Migranti, religione ed economie locali: un’introduzione

Titolo Rivista MONDI MIGRANTI
Autori/Curatori Donatella Greco
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2019/1
Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 101-115 Dimensione file 185 KB
DOI 10.3280/MM2019-001007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’autrice intende analizzare le implicazioni teoriche che intercorrono tra il fenomeno migratorio (con particolare riferimento alla presenza dei migranti nei territori "fragili"), il ruolo della religione nei processi d’insediamento e lo sviluppo di reti e pratiche economiche nell’accezione d’interesse del paradigma dei nested market. Come si relazionano questi tre elementi? Quali similitudini comuni linee interpretative legano gli apparati teorici di questi tre aspetti? Quali possono essere le occasioni di studio e approfondimento che possono nascere dall’analisi congiunta di questi tre concetti? Attraverso una breve analisi della letteratura di riferimento l’autrice intende evidenziare punti di contatto tra questi tre macro-temi, concentrandosi sull’impatto che queste convergenze possono avere sia nello sviluppo territoriale delle aree fragili sia nella più generale analisi dei processi e dei meccanismi d’integrazione dei migranti sul territorio nazionale e locale.;

Keywords:Migrazioni, religione, aree fragili, mercati nidificati, reti, pluralismo religioso.

  1. Garelli F. (2011). Religione all’italiana. L’anima del paese messa a nudo. Bologna: il Mulino.
  2. Acquaviva S. e Pace E. (1992). Sociologia delle religioni. Problemi e prospettive. Roma: La Nuova Italia Scientifica.
  3. Affergan F. (1991). Esotismo e alterità. Milano: Mursia.
  4. Ambrosini M. (2017). Migrazioni. Milano: Egea.
  5. Ambrosini M. (2014). Non passa lo straniero? Le politiche migratorie tra sovranità nazionale e diritti umani. Assisi: Cittadella.
  6. Ambrosini M. (2011). Sociologia delle migrazioni. Bologna: il Mulino.
  7. Ambrosini M.e Castagnone E. (2009). Cibo, diversità culturale, intrapresa. Gli operatori economici immigrati nel settore dell’alimentazione. In: Camera di Commercio di Torino, Settore Studi e Documentazione, a cura di, Il viaggi del cibo, il cibo dei viaggi. Le iniziative economiche degli immigrati nella filiera alimentare. Torino: Camera di Commercio.
  8. Bagnasco A., Barbagli A. e Cavalli A. (2013). Elementi di sociologia. Bologna: il Mulino.
  9. Bastenier A. e Dassetto F. (1990). Nodi conflittuali conseguenti all’insediamento definitivo delle popolazioni immigrate nei paesi europei. In: Bastenier A., Dassetto F. et al., Europa e nuove immigrazioni. Torino: Fondazione Agnelli.
  10. Bellah R. (1973). Al di là delle fedi. Brescia: Morcelliana.
  11. Bertani M. (2009). Immigrazione e seconde Generazioni: un primo quadro di riferimento. In: Bertani M. e Di Nicola P., a cura di, Sociologia e Politiche Sociali, 12, 1: 9-24.
  12. Berzano L. e Viarengo L. (2013). Etica ed economia in Damanhur. Culture del lavoro e denaro. In: Giorda M.C., Palmisano S. e Turri M.G., a cura di, Religioni & Economie. Idee ed esperienze. Mimesis: Milano.
  13. Bourdieu P. (1986). The Forms of Capital. In: Richardson J.G., a cura di, Handbook of Theory and Research for the Sociology of Education. NY: Greenwood Press.
  14. Brandt M.J. e Henry P.J. (2012). Psychological Defensiveness as a Mechanism Explaining the Relationship Between Low Socioeconomic Status and Religiosity. International Journal for the Psychology of Religion, 22: 4, 321-332; DOI: 10.1080/10508619.2011.64656
  15. Castels S. e Miller M.J. (2012). L’era delle migrazioni. Popoli in movimento nel mondo contemporaneo. Bologna: Odoya. Cedarmas A. (2008). Due comunità religiose a confronto: la comunità ebraica e il centro culturale islamico di Trieste. Oriente Moderno, 88, 1: 75-97.
  16. Cipriani R. (2009). Nuovo manuale di sociologia della religione. Roma: Borla.
  17. Cipriani R. (1988). Al di là della secolarizzazione. Studi di Sociologia, 26, 3-4: 271-288.
  18. Clark A. e Lelkers O. (2004). Deliver Us from Evil: Religion as Insurance. Pse Working Papers, 2005: 43; -- testo disponibile al sito: https://halshs.archives-ouvertes.fr/halshs-00590570 (accesso: ottobre 2018).
  19. Colombo E. (2008). Introduzione: una riflessione sulla costruzione dei confini sociali e sulla genesi dei processi di identificazione ed esclusione. Mondi Migranti, 2, 1: 23-41
  20. Colombo E., Navarini G. e Semi G. (2008). I contorni del cibo etnico. In: Neresini
  21. F., Rettore V., a cura di, Cibo, cultura, identità. Roma: Carocci.
  22. Corrado F., Dematteis G. e Di Gioia A., a cura di (2014). Nuovi montanari. Abitare le Alpi nel XXI secolo. Milano: FrancoAngeli.
  23. D’Agostino F. (1988). Il significato del ‘Basso Continuo’ Religioso nella cultura meridionale italiana. Studi di Sociologia, 26, 3-4: 377-395.
