Le politiche di conciliazione tra residualità e frammentarietà. Il caso di un co-working con spazio baby a Roma

Titolo Rivista SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI
Autori/Curatori Giovanna Campanella, Luisa De Vita
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/1
Lingua Italiano Numero pagine 23 P. 97-119 Dimensione file 281 KB
DOI 10.3280/SP2018-001007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

A partire dall’analisi delle politiche di conciliazione il contributo descrive in che modo l’Italia sta affrontando i bisogni di cura dei nuovi lavoratori (professionisti, free lance atipici etc.). In un mercato del lavoro sempre più flessibile e con meno tutele, il rafforzamento delle politiche di work life balance diventa sicuramente un asse centrale per le chance di occupabilità. L’analisi presentata mostra un sostanziale immobilismo dell’azione pubblica a cui sembra opporsi un certo attivismo dal basso. Attraverso l’analisi dell’esperienza di un coworking con spazio baby del comune di Roma, il contributo cerca di esaminare se e in che modo la diffusione di questi nuovi servizi a livello locale può configurare un rinnovamento, seppur parziale, dei dispositivi di conciliazione e quali rischi sono insiti nello sviluppo di queste nuove pratiche.;

Keywords:Conciliazione; Politiche Sociali; Coworking; Welfare; Genere

  1. Annink, A. 2017. From social support to capabilities for the work–life balance of independent professionals. Journal of Management & Organization, 23(2), pp. 258-276.
  2. Ascoli, U. 2012. Il welfare in Italia. Bologna: Il Mulino.
  3. Ascoli, U. e Pavolini, E. 2015. The Italian Welfare State in European Perspective: A Comparative Analysis. Bristol, Policy Press, pp. 1-272.
  4. Bifulco, L. 2009. Strumenti per la programmazione negoziale: lo spazio della politica, paper presentato al Convegno Annuale SISP, Roma 17-19 Settembre, 2009.
  5. Botteri, T. e Cremonesi, G. 2016. Smart Working & Smart Workers. Guida per gestire e valorizzare i nuovi nomadi. Milano: Franco Angeli.
  6. Cucca, R. e Ranci, C. 2017. La città europea: un modello in crisi? Bologna: il Mulino, 66(3), pp. 377-385.
  7. Daly, M. 2011. What Adult Worker Model? A Critical Look at Recent Social Policy Reform in Europe From a Gender and Family Perspective. Social Politics: International Studies in Gender, State & Society, 18(1), pp. 1-23.
  8. De Luigi, N e Martinelli A. 2010. Precarietà di genere e conciliazione al femminile. Autonomie Locale e Servizi Sociali,1, pp. 93-109.
  9. Deriu, F. (a cura di) 2008. Orizzonti difficili. Instabilità lavorativa e scelte famigliari a Roma. Roma: Carocci editore.
  10. Dermott, E. 2008. Intimate Fatherhood. London: Routledge.
  11. De Vita L. e Alfano I. 2017. I nuovi professionisti: condizioni di lavoro, identità professionale e ricerca di rappresentanza. Quaderni di rassegna sindacale,1, pp. 73-90.
  12. Dovigo, F. 2007. Strategie di sopravvivenza. Donne tra famiglia, professione e cura di sé, Milano: Mondadori.
  13. Ferrera, M. e Maino, F. 2012. Quali prospettive per il Secondo Welfare? in M. Bray e M. Granata, a cura di, L’economia sociale: una risposta alla crisi. Roma: Solaris, 2012, pp. 125-134.
  14. Filandri, M. 2016. L’accesso al bene casa: instabilità lavorativa e disagio abitativo in Italia. Sociologia del lavoro, 142, pp.115-129.
  15. Fredman, S. 2001. Equality: a New Generation? Industrial Law Journal, 30(2), pp. 145-168.
  16. Fuzi, A., Clifton, N., e Loudon, G. 2015. New spaces for Supporting entrepreneurship? Co-working spaces in the Welsh entrepreneurial landscape. The 8th International Conference for Entrepreneurship, Innovation and Regional Development, pp. 303-312.
  17. Gualmini, E. 2005. L’europeizzazione delle politiche regionali: mutamento di policy e innovazione istituzionale nel caso italiano. Stato e Mercato, 25(3), pp. 487-518.
  18. Kojo, I., e Nenonen, S. (2014). Evolution of co-working places: drivers and possibilities. Intelligent Buildings International, pp. 1-12.
  19. Leighton, P. e Brown, D. 2013. Future Working: The Rise of Europe’s Independent Professionals (iPros). London: PCG.
