Civita di Bagnoregio e la rivoluzione urbana: come ricomporre un rapporto spezzato tra uomo e territorio?

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Lidia Decandia
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2018/86
Lingua Italiano Numero pagine 6 P. 61-66 Dimensione file 249 KB
DOI 10.3280/TR2018-086008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il saggio focalizza l’attenzione sulle diverse relazioni intessute nel tempo tra Civita e il suo territorio. Lo fa collocando la vicenda di questo piccolo nucleo all’interno di quel processo di ristrutturazione economico-sociospaziale che Lefebvre definisce rivoluzione urbana. Una rivoluzione che, nel territorio di Civita, provoca un doppio movimento: da un lato decreta l’abbondono del territorio e lo spopolamento del nucleo e dall’altro favorisce, nell’innescare nuove forme urbane di appropriazione del borgo, un processo di estetizzazione e di spettacolarizzazione del paesaggio. A partire da un’analisi critica di questa trasformazione l’autrice prova a suggerire delle piste per uscire da questa narcosi estetizzante ripartendo dalla specificità della relazione, stabilita nella storia, dagli uomini che qui hanno vissuto, con la fragilità di questa terra.;

Keywords:Uomo-ambiente; coappartenenza; estetizzazione

  1. Addis M. C., 2016, L’isola che non c’è. Sulla Costa Smeralda o di un’u-topia capitalista. Bologna: Società Editrice Esculapio.
  2. Baratta M., 1901, I terremoti d’Italia. Torino: Fratelli Bocca.
  3. Baudrillard J., 1976, La società dei consumi. I suoi miti e le sue strutture. Bologna: Il Mulino (ed. or. 1974, La société de consommation. Ses mytes ses structures. Paris: Gallimard).
  4. Baudrillard J., 2009, Lo scambio simbolico e la morte. Milano: Feltrinelli (ed. or. 1976, L’Echange simbolique et la morte. Paris: Gallimard).
  5. Benjamin W., 2012, Aura e choc. Saggi sulla teoria dei media. Torino: Einaudi, a cura di A. Pinotti, A. Somaini.
  6. Bodei R., 2008, Paesaggi sublimi. Gli uomini davanti alla natura selvaggia. Milano: Bompiani.
  7. Brenner N., 2016, Stato, spazio, urbanizzazione. Guerini e Associati, Milano.
  8. Brenner N., ed., 2014, Implosions/Explosions: Towards a Study of Planetary Urbanization. Jovis Verlag, Berlin.
  9. Campanella T., 2003, Del senso delle cose e della magia, Lupi F.W., a cura di, Soveria Mannelli: Rubbettino.
  10. Catarcione V., 1997, Nel cuore di Civita: ricordi di una civiltà perduta. Viterbo: Quatrini A. & F.
  11. Cherchi P., 2013, Per un’identità critica. Alcune incursioni autoanalitiche nel mondo identitario dei sardi. Cagliari: Arkadia.
  12. Decandia L., 2000, Dell’identità. Saggio sui luoghi. Per una critica della razionalità urbanistica. Soveria Mannelli: Rubettino.
  13. Decandia L., 2017, «I territori esterni alla città nella quarta rivoluzione urbana». In: Decandia L., Cannaos C., Lutzoni L., I territori marginali nella quarta rivoluzione urbana, il caso della Gallura. Torino: Guerini.
  14. Deleuze G., 1995, Francis Bacon, Logica della sensazione. Macerata: Quodlibet (ed. or. 1981, Francis Bacon. Logique de la sensation. Paris: La Différence).
  15. DeLillo D., 1997, Underworld. New York: Simon&Schuster (trad. it., 2000, Underworld. Milano: Einaudi).
  16. Didi-Huberman G., 2010, Come le lucciole. Una politica delle sopravvivenze. Torino: Bollati Boringhieri (ed. or. 2009, Survivance des lucioles. Paris: Éditions de Minuit).
  17. Galimberti U., 2001, «Giordano Bruno. La divina follia contrapposta alla scienza». Repubblica, 11.02.2000.
  18. Grisi F., 1955, Alvaro e la Calabria. Cosenza: Pellegrini.
  19. Gurisatti G., 2012, Scacco alla realtà. Estetica e dialettica della derealizzazione mediatica. Macerata: Quodlibet.
  20. Lefebvre H., 1973, La rivoluzione urbana. Roma: Armando (ed. or. 1970, La révolution urbaine. Paris: Gallimard).
  21. Magatti M., 2012, La grande contrazione. I fallimenti della libertà e le vie del suo riscatto. Milano: Feltrinelli.
  22. Medori G., 2015, Le mie crete. Viterbo: Ceccarelli.
  23. Merleau Ponty M., 1989, L’occhio e lo spirito. Milano: Abcondita (ed. or. 1964, L’Oeil et l’Esprit. Paris: Gallimard).
  24. Pasolini P. P., 1973, «Acculturazione e acculturazione [Sfida ai dirigenti della televisione]» Corriere della Sera, 9 dicembre, In: Scritti Corsari. Milano: Garzanti, 2000.
  25. Persico P., 2012, «Economia politica dei paesaggi sublimi mediterranei», Relazione presentata al workshop La Strada che parla. Ripartire dal territorio per costruire nuove economie. Calangianus 7-10 giugno 2012.
  26. Pietrangeli Papini F., 1949, Aspetti della tragedia di Civita di Bagnoregio negli ultimi due secoli e mezzo. Viterbo: Agnesoti.
  27. Tecchi B., 1942, Antica Civita. Roma: Tumminelli.
  28. Teti V., 2016, Terra inquieta. Per un’antropologia dell’erranza meridionale. Soveria Mannelli: Rubettino.

Lidia Decandia, Civita di Bagnoregio e la rivoluzione urbana: come ricomporre un rapporto spezzato tra uomo e territorio? in "TERRITORIO" 86/2018, pp 61-66, DOI: 10.3280/TR2018-086008