Per una public history italiana

Titolo Rivista ITALIA CONTEMPORANEA
Autori/Curatori Mirco Carrattieri
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2019/289
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 106-121 Dimensione file 145 KB
DOI 10.3280/IC2019-289005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il testo presenta una breve ricostruzione dei testi usciti in italiano sulla public history, con alcune note interpretative. Si sofferma in particolare sui dibattiti sull’uso pubblico della storia e sulla comunicazione storica; per poi analizzare alcune pratiche di public history, come quelle legate alla storia orale, al patrimonio, allo storytelling. Discute anche la questione definitoria e le prospettive della disciplina nel panorama italiano.;

Keywords:Public history, Uso pubblico della storia, Narrazione

  1. Paolo Bertella Farneti, Lorenzo Bertucelli, Alfonso Botti, a cura di (2017), Public history: discussioni e pratiche, Udine, Mimesis
  2. Valentina Colombi, Giovanni Sanicola, a cura di (2017): Public History. La storia contemporanea, “Utopie”, 56
  3. Nicola Gallerano, a cura di (1995), L' uso pubblico della storia, Milano, Angeli
  4. Damiano Garofalo, Vanessa Roghi, a cura di (2015): Di chi è la storia?, “Zapruder”, 36
  5. Aldo Giannuli (2009), L' abuso pubblico della storia: come e perchè il potere politico falsifica il passato, Parma, Guanda
  6. Marco Mariano, Cinotto Simone, a cura di (2004), Comunicare il passato, Torino, L’Harmattan Italia, Torino.
  7. Francesco Mineccia, Tomassini Luigi, a cura di (2009): Media e storia, “Ricerche storiche”, 2-3
  8. Rolando Minuti, a cura di (2015), Il web e gli studi storici: guida critica all'uso della rete, Roma, Carocci
  9. Serge Noiret, a cura di (2011): Public history: pratiche nazionali e identità globale, “Memoria e ricerca”, 37
  10. Serge Noiret, a cura di (2017): Musei di storia e public history, “Memoria e Ricerca”, 54
  11. Chiara Ottaviano (2017), La ‘crisi della storia’ e la Public History, “RiMe”, 1, pp. 41-56
  12. Stefano Pivato (2007), Vuoti di memoria: usi e abusi della storia nella vita pubblica italiana, Bari, Laterza
  13. Maurizio Ridolfi (2017), Verso la public history: fare e raccontare storia nel tempo presente, Pisa, Pacini
  14. Paolo Rumiz, Carlo Greppi, David Bidussa (2016), Il passato al presente. Raccontare la storia oggi, Milano, Feltrinelli
  15. Carlo Spagnolo (2008), Le riviste elettroniche, in Maurizio Ridolfi, a cura di, La storia contemporanea attraverso le riviste, Soveria Mannelli, Rubbettino, pp. 195- 233
  16. Angelo Torre, a cura di (2015): Storia applicata, “Quaderni Storici”, 3
  17. Maurizio Vadagna, a cura di (2002): Gli usi pubblici della storia, “Contemporanea”, 2
  18. Elisabetta Vezzosi, a cura di (2009): I festival di storia e il loro pubblico, “Contemporanea”4

  • Raccontare la Resistenza a scuola Chiara Martinelli, pp.173 (ISBN:978-88-5518-649-0)
  • Knowledgescape Insights on Public Humanities Stefano Dall’Aglio, (ISBN:978-88-6969-543-8)
  • La Storia della lettura è la storia di ciascun lettore (ISBN:979-12-215-0472-9)
  • La Public History tra scuola, università e territorio Monica Dati, pp.123 (ISBN:978-88-5518-615-5)

Mirco Carrattieri, Per una public history italiana in "ITALIA CONTEMPORANEA" 289/2019, pp 106-121, DOI: 10.3280/IC2019-289005