Fratture politiche e violenza sociale in Terra d’Otranto nella transizione dai Borbone ai Savoia (1860-1865)

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Elisabetta Caroppo
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2019/164
Lingua Italiano Numero pagine 36 P. 253-288 Dimensione file 124 KB
DOI 10.3280/SS2019-164003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Attraverso l’utilizzo di fonti principalmente giudiziarie, il saggio si sofferma sul conflitto civile che si verificò nel passaggio dai Borbone ai Savoia in una provincia del Mezzogiorno continentale - Terra d’Otranto (attuali province di Brindisi, Lecce e Taranto) - tra le fasi finali del regno di Francesco II e il 1865, ultimo anno di applicazione della legge Pica. Questo conflitto è analizzato sulla base non solo delle ragioni politico- ideologico tra rivoluzionari e controrivoluzionari, ma anche delle motivazioni sociali ed economiche sottese ai diversi contrasti. Si individuano tre diversi momenti particolarmente violenti e utili per leggere il cambio di regime nell’area in questione: gli scontri in seguito al varo dell’Atto sovrano del 25 giugno e i moti per la rivendicazione delle terre demaniali; una serie di manifestazioni a carattere reazionario; i contrasti scoppiati a favore di Garibaldi sotto l’influenza di un’opposizione democratica critica verso la politica rattazziana e l’intesa con Napoleone III. Ne emerge un quadro complesso e articolato, in cui i fenomeni assumono portata e caratteri a volte anche molto diversi a seconda dei contesti territoriali, e con un ruolo particolarmente rilevante rivestito dalla Guardia nazionale. Parole chiave: conflitto civile; questione demaniale; Guardia Nazionale; brigantaggio; movimento democratico; Storia del Mezzogiorno risorgimentale.;

Keywords:Civil conflict, commons, National Guard, brigandage, democratic movement, History of the Southern Italy during the Risorgimento.

  1. Adorni D. (1997), Il brigantaggio, in L. Violante (a cura di), Storia d’Italia. Annali 12. La criminalità, Torino, Einaudi, pp. 281-319.
  2. Alvaro L. (1921), Il Plebiscito del 1860 nella Provincia di Lecce coi fatti politici che lo precedettero e seguirono attinti dai documenti che si conservano nell’Archivio di Stato Provinciale di Lecce, Lecce, Stabilimento tipografico Giuseppe Guido.
  3. Archivi di Stato (2000), Guida alle fonti per la storia del brigantaggio postunitario conservate negli Archivi di Stato, vol. II, Roma, Ministero per i Beni e le Attività Culturali Pubblicazioni degli Archivi di Stato.
  4. Archivi di Stato (2001), Guida alle fonti per la storia del brigantaggio postunitario conservate negli Archivi di Stato, vol. III, Roma, Ministero per i Beni e le Attività Culturali Pubblicazioni degli Archivi di Stato.
  5. Armiero M. (2003), Ambienti in bilico. Natura ed eventi rivoluzionari nel Mezzogiorno del 1860, in P. Macry (a cura di), Quando crolla lo Stato. Studi sull’Italia preunitaria, Napoli, Liguori, pp. 229-258.
  6. Belardelli G. (2003), Una nazione «senza anima»: la critica democratica nel Risorgimento, in L. Di Nucci, E. Galli della Loggia (a cura di), Due nazioni. Legittimazione e delegittimazione nella storia dell’Italia contemporanea, Bologna, il Mulino, pp. 41-62.
  7. Bevilacqua P. (1993), Breve storia dell’Italia meridionale dall’Ottocento a oggi, Roma, Donzelli.
  8. Canosa R. (1991), Storia della criminalità in Italia. 1845-1945, Torino, Einaudi.
  9. Capone A. (2015a), Legittimismo popolare e questione demaniale. I repertori della protesta nella Capitanata del 1860-61, in «Meridiana», 84, pp. 213-235.
  10. Capone A. (2015b), Il brigantaggio meridionale: una rassegna storiografica, in «Le Carte e la Storia», 2, pp. 32-39.
  11. Carella V. (1974), Il brigantaggio politico nel Brindisino dopo l’Unità, Fasano, Grafischena.
  12. Caroppo E. (2008), Sulle tracce delle “classi medie”. Espropri e fallimenti in Terra d’Otranto (1861-1914), Galatina, Congedo.
