Prospettive co-evolutive nel settore turistico: il caso dell’albergo diffuso

Titolo Rivista ESPERIENZE D'IMPRESA
Autori/Curatori Marco Valeri
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2016/2
Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 19-38 Dimensione file 175 KB
DOI 10.3280/EI2016-002002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Obiettivo del paper è analizzare gli effetti co-evolutivi del rapporto tra la destinazione turistica ed il territorio. Il paper è il frutto della prosecuzione di precedenti nostre ricerche in ambito di destination management e destination governance. La research question su cui si fonda l’impianto teorico del paper è la seguente: l’albergo diffuso, quale formula di ospitalità italiana, può essere considerato un esempio di co-evoluzione tra la destinazione turistica ed il territorio? La metodologia di ricerca applicata si basa sulla multiple case study research (Yin, 2009). L’indagine ha riguardato la realtà degli alberghi diffusi ed è stata svolta attraverso la somministrazione di un questionario rivolto ai proprietari degli alberghi diffusi indagati ed agli attori della governance turistica locale. I risultati sono stati analizzati attraverso l’applicazione di una matrice di co-evoluzione. La collocazione degli alberghi diffusi indagati in uno dei quattro quadranti della matrice di co-evoluzione rappresenta il differente grado di predisposizione della destinazione turistica e delle imprese turistiche ad attivare relazioni con gli attori locali ai fini della competitività del territorio. L’indagine circoscritta esclusivamente ad un numero limitato di alberghi diffusi costituisce un limite del paper. Pertanto in una prospettiva di ricerca futura si intenderà proseguire l’indagine estendendo l’analisi verso l’universo degli alberghi diffusi attivi in Italia non sottovalutando la prospettiva di analisi dei turisti.;

Keywords:Destination governance, destination management, imprenditorialità, co-evoluzione, albergo diffuso, sviluppo sostenibile, network, vantaggio competitivo

