Università imprenditoriale e innovazione sociale a Milano e Venezia

Titolo Rivista ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE
Autori/Curatori Maurizio Busacca
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/3
Lingua Italiano Numero pagine 23 P. 109-131 Dimensione file 493 KB
DOI 10.3280/ES2018-003010
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’obiettivo di questo saggio è indagare il rapporto tra innovazione sociale, università e città. Per fare ciò vengono presentati alcuni studi di caso costruiti a ridosso di pratiche innovative promosse a Milano e Venezia. Dopo aver evidenziato che il rapporto tra università e innovazione sociale è un tema emergente del campo di studi e che l'approccio prevalentemente adottato fino ad oggi è riconducibile all’elica a tre pale, viene messa in evidenza la necessità di sviluppare un differente approccio analitico, che aiuti ad indagare anche la qualità dei processi e degli attori. L’articolo adotta la prospettiva della città come gruppo di regolazione dell'economia, sviluppata a partire dal lavoro da Arnaldo Bagnasco e Patrick Le Galès sulla new political economy delle città. Così osservata la relazione tra università e pratiche di innovazione sociale assume un differente spessore, che ci permette di delineare alcuni apprendimenti e di portare alla luce delle contraddizioni. Il saggio ridimensiona il ruolo dell’università come attore istituzionale ed enfatizza il ruolo degli accademici, che fungono da "agente lievitante" del pluralismo nella governance urbana.;

Keywords:Innovazione sociale, new political economy delle città, higher education