  13. Caroppo E. (2013), Ceti popolari e circuiti della «nazione». Il caso di Terra d’Otranto dagli anni Venti all’Unità, in «Meridiana», 76, pp. 177-204.
  14. Cassano E., De Leo M.P. (s.d.), Le usurpazioni, in La questione demaniale in Terra d’Otranto nel XIX secolo. Catalogo della mostra Lecce – Museo provinciale Sigismondo Castromediano 15 dicembre 1984 – 30 gennaio 1985, Galatina, Editrice salentina.
  15. Cestaro A. (1963), Aspetti della questione demaniale nel Mezzogiorno. Linee di una ricerca ambientale dal 1750 al 1875, Brescia, Morcelliana.
  16. Cingari G. (1960), La Calabria nella Rivoluzione del 1860, in «Archivio storico per le province napoletane», XL, pp. 235-307.
  17. Ciocca P. (2013), Brigantaggio ed economia nel Mezzogiorno d’Italia, 1860-1870, in «Rivista di storia economica», 1, pp. 3-30.
  18. Confessore O. (1984), Momenti di lotta politica in Terra d’Otranto tra il ’60 e l’82, La Terra d’Otranto nella seconda metà dell’Ottocento. Atti del Convegno di studi.
  19. Oria, 29-30 gennaio 1983, a cura del Comitato Brindisino dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, Oria, Italgrafica.
  20. Coppola S. (2003), Movimenti reazionari filoborbonici tra il 1860 e il 1863 nel Basso Salento, in «Risorgimento e Mezzogiorno», 1-2.
  21. Davis J.A. (1999), Rivolte popolari e controrivoluzione nel Mezzogiorno continentale, in A.M. Rao (a cura di), Folle controrivoluzionarie. Le insorgenze popolari nell’Italia giacobina e napoleonica, Roma, Carocci, pp. 349-368.
  22. Davis J.A. (1989), Legge e ordine. Autorità e conflitti nell’Italia dell’800, Milano, FrancoAngeli.
  23. De Angelis M. (2013), Un’istituzione borghese rivoluzionaria: la Guardia nazionale nel Mezzogiorno (1799-1861), in «Meridiana», 78, pp. 75-93.
  24. De Felice L. (a cura di) (1998), Fonti per la storia del brigantaggio postunitario conservate nell’Archivio centrale dello Stato: tribunali militari straordinari, Ministero per i Beni culturali e ambientali.
  25. De Francesco A. (2012), La palla al piede. Una storia del pregiudizio antimeridionale, Milano, Feltrinelli.
  26. Degl’Innocenti M. (1996), La società violenta. Il banditismo nell’800, in D. Angelini, D. Mengozzi (a cura di), Una società violenta. Morte pubblica e brigantaggio nell’Italia moderna e contemporanea, Manduria-Bari-Roma, Lacaita, pp. 5-25.
  27. Demarco D. (1966), Il crollo del Regno delle Due Sicilie, vol. I, La struttura sociale, Portici, Poligrafica & Cartavalori.
  28. De Lorenzo R. (2001), Un regno in bilico. Uomini, eventi e luoghi nel Mezzogiorno preunitario, Roma, Carocci.
  29. De Lorenzo R. (2013), Borbonia felix. Il Regno delle Due Sicilie alla vigilia del crollo, Roma, Salerno.
  30. Denitto A.L. (1984), Arretratezza e modernizzazione: alcune note sull’agricoltura salentina nel primo ventennio postunitario, in La Terra d’Otranto nella seconda metà dell’Ottocento. Atti del Convegno di studi. Oria, 29-30 gennaio 1983, a cura del Comitato Brindisino dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, Oria, Italgrafica, pp. 191-212.
  31. Facineroso A. (2013), «Con l’armi nuove della politica». L’emigrazione borbonica e le sue trame cospirative, in «Meridiana», 78, pp. 155-176.