  1. Avram M., Zarrilli L. (2012). The Italian model of “Albergo Diffuso”: A possible way to preserve the traditional heritage and to encourage the sustainable development of the Apuseni Nature Park. Journal of Tourism and Geo Sites, 9(1): 32-42.
  2. Baggio R., Cooper C. (2010). Knowledge transfer in a tourism destination: the effects of a network structure. The Service Industries Journal, 30(10).
  3. Baggio R., Scott N., Cooper C. (2010). Improving tourism destination governance: a complexity science approach. Tourism Review, 65(4): 51-60.
  4. Beritelli P., Bieger T. (2014). From destination governance to destination leadership – defining and exploring the significance with the help of a systemic perspective. Tourism Review, 69(1).
  5. Bieger T. (1998). Reengineering destination marketing organizations – the case of Switzerland. Revue de Tourisme, 53.
  6. Borzyszkowski J. (2013). Destination management organizations (DMOs) and crisis management. Journal of Tourism & Services, 4(7).
  7. Bramwell B., Lane B. (2011). Critical research on the governance of tourism and sustainability. Journal of Sustainable Tourism, 19(4/5): 411-421.
  8. Breukel A., Go F. M. (2009). Knowledge-based network participation in destination and event marketing: A hospitality scenario analysis perspective. Tourism Management, 30(2).
  9. Brunetti F. (1999). Il turismo sulla via della qualità. Padova: Cedam.
  10. Buhalis D. (2000). Marketing the competitive destination of the future. Tourism Management, 21.
  11. Cafferata R. (2014). Management in adattamento. Tra Razionalità economica, evoluzione e imperfezione dei sistemi. Bologna: il Mulino.
  12. Della Corte V. (2009). Imprese e sistemi turistici. Milano: Egea.
  13. Flagestad A., Hope C.A. (2001). Strategic Success in Winter Sport destination: A Sustainable Value Creation Perspective. Tourism Management, 22.
  14. Ford R. (2012). Tourist Destination Governance: Practice, Theory, and Issues. International Journal of Contemporary Hospitality Management, 24(5): 810-812.
  15. Franch M. (2002) (a cura di). Destination Management. Governare il turismo tra locale e globale. Torino: Giappichelli.
  16. Golinelli C.M. (2002). Il territorio sistema vitale. Verso un modello di analisi. Torino: Giappichelli.
  17. Golinelli C.M., Simoni M. (2005). La relazione tra le scelte di consumo del turista e la creazione di valore per il territorio. Sinergie, 66.
  18. Golinelli C.M. (2010). Viable systems approach (USA). Governing business dynamics. Padova: Cedam, p. 168 e ss.
  19. Henderson B.D. (1989). The Origin of Strategy. Harvard Business Review, 6: 139-143.
  20. Hrebiniak L.G., Joice W. F. (1985). Organizational adaptation: Strategic Choice and Environmental Determinism. Administrative Science Quarterly, September.
  21. Leiper N. (1979). The framework of tourism. Annals of Tourism Review, 6, October-December.
  22. Lewin A.Y., Long C.P., Carrol T.N. (1999). The Coevolution of New Organizational Forms. Organization Science, 10(5), September-October.
  23. Lewin A.Y., Volberda H. (1999). Prolegomena on Coevolution: A framework for research on strategy and new organizational forms. Organization Science, 10(5), September-October.
  24. Ma M., Hassink R. (2013). An evolutionary perspective on tourism area development. Annals of Tourism Research, 41: 89-109.
  25. Martini U. (2002). Da luoghi a destinazioni turistiche. In: Franch M. (a cura di). Destination Management. Governare il turismo tra locale e globale. Torino: Giappichelli, p. 71.
  26. Martini U. (2008). Marketing strategico per il recupero della competitività delle destinazioni turistiche. In: Martini U. e Ejarque J. (a cura di). Le nuove strategie di destination marketing, Milano: FrancoAngeli.
  27. Migliaccio M., Matarazzo M, Rossi M. (2004). Processi di cooperazione pubblico-privato e prodotti turistici evoluti. Un’opportunità per la valorizzazione delle risorse territoriali del Sannio. In: Bencardino F. e Marotta G. (a cura di). Nuovi turismi e politiche di gestione della destinazione. Milano: FrancoAngeli.
  28. Paniccia P. (2006) (a cura di). Creazione e valorizzazione della conoscenza in impresa. Roma: Aracne.
  29. Paniccia P., Leoni L. (2017). Co-evolution in tourism: the case of Albergo Diffuso. Current Issue in Tourism, 20(17): 1-28.
  30. Paniccia P., Silvestrelli P., Montella M., Rozera C., Valeri M. (2014). Innovare nell’ottica della sostenibilità. L’esempio dell’“albergo diffuso”: un progetto di valorizzazione per il territorio. In: Franch M., Martini M. (a cura di). Management per la sostenibilità dello sviluppo turistico e la competitività delle destinazioni. Bologna: il Mulino.
  31. Pechlaner H., Volgger M., Herntrei M. (2012). Destination management organizations as interface between destination governance and corporate governance. Anatolia: An International Journal of Tourism and Hospitality Research, 23(2).
  32. Pechlaner H., Kozak M., Volgger M. (2014). Destination leadership: a new paradigm for tourist destinations?. Tourism Review, 69(1): 1-9.
  33. Pechlaner H., Paniccia P., Valeri M., Raich F. (2011) (a cura di). Destination governance. Torino: Giappichelli.
  34. Pechlaner H., Abfalter D., Lange S. (2009) (eds.). Culture and creativity as location factors – looking beyond metropolitan areas. Innsbruck Univ. Press.
  35. Pechlaner H., Weiermair K. (2000) (a cura di). Destination management. Fondamenti di marketing e gestione delle destinazioni turistiche. Milano: Touring Editore.
  36. Pencarelli T., Betti D., Forlani F. (2011). L’attività di ricerca di informazioni per la scelta del prodotto turistico. Sinergie, 66: 27-54.
  37. Pencarelli T., Forlani F. (2002). Il marketing dei distretti turistici-sistemi vitali nell’economia delle esperienze. Sinergie, 58(1).
  38. Ruhanen L., Scott N., Ritchie B., Tkaczynski A. (2010). Governance: a review and synthesis of the literature. Tourism Review, 65(4): 4-16.
  39. Sainaghi R. (2006). From Contents to Processes: Versus a Dynamic Destination Management Model (DDMM). Tourism Management, 27(5): 1053-1063.
  40. Sciarelli S. (2007). Il management dei sistemi turistici locali. Strategie e strumenti per la governance. Torino: Giappichelli.
  41. Tamma M. (2002). Destination Management: gestire prodotti e sistemi locali di offerta. In: Franch M. (a cura di). Destination Management. Governare il turismo fra locale e globale. Torino: Giappichelli.
  42. Tani M., Papaluca O. (2015). Local Resources to Compete in the Global Business: The Case of Sextantio Hotels. Handbook of Research on Global Hospitality and Tourism Management, 119.
  43. Trunfio M. (2008). Governance Turistica e Sistemi Turistici Locali. Modelli teorici ed evidenze empiriche in Italia. Torino: Giappichelli.
  44. Valeri M. (2013). Evoluzioni dell’impresa turistica. Agriturismi e alberghi diffusi. Roma: Aracne.
  45. Valeri M. (2015). Sustainability development and competitiveness of Rome as a tourist destination. Tourism and Hospitality Management, 21(2): 203-218.
  46. Valeri M., Baiocco S. (2012). The integration of a Swedish minority in the hotel business culture: the case study Riva del Sole. Tourism Review, 67(1).
  47. Valeri M., Pechlaner H., Gon M. (2016) (a cura di). Innovazione, sostenibilità e competitività. Teoria ed evidenze empiriche. Torino: Giappichelli editore.
  48. Vallone C., Orlandini P., Cecchetti R. (2013). Sustainability and innovation in tourism services: the Albergo Diffuso case study. Eurasian Journal of Social Sciences, 1(2): 21-34.
  49. Volberda H.W., Lewin A.Y. (2003). Co-evolutionary Dynamics Within and Between Firms: From Evolution to Co-evolution. Journal of Management Studies, 40(8): 2111-2136.
  50. Volgger M., Pechlaner H. (2015). Governing networks in tourism: what have we achieved, what is still to be done and learned? Tourism Review, 70(4): 298-312.
  51. Weick K.E. (1993). The social psychology of organizing. New York: Random House, 1969; trad. it. Organizzare. La psicologia sociale dei processi organizzativi. Milano: Isedi.
  52. Yin R.K. (2009). Case study research: Design and methods (3nd ed.). Thousand Oaks, Calif.: Sage Publications.

  • Evolution of Ownership and Control in Italian IPO Firms Silvia Rigamonti, in SSRN Electronic Journal /2007
    DOI: 10.2139/ssrn.995164

Marco Valeri, Prospettive co-evolutive nel settore turistico: il caso dell’albergo diffuso in "ESPERIENZE D'IMPRESA" 2/2016, pp 19-38, DOI: 10.3280/EI2016-002002