Titolo Rivista STORIA URBANA
Autori/Curatori Enrica Garzilli
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2018/160
Lingua Italiano Numero pagine 42 P. 99-140 Dimensione file 468 KB
DOI 10.3280/SU2018-160004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
L’articolo tratta le premesse e le conseguenze della missione britannica in Tibet (dic. 1903 - sett. 1904) e la sua narrazione e rappresentazione nella pubblicistica italiana dell’epoca. La missione, guidata dal colonnello Francis E. Younghusband (1863- 1942), fu a tutti gli effetti una spedizione militare all’interno di una competizione già in atto tra impero britannico e impero zarista per il controllo e la gestione delle sfere di influenza in Asia Centrale. Considerando l’importanza del Tibet dal punto di vista geopolitico, verrà tracciata una breve ricostruzione storica delle relazioni tra il paese e i vicini regionali, in special modo di quelle con la Cina. Già prima della missione militare in Tibet, la corona britannica aveva cercato di instaurare con il paese asiatico relazioni commerciali, descritte e narrate dallo stesso colonnello Younghusband, come riportato nel saggio. La missione inglese vide poi le truppe del Regno Unito entrare a Lhasa e culminò nel settembre 1904 con la firma del trattato. Diversamente dalla stampa in Europa, la pubblicistica italiana coprì con minore intensità la missione britannica in Tibet, probabilmente per limitato interesse o per mancanza di fonti primarie e corrispondenti sul luogo. Eppure, la missione inglese fu commentata in Italia con toni fortemente ideologici e imperialistici, enfatizzando la superiorità europea. Se la maggior parte delle voci intesero glorificare la spedizione britannica, la cui giustezza rappresentava la virilità dell’Europa nel contesto competitivo dell’Asia Centrale, solo una testata si dedicò, invece, a raccontare un altro aspetto, meno glorioso, di quella stessa missione, ovvero l’infausto massacro di Guru;
Keywords:Stampa italiana, Younghusband, Imperialismo, Grande gioco, Tibet, Gran Bretagna, Lhasa Cina
Enrica Garzilli, Alla conquista di Lhasa: la missione britannica in Tibet (1903-1904) e la pubblicistica italiana d’epoca in "STORIA URBANA " 160/2018, pp 99-140, DOI: 10.3280/SU2018-160004