Tutti knowledge worker? Ricchezza e impoverimento dei lavori

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Salvatore Cominu
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/151
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 174-189 Dimensione file 135 KB
DOI 10.3280/SL2018-151010
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il cambiamento dei modelli di produzione e l’adozione su larga scala delle tecnologie digitali stanno generando effetti significativi sull’occupazione. È comunemente accettato che il cambiamento tecnologico consentirà una forza lavoro più competente, autonoma e creativa. L’articolo, basato su una ricerca sul campo nel settore bancario, mira a evidenziare la coesistenza di diversi modelli di cambiamento delle competenze. In alcune situazioni, i cambiamenti tecnologici e organizzativi consentono processi di arricchimento del lavoro, in altri promuovono il deskilling fino all’emergere di nuove forme di controllo tayloristico. Inoltre, la moltiplicazione delle forme di regolazione coesiste con nuovi tipi di controllo gerarchico ad un livello superiore. Di conseguenza, la proposta di una nuova organizzazione basata sulla creatività e sull’autonomia del lavoro nei sistemi di produzione emergenti si basa su una visione parziale e indifferenziata dei cambiamenti.;

Keywords:Cambiamento digitale, organizzazione del lavoro, autonomia e controllo nel processo del lavoro, determinismo tecnologico

  1. Alquati R. (1989). Dispense di sociologia industriale. Torino: Il Segnalibro. Antunes R. (1995). Adeus ao trabalho?: Ensaio sobre as metamorfoses e a centralidade do mundo do trabalho. São Paulo: Unicamp/Cortez (trad. it. Addio al lavoro? Le trasformazioni e la centralità del lavoro nella globalizzazione. Venezia: Edizioni Ca’ Foscari, 2015).
  2. Askenazy P., Cartron D., de Coninck F., Gollac M., a cura di (2006). Organisation et intensité du travail. Toulouse: Éditions Octarès.
  3. Atkinson A. (2015). Inequality. What Can be Done? Cambridge, MA: Harvard University Press (trad. it. Disuguaglianza. Che cosa si può fare? Milano: Raffaello Cortina, 2015).
  4. Autor D.H. e Dorn D. (2013). The Growth of Low-Skill Service Jobs and the Polarization of the US Labor Market. American Economic Review, 103 (5): 1553-1597.
  5. Autor D.H. (2015). Why Are There Still So Many Jobs? The History and Future of Workplace Automation. Journal of Economic Perspectives, 29 (3): 3-30.
  6. Beaudry P., Green D.A., Sand B. (2013). The Great Reversal in the Demand for Skill and Cognitive Tasks. Cambridge, MA: NBER Working Paper.
  7. Berta G. (2017). Che fine ha fatto il capitalismo italiano? Bologna: il Mulino. Bologna S., Fumagalli A., a cura di (1997). I lavoratori autonomi di seconda generazione, Scenari del postfordismo in Italia. Milano: Feltrinelli. DOI: 10.1177/0740277513494057
  8. Burchi S. (2017). Lavorare a/da casa. Esercizi di disalienazione e gestione dello spazio. Sociologia del lavoro, 145 (1): 219-235. DOI: 10.3280/SL2017-145013
  9. Caruso L. (2017). Digital Innovation and the Fourth Industrial Revolution: Epochal Social Changes? AI & Society.
  10. Casilli A. (2015). Digital Labor: travail, technologies et conflictualités. Qu’est-ce que le digital labor? Paris: Editions de l’INA.
  11. Cattero B., D’Onofrio M. (2018). Orfani delle istituzioni. Lavoratori, sindacati e le «fabbriche terziarie digitalizzate» di Amazon. Quaderni di rassegna sindacale, XVIII (1): 7-28.
  12. Chicchi F., Simone A. (2017), La società della prestazione. Roma: Ediesse.
  13. Cisl (2017). Le tecnologie e il lavoro che cambia. Uno studio della Cisl. Roma: Edizioni Lavoro.
  14. Coriat B. (1991). Penser à l’envers: travail et organisation dans l’entreprise japonaise. Paris: Christian Bourgois (trad. it. Ripensare l’organizzazione del lavoro. Concetti e prassi nel modello giapponese. Bari: Dedalo, 1993).
  15. De Stefano V. (2016). The rise of the «just-in-time workforce»: On-demand work, crowdwork and labour protection in the «gig-economy». Geneva: ILO Working Paper.
  16. Del Punta R. (2018). Un diritto per il lavoro 4.0. In: Mari G., Cipriani A., Gramolati A., a cura di, Il lavoro 4.0. La Quarta Rivoluzione industriale e le trasformazioni delle attività lavorative. Firenze: Firenze University Press.
  17. Eurofound, Ilo (2017). Working anytime, anywhere: The effects on the world of work. European Union and International Labour Office. DOI: 10.2806/425484
  18. European House Ambrosetti (2016). The Connected Banking Report. Research report.
  19. Franchi M. (2015). Il sindacato al tempo della crisi. Ediesse: Roma.
  20. Frey C.B., Osborne M.A. (2013). The Future of Employment: How Susceptible are Jobs to Computerisation? Oxford: Oxford Martin School (Working Paper, 18).
  21. Fuchs C. (2014), Digital Labour and Karl Marx. New York, NY: Routledge.