  32. Francia E. (1999), Le baionette intelligenti. La Guardia nazionale nell’Italia liberale (1848-1876), Bologna, il Mulino.
  33. Fruci G.L. (2007), Il sacramento dell’unità nazionale. Linguaggi, iconografia e pratiche dei plebisciti risorgimentali (1848-70), in A.M. Banti, P. Ginsborg (a cura di), Storia d’Italia. Annali 22. Il Risorgimento, Torino, Einaudi, pp. 567-605.
  34. Fruci G.L. (2012), La nascita plebiscitaria della nazione (1797-1870), in A. Roccucci (a cura di), La costruzione dello Stato-nazione in Italia, Roma, Viella, pp. 59-73.
  35. Galasso G. (1983), Unificazione italiana e tradizione meridionale nel brigantaggio del Sud, in «Archivio storico per le province napoletane», XXI, pp. 1-15.
  36. Galasso G. (2011), Cavour e il Mezzogiorno, in U. Levra (a cura di), Cavour, l’Italia e l’Europa, Bologna, il Mulino, pp. 167-178.
  37. Gaudioso F. (1979), L’applicazione dell’Atto sovrano del 25 giugno 1860 in Terra d’Otranto, in «Rassegna storica del Risorgimento», III, pp. 286-309.
  38. Gaudioso F. (1996), Calabria ribelle. Brigantaggio e sistemi repressivi nel Cosentino (1860-1870), Milano, FrancoAngeli.
  39. Gaudioso F. (2001), Il banditismo nel Mezzogiorno moderno tra punizione e perdono, Galatina, Congedo.
  40. Liberati G. (1988), I demani nel Mezzogiorno continentale tra giurisprudenza e prassi, in A. Massafra (a cura di), Il Mezzogiorno preunitario. Economia, società e istituzioni, Bari, Dedalo, pp. 565-602.
  41. Liberati G. (s.d.), Introduzione a Ministero per i Beni culturali e ambientali, ASL, La questione demaniale in Terra d’Otranto nel XIX secolo. Catalogo della mostra Lecce – Museo provinciale Sigismondo Castromediano 15 dicembre 1984 – 30 gennaio 1985, Galatina, Editrice salentina, pp. 7-21.
  42. Lupo S. (2002), Il grande brigantaggio, in W. Barberis (a cura di), Storia d’Italia. Annali 18. Guerra e pace, Torino, Einaudi, pp. 465-502.
  43. Lupo S. (2011), L’Unificazione italiana. Mezzogiorno, rivoluzione, guerra civile, Roma, Donzelli.
  44. Lupo S. (2015), La questione. Come liberare la storia del Mezzogiorno dagli stereotipi, Roma, Donzelli.
  45. Macry P. (2003), Appunti per una fenomenologia del crollo, in P. Macry (a cura di), Quando crolla lo Stato. Studi sull’Italia preunitaria, Napoli, Liguori, pp. 3-24.
  46. Macry P. (2012), Unità e Mezzogiorno. Come l’Italia ha messo assieme i pezzi, Bologna, il Mulino.
  47. Macry P. (2014), Masse, rivoluzione e Risorgimento. Appunti critici su alcune tendenze storiografiche, in «Contemporanea», 4, pp. 673-690.
  48. Martin J.C. (1994), Rivoluzione francese e guerra civile, in G. Ranzato (a cura di), Guerre fratricide. Le guerre civili in età contemporanea, Torino, Bollati Boringhieri, pp. 27-55.
  49. Martucci R. (1980), Emergenza e tutela dell’ordine pubblico nell’Italia liberale, Bologna, il Mulino.
  50. Martucci R. (1999), L’invenzione dell’Italia unita. 1855-1864, Milano, Sansoni.
  51. Martucci R. (2011), La «classe idiota» e i Plebisciti del 1860, in A. De Rosa (a cura di), L’Unità d’Italia. La storia celata. Atti del Convegno Internazionale tenuto nella Facoltà di Agraria sala cinese dell’Università di Napoli Federico II – Portici, 8 marzo 2011, Napoli, Arte tipografica editrice, pp. 91-148.
  52. Martucci R. (2013), La regola è l’eccezione: la legge Pica nel suo contesto, in «Nuova rivista storica», 2, pp. 405-444.
