Rito e setting

Titolo Rivista PSICOTERAPIA PSICOANALITICA
Autori/Curatori Giovanni Starace
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/2
Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 43-62 Dimensione file 184 KB
DOI 10.3280/PSP2018-002004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Ai margini della seduta compaiono una serie di atti che si ripetono ad ogni incontro che hanno il carattere di un’azione rituale. Questi atti vengono analizzati mediante gli strumenti dell’antropologia che ha studiato e approfondito i processi rituali. Viene anche preso in considerazione ciò che accade prima della seduta, in quello spazio transizionale o liminale che prelude all’incontro analitico. Tutte queste azioni, ripetute nel tempo, che segnano un ritmo nel vivere la terapia, vanno considerate parti integranti del setting.;

Keywords:Setting, rito, spazio transizionale, liminale, pellegrinaggio.

  1. Argentieri S. (2001). Un rito di oggi: il setting psicoanalitico. Psicoanalisi, 5, 2: 1-8.
  2. Bateson G. (1972). Verso un’ecologia della mente. Milano: Adelphi, 1976.
  3. Bateson G. (1996). Questo è un gioco. Perché non si può mai dire a qualcuno «gioca». Milano: Cortina.
  4. Bleger J. (1967). Psicoanalisi del setting psicoanalitico. In: Genovese C. (a cura di) Setting e processo psicoanalitico. Milano: Cortina, 1988.
  5. Bonino S. (1987). I riti del quotidiano. Torino: Boringhieri.
  6. Bourdieu P. (1982). I riti come atti di costituzione. Problemi del Socialismo, 6, set-dic 1990: 145-154.
  7. De Matteis S. (1993). Introduzione all’edizione italiana. In: Turner V., Antropologia della performance. Bologna: Il Mulino.
  8. Durkheim E. (1912). Le forme elementari della vita religiosa. Milano: Edizioni di Comunità, 1971.
  9. Erikson E.H. (1963). Infanzia e società. Roma: Armando, 1966.
  10. Fele G., Giglioli P.P. (2001). Il rituale come forma specifica di azione e di pratica sociale. Aut Aut, 303: 13-35.
  11. Genovese C. (a cura di) (1998). Setting e processo psicoanalitico. Saggi sulla teoria della tecnica. Milano: Cortina.
  12. Gino M., Toscani R. (1998). Ritmo & setting. Psicoterapia psicoanalitica «once a week». Roma: Borla.
  13. Hoffman I.Z. (1998). Rituale e spontaneità in psicoanalisi, Roma: Astrolabio, 2000.
  14. James W. (1890). The Principles of Psychology, New York: Holt.
  15. Jedlowski P. (1982). Il tempo quotidiano. (A proposito del concetto di vita quotidiana). In: Giasanti A. e Jedlowsky P. Il quotidiano e il possibile. Milano: Giuffrè.
  16. Navarini, G. (2001). Liminalità e ordine: la posta in gioco nei rituali postmoderni. Aut aut, 303: 37-64.
  17. Turner V. (1986). Antropologia della performance. Bologna: Il Mulino, 1993.
  18. Turner V. (1967). La foresta dei simboli. Brescia: Morcelliana, 1976.
  19. Van Gennep A. (1909). I riti di passaggio. Torino: Boringhieri, 1981.

Giovanni Starace, Rito e setting in "PSICOTERAPIA PSICOANALITICA" 2/2018, pp 43-62, DOI: 10.3280/PSP2018-002004