Ritorneremo: le associazioni di profughi d’Africa nell’Italia del dopoguerra

Titolo Rivista ITALIA CONTEMPORANEA
Autori/Curatori Emanuele Ertola
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2018/288
Lingua Italiano Numero pagine 27 P. 11-37 Dimensione file 200 KB
DOI 10.3280/IC2018-288001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Nell’Italia degli anni Quaranta e Cinquanta il profugato postbellico e la decolonizzazione si sovrapposero nella figura degli ex coloni ora rimpatriati. La storiografia ha poco considerato questa categoria, sottovalutandone la capacità di proporre attivamente determinate istanze, e la diversità di accenti politici presenti al suo interno. Questo contributo, basato su fonti inedite quali documenti d’archivio e periodici, prende in esame le associazioni costituite dai profughi d’Africa, le persone che ne erano alla guida, i loro referenti politici e le diverse strategie che i sodalizi di ex coloni adottarono per interagire con le istituzioni.;

Keywords:Decolonizzazione, Profughi, Associazioni, Dopoguerra

  1. Audenino Patrizia (2015), La casa perduta. La memoria dei profughi nell’Europa del Novecento, Roma, Carocci.
  2. Bagna Bruno (1953), Il problema sociale dei profughi, in Camera dei Deputati, Atti della commissione parlamentare di inchiesta sulla miseria in Italia e sui mezzi per combatterla, vol. IX, Aspetti particolari di miseria, Roma.
  3. Ballinger Pamela (2007), Borders of the nation, borders of citizenship: Italian repatriation and the redefinition of national identity after World War II, “Comparative studies in society and history”, n. 3, pp. 713– 741.
  4. Betts Raymond F. (2007), La decolonizzazione, Bologna, il Mulino.
  5. Buono Clarisse (2004), Pieds-noirs de père en fils, Paris, Balland.
  6. Burdett Charles (2005), Colonial Associations and the Memory of Italian East Africa, in Jacqueline Andall e Derek Duncan (a cura di), Italian Colonialism. Legacy and Memory, London and Oxford, Peter Lang.
  7. Calchi Novati Giampaolo (1995), Mediterraneo e questione araba nella politica estera italiana, in Storia dell’Italia repubblicana, vol. II, La trasformazione dell’Italia: sviluppo e squilibri, t. 1, Politica, economia, società, Torino, Einaudi.
  8. Collotti Enzo (1977), Collocazione internazionale dell’italia, in L’Italia dalla liberazione alla repubblica, Milano, Feltrinelli.
  9. Comtat Emmanuelle (2009), Les pieds-noirs et la politique quarante ans après le retour, Paris, Presses de sciences po,.
  10. Conti Davide (2013), L’anima nera della Repubblica: storia del MSI, Roma-Bari, Laterza.
  11. David Isabel (2015), The Retornados: Trauma and Displacement in Post-revolution Portugal, “Ethnicity Studies”, n. 2, pp. 114-130.
  12. Del Boca Angelo (1986-1988), Gli Italiani in Libia, 2 voll., Roma-Bari, Laterza.
  13. Del Boca Angelo (1984), Gli italiani in Africa Orientale, vol. IV, Nostalgia delle colonie, Roma-Bari, Laterza.
  14. Deplano Valeria (2017), La madrepatria è una terra straniera. Libici, eritrei e somali nell’Italia del dopoguerra (1045-1960), Firenze, Le Monnier.
  15. Deplano Valeria, Pes Alessandro (a cura di) (2014), Quel che resta dell’impero. La cultura coloniale degli italiani, Milano-Udine, Mimesis.
  16. di Giulio Francesca, Cresti Federico (a cura di) (2017), Rovesci della fortuna: la minoranza italiana in Libia dalla seconda guerra mondiale all’espulsione (1940-1970), Ariccia, Aracne.
  17. Ertola Emanuele (2018), Orfani dell’impero: l’assistenza pubblica ai profughi dall’Africa orientale italiana 1942-1956, in Patrizia Audenino (a cura di), Fuggitivi e rimpatriati. l’Italia dei profughi fra guerra e decolonizzazione, “Asei”, n. 14/18, pp. 58-67.
  18. Ertola Emanuele (2014), Navi Bianche. Il rimpatrio dei civili italiani dall’Africa Orientale, “Passato e Presente”, n. 91, pp. 127-143.
  19. Evans Martin (2018), Towards an Emotional History of Settler Decolonisation: De Gaulle, Political Masculinity and the End of French Algeria 1958–1962, “Settler Colonial Studies”, n. 2, pp. 213-243.
  20. Filesi Teobaldo (1994), Africa sul filo della memoria. Appunti e frammenti di una stagione lontana, Roma, La Tipografia.
  21. Guillen Pierre (1986), Une menace pour l’Afrique française: le debat international sur le statut des anciennes colonies italiennes, in Les chemins de la décolonisation de l’empire coloniale français, Paris, Cnrs.
  22. Ignazi Piero (1989), Il polo escluso: profilo del Movimento Sociale Italiano, Bologna, il Mulino.
  23. Kelly Saul (2000), Cold War in the Desert. Britain, the United States and the Italian Colonies, 1945-1952, London, Macmillan.
