Com’è cambiata l’idea della morte nella psiche e nella cultura

Titolo Rivista INTERAZIONI
Autori/Curatori Alfredo Lombardozzi
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2019/1
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 47-62 Dimensione file 173 KB
DOI 10.3280/INT2019-001004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il contributo propone di approfondire il tema del cambiamento riguardante l’idea della morte, gli usi e costumi relativi ai processi di lutto in diversi contesti culturali e nell’analisi dei processi psichici, considerando le diverse posizioni nei molteplici modelli psicoanalitici. A partire da alcune riflessioni storiche e filosofiche, si pone al centro della disamina la relazione tra l’angoscia di morte e le strategie psichiche e culturali per fronteggiarla sul piano psicoanalitico e antropologico, per poi valutare come sono cambiati rituali e forme di elaborazione del lutto nel mondo d’oggi.;

Keywords:Angoscia di morte, rituale, lutto, psicoanalisi, antropologia.

  1. Ameisen J.C. (1999). Al cuore della vita. Il suicidio cellulare e la morte cellulare. Milano: Feltrinelli, 2001.
  2. Ameisen J.C. (2002). On y voit la vie et la morte. L’autodistruzione al cuore della vita. In AA.VV., Intendere la vita e la morte. Apporti psicoanalitici alle tanatofilie e alle tanatofobie del vivere quotidiano. Milano: FrancoAngeli, 2010.
  3. Ariès P. (1978). Storia della morte in Occidente. Milano: Rizzoli, 2017.
  4. Baudrillard J. (1979). Lo scambio simbolico e la morte. Milano: Feltrinelli, 2015.
  5. Bauman Z. (2000). Modernità liquida. Bari: Laterza, 2002.
  6. Beneduce R. (2004). Politiche ed etnografie della morte in Africa subsahariana. Erreffe, La Ricerca Folklorica, 49: 89-102. DOI: 10.2307/147993
  7. Bion W.R. (1962). Apprendere dall’esperienza. Roma: Armando, 2009.
  8. Bodei R. (2017). Limite. Bologna: Il Mulino.
  9. Bonasia E. (1988). Pulsione di morte o terrore di morire? Una ricerca sul problema della morte in psicoanalisi. Rivista di Psicoanalisi, 2: 273-315.
  10. Bordi S. (2002). Prefazione. In De Masi F., Il limite dell’esistenza, Un contributo psicoanalitico al problema della caducità della vita. Torino: Bollati Boringhieri.
  11. De Lillo D. (2016). Zero K. Torino: Einaudi.
  12. De Martino E. (1958). Morte e pianto rituale nel mondo antico, Dal lamento funebre antico al pianto di Maria. Torino: Boringhieri.
  13. De Martino E. (1977). La fine del mondo. Contributo all’analisi delle apocalissi culturali. Torino: Einaudi, 2002.
  14. De Masi F. (2002). Il limite dell’esistenza. Un contributo psicoanalitico al problema della caducità della vita. Torino: Bollati Boringhieri, 2002.
  15. Di Nola A.M. (1995). La nera signora. Antropologia della morte e del lutto. Roma: Newton & Compton.
  16. Douglas M. (1970). Purezza e pericolo. Un’analisi dei concetti di contaminazione e tabu. Bologna: Il Mulino, 1993.
  17. Favole A., Ligi G. (2004). L’antropologia e lo studio della morte: credenze, riti, luoghi, corpi, politiche. Erreffe, La Ricerca Folklorica, 49: 3-13. DOI: 10.2307/147993
  18. Frazer J.G. (1933-36). La paura dei morti nelle religioni primitive. Milano: Il Saggiatore, 2016.
  19. Freud S. (1912). Totem e tabu. OSF, vol. 3. Torino: Bollati Boringhieri, 1975.
  20. Freud S. (1915a). Considerazioni attuali sulla guerra e sulla morte. OSF, vol. 8. Torino: Bollati Boringhieri, 1976.
  21. Freud S. (1915b). Caducità. OSF, vol. 8. Torino: Bollati Boringhieri, 1976.
  22. Freud S. (1917). Lutto e melanconia. OSF, vol. 8. Torino: Bollati Boringhieri, 1976.
  23. Freud S. (1920). Al di là del principio del piacere. OSF, vol. 9. Torino: Bollati Boringhieri, 1977.
  24. Freud S. (1925). Inibizione sintomo e angoscia. OSF, vol. 10. Torino: Bollati Boringhieri, 1978.
  25. Hertz R. (1907). Sulla rappresentazione collettiva della morte, Un classico dell’antropologia. Roma: Savelli, 1978.
  26. Hoffman I.Z. (1998). Rituale e spontaneità in psicoanalisi. Roma: Astrolabio, 2000.
  27. Jankélévitch V. (1977). La morte. Torino: Einaudi, 2009.
  28. Jankélévitch V. (1994). Pensare la morte? Milano: Cortina, 1995.
  29. Jullien F. (2010). L’universale e il comune. Il dialogo tra culture. Bari: Laterza.
  30. Kakar S. (2014). Death and Dying. New Delhi: Penguin.
  31. Klein M. (1948). Sulla teoria dell’angoscia e del senso di colpa. In Klein M., Scritti, 1921-1958. Milano: Boringhieri, 1978.
  32. Kohut H. (1985). Potere coraggio e narcisismo. Psicologia e scienze umane. Roma: Astrolabio, 1986.
  33. Mendelsohn D. (2018). Un’Odissea, Un padre, un figlio e un’epopea. Milano: Feltrinelli.
  34. Monniello G. (2010). Intendere la vita e la morte. In AA.VV., Intendere la vita e la morte. Apporti psicoanalitici alle tanatofilie e alle tanatofobie del vivere quotidiano. Milano: FrancoAngeli.
  35. Morin E. (1976). L’uomo e la morte. Trento: Erickson, 2014.
  36. Morin E. (2017). Conoscenza Ignoranza Mistero. Milano: Cortina, 2018.
  37. Preta L. (2002). Ai bordi dell’eternità. In AA.VV., Intendere la vita e la morte. Apporti psicoanalitici alle tanatofilie e alle tanatofobie del vivere quotidiano. Milano: FrancoAngeli.
  38. Remotti F. (2004). Il secco e il putrido. Luoghi dei vivi e luoghi dei morti tra i baNande del Nord Kivu. Erreffe, La Ricerca Folklorica, 49: 15-26.
  39. Vovelle M. (1986). La morte e l’Occidente. Dal 1300 ai gironi nostri. Bari: Laterza, 2009.
  40. Winnicott D.W. (1963). La paura del crollo. In Winnicott D.W., Esplorazioni psicoanalitiche. Milano: Cortina, 1995.
  41. Ziccardi G. (2017). La “morte digitale”, le nuove forme di comunicazione del lutto online e il ripensamento delle idee di morte e di immortalità. www.statochiese, 19 (Rivista telematica).

Alfredo Lombardozzi, Com’è cambiata l’idea della morte nella psiche e nella cultura in "INTERAZIONI" 1/2019, pp 47-62, DOI: 10.3280/INT2019-001004