scopo dell’articolo è comprenderne i motivi. L’articolo esporrà le teorie che spiegano quando e perché le politiche contro la violenza diventano un settore di intervento pubblico e guarderà ai movimenti delle donne, alle associazioni femminili, ai partiti e alle istituzioni politiche italiane. L’approvazione della legge sulla violenza sessuale verrà ricostruita come esempio paradigmatico degli ostacoli che intralciano la formazione di un’agenda pubblica delle donne, così come dei fattori che ne favoriscono la nascita nella seconda metà degli anni ‘90. Il caso italiano verrà anche messo a confronto con Portogallo e Spagna.;

Keywords:Violenza contro le donne; Movimenti femministi; Movimenti delle donne; Piattaforma di Pechino.

  1. Abraham, M. and Tastsoglou, E. 2016. Addressing domestic violence in Canada and the United States: The uneasy co-habitation of women and the state. Current Sociology, 64(4), pp. 568-585.
  2. Artazcoz, L., Cortés, I., Puig-Barrachina, V., Benavides, F., Escribà-Aguir, V. and Borrell, C. 2013. Combining employment and family in Europe: the role of family policies in health. European Journal of Public Health, 24(4), pp. 649-655.
  3. Astelarra, J. 2005. Veinte años de políticas de igualdad. Madrid: Cátedra.
  4. Azambuja, M., Nogueira, C., Neves, S. and De Oliveira, J. M. 2013. Gender violence in Portugal: Discourses, knowledge and practices. Indian Journal of Gender Studies, 20(1), pp. 31-50.
  5. Bandelli, D. 2017. Femicide, Gender and Violence. Discourses and Counterdiscourses in Italy. London: Palgrave MacMillan.
  6. Basaglia, A., Lotti, M. R., Misiti, M. e Tola, V. a cura di 2006. Il silenzio e le parole. II Rapporto nazionale Rete Antiviolenza tra le città Urban-Italia. Milano: FrancoAngeli.
  7. Bates, E., Graham-Kevan, N. and Archer, J. 2014. Testing predictions from the malecontrol theory of men’s partner violence. Aggressive Behavior, 40(1), pp. 42-55.
  8. Bumiller, K. 2009. In an Abusive State. Durham: Duke University Press.
  9. Carlino, E. 2005. Il Centro italiano femminile. In M. T. Silvestrini, C. Simiand e S. Urso a cura di 2005. Donne e politica. La presenza femminile nei partiti politici dell’Italia repubblicana, pp. 129-177. Milano: FrancoAngeli.
  10. Chiaia, M. 2014. Donne d’Italia. Il Centro italiano femminile, le donne, il Paese dal 1945 agli anni Novanta. Roma: Studium.
  11. Corradi, C. and Stöckl, H. 2016. The Lessons of History. The role of the nation states and the EU in fighting violence against women in 10 European countries. Current Sociology, 64(4), pp. 671-688.
  12. Creazzo, G. 2008. La costruzione sociale della violenza contro le donne in Italia. Studi della questione criminale, 3(2), pp. 15-42.
  13. Dogan, M. 2002. Strategies in comparative sociology, Comparative Sociology, 1(1), pp. 63-92.
  14. Felson, R. B. 2002. Violence and gender re-examined. Washington DC: American Psychological Association.
  15. Ferrera, M. 1996. The ‘southern’ model of welfare in social Europe. Journal of European Social Policy, 6(1), pp. 17-37.
  16. Friedan, B. 1963. The Feminine Mystique. New York: Dell (trad. it. 1972. La mistica della femminilità, Milano: Comunità).
  17. Gaiotti De Biase, P. 2007. Donne e politica nella Repubblica, dal Dopoguerra agli anni ’60. In N. M. Filippini e A. Scatigno a cura di 2007. Una democrazia incompiuta. Donne e politica in Italia dall’Ottocento ai nostri giorni, pp. 91-130. Milano: FrancoAngeli.
  18. Gracia, E. and Merlo, J. 2016. Intimate partner violence against women and the Nordic paradox. Social Science and Medicine, 157, pp. 27-30.
  19. Guerra, E. 2005. Una nuova soggettività: femminismo e femminismi nel passaggiodegli anni Settanta. In T. Bertilotti e A. Scattigno a cura di 2005. Il femminismo degli anni Settanta, pp. 25-67. Roma: Viella.