  22. Gaddi M., Garbellini N., Garibaldo F. (2017). Industry 4.0 and Its Consequences for Work and Labour. -- Research report. www.fondazionesabattini.it/download/743.
  23. Goldin C., Katz L.F. (1998). The Origins of Technology-Skill Complementarity. The Quarterly Journal of Economics, 113 (3): 693-732. DOI: 10.1162/003355398555720
  24. Graceffa S. (2017). Rifare il mondo del lavoro. L’alternativa alla uberizzazione dell’economia. Derive Approdi: Roma.
  25. Green F. (2004). Why Has Work Effort Become More Intense? Industrial Relations, 43 (4): 709-741.
  26. Heckscher C., Carré F. (2006). Strength in Networks: Employment Rights Organizations and the Problem of Coordination. British Journal of Industrial Relations, 44 (4): 605-628.
  27. Huws U. (2014). Labor in the Global Digital Economy: The Cybertariat Comes of Age. New York, NY: Monthly Review Press.
  28. Ilo, Oecd (2015). The Labour Share in G20 Economies. -- Research report. www.oecd.org/g20/topics/employment-and-social-policy/The-Labour-Share-in-G20-Economies.pdf.
  29. Lambert C. (2015). Shadow Work: The Unpaid, Unseen Jobs That Fill Your Day. Berkeley, CA: Counterpoint Press.
  30. Magone A., Mazali T., a cura di (2016). Industria 4.0. Uomini e macchine nella fabbrica digitale. Milano: Guerini Associati.
  31. Marini D. (2016). Lavoratori imprenditivi 4.0. Il lavoro nell’epoca della quarta rivoluzione industriale. Rapporto di ricerca. Community Media Research.
  32. Negrelli S., Pacetti V. (2017). Impiegati, tecnici, lavoro intellettuale: uno sguardo sulle trasformazioni del lavoro. Studi organizzativi, 2018 (2): 180-191. DOI: 10.3280/SO2016-002014
  33. Nicoli M. (2015). Le risorse umane. Roma: Ediesse.
  34. Noble D.F. (1993). La questione tecnologica. Torino: Bollati Boringhieri.
  35. Nübler I. (2016). New technologies: A jobless future or golden age of job creation? Geneva: Ilo Research Department (Working Paper).
  36. Pichierri A. (1979). Introduzione alla sociologia industriale. Torino: Loescher.
  37. Piketty T. (2013). Le Capital au XXIe siècle. Paris: Éditions du Seuil (trad. it. Il Capitale nel XXI Secolo. Milano: Bompiani, 2014).
  38. Ponzellini A.M. (2017). Fine dell’orario come misura del lavoro? Tecnologie, smartworking, lavoro digitale. Quaderni di Rassegna Sindacale, XVII (3): 31-49.
  39. Regini M. (2003), I mutamenti nella regolazione del lavoro e il resistibile declino dei sindacati europei. Stato e Mercato, 67 (1): 83-108. DOI: 10.1425/8813
  40. Rosa H. (2010). Alienation and Acceleration. Towards a Critical Theory of Late-Modern Temporality. Malmö/Aarhus: NSU Press (trad. it. Accelerazione e alienazione, Torino: Einaudi, 2015).
  41. Rullani E. (2010). Modernità sostenibile. Idee, filiere e servizi per uscire dalla crisi. Venezia: Marsilio.
  42. Salento A. (2003). Postfordismo e ideologie giuridiche: nuove forme d’impresa e crisi del diritto del lavoro. Milano: FrancoAngeli.
  43. Scholz T. (2016). Platform Cooperativism. Challenging the Corporate Sharing Economy. New York, NY: Rosa Luxemburg Stiftung.
  44. Seghezzi F., Tiraboschi M. (2016). Il Piano nazionale Industria 4.0: una lettura lavoristica. Labour Law Issues, 2 (2).
  45. Seghezzi F. (2016). Lavoro e relazioni industriali in Industry 4.0. Working Paper Adapt. 1/2016. Modena: Adapt University Press.
  46. Srnicek N. (2016). Platform Capitalism. Hoboken, NJ: John Wiley & Sons (trad. it.: Capitalismo digitale. Roma: Luiss University Press, 2017). Veltz P. (2017). La société hyper-industrielle. Le nouveau capitalisme productif. Paris: Éditions du Seuil.
  47. Vercellone C. (2009). Crisi della legge del valore e divenire rendita del profitto. In: Fumagalli A., Mezzadra S., a cura di, Crisi dell’economia globale. Verona: Ombre Corte.
  48. World Bank (2016). World Development Report 2016: Digital Dividends, Washington DC: World Bank. doi : 10.1596/978-1-4648-0671-1.
  49. World Economic Forum (2016) The future of jobs: Employment, skills, and workforce strategy for the fourth Industrial Revolution.
  50. Zuboff, S. (2016). The Secrets of Surveillance Capitalism. -- www.faz.net/aktuell/feuilleton/debatten/the-digital-debate.
  51. Brown P., Lauder H. (2013). Auctioning the future of work. World Policy Journal, 30 (2): 16-25.

  • The Cyber Economy Arsen S. Abdulkadyrov, Rasul M. Aliyev, Gasan B. Badavov, pp.163 (ISBN:978-3-030-31565-8)
  • The Cyber Economy Anna V. Bodiako, pp.177 (ISBN:978-3-030-31565-8)
  • The Cyber Economy Karine S. Khachaturyan, Arutun A. Khachaturyan, pp.127 (ISBN:978-3-030-31565-8)
  • Tecnologia, organizzazione e lavoro nella quarta rivoluzione industriale: due studi di caso comparati nel settore manifatturiero Lino Codara, Francesca Sgobbi, in SOCIOLOGIA DEL LAVORO 157/2020 pp.225
    DOI: 10.3280/SL2020-157012

Salvatore Cominu, Tutti knowledge worker? Ricchezza e impoverimento dei lavori in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 151/2018, pp 174-189, DOI: 10.3280/SL2018-151010