  20. Lewis, J. 2006, Work/Family Reconciliation, Equal Opportunities, and Social Policies: The Interpretations of Policy Trajectories at the UE level and the Meaning of Gender Equality. Journal of European Public Policy, 13(6), pp. 420-437.
  21. Macchioni, E. 2013. Welfare aziendale e politiche di conciliazione famiglia-lavoro: dai contratti discreti verso i contratti relazionali. Sociologia e Politiche Sociali, 16, 2, pp. 109-133.
  22. Maino, F. 2012a. Un secondo welfare per i nuovi bisogni. Bologna: il Mulino, 5, pp. 833-841.
  23. 2012b. Il secondo welfare: contorni teorici ed esperienze esemplificative. La Rivista delle Politiche Sociali, 4, 2012, pp. 167-182.
  24. Maino, F. e Ferrera, M. 2015. Secondo rapporto sul secondo welfare in Italia. Centro di Ricerca e Documentazione Luigi Einaudi
  25. Matzke M. e Ostner I. 2010. Introduction: Change and Continuity in Recent Family Policies. Journal of European Social Policy, 20 (5), pp. 387–98.
  26. Mencarini, L. e Tanturri, M. L. 2009. Fathers’ Involvement in Daily Childcare Activities in Italy: Does a Work-Family Reconciliation Issue Exist? Working paper, Child WP, 22/2009.
  27. Miller, T. 2011. Genere e responsabilità di cura. Una introduzione, Sociologia e politiche sociali. vol. 3, pp. 121-146.
  28. Naldini, M. e Solera, C. 2012. Quali politiche a sostegno della genitorialità, in Lavorare con il conflitto. Dare continuità ai legami famigliari, a cura di L. Gaiotti e M. Terzago, Torino: Provincia di Torino.
  29. Orloff, A. 1996. Gender in the welfare state. Annual Review of Sociology, pp. 51-78.
  30. Pais, I. (2013). Il coworking può rinnovare le politiche del lavoro. Milano: Vita e Pensiero, (Luglio), pp. 47-53.
  31. Pavolini, E. e Carrera F. 2013. I tratti del welfare occupazionale a partire dalle indagini quantitative, in E. Pavolini, U. Ascoli e M.L. Mirabile (2013), Tempi Moderni. Bologna: Il Mulino, pp. 149-202.
  32. Prandini, R. e Sabel, C. H. 2013. Presentazione. Sociologia e Politiche Sociali,16, 3, pp. 5-8.
  33. Pruna, M.L. 2007. Donne al lavoro. Una rivoluzione incompiuta. Bologna: Il Mulino.
  34. Regonini G. 2005. Paradossi della democrazia deliberativa. Stato e Mercato, n. 73, pp. 3-31.
  35. Rosina, A. e Sabbadini, L.L. a cura di, 2006. Diventare padri in Italia, Argomenti, ISTAT, n. 31.
  36. Ross, P. e Ressia, S. 2015. Neither Office Nor Home: Coworking as an Emerging Workplace Choice. Employment Relations Record, 15(1), pp. 42.
  37. Rossi G. 2011. Verso una nuova genitorialità. Sociologia e Politiche Sociali,14, n.3, pp. 9-26.
  38. —2014. Funamboli senza rete. La conciliazione dal punto di vista dei padri, Autonomie locali e servizi sociali. Quadrimestrale di studi sul welfare, Serie 37 n. 1, pp. 57-80.
  39. Rossi G. e Mazzucchelli S. 2011. Presentazione. Sociologia e Politiche Sociali, vol. 14, 3, pp. 5-7.
  40. Saraceno, C. 2003. Mutamenti della famiglia e politiche sociali in Italia. Bologna: Il Mulino.
  41. —2015. A Critical Look to the Social Investment Approach from a Gender Perspective. Social Politics: International Studies in Gender, State & Society, 22, Issue 2, 1 June 2015, Pages 257-269.
  42. Saraceno, C. e Naldini, M. 2011. Conciliare famiglia e lavoro. Vecchi e nuovi patti tra i sessi e le generazioni. Bologna: Il Mulino.
  43. Scharpf, F. W. 2002. The European social model. JCMS: Journal of Common Market Studies, 40(4), pp. 645-670.
  44. Stoker, G. 1998. Governance as Theory: Five Propositions. International Social Science Journal, 50(155), pp. 17-28.
  45. Walby, S. 2004. The European Union and Gender Equality: Emergent Varieties of Gender regime. Social Politics: International Studies in Gender, State & Society, 11(1), pp. 4-29.
  46. Wall, K., Aboim, S. e Marinho, S. 2007. Fatherhood, Family and Work in men’s Lives: Negotiating New and Old Masculinities. Recherches Sociologiques et Anthropologiques, (38-2), pp. 105-122.

Giovanna Campanella, Luisa De Vita, Le politiche di conciliazione tra residualità e frammentarietà. Il caso di un co-working con spazio baby a Roma in "SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI" 1/2018, pp 97-119, DOI: 10.3280/SP2018-001007