Milano e le elezioni del 1876

Titolo Rivista STORIA IN LOMBARDIA
Autori/Curatori Elvira Cantarella
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2017/1-2
Lingua Italiano Numero pagine 45 P. 67-111 Dimensione file 458 KB
DOI 10.3280/SIL2017-001006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

  1. Balzani R. (2016), La politica postuma di Tullo Massarani, in Bertolotti M., a cura di (2016), Tullo Massarani: un patriota ebreo da Mantova a Milano, Atti del convegno di studi, Mantova e Milano, 12 e 13 marzo 2014, Mantova, Istituto Mantovano di Storia Contemporanea, pp. 57-68.
  2. Berselli A. (1965), La destra storica dopo l’Unità. Italia legale e Italia reale, Bologna, Il Mulino.
  3. Brignoli M. (1980), La Sinistra lombarda dall’opposizione al governo, in Pizzetti S., a cura di, Dallo Stato di Milano alla Lombardia contemporanea, Milano, Cisalpino-Goliardica, pp. 167-180.
  4. Id. (1985), I lombardi della Sinistra storica (Da carteggi inediti di Agostino Depretis, Benedetto Cairoli, Cesare Correnti), Roma, Istituto per la storia del Risorgimento italiano.
  5. Carocci G. (1956), Agostino Depretis e la politica interna italiana dal 1876 al 1887, Torino, Einaudi.
  6. Catalano F. (1962), Vita politica e questioni sociali (1859-1900), in Storia di Milano, vol. 15°: Nell’Unità italiana (1859-1900), Milano, Treccani degli Alfieri, pp. 36-316.
  7. Cavallotti F. (1959), L’Italia radicale. Carteggi di Felice Cavallotti: 1867-1898, a cura di Dalle Nogare L. e Merli S., Milano, Feltrinelli.
  8. Id. (1979), Lettere 1860-1898, a cura di Vernizzi C., Milano, Feltrinelli.
  9. Cioli M. (1993), Ceti politici e modelli organizzativi alla ricerca di un nuovo equilibrio. Le associazioni costituzionali all’indomani della «rivoluzione parlamentare» del 18 marzo 1876, in «Annali della Fondazione Luigi Einaudi», vol. 27°, pp. 427-460.
  10. Correnti C. (1876), Lettera agli elettori del terzo collegio di Milano in occasione delle elezioni generali del 5 novembre 1876, Roma, Tipografia Elzeviriana.
  11. De Nicolò M. (2001), Trasformismo, autoritarismo, meridionalismo: il ministro dell’interno Giovanni Nicotera, Bologna, Il Mulino.
  12. Forti Messina A. (2003), Malachia De Cristoforis: un medico democratico nell’Italia liberale, Milano, FrancoAngeli.
  13. Gianangeli V. (1993), Un moderato lombardo deputato di Macerata: Antonio Allievi, in Raponi N., a cura di (1993), Ottocento romantico e civile: studi in memoria di Ettore Passerin d’Entrèves, Milano, Vita e Pensiero, pp. 245-291.
  14. Id. (1997), Antonio Allievi deputato di Macerata, in Decleva E., a cura di, Antonio Allievi: dalle «scienze civili» alla pratica del credito, Milano, Cariplo, Roma-Bari, Laterza, pp. 477-526.
  15. Giarelli F. (1896), Vent’anni di giornalismo (1868-1888), Codogno, A.G. Cairo.
  16. Lanza G. (1940), Le carte di Giovanni Lanza, a cura di C. M. De Vecchi di Val Cismon, vol. 9°: luglio 1873-1877, Torino, s.n.
  17. Luzzatti L. (1931), Memorie autobiografiche e carteggi (1841-1876), vol. 1°, Bologna, Zanichelli.
  18. Marcora G. (2006), Note autobiografiche, a cura di Soresina M., in «Il Risorgimento», a. 58°, nn. 2-3, pp. 223-361.
  19. Mascilli Migliorini L. (1979), La Sinistra storica al potere. Sviluppo della democrazia e direzione dello Stato (1876-1878), Napoli, Guida Editori.
  20. Massarani T. (1909), Una nobile vita. Carteggio inedito, scelto, ordinato e postillato da Barbiera R., vol. I: 1851-1885, Firenze, Successori Le Monnier.
  21. Morandi C. (1944), La Sinistra al potere e altri saggi, Firenze, Barbera.
  22. Orsolato L. (2001-2002), Tra politica e collezionismo: Michele Cavaleri e il suo Museo, Università degli Studi di Milano, Dipartimento di scienze della storia e della documentazione storica, relatore prof.ssa L. Dodi.
  23. Rogari S. (1998), Alle origini del trasformismo: partiti e sistema politico nell’Italia liberale 1861-1914, Roma-Bari, Laterza.
  24. Sbarbaro P. (1876), Sulle elezioni generali. Discorso, preceduto da uno scritto di E. Laboulaye, Roma, Tipografia del Popolo Romano.
  25. Sella Q. (1999), Epistolario, a cura di Quazza G. e Quazza M., vol. 5°: 1875-1878, Roma, Archivio Guido Izzi.
  26. Id. (2010), Epistolario, a cura di Quazza M., vol. 8°: Appendice, Roma, Gangemi Editore.
  27. Soresina M. (2014), “Non potendo esser fiori contentiamoci di essere radici”. Una biografia di Cesare Correnti, Biblion Edizioni, Milano.
  28. Storia dei collegi elettorali (1898), 1848-97. Indice generale degli Atti parlamentari, vol. 2°: Storia dei collegi elettorali, Roma, Camera dei deputati.
  29. Tesoro M. (2009), Mazzoleni, Angelo, Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 72, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, pp. 669-672.

Elvira Cantarella, Milano e le elezioni del 1876 in "STORIA IN LOMBARDIA" 1-2/2017, pp 67-111, DOI: 10.3280/SIL2017-001006