Bauman: il consumo come compito

Titolo Rivista SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI
Autori/Curatori Vanni Codeluppi
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/1
Lingua Italiano Numero pagine 9 P. 56-64 Dimensione file 159 KB
DOI 10.3280/SISS2018-001006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Questo articolo cerca di mostrare che il consumo occupa un ruolo centrale nelle società contemporanee. Infatti, come già sosteneva Zygmunt Bauman, nella società della modernità liquida gli individui vengono formati principalmente come consumatori. L’articolo è anche un tentativo di dimostrare come il consumo sia stato un tema fondamentale nell’attività di ricerca di Bauman. Successivamente, l’articolo analizza inoltre come Bauman ha interpretato il ruolo sociale dei luoghi del consumo.;

Keywords:Consumo; consumatori; soddisfazione; centri commerciali; luoghi di consumo.

  1. Augé M. (1992). Nonluoghi. Introduzione a una antropologia della surmodernità. Milano: Elèuthera.
  2. Bachtin M.M. (1979). L’opera di Rabelais e la cultura popolare. Torino: Einaudi.
  3. Bauman Z. (2001). Dentro la globalizzazione. Le conseguenze sulle persone. Roma-Bari: Laterza.
  4. Bauman Z. (2002a). Modernità liquida. Roma-Bari: Laterza.
  5. Bauman Z. (2002b). La libertà. Troina (En): Città aperta.
  6. Bauman Z. (2008). Consumo, dunque sono. Roma-Bari: Laterza.
  7. Bauman Z., Tester K. (2002). Società, etica, politica. Milano: Raffaello Cortina.
  8. Bourdieu P. (1983). La distinzione. Critica sociale del gusto. Bologna: il Mulino.
  9. Campbell C. (1992). L’etica romantica e lo spirito del consumismo moderno. Roma: Edizioni Lavoro.
  10. Certeau M. De (2001). L’invenzione del quotidiano. Roma: Edizioni Lavoro.
  11. Codeluppi V. (2001). Il potere della marca, Disney, McDonald’s, Nike e le altre. Torino: Bollati Boringhieri.
  12. Codeluppi V. (2005). Manuale di Sociologia dei consumi. Roma: Carocci.
  13. Codeluppi V. (2014). Metropoli e luoghi del consumo. Milano-Udine: Mimesis.
  14. Costantino S., Zanca A. (2015). Sociologi: tra moderno e postmoderno. Milano: FrancoAngeli.
  15. Douglas M., Isherwood B. (1984). Il mondo delle cose. Oggetti, valori, consumo. Bologna: Il Mulino.
  16. Featherstone M. (1994). Cultura del consumo e postmodernismo. Roma: Seam.
  17. Jameson F. (1989). Il postmoderno, o la logica culturale del tardo capitalismo. Milano: Garzanti.
  18. Lyotard J.-F. (1981). La condizione postmoderna. Milano: Feltrinelli.
  19. Lipovetsky G. (1989). L’impero dell’effimero. La moda nelle società moderne. Milano: Garzanti.
  20. Lipovetsky G. (1995). L’era del vuoto. Saggi sull’individualismo contemporaneo. Milano: Luni.
  21. Miles S. (1998). Consumerism - as a Way of Life. London-Thousand Oaks-New Delhi: Sage.
  22. Paltrinieri R. (1998). Il consumo come linguaggio. Milano: FrancoAngeli.
  23. Parmiggiani P. (2001). Consumatori alla ricerca di sé. Percorsi di identità e pratiche di consumo. Milano: FrancoAngeli.

Vanni Codeluppi, Bauman: il consumo come compito in "SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI" 1/2018, pp 56-64, DOI: 10.3280/SISS2018-001006