  24. Labanca Nicola (2005), Una guerra per l’impero. Memorie della campagna d’Etiopia 1935-36, Bologna, il Mulino.
  25. Labanca Nicola (2002), Oltremare. Storia dell’espansione coloniale italiana, Bologna, il Mulino.
  26. Magri Pier Giacomo (1980), La politica estera etiopica e le questioni Eritrea e Somalia (1941-1960), Milano, Giuffrè.
  27. Marchi Luca (2010), Libia 1911-2011: Gli italiani da colonizzatori a profughi, Udine, Kappa vu.
  28. Morone Antonio M. (2016), La fine del colonialismo italiano tra storia e memoria, "Storicamente", n. 7, pp. 1-31.
  29. Morone Antonio M. (2011), Italiani d’Africa, Africani d’Italia: da coloni a profughi, “Altreitalie”, n. 42, pp. 20-35.
  30. Morone Antonio M. (2008), La nuova Italia e le ex colonie nell'opera e nelle carte di Giuseppe Brusasca, “I sentieri della ricerca”, n. 7-8, pp. 205-240.
  31. Ogden Philip (1987), Immigration, Cities, and the Geography of the National Front in France, in Günther Glebe e John O’Loughlin (a cura di), Foreign Minorities in Continental European Cities, Stuttgart, Franz Steiner Verlag.
  32. Pes Alessandro (2014), Coloni senza colonie. La Democrazia Cristiana e la decolonizzazione mancata (1946-1950), in Valeria Deplano e Alessandro Pes (a cura di), Quel che resta dell’impero. La cultura coloniale degli italiani, Milano-Udine, Mimesis.
  33. Pomilio Marco (1942), Sono tornati i nostri fratelli dall’A.O.I., “Gli Annali dell’Africa Italiana”, n. 3, pp. 623-640.
  34. Rainero Romain H. (2015), Le navi bianche. Profughi e rimpatriati dall’estero e dalle colonie dopo la seconda guerra mondiale: una storia italiana dimenticata (1939-1991), Mergozzo, Sedizioni.
  35. Rainero Romain H. (1994), Rapatriés et réfugiés italiens: un grand problème historique méconnu, in Jean-Louis Miège e Colette Dubois (a cura di), L’Europe retrouvée. Les migrations de la décolonisation, Paris, L’Harmattan.
  36. Rossi Gianluigi, Piazza Calogero, Mosca Liliana e Buonocore Ferdinando (2002), In ricordo di Teobaldo Filesi, “Africa”, n. 2, pp. 243-262.
  37. Rossi Gianluigi (1980), L’Africa italiana verso l’indipendenza (1941-1949), Milano, Giuffrè.
  38. Roversi Monaco Fabio (a cura di) (1969), Africa come un mattino, Bologna, Tamari.
  39. Salvatici Silvia (2008), Senza casa e senza paese. Profughi europei nel secondo dopoguerra, Bologna, il Mulino.
  40. Salvatici Silvia (2008), Le displaced persons, un nuovo soggetto collettivo, in Guido Crainz, Raoul Pupo, Silvia Salvatici (a cura di), Naufraghi della pace. Il 1945, i profughi e le memorie divise d’Europa, Roma, Donzelli.
  41. Savarese Éric (2011), Un regard compréhensif sur le «traumatisme historique». À propos du vote Front national chez les pieds-noirs, “Pôle Sud”, n. 34, pp. 91-104.
  42. Savarese Éric (a cura di) (2010), L’Algérie dépassionnée. Au-delà du tumulte des mémoires, Paris, Syllepses.
  43. Savarese Éric (2006), After the Algerian War: Reconstructing Identity Among the Pieds-noirs, “International social science journal”, n. 189, pp. 457-466.
  44. Savarese Éric (2002), L’invention des pieds-noirs, Paris, Séguier.
  45. Scioldo-Zürcher Yann (2012), Memory and influence on the Web: French colonial repatriates from 1950 to the present, “Social Science Information”, n. 4, pp. 475-501.
  46. Scoppola Iacopini Luigi (2015), I “dimenticati”: da colonizzatori a profughi. Gli italiani in Libia 1943-1974, Foligno, Editoriale Umbra.
  47. Shepard Todd (2006), The invvention of decolonization. The Algerian War and the Remaking of France, Ithaca and London, Cornell University Press.
  48. Shipway Martin (2008), Decolonization and its impact. A comparative apporach to the end of the colonial empires, Malden, Blackwell,.
  49. Stora Benjamin (1999), Le transfert d’une mémoire. De l’«Algérie française» au racisme anti-arabe, Paris, La Découverte.
  50. Thomas Martin, Moore Bob, Butler L.J. (a cura di) (2010), Crises of Empire. Decolonization and Europe’s Imperial States, 1918-1975, London and New York, Bloomsbury.
  51. Varsori Antonio (1981), Il diverso declino di due potenze coloniali. Gli eventi di Mogadiscio del gennaio 1948 e i rapporti anglo-italiani, Napoli, Fiap.
  52. Veracini Lorenzo (2007), Settler colonialism and decolonisation, “Borderlands e-journal”, n. 2.

  • The Dialectics of (Post)Colonial Memory: Nostalgic Representations of the Imperial Experience in Contemporary Italy Charles Burdett, Gianmarco Mancosu, in Italian Culture /2024 pp.1
    DOI: 10.1080/01614622.2024.2424715

Emanuele Ertola, Ritorneremo: le associazioni di profughi d’Africa nell’Italia del dopoguerra in "ITALIA CONTEMPORANEA" 288/2018, pp 11-37, DOI: 10.3280/IC2018-288001