Sviluppo sostenibile e innovazione sociale per la promozione della salute

Titolo Rivista SALUTE E SOCIETÀ
Autori/Curatori Alessandra Sannella
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2019/2
Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 68-82 Dimensione file 243 KB
DOI 10.3280/SES2019-002007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

;

Keywords:Promozione della salute; sviluppo sostenibile; disuguaglianza; innovazione; equità; salute.

  1. Ardigò A. (1997). Società e salute. Lineamenti di sociologia sanitaria Milano: FrancoAngeli.
  2. Atkinson A. B. (2015). Inequality What Can Be Done? Harvard: Harvard University Press.
  3. Babones S. J. (2009). Social Inequality and Public Health. Bristol: Policy Press.
  4. Borgna P. “Le disuguaglianze sociali non sono un accidente fortuito. L’analisi di Luciano Gallino” in Rampazi M. (a cura di). Sociologia Italiana - AIS Journal of Sociology n. 9. Milano: Egea.
  5. Cardano M., Costa G. (1998). Classi sociali e salute. Quaderni di sociologia, 17: 86
  6. Chokshi DA. (2018). Income, Poverty, and Health Inequality. JAMA, 319(13):1312-1313.
  7. Cipolla C. (2000) (a cura di) Principi di Sociologia. Milano: FrancoAngeli.
  8. Deaton A. (2015). La Grande fuga. Salute, ricchezza e origini della disuguaglianza. Bologna: il Mulino.
  9. Durkheim E. (1893). De la division du travail social. Alcan. Paris. (trad.it (1999) La divisione del lavoro sociale. Einaudi. Torino.
  10. Donati P. (1993). Fondamenti di politica sociale. Roma: NIS.
  11. Gallino L. (2004). Dizionario di sociologia. Torino: UTET.
  12. Gallino L. (1993). Disuguaglianze ed equità in Europa. Roma-Bari: Laterza.
  13. Gallino L. (2000). Globalizzazione e disuguaglianze. Roma-Bari: Laterza.
  14. Garzia M. (2003). Metodologia Paretiana. Vol. I. Bern: Peter Lang.
  15. Giarelli G. (2000). La sociologia della salute: un approccio correlazionale, in Cipolla C. (a cura di). Principi di Sociologia. FrancoAngeli. Milano.
  16. Giovannini E. (2013). ‘Using ‘Equitable and Sustainable Wellbeing’ to Build the Post-MDGs Framework’. IDS Bulletin, 44.5-6.
  17. Giovannini E. (2018). L’utopia della sostenibilità. Roma-Bari: Laterza.
  18. Hirsch F. (2001). I limiti sociali dello sviluppo. Milano: Bompiani.
  19. Kevany J. (1996). Extreme poverty: an obligation ignored. BMJ Clinical research ed., 313(7049): 65-6.
  20. László E. (1974). Cfr. Peccei A. (2014. I ed.1976). La qualità umana. Roma: Castelvecchi.
  21. Mankiw NG., Romer D., Weil D. (1912). A Contribution to the Empirics of Economic Growth. Quarterly Journal of Economics; 107: 407-437.
  22. Maciocia L., Sannella A., (2018). Crescere sostenibili e in salute. Strumenti per la promozione e lo sviluppo. Milano: FrancoAngeli.
  23. Marci T. (2004). Un’incerta sociologia del futuro in (a cura di) Ruini M. Nuove prospettive per la sociologia. Torino: Quaderni della Fondazione Adriano Olivetti.
  24. Marmot M. (2016). La salute disuguale. Roma: Il Pensiero Scientifico.
  25. Maturo A. (2007). Sociologia della malattia: un’introduzione. Milano: FrancoAngeli.
  26. Meadows D., Meadows D.H., Randers J., Behrens W. (1972). The Limits to Growth. New York: Potomac Ass. University Book.
  27. Northridge M.E. (2009). Reinventing healthy and sustainable communities: reconnecting public health and. urban. planning. Northridge, in Babones S. (a cura di) Social Inequality and Public Health. Bristol: Policy Press.
  28. Piketty T. (2013). Le Capital au XXIe siècle. Paris: Seuil.
  29. Pol E., Ville S. (2009). Social innovation: Buzz word or enduring term? Journal of Socio-Economics 38(6):878-885.
  30. Sannella A. (2010). Salute transculturale. Percorsi socio-sanitari. Milano: FrancoAngeli.
  31. Sannella A. (2015). Innovazione e sanità nel dibattito dello spazio europeo in Sannella A., Toniolo F. Le sfide della società italiana tra crisi strutturali e social innovation, Venezia: Ca’ Foscari.
  32. Scidà G. (1997). Sociologia dello Sviluppo. Milano: Jaka Book.
  33. Siza R. (2019). Declines and divisions: the missing welfare needs of the majority. Journal of International and Comparative Social Policy, January. DOI: 10.1080/21699763.2018.155975
  34. Srinivasan S., Williams S.D. (2014). Transitioning from Health Disparities to a Health Equity Research Agenda: The Time is Now. Public Health Reports, 129(1_suppl2): 71-76. DOI: 10.1177/00333549141291S21
  35. Tognetti M. (2017). Nuovi scenari di salute. Per una sociologia della salute e della malattia. Milano: FrancoAngeli.
  36. Disparities to a Health Equity Research Agenda: The Time is Now”. Public Health Reports, 129(1_suppl2),
  37. ASVIS (2018). L’Italia e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile -- http://asvis.it/public/asvis/files/ASviS_REPORT_2018_Ristampa.pdf
  38. OECD (2018). Health at a glance: Europe 2018. European Union 2018.
  39. WHO (2019). Report on the health of refugees and migrants in WHO European Region

  • Perspectives for a New Social Theory of Sustainability Mariella Nocenzi, Alessandra Sannella, pp.3 (ISBN:978-3-030-33172-6)
  • L’utopie de la santé 3D Alessandra Sannella, in Diogène /2022 pp.251
    DOI: 10.3917/dio.273.0251

Alessandra Sannella, Sviluppo sostenibile e innovazione sociale per la promozione della salute in "SALUTE E SOCIETÀ" 2/2019, pp 68-82, DOI: 10.3280/SES2019-002007