Invenzioni dell’alterità e pratiche contronarrative. Scrittrici migranti nell’Italia contemporanea

Titolo Rivista MONDI MIGRANTI
Autori/Curatori Simona Miceli
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2019/2
Lingua Italiano Numero pagine 19 P. 61-79 Dimensione file 182 KB
DOI 10.3280/MM2019-002004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo si sofferma su alcune forme di costruzione dell’alterità che hanno carat-terizzato il farsi della modernità europea, riducendo al silenzio l’altro/a. Di tali pro-cessi è erede la contemporaneità postcoloniale, la quale però è attraversata da ten-sioni differenti: spesso le pratiche agite da donne e uomini migranti mettono in di-scussione la tenuta dell’eurocentrismo e delle narrazioni egemoniche che ne deri-vano. In quest’ottica, a partire dai risultati di una ricerca biografica costruita at-traverso lunghe interviste narrative, l’autrice propone di prestare attenzione alla pratica della scrittura e della pubblicazione di testi letterari in lingua italiana da parte di alcune donne migranti. Una volta presentati gli intenti narrativi che ani-mano le donne intervistate, si proporrà di guardare all’atto della scrittura come a una pratica contronarrativa, capace di generare riflessività rispetto alle logiche del senso comune e di creare zone di contatto e conoscenza reciproca nella società italiana, mettendo così in discussione le eredità eurocentriche sull’alterità e rom-pendo i meccanismi della forclusione. Si proporrà infine di interpretare queste pra-tiche contronarrative come atti di cittadinanza attiva in chiave post eurocentrica che presentano interessanti potenzialità per la società italiana.;

Keywords:Alterità; eurocentrismo, contronarrazioni, donne migranti, scrittura, cittadinanza attiva.

