Titolo Rivista STORIA URBANA
Autori/Curatori Luciano Villani
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/159
Lingua Italiano Numero pagine 30 P. 135-164 Dimensione file 295 KB
DOI 10.3280/SU2018-159006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Luoghi fortemente connotati dal punto di vista architettonico e urbanistico, le borgate romane rappresentano un osservatorio privilegiato attraverso il quale esplorare le culture abitative di una parte importante della città pubblica, quella destinata ai ceti più bassi. Un abitare complicato da tanti disagi, ma che a partire dagli anni del secondo dopoguerra appare anche caratterizzato dal diffondersi tra gli inquilini di una serie di pratiche informali rivelatorie di specifiche culture familiari e abitative. Espressione di consuetudini, bisogni e concezioni dell’abitare, esse configurano da un lato delle strategie collettive di accesso all’edilizia pubblica e di radicamento familiare nel territorio, dall’altro delle modalità d’uso degli spazi comuni che definiscono nuovi rapporti tra sfera pubblica e privata; contribuirono inoltre al sedimentarsi di un radicato senso di appartenenza ai luoghi. La ricostruzione di quest’azione sociale e dei suoi esiti fornisce pertanto un’importante chiave di lettura per comprendere caratteri e peculiarità di questo universo residenziale. Il periodo indagato fu segnato dalla corsa al benessere e dall’espansione dei consumi, cui le diverse classi sociali non parteciparono in egual misura. La fame nelle borgate, del resto, non cessò di essere rappresentata al cinema, una sorta di prolungamento fuori tempo massimo di preoccupazioni e immaginari sociali appartenuti al periodo della guerra e del lungo dopoguerra. I consumi e le abitudini alimentari degli abitanti delle borgate consentono così di intravedere luci e ombre della modernizzazione;
Keywords:Edilizia popolare, Borgate romane, Pratiche informali
Luciano Villani, Abitare nelle borgate romane: pratiche informali, modi d’uso e consumi dal secondo dopoguerra agli anni sessanta in "STORIA URBANA " 159/2018, pp 135-164, DOI: 10.3280/SU2018-159006