  53. Masella L. (1972), Decime e demani: l’eversione della feudalità in Terra d’Otranto, in «Quaderni Storici», 19, pp. 284-301.
  54. Massafra A. (a cura di) (1988), Il Mezzogiorno preunitario. Economia, società e istituzioni, Bari, Dedalo.
  55. Meriggi M. (2007), Gli antichi Stati crollano, in A.M. Banti, P. Ginsborg (a cura di), Storia d’Italia. Annali 22. Il Risorgimento, Torino, Einaudi, pp. 541-566.
  56. Meriggi M. (2010), Transizioni di regime nell’Italia dell’Ottocento, in A.L. Denitto (a cura di), Mezzogiorno Italia Europa tra passato e presente. Seminari di studio, Galatina, Congedo, pp. 93-101.
  57. Meriggi M. (2011), Gli Stati italiani prima dell’Unità. Una storia istituzionale, Bologna, il Mulino.
  58. Meriggi M. (2012), Nord e Sud nell’unificazione italiana: una prospettiva transnazionale, in «Itinerari di ricerca storica», XXVI, pp. 93-105.
  59. Molfese F. (2012), Storia del brigantaggio dopo l’Unità, West Indian (I ediz. Milano, Feltrinelli, 1964).
  60. Montesano M. (1966), Partiti politici e plebiscito a Napoli e nelle province meridionali nel 1860, in «Archivio storico per le province napoletane», IV, pp. 9-120.
  61. Musella L. (2015), Giustino Fortunato, il brigantaggio meridionale e la difficile Unità d’Italia, in «Nuova rivista storica», II, pp. 399-420.
  62. Palumbo P. (1911), Risorgimento salentino (1799-1860), Lecce, Martello.
  63. Visceglia M.A. (1988), Territorio, feudo e potere locale. Terra d’Otranto tra Medioevo ed Età moderna, Napoli, Guida.
  64. Villari R. (1961), Mezzogiorno e contadini nell’età moderna, Bari, Laterza.
  65. Panareo S. (1943), Reazione e brigantaggio nel Salento dopo il 1860, Lecce, R. Tipografia Editrice Salentina.
  66. Pedio T. (a cura di) (1983), Inchiesta Massari sul Brigantaggio, Manduria, Lacaita.
  67. Pellegrino B. (1992), Vescovi ‘borbonici’ e Stato ‘liberale’. 1860-61, Roma-Bari, Laterza.
  68. Pellegrino B. (2011), Leali o ribelli. La Chiesa del Sud e l’Unità d’Italia, Galatina, Congedo.
  69. Pellegrino Confessore O. (1976), L’opposizione alla Destra in Terra d’Otranto. Le elezioni del 1874, Lecce, Milella.
  70. Pescosolido G. (1994), L’economia e la vita materiale, in G. Sabbatucci, V. Vidotto (a cura di), Storia d’Italia, vol. I, Le premesse dell’Unità. Dalla fine del Settecento al 1861, Roma-Bari, Laterza, pp. 3-118.
  71. Pezzino P. (1992), Il paradiso abitato dai diavoli. Società, élites, istituzioni nel Mezzogiorno contemporaneo, Milano, FrancoAngeli.
  72. Pezzino P. (1994), Risorgimento e guerra civile. Alcune considerazioni preliminari, in G. Ranzato (a cura di), Guerre fratricide. Le guerre civili in età contemporanea, Torino, Bollati Boringhieri, pp. 56-85.
  73. Pinto C. (2010), 1857. Conflitto civile e guerra nazionale nel Mezzogiorno, in «Meridiana », 69, pp. 171-200.
  74. Pinto C. (2013a), Crisi globale e conflitti civili. Nuove ricerche e prospettive storiografiche, in «Meridiana», 78, pp. 9-30.
  75. Pinto C. (2013b), La rivoluzione disciplinata del 1860. Cambio di regime ed élite politiche nel Mezzogiorno italiano, in «Contemporanea», 1, pp. 39-68.