  1. Jedlowski P. (2001). Memoria, esperienza e modernità. Memorie e società nel XX secolo. Milano: FrancoAngeli.
  2. Lister R. (1997). Dialectics of Citizenship. Hypatia. Special Issues: Citizenship in Feminism: Identity, Action and Locale, 12, 4: 6-26.
  3. Lombardi-Diop C. e Romeo C., eds. (2012). Postcolonial Italy. Challenging National Homogeneity. New York: Palgrave Macmillan.
  4. Mezzadra S. (2008). La condizione postcoloniale. Storia e politica del presente globale. Verona: Ombre corte.
  5. Miceli S. (2019). Un posto nel mondo. Donne migranti e pratiche di scrittura. Cosenza: Pellegrini.
  6. Mignolo W. (2007). La idea de América Latina, Barcelona: Editorial Gedisa S.A. (trad. it.: L’idea di America latina. Geostoria di una teoria decoloniale. Mi-Ud: Mimesis, 2013).
  7. Mignolo W. (2000). Local Histories/Global Designes: Coloniality, Subaltern Knowledges, and Border Thinking. Princeton: Princeton University Press.
  8. Morokvasic M. (1984). Birds of passage are also women…. The International Migration Review, 18, 4: 886-907; DOI: 10.1177/019791838401800402
  9. Morrison T. (2017). The Origin of Others. Cambridge: Harvard University Press (trad. it.: L’origine degli altri. Milano: Frassinelli, 2018).
  10. Mudimbe V.Y. (1988). The Invention of Africa. Gnosis, Philosophy and the Order of Knowledge. Bloomington and Indianapolis: Indiana University Press.
  11. Nussbaum M.C. (1997). Cultivating Humanity. A Classical Defense of Reform in Liberal Education. Cambridge: Harvard University Press (trad. it.: Coltivare l’umanità. I classici, il multiculturalismo, l’educazione contemporanea. Roma, Carocci, 1999).
  12. Quijano A. (2000). Coloniality of Power, Eurocentrism and Latin America. Nepantla: Views from the South, 13: 533-580.
  13. Ramzanali Fazel S. (2013). Lontano da Mogadiscio. Far from Mogadishu. Milano: Laurana.
  14. Rebughini P. (2018). Oltre l’eurocentrismo: prospettive sul quotidiano. In: Floriani S. e Rebughini P., a cura di, Sociologia e vita quotidiana. Sulla costruzione della contemporaneità. Napoli-Salerno: Orthotes.
  15. Rebughini P. (2014). In un mondo pluralista. Grammatiche dell’interculturalità. Torino: Utet.
  16. Said E. (1978). Orientalism. New York: Pantheon Books (trad. it.: Orientalismo. L’immagine europea dell’Oriente. Milano: Feltrinelli, 1995).
  17. Sarvasy W. (1997). Social Citizenship from a Feminist Perspective. Hypatia. Special Issues: Citizenship in Feminism: Identity, Action and Locale, 12, 4: 54-75.
  18. Scego I. (2010). La mia casa è dove sono. Milano: Rizzoli.
  19. Schütz A. (1944). The Stranger: An Essay in Social Psychology. American Journal of Sociology, 49, 6: 499-507.
  20. Siebert R. (2003). Il razzismo. Il riconoscimento negato. Roma: Carocci.
  21. Smorti A. (2007). Narrazioni. Cultura, memorie, formazione del sé. Firenze: Giunti.
  22. Spivak G. (1988). Can the Subaltern Speak?. In: Cary N. e Grossberg L., eds., Marxism and the Interpretation of Culture. Urbana: University of Illinois Press.
  23. Todorova M. (1997). Imagining the Balkans. New York: Oxford University Press (trad. it.: Immaginando i Balcani. Lecce: Argo, 2002).
  24. Turnaturi G. (2003). Immaginazione sociologica e immaginazione letteraria. Bari: Laterza.
  25. Wadia L. (2007). Amiche per la pelle. Roma: E/O.
  26. Wolff L. (1994). Inventing Eastern Europe. The Map of Civilization on the Mind of Enlightenment. Stanford: Stanford University Press
  27. Ackelsberg M. (2010). Resisting Citizenship. Feminist Essays on Politics, Communities, and Democracy. New York: Routledge.
  28. Ali Farah C. (2007). Madre piccola. Segrate: Frassinelli.
  29. Anzaldúa G. (1987). Borderlands. La frontera. The new mestiza. San Francisco: Aunt Lute.
  30. Anthias F. (2002). Where Do I Belong. Narrating Collective Identity and Translocational Positionality. Ethnicities, 2, 4: 491-514.
  31. Belozorovitch A. (2010). Banane e fragole. Nardò: Besa.
  32. Bhambra G.K. (2007). Rethinking Modernity. Postcolonialism and the Sociological Imagination. New York: Palgrave Macmillan.
  33. Boatcă M. (2007). The Eastern Margins of Empire. Cultural Studies, 21, 2-3: 368-384; DOI: 10.1080/09502380601162571
  34. Boele van Hensbroek P. (2010). Cultural Citizenship as a Normative Notion for Activist Practices. Citizenship Studies, 14, 3: 317-330.
  35. Chakrabarty D. (2000). Provincializing Europe: Postcolonial Thought and Historical Difference. Princeton: Princeton University Press.
  36. Colombo E. (2014). Livelli di istruzione e atteggiamenti nei confronti della differenza culturale. Una rassegna delle principali interpretazioni sociologiche. Scuola democratica, 1: 9-28; DOI: 10.12828/76516
  37. Dell’Oro E. (1996). Lo straordinario incontro con il lupo Hokusai. Milano: Edizioni Piemme.
  38. Dell’Oro E. (1991). L’abbandono: una storia eritrea. Torino: Einaudi.
  39. Fanon F. (1952). Peau noire, masques blancs. Paris: Editions du Seuil (trad. it.: Pelle nera, maschere bianche. Pisa: Edizioni Ets, 2015).
  40. Floriani S. (2013). «Come se nulla fosse stato». Narrative postcoloniali e senso comune. In: Siebert R. e Floriani S., a cura di, Andare oltre. La rappresentazione del reale tra letteratura e scienze sociali. Cosenza: Pellegrini.
  41. Floriani S. (2004). Identità di frontiera. Migrazione, biografie e vita quotidiana. Soveria Mannelli: Rubbettino.
  42. Ghermandi G. (2007). Regina di fiori e di perle. Roma: Donzelli.
  43. Halbwachs M. (1925). Les cadres sociaux de la mémoire. Paris: Librairie Félix Alcan (trad. it.: I quadri sociali della memoria. Napoli: Ipermedium, 1997).
  44. Isin E., ed. (2015). Citizenship after Orientalism. Transforming Political Theory. New York: Palgrave Macmillan.
  45. Isin E., ed. (2014). Citizenship after Orientalism. An Unfinished Project. New York: Routledge.
  46. Isin E. (2002). Being Political. Genealogies of Citizenship. Minneapolis: University of Minnesota Press.
  47. Jedlowski P. (2010). La letteratura come fonte. In Siebert R. e Floriani S., a cura di, Incontri fra le righe. Letterature e scienze sociali. Cosenza: Pellegrini.
  48. Jedlowski P. (2008). Il Sapere dell’esperienza. Fra l’abitudine e il dubbio. Roma: Carocci.

Simona Miceli, Invenzioni dell’alterità e pratiche contronarrative. Scrittrici migranti nell’Italia contemporanea in "MONDI MIGRANTI" 2/2019, pp 61-79, DOI: 10.3280/MM2019-002004