La gig economy alla prova del giudice: la difficile reinterpretazione della fattispecie e degli indici denotativi

Titolo Rivista GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI
Autori/Curatori Maurizio Del Conte, Orsola Razzolini
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/159
Lingua Italiano Numero pagine 10 P. 673-682 Dimensione file 192 KB
DOI 10.3280/GDL2018-159006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Nell’opinione al caso Foodora, gli autori ripercorrono criticamente alcuni passaggi argomentativi della sentenza e, in particolare, la mancata considerazione da parte del Giudice del Tribunale di Torino del dibattito in materia di subordinazione attenuata e dell’impatto degli artt. 2 del d.lgs. n. 81 del 2015 e 15 della l. n. 81 del 2017 sul sistema normativo. Nella parte conclusiva, gli autori si interrogano sulla effettiva idoneità della fattispecie della subordinazione e dei suoi tradizionali indici denotativi a rispondere ai mutamenti del lavoro nel contesto della gig economy.;

Keywords:Subordinazione; Nuove tecnologie; Gig economy; Indici della subordinazione

  1. Aloisi A. (2016a). Il lavoro “a chiamata” e le piattaforme online della collaborative economy: nozioni e tipi legali in cerca di tutele. L&LI: 3 ss.
  2. Aloisi A. (2016b). Commoditized Workers: Case Study Research on Labor Law Issues Arising from a Set of on-Demand/Gig Economy Platforms. CLL&PJ, 37: 653 ss.
  3. Balandi G.G. (2018). Concetti lavoristici impigliati nella rete. RTDPC: 461 ss.
  4. Biasi M. (2017). Dai pony express ai riders di Foodora. L’attualità del binomio subordinazione-autonomia (e del relativo metodo di indagine) quale alternativa all’affannosa ricerca di inedite categorie. WP ADAPT, n. 11.
  5. Del Conte M. (1995). Lavoro autonomo e lavoro subordinato: la volontà e gli indici di denotazione. OGL: 66 ss.
  6. De Stefano V. (2016). The Rise of the Just-in-Time Workforce: On-Demand Work, Crowdwork, and Labor Protection in the Gig-Economy. CLL&PJ, 37: 471 ss.
  7. Donini A. (2016). Il lavoro su piattaforma digitale “prende forma” tra autonomia e subordinazione. Nuove regole per nuovi lavori? DRI: 164 ss.
  8. Donini A. (2017). Il mercato dei servizi sul web: il rapporto di lavoro su piattaforma digitale. In: Tullini P., a cura di, Web e lavoro. Profili evolutivi di tutela. Torino: Giappichelli, 93 ss.
  9. Donini A. (2018). La libertà del lavoro sulle piattaforme digitali. RIDL, II: 63 ss.
  10. Gramano, E. (2018). Riflessioni sulla qualificazione del rapporto di lavoro nella gig-economy. In corso di pubblicazione in ADL, III.
  11. Nogler L. (2016). La subordinazione nel d.lgs. n. 81 del 2015: alla ricerca dell’“autorità del punto di vista giuridico”. ADL: 47 ss.
  12. Ferraro G. (2016a). Subordinazione e autonomia tra pronunzie della Corte costituzionale e processi evolutivi. LG: 221 ss.
  13. Ferraro G. (2016b). Collaborazioni organizzate dal committente. RIDL, I: 53 ss.
  14. Ichino P. (2018). Subordinazione, autonomia e protezione del lavoro nella Gig Economy. RIDL, II: 294 ss.
  15. Perulli A. (2017). Lavoro e tecnica al tempo di Uber. RGL: 195 ss.
  16. Santoro-Passarelli G. (2015). I rapporti di collaborazione organizzati dal committente e le collaborazioni continuative e coordinate ex art. 409, n. 3, Cod. Proc. Civ. ADL: 1133 ss.
  17. Santoro-Passarelli G. (2016). Lavoro eterodiretto, eterorganizzato, coordinato ex art. 409, n. 3, c.p.c. RGL, I: 91 ss.
  18. Tosi P. (2015). L’art. 2, comma 1, d.lgs. n. 81/2015: una norma apparente? ADL: 1117 ss.
  19. Tosi P. (2017). Autonomia, subordinazione e coordinazione. Labor: 245 ss.
  20. Treu T. (2017). Rimedi, tutele e fattispecie: riflessioni a partire dai lavori della “Gig economy”. LD: 367 ss.
  21. Tullini P. (2017). Quali regole per il lavoratore-utente del web? Scambio economico e tutele. In: Tullini P., a cura di, Web e lavoro. Profili evolutivi di tutela. Torino: Giappichelli, 141 ss.

  • Trasformazioni, valori e regole del lavoro Carla Spinelli, pp.1069 (ISBN:979-12-215-0507-8)
  • News Forms of Employment Giuseppe Antonio Recchia, pp.137 (ISBN:978-3-658-28510-4)

Maurizio Del Conte, Orsola Razzolini, La gig economy alla prova del giudice: la difficile reinterpretazione della fattispecie e degli indici denotativi in "GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI " 159/2018, pp 673-682, DOI: 10.3280/GDL2018-159006