Condizionalità e greening nella Pac: è abbastanza per il clima?

Titolo Rivista AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI
Autori/Curatori Giuliana Strambi
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2016/2
Lingua Italiano Numero pagine 25 P. 64-88 Dimensione file 249 KB
DOI 10.3280/AIM2016-002005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

I principali strumenti con cui la Pac 2014-2020 mira a perseguire gli obiettivi ambientali e di lotta ai cambiamenti climatici sono: la condizionalità, le misure agro-climatico-ambientali nell’ambito dello sviluppo rurale e il pagamento a favore delle pratiche agricole benefiche per il clima e l’ambiente (c.d. greening) nell’am¬bito del I pilastro. In particolare, quest’ultimo strumento rappresenta una novità della Pac attuale, ma già dopo due anni di applicazione è stato oggetto di una forte critica da parte della Corte dei conti europea, in quanto non ritenuto effi-cace sul piano ambientale. Nel presente contributo, dopo una preliminare descrizione dei tre strumenti menzionati, verrà dedicata particolare attenzione alle osservazioni critiche della Corte dei conti europea sul greening, soprattutto nell’ottica di comprendere le ra-gioni cha hanno indotto la Commissione a formulare una proposta per la Pac 2021-2027 che ha eliminato questo pagamento verde, riassorbendone le pratiche agricole nell’ambito della condizionalità.;

Keywords:Politica agricola comune, cambiamenti climatici, ambiente, inverdimento, condizionalità

  1. Arfini F., Donati M., Solazzo R. (2013), «L’impatto della Pac Post-2013 sulla regione Emilia Romagna: un’analisi dell’accordo raggiunto in relazione alle proposte presentate al Trilogo», Agriregionieuropa, 34.
  2. Blandford D., Hassapoyannes K. (2015), «The Common Agricultural Policy in 2020: Responding to climate change», in J.A. Mac Mahon, M.N. Cardwell (eds.), Research Handbook on Eu Agricultural Law, Edward Edgar Publishing, Cheltenhan.
  3. Bodiguel L. (2014), «Lutter contre le changement climatique: le nouveau leitmotiv de la politique agricole commune», Revue de l’Union Européenne, 580.
  4. Bolognini S. (2018), «La Comunicazione della Commissione Europea “Il futuro dell’alimentazione e dell’agricoltura”», Rivista di diritto agrario, I.
  5. Chiodo E., Vanni F. (2014), “La gestione collettiva delle misure agro-ambientali: oltre le esperienze pilota?», Agriregionieuropa, 36.
  6. Coldiretti (2018), Dove sta andando la Pac. Le proposte legislative della Commissione per la Pac 2021-2027, -- https://www.terrainnova.it..
  7. Costato L., Russo L. (2015), Corso di diritto agrario italiano e dell’Unione Europea, Giuffrè, Milano, 4a ed.
  8. Cristiani E. (2004), L’agricoltura biologica fra tutela dell’ambiente e sicurezza alimentare, Giappichelli, Torino.
  9. Ferrucci N. (2014), «Agricoltura e ambiente», Rivista giuridica dell’ambiente, 3-4.
  10. Flore E. (2013), «Il regime per i piccoli agricoltori nelle proposte di riforma della Pac», Rivista di diritto agrario, I.
  11. Germanò A., Rook Basile E. (2014), Manuale di diritto agrario comunitario, Giappichelli, Torino, 3a ed.
  12. Germanò A., Strambi G. (2017), «Il programma di sviluppo rurale. L’applicazione italiana del reg. (UE) n. 1305/2013», Rivista di diritto agrario, I.
  13. Giuffrida M. (2018), «Agricoltura, cambiamenti climatici e sicurezza alimentare nella Pac 2014-2020», Revista Ibertoamericana de Derecho Agrario, 7.
  14. Lattanzi P. (2008), Agricoltura ed energia. L’impresa agricola nella filiera agroenergetica, Quodlibet Studio, Macerata.
  15. Matteoli S. (2014), «I pagamenti diretti nel Reg. (UE) n. 1307/2013: tipologie di pagamenti e assegnazione dei titoli», in A. Germanò, G. Strambi (a cura di), Il nuovo diritto agrario dell’Unione Europea: i regolamenti 1169/2011 e 1151/2012 sull’informazione e sui regimi di qualità degli alimenti, e i regolamenti del 17 dicembre 2013 sulla Pac. Atti dei Seminari (Firenze 12 settembre 2013, 28 maggio 2013, 6 e 13 giugno 2014), Giuffrè, Milano.
  16. Matthews A. (2013), «Greening agricultural payments in the EU’s Common Agricultural Policy», Bio-based and Applied Economics, II, 1.
  17. Pupo D’Andrea M.R. (2018), «La finestra sulla Pac n. 33», Agriregionieuropa, 53.
  18. Russo L. (2011), «Profili di tutela ambientale nelle proposte per la Pac 2014-2020: la “nuova” condizionalità ed il greening», Rivista di diritto agrario, I.
  19. Russo L. (2012), «Controlli e certificazioni nel settore agrario: la condizionalità», Rivista di diritto alimentare, 1.
  20. Russo L. (2016), «Le sanzioni amministrative conseguenti all’applicazione delle regole di condizionalità: sanzioni punitive o strumentario interno alla Pac?», Diritto agroalimentare, I.
  21. Scaramuzzino A. (2015), «Il pagamento d’inverdimento nella nuova riforma della Pac 2014-2020», Rivista di diritto agrario, II.
  22. Smith F. (2015), «Mind the Gap: “Greening” Direct Payments and the World Trade Organization», in J.A. McMahon, M.N. Cardwell (eds.), Research Hand- book on EU Agricultural Law, Edward Elgar Publishing, Cheltenham.
  23. Sotte F., Brunori G. (a cura di) (2018), «Problemi e risultati della politica di sviluppo rurale in Italia», Agriregionieuropa, 52.
  24. Strambi G. (2008), «La produzione di energia da fonti biologiche rinnovabili: profili giuridici», in Produzione di energia da fonti biologiche rinnovabili. Le strategie. Aspetti economici e giuridici, Giornata di studio (Firenze, 27/6/2007), I Georgofili, Quaderni 2007-III, Firenze.
  25. Trapè I. (2016), «Small farming e cambiamenti climatici», Agricoltura – Istituzioni – Mercati, 2.

Giuliana Strambi, Condizionalità e greening nella Pac: è abbastanza per il clima? in "AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI " 2/2016, pp 64-88, DOI: 10.3280/AIM2016-002005