Rifugiati nell'imprenditorialità. Prospettive di sviluppo locale e percorsi di integrazione in un territorio Docg

Titolo Rivista MONDI MIGRANTI
Autori/Curatori Davide Donatiello, Valentina Moiso
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2019/1
Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 69-83 Dimensione file 181 KB
DOI 10.3280/MM2019-001005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il paper descrive un caso studio analiticamente iscrivibile nel frame dei nested market: una cooperativa per l’avvio all’imprenditorialità agricola di rifugiati e richiedenti asilo situata nel sud Piemonte. L’area è caratterizzata dalla produzione di Moscato, un vino a Denominazione di Origine Controllata e Garantita (Docg) ed è stata recentemente insignita a Patrimonio Unesco, ma presenta elementi di criticità dal punto di vista dell’integrazione economica e della coesione sociale. La cooperativa studiata intende valorizzare le risorse locali innescando modalità di produzione e circuiti di vendita alte rnativi, rispettosi della remunerazione del lavoro in tutte le fasi della filiera e dell’ambiente. La progettazione e la messa in pratica del progetto, gli attori coinvolti, i finanziamenti ricevuti e gli strumenti utilizzati sono presentati nell’articolo, mettendone in luce elementi di originalità e eventuali criticità anche al fine di discutere la loro scalabilità.;

Keywords:Nested market; integrazione economica; coesione sociale; agri-food chain; commercio alternativo; rifugiati.