Jel codes:O35, P16, I23

  1. Bagnasco A. (1992). La ricerca urbana fra antropologia e sociologia. In: Hannerz U. Esplorare la città. Antropologia della vita urbana. Bologna: il Mulino.
  2. Bagnasco A. (2004). Città in cerca di università. Le università regionali e il paradigma dello sviluppo locale. Stato e mercato, 24(3): 455-474. DOI: 10.1425/18797.
  3. Bagnasco A., Le Galès P., a cura di (2001). Le città nell’Europa contemporanea. Bari: Liguori.
  4. Barbera F., Parisi T. (icp). Innovatori sociali: la sindrome di prometeo nell’Italia che cambia. Bologna: il Mulino.
  5. Benneworth P., Cunha J. (2015). Universities’ contributions to social innovation: reflections in theory & practice. European journal of innovation management, 18(4): 508-527. DOI: 10.1108/EJIM-10-2013-0099
  6. Borelli G. (2012). Immagini di città. Processi spaziali e interpretazioni sociologiche. Milano-Torino: Pearson Italia.
  7. Burroni L., Trigilia C. (2010). Le città dell’innovazione. Dove e perché cresce l’alta tecnologia in Italia. Bologna: il Mulino.
  8. Burt R. (1992). Structural Holes: The Social Structure of Competition.
  9. Cambridge: Harvard University Press.
  10. Busacca M. (2013). Oltre la retorica della Social Innovation. Impresa Sociale, 2: 39-54.
  11. Busacca M. (2014). Oltre lo specchio, imprese-piattaforma e comunitàimpresa. Esperienze di innovazione sociale dirompente che innescano spazi di immaginario radicale e nuove forme di intrapresa. VIII Colloquio Scientifico sull’impresa sociale. Perugia: Dipartimento di Economia, Università egli Sudi di Perugia, 23-24
  12. maggio. Busacca M., Cantaluppi G., Chini I., Gelli F. (2017). Venezia: tra conflitti e progetti al tramonto di un ciclo politico. In: Pasqui G., Briata P., Fedeli V., a cura di. Secondo Rapporto sulle città. Le agende urbane delle città italiane. Bologna: il Mulino.
  13. Cajaiba-Santana G. (2014). Social innovation: Moving the field forward. A conceptual framework. Technological Forecasting and Social Change, 82: 42-51.
  14. Caroli M.G., Fracassi E., Maiolini R., Carnini Pulino S. (2018). Exploring social innovation components and attributes: a taxonomy proposal. Journal of Social Entrepreneurship, 9(2): 94-109. DOI: 10.1080/19420676.2018.1448296
  15. Chiesi L., Costa P. (2017). Ricerca e progetto come innovazione sociale. Modelli di pratiche a confronto in tre casi studio. Sociologia urbana e rurale, 113: 47-64. DOI: 10.3280/SUR2017-113004
  16. Crosta P.L. (2010). Pratiche. Il territorio “è l’uso che se ne fa”. Milano: FrancoAngeli.
  17. Dewey J., Bentley A.F. (1960). Knowing and the known. Boston: Beacon Press.
  18. Etzkowitz H., Webster E., Gebhardt C., Cantisanaro-Terra B.R. (2000). The future of university and the university of the future: evolution of ivory tower to entrepreneurial paradigm. Research Policy, 29: 313-330. DOI: 10.1016/S0048-7333(99)00069-4
  19. Flyvbjerg B. (2001). Making Social Science Matter. Cambridge: Cambridge University Press.
  20. Flyvbjerg B. (2006). Five misunderstandings about case-study research. Qualitative Inquiry, 12(2): 219-245. DOI: 10.1177/1077800405284363
  21. Fumagalli A. (2017). Economia politica del comune. Sfruttamento e sussunzione nel capitalismo bio-cognitivo. Roma: DeriveApprodi.
  22. Halcomb E.J., Davidson P.M. (2006). Is verbatim transcription of interview data always necessary? Applied nursing research, 19(1): 38-42.
  23. Howaldt J., Schwarz M. (2010). Social innovation. Concepts, Research Fields, and International Trends. Dortmund: Sozialforschungstelle Dortmund.
  24. Venturi P., Zandonai F. (2014). Ibridi organizzativi. L’innovazione sociale generata dal gruppo cooperativo Cgm. Bologna: il Mulino
  25. van der Have R.P., Rubalcaba L. (2016). Social innovation research: An emerging area of innovation studies? Research Policy, 45(9): 1923-1935.
  26. Schön D.A. (1983). The Reflective Practitioner: How Professionals Think in Action. New York: Basic Books.
  27. Sennett R. (2014). Insieme: Rituali, piaceri, politiche della collaborazione. Milano: Feltrinelli.
  28. Sena B. (2016). L’approccio del case study nella ricerca socioeconomica. Sociologia e ricerca sociale, 111: 5-22. DOI: 10.3280/SR2016-111001
  29. Savino M. (2016). Venezia e l’università: un innesto proficuo? In: Maurizio B., Rubini L. Venezia chiama Boston. Costruire cultura, innovare la politica. Venezia: Marcianum Press.
  30. Polizzi E., Vitale T. (2017). Governo collaborativo e catene relazionali di innovazione. Spunti a partire dal caso di Milano. Quaderni di Rassegna Sindacale, 18(2): 129-147.
  31. Pol E., Ville S. (2009). Social innovation: Buzz word or enduring term? The Journal of socio-economics, 38(6): 878-885.
  32. Pasqui G. (2017). Milano. Rivista il Mulino, 6: 1045-1050. DOI: 10.1402/88558
  33. Nicholls A., Edmiston D. (2018). Social Innovation Policy in the European Union. In: Heiskala R., Aro J., eds. Policy Design in the European Union. Palgrave Studies in European Political Sociology. Cham: Palgrave Macmillan.
  34. Murray R., Caulier-Grice J., Mulgan G. (2010). The Open Book of Social Innovation. London: Nesta.
  35. Moulaert F., Mehmood A., MacCallum D., Leubolt B. (2017). Social innovation as a trigger for transformations-the role of research. Bruxelles: Publications Office of the European Union.
  36. Moulaert F., MacCallum D., Mehmood A., Hamdouch A. (2013). The International Handbook on Social Innovation. Collective Action, Social Learning and Transdisciplinary Research. Cheltenham and Northampton: Edward Elgar.
  37. Molas-Gallart J., Castro-Martínez E. (2007). Ambiguity and conflict in the development of “Third Mission” indicators. Research Evaluation, 16(4): 321-330. DOI: 10.3152/095820207X263592
  38. Maiolini R. (2016). I finanziamenti d’innovazione sociale in Italia. In: Caroli M.G., a cura di. L’innovazione delle imprese leader per creare valore sociale. Terzo rapporto Ceriis (Centro di ricerche internazionali sull’innovazione sociale) sull’innovazione sociale. Milano: FrancoAngeli.
  39. Lindblom C.E. (1959). The science of muddling-through. Public Administration Review, 19: 79-88. DOI: 10.3239/9783638036771
  40. Leydesdorff L., Etzkowitz E. (1998). The Triple Helix as a model for innovation. Science and Public Policy, 25(3): 195-203.
  41. Le Galès P. (1998). La nuova “political economy” delle città e delle regioni. Stato e mercato, 18(1): 53-92. DOI: 10.1425/406
  42. Laredo P. (2007). Revisiting the Third Mission of Universities: Toward a Renewed Categorization of University Activities? Higher Education Policy, 20: 441-456.
  43. Kawulich B.B. (2012). Collecting data through observation. In: Wagner C., Kawulich B.B., Garner M., eds. Doing social research: A global context. Berkshire: McGraw-Hill Higher Education.
  44. Kawulich B.B. (2005). La observación participante como método de recolección de datos. Forum Qualitative Sozialforschung / Forum Qualitative Social Research, 6(2): 11-32.
  45. Jenson J. (2015). Social innovation: redesigning the welfare diamond. In: Nicholls A., Simon J., Gabriel M., Whelan C., eds. New frontiers in social innovation research. London: Palgrave Macmillan.

Maurizio Busacca, Università imprenditoriale e innovazione sociale a Milano e Venezia in "ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE " 3/2018, pp 109-131, DOI: 10.3280/ES2018-003010