  20. Harrington, C. 2010. Politicization of sexual violence: from abolitionism to peacekeeping. Farnham, England and Burlington, VT: Ashgate.
  21. Kantola, J. 2010. Gender and the European Union. London: Palgrave-McMillan.
  22. Lagostena Bassi, T. Cappiello, A.A. e Rech, G. a cura di 1997. Violenza sessuale, 20 anni per una legge. Presidenza del Consiglio dei Ministri, Commissione nazionale per la parità e le pari opportunità tra uomo e donna.
  23. Lussana, F. 2012. Il movimento femminista in Italia. Roma: Carocci.
  24. Mascherpa, S. 2010. Il delitto del Circeo. Una storia italiana. Roma: Aracne.
  25. Mazur, A. G. 2009. Les mouvements feministes et l’elaboration des politiques dans une perspective comparative. Revue française de science politique, 59(2), pp. 325-351.
  26. Mazur, A. G., McBride, D. E. and Season Hoard, S. 2016. Comparative strength of women’s movements over time: conceptual, empirical, and theoretical innovations. Politics, Groups, and Identities, 4(4), pp. 652-676, DOI: 10.1080/21565503.2015.110215
  27. Monteiro, R. 2010. A emergência do feminismo de Estado em Portugal: Uma história da criação da Comissão da Condição Feminina. Presidência do Conselho de Ministros, Commissão para a Cidadania e Igualdade de Género.
  28. Moreno Seco, M. 2012. Feministas y ciudadanas. Las aportaciones del feminismo español a la construcciòn del Estado democrático. Alcores, 13, pp. 85-100.
  29. Palencia, L., Malmusi, D., De Moortel, D., Artazcoz, L., Backhans, M., Vanroelen, C. and Borrell, C. 2014. The influence of gender equality policies in health in Europe. Social Science and Medicine, 117, pp. 25-33.
  30. Piattaforma di azione di Pechino. 1995. In Presidenza del Consiglio dei Ministri. 2003. I diritti delle donne sono diritti umani. La Conferenza mondiale di Pechino del 1995 e il Pechino +5. Roma: Dipartimento per l’informazione e l’editoria, pp. 37-317.
  31. Piazza, M. 2003. Prefazione. In Presidenza del Consiglio dei Ministri, 2003. I diritti delle donne sono diritti umani. La Conferenza mondiale di Pechino del 1995 e il Pechino +5. Roma: Dipartimento per l’informazione e l’editoria, pp. 11-13.
  32. Restaino, F. 1999. Il pensiero femminista. Una storia possibile. In F. Restaino e A. Cavarero a cura di 1999. Le filosofie femministe, pp. 11-110. Torino: Paravia scriptorium.
  33. Roggeband, C. 2012. Shifting Policy Responses to Domestic Violence in the Netherlands and Spain (1980-2009). Violence against Women, 18(7), pp. 784-806.
  34. Rossi-Doria, A. 2005. Ipotesi per una storia che verrà. In T. Bertilotti e A. Scattigno a cura di 2005. Il femminismo degli anni Settanta, pp. 1-23. Roma: Viella.
  35. Stewart, M. W. 2002. Ordinary violence: everyday assaults against women. Westport: Bergin & Garvey.
  36. Tavares, M. 2010. Feminismos. Percursos e desafios (1947-2007). Alfragide: Texto.
  37. Teodori, M. A. 1977. Le violentate. Roma: SurgarCo.
  38. Thévenon, O. 2011. Family policies in OECD countries: A comparative analysis. Population and Development Review, 37(1), pp. 57-87.
  39. Tolomelli, M. 2015. L’Italia dei movimenti. Politica e società nella Prima repubblica. Roma: Carocci.
  40. Weldon, S. L. 2002. Protest, Policy, and the Problem of Violence Against Women. Pittsburgh: The University of Pittsburgh Press.
  41. Willson, P. 2010. Italiane. Biografia del Novecento. Roma-Bari: Laterza.

Consuelo Corradi, Daniela Bandelli, Movimenti delle donne e politiche contro la violenza. Fattori politici e sociali e specificità del caso italiano in "SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI" 1/2018, pp 27-43, DOI: 10.3280/SP2018-001003