  24. Di Nicola P., a cura di (2006). Dalla società civile al capitale sociale. Milano: FrancoAngeli.
  25. Dobbelaere K. (2002). Secularization: An Analysis at Three Levels. Bruxelles-New York, Peter Lang; DOI: 10.3726/978-3-0352-6146-2
  26. Douglas M. e Isherwood B. (1984). Il mondo delle cose. Oggetti, valori, consumo. Bologna: il Mulino.
  27. Fabietti U. (2013). L’identità etnica. Storia e critica di un concetto equivoco. Roma: Carocci.
  28. Fondazione Ismu (2018). Immigrati e Religioni in Italia. Gli ortodossi superano i musulmani, comunicato stampa Fondazione Ismu; -- http://www.ismu.org/wpcontent/uploads/2018/03/Immigrati-e-religioni-in-Italia-2017_27.3.2018-1.pdf (accesso 19 ottobre 2018).
  29. Greco D. e Osti G. (2017). L’immigrazione straniera nelle aree fragili montane. Aspetti caratterizzanti delle migrazioni nelle aree fragili italiane. In: Membretti
  30. A., Kofler I, e Viazzo P., cura di, Per forza o per scelta: l'immigrazione straniera nelle Alpi e negli Appennini. Roma: Aracne.
  31. Gubert R. (1989). Tre situazioni di marginalità rurale montana: un unico modello interpretativo?. In: Gubert R., Ruralità e marginalità: tre aree alpine a confronto. Milano: FrancoAngeli.
  32. Hirschman C. (2004). The role of religion in the origin and adaptation of immigrant groups in the United States. International Migration Review, 38, 3: 1206-1233;
  33. Huntington S.P. (1993). The Clash of Civilization and the Remaking of the World Order. Foreign Affairs, 72, 3: 22-49.
  34. Kymlicka W. (1995). Multicultural Citizenship: a liberal theory of minority rights. Oxford: Oxford University Press. Marzano M. (2012). Quel che resta dei cattolici. Inchiesta sulla crisi della Chiesa in Italia. Roma: Feltrinelli.
  35. Membretti A., Kofler I. e Viazzo P., a cura di (2017). Per forza o per scelta: l'immigrazione straniera nelle Alpi e negli Appennini. Roma: Aracne.
  36. Milanesi G. (1973). Sociologia della religione. Torino: Elle Di Ci.
  37. Monceri F. (2009). Quale diversità conta? Considerazioni sul rapporto fra multiculturalismo e religione. Il Politico, 74, 2, (221): 5-26.
  38. Moodod T. (2007). Multiculturalism. A Civic Idea: Cambridge Polity Press.
  39. Morawska E. (2005). Vecchie e nuove migrazioni. Immigrati di ieri e di oggi dentro e fuori: insediamento e integrazione. In: Capoinio A. e Colombo A., Migrazioni globali, integrazioni locali. Bologna: il Mulino.
  40. Naso P. (2011). L’immigrazione evangelica in Italia. Protestantesimo, 66, 4: 321-334.
  41. Osti G. (2018). Scambi anomali. I mercati ‘nested’ per le aree rurali fragili. Position paper, XII convegno sulle aree fragili, Rovigo; -- testo disponibile al sito: https://http://www.areefragili.it/storico-convegni/aree-fragili-2018.
  42. Osti G. (2010). Sociologia del territorio. Bologna: il Mulino.
  43. Pace E. (2018). Cristianesimo extra-large. Bologna: Edb.
  44. Pace E. (2014). Le religioni nell’Italia che cambia. Roma: Carocci.
  45. Pace E. (2007). Introduzione alla sociologia delle religioni. Roma: Carocci.
  46. Pargament K.I. (2002). The bitter and the sweet: An evaluation of the costs and benefits of religiousness. Psychological Inquiry, 13, 3: 168-181.
  47. Pargament K.I. (1997). The psychology of religion and coping: Theory, research and practice. New York: Guilford.
  48. Pittau F. (1999). L’immigrazione alle soglie del 2000. Roma: Sinnos.
  49. Ramella F. (2003). Immigrazione e traiettorie sociali in città: Salvatore e gli altri negli anni Sessanta. In: Arru e Ramella, eds., L’Italia delle migrazioni interne. Donne, uomini, mobilità in età moderna e contemporanea. Roma: Donzelli.
  50. Ribolzi L. e Rossi G. (1973). Problemi di ricerca nel campo della sociologia della religione. Studi di Sociologia, 11, 4: 494-510.
  51. Ricucci R. (2017). Diversi dall’Islam. Figli dell’immigrazione e altre fedi. Bologna: il Mulino.
  52. Saint-Blancat C., Rhazzali K.M. e Bevilacqua P. (2008). Il cibo come contaminazione: tra diffidenza e attrazione. Interazioni nei kebab padovani e trevigiani. In: Neresini F. e Rettore V., a cura di, Cibo, cultura, identità. Roma: Carocci.
  53. Salvatore R. e Chiodo E. (2017). Non più e non ancora. Le aree fragili tra conservazione ambientale e cambiamento sociale e sviluppo turistico. Milano. FrancoAngeli.
  54. Scarciglia R., a cura di (2011). Trieste multiculturale. Comunità e linguaggi d’integrazione. Bologna: il Mulino.
  55. Stark R. e Bainbridge W.S. (1985). The Future of Religion. Berkeley: California Press.
  56. Tellia B. (2010). Immigrati e religioni. Il nuovo pluralismo delle fedi in Friuli Venezia Giulia. Roma: Aracne.
  57. Werbner P. (2001). Metaphors of spatiality and networks in the plural city: A critique of the ethnic enclave economy debate. Sociology 35, 3: 671-693; DOI: 10.1017/S0038038501000347

Donatella Greco, Migranti, religione ed economie locali: un’introduzione in "MONDI MIGRANTI" 1/2019, pp 101-115, DOI: 10.3280/MM2019-001007