  1. Ambrosini M. (2011). Sociologia delle migrazioni. Bologna: il Mulino.
  2. Bagnasco A. (2006). Imprenditorialità e Capitale Sociale: Il Tema Dello Sviluppo Locale. Stato e Mercato, 78, 3: 403-425.
  3. Bagnasco A. a cura di (2008). Ceto medio. Perché e come occuparsene. Bologna: il Mulino.
  4. Bonizzoni P., Semprebon M. e Marzorati R. (2017). L'immigrazione nei piccoli comuni italiani: processi, politiche, sfide. Mondi Migranti, 31, 1: 31-37; DOI: 10.3280/MM2017-001002
  5. Campomori F. e Caponio T. (2017). Immigrant integration policy-making in Italy. Regional policies in a multi-level governance perspective. International Review of Administrative Sciences, 83, 2: 303-321.
  6. Caponio T. e Donatiello D. (2017). Intercultural policy in times of crisis: theory and practice in the case of Turin, Italy. Comparative Migration Studies, 5, 13: 1-16.
  7. Caruso F.S. (2016). Dal caporalato alle agenzie di lavoro temporaneo: i braccianti rumeni nell'agricoltura mediterranea. Mondi Migranti, 30, 3: 51-64.
  8. Chiarelli T., Collidà F. e Della Casa E. (1985). Le buone società Il Piemonte Sud. Genova: Costa & Nolan.
  9. Colloca C. e Corrado A. (2013). La globalizzazione delle campagne. Migranti e società rurali nel Sud Italia. Roma: FrancoAngeli.
  10. Corrado A. (2013). Crisi, ricontadinizzazione e lavoro. Storie di transizioni nel nord e nel sud Italia. Sociologia Urbana e Rurale, 102: 51-65.
  11. Corrado A., de Castro C. e Perrotta D., eds. (2016). Agricolture and migration. Mobility and change in the Mediterranean area. London: Routledge.
  12. Corrado A. e D’Agostino M. (2018). Migrations in multiple crisis. New development patterns for rural and inner areas in Calabria (Italy)? In: Kordel S., Jelen I. e Weidinger T., eds, Current immigration processes to European peripheries: status quo, implications and development strategies, Cambridge: Cambridge Scholars publishing house.
  13. Corrado A. e Perrotta D. (2012). Migranti che contano. Percorsi di mobilità e confinamenti nell’agricoltura del Sud Italia. Mondi Migranti, 3: 103-128.
  14. Dahrendorf R. (1995). Economic Opportunity, Civil Society, and Political Liberty, conferenza Unrisd “Rethinking Social Development”, Copenaghen, 11-12 marzo (trad. it.: Quadrare il cerchio. Benessere economico, coesione sociale e libertà politica. Roma-Bari: Laterza, 1995).
  15. Dines N. e Rigo E. (2015). Postcolonial citizenship between representation, borders and the ‘refugeeization’ of workforce: Critical reflections on migrant agricultural labour in the Italian Mezzogiorno. In: Ponzanesi S., Colpani G., editors. Postcolonial Transition in Europe: Contexts, Practices and Politics. London: Rowman and Littlefield.
  16. Donatiello D. e Moiso V. (2018). Cooperazione, coordinamento, opportunismo. La filiera del Moscato d’Asti. Meridiana, 93:135-153.
  17. Donatiello D. e Moiso V. (2017). Titolari e riservisti. L’inclusione differenziale di lavoratori immigrati nella viticultura del Sud Piemonte. Meridiana, 89: 185-210.
  18. Fonte M. e Cucco I. (2017). Cooperatives and alternative food networks in Italy. The long road towards a social economy in agriculture. Journal of Rural Studies, 53: 291-302;
  19. Gargiulo E. (2017). Ben ordinata, sicura, possibilmente omogenea: visioni della comunità locale in alcuni piccoli e medi comuni italiani. Mondi Migranti, 31, 1: 77-94; DOI: 10.3280/MM2017-001005
  20. Goodman D. (2010). Place and Space in Alternative Food Networks: Connecting Production and Consumption. In: Goodman M., Goodman D., Redclift M., eds, Consuming Space: Placing Consumption in Perspective. Ashgate: Farhnam.
  21. Meloni B. e Farinella D. (2013). Sviluppo rurale alla prova. Dal territorio alle politiche. Torino: Rosenberg & Sellier.
  22. Osti G. (2018). Scambi anomali. I mercati ‘nested’ per le aree rurali fragili. Position paper, XII convegno sulle aree fragili, Rovigo (marzo 2018).
  23. Osti G. e Ventura F. (2012). Vivere da stranieri in aree fragili: l'immigrazione internazionale nei comuni rurali italiani. Napoli: Liguori.
  24. Pichierri A. (2002). La regolazione dei sistemi locali. Attori, strategie, strutture. Bologna: il Mulino.
  25. Pichierri A. e Pacetti V. (2010). Il “Progetto Nord” e i beni comuni per la competitività. Studi organizzativi, 1: 128-140.
  26. Ramella F. (2013). Sociologia dell'innovazione economica. Bologna: il Mulino.
  27. Sciortino G. (2017). Introduzione: prendendo l'integrazione sociale sul serio. Mondi Migranti, 32, 2: 25-32; DOI: 10.3280/MM2017-002002
  28. van der Ploeg J.D. (2016). Newly emerging, nested markets. A theoretical introduction. In: Hebinck P., Schneider S., van der Ploeg J.D., eds., Rural Development and the Construction of New Markets. London: Routledge.
  29. Zapata-Barrero R. (2016). Exploring the foundations of the intercultural policy paradigm: A comprehensive approach. Identities: Global Studies in Culture and Power, 23, 2: 155-173; DOI: 10.1080/1070289X.2015.1006523
  30. Zelizer V. (2004). Circuits of commerce. In: Alexander J.C., Marx G.T., Williams C.L. editors. Self, social structure, and beliefs: explorations in sociology. Berkeley: University of California Press.
  31. Zetter R. (2017). Changing contexts, persistent challenges: the political and social milieu of refugee and asylum seeker reception in Europe. Mondi Migranti, 33, 3: 7-13.

  • Social farming as a driver of innovation for migrant empowerment and sustainability. The Italian experience Alice Giulia Dal Borgo, Giuseppe Gambazza, Flavio Lucchesi, in Belgeo /2024
    DOI: 10.4000/126x4
  • Migration, Agriculture and Rural Development Michele Nori, Domenica Farinella, pp.69 (ISBN:978-3-030-42862-4)

Davide Donatiello, Valentina Moiso, Rifugiati nell'imprenditorialità. Prospettive di sviluppo locale e percorsi di integrazione in un territorio Docg in "MONDI MIGRANTI" 1/2019, pp 69-83, DOI: 10.3280/MM2019-001005