  76. Pinto C. (2015), La campagna per la popolazione. Vittime civili e mobilitazione politica nella guerra al brigantaggio (1863-1868), in «Rivista storica italiana», 3, pp. 808-852.
  77. Pinto C. (2016), Il patriottismo di guerra napoletano, 1861-1866, in «Nuova rivista storica», III, pp. 841-869.
  78. Rao A.M. (1999), Folle controrivoluzionarie. La questione delle insorgenze italiane, in A.M. Rao (a cura di), Folle controrivoluzionarie. Le insorgenze popolari nell’Italia giacobina e napoleonica, Roma, Carocci, pp. 9-36.
  79. Rizzo M.M. (1992), L’élite politica: dal Municipio al Parlamento, in M.M. Rizzo (a cura di), Storia di Lecce dall’Unità al secondo dopoguerra, Roma-Bari, Laterza, pp. 17-106.
  80. Romanelli R. (1979), L’Italia liberale (1861-1900), Bologna, il Mulino.
  81. Romanelli R. (1995), Centralismo e autonomie, in R. Romanelli (a cura di), Storia dello Stato italiano dall’Unità a oggi, Roma, Donzelli, pp. 125-186.
  82. Romano M. (2013), La nobiltà meridionale dai Borbone ai Savoia, in M.M. Rizzo (a cura di), «L’Italia è». Mezzogiorno, Risorgimento e post-Risorgimento, Roma, Viella, pp. 215-228.
  83. Russo S. (1999a), Lo sconvolgimento del paesaggio agrario, in A. Massafra, B. Salvemini (a cura di), Storia della Puglia Dal 1650 al 1900, vol. 4, Roma-Bari, Laterza, pp. 60-78.
  84. Russo S. (1999b), La società rurale: dai bracciali ai braccianti, in A. Massafra, B.
  85. Salvemini (a cura di), Storia della Puglia Dal 1650 al 1900, vol. 4, Roma-Bari, Laterza, pp. 79-93.
  86. Salvemini B. (1989), Prima della Puglia. Terra di Bari e il sistema regionale in età moderna, in L. Masella, B. Salvemini (a cura di), Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi. La Puglia, Torino, Einaudi, pp. 3-218.
  87. Sarlin S. (2013), Le légitimisme en armes. Histoire d’une mobilisation internationale contre l’Unité italienne, Rome, École française de Rome.
  88. Scirocco A. (1968) (1966-67), Associazioni democratiche e società operaie nel Mezzogiorno dal 1860 ad Aspromonte, in «Archivio storico per le province napoletane», V-VI, pp. 415-472.
  89. Scirocco A. (1969), I democratici italiani da Sapri a Porta Pia, Napoli, Esi.
  90. Scirocco A. (1983), Il brigantaggio meridionale post-unitario nella storiografia dell’ultimo ventennio, in «Archivio storico per le province napoletane», XXI, pp. 17-32.
  91. Scirocco A. (1986), Dalla seconda restaurazione alla fine del regno, in Storia del Mezzogiorno, vol. IV, t. II, Il Regno dagli Angioini ai Borboni, Roma, Arti Grafiche La Moderna, 1986, pp. 641-789.
  92. Scirocco A. (1990), L’Italia del Risorgimento. Storia d’Italia dal Risorgimento alla Repubblica, vol. I, Bologna, il Mulino.
  93. Spagnoletti A. (2008), Storia del Regno delle Due Sicilie, Bologna, il Mulino.
  94. Spagnoletti M. (1985), Tradizione garibaldina e correnti democratiche in Puglia. 1876-1892, in Garibaldi e la Puglia. Celebrazione del centenario 1882-1982, a cura dell’Istituto per la storia del Risorgimento (Comitato di Bari), Bari, Bracciodieta.
  95. Tuccari L. (1982), Il brigantaggio nelle province meridionali dopo l’Unità d’Italia (1861-1870), Lecce, Centro socio-culturale “S. Ammirato”.

Elisabetta Caroppo, Fratture politiche e violenza sociale in Terra d’Otranto nella transizione dai Borbone ai Savoia (1860-1865) in "SOCIETÀ E STORIA " 164/2019, pp 253-288, DOI: 10.3280/SS2019-164003