Una issue al servizio dei talk show: la rappresentazione del fenomeno migratorio nei format televisivi d’approfondimento in Italia

Titolo Rivista MONDI MIGRANTI
Autori/Curatori Giovanni Brancato, Melissa Stolfi
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2019/2
Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 211-228 Dimensione file 295 KB
DOI 10.3280/MM2019-002011
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il paper mira ad analizzare la rappresentazione della migrazione e le cornici narra-tive utilizzate nei talk show a seguito degli attacchi terroristici che hanno colpito l’Europa a partire dal 2015. Nonostante l’indubbia rilevanza di tale format nel si-stema televisivo contemporaneo, grazie soprattutto alla capacità di raggiungere un ampio numero di spettatori, risultano, ad oggi, ancora pochi gli studi empirici na-zionali e internazionali declinati in tale direzione. In tale contesto si inserisce que-sta proposta, che ha nella scelta di focalizzarsi sullo spazio mediale del talk show il suo elemento innovativo. Per tale ragione, dopo un’analisi preliminare dei frame narrativi utilizzati a partire dall’attacco terroristico a Charlie Hebdo, l’attenzione sarà posta su quei programmi televisivi d’approfondimento di prima e di seconda serata che hanno trattato il fenomeno migratorio partendo dagli attacchi terroristi-ci di Parigi, i disordini di Colonia e gli attentati di Bruxelles; contribuendo inevita-bilmente alla trasformazione delle strategie di "incorniciamento" issue.;

Keywords:Talk show, migrazione, rappresentazione mediale, frame analysis, terrorismo, giornalismo

  1. Allen W.L. (2016). A Decade of Migration in the British Press. Migration Observatory report, UK: COMPAS, University of Oxford, november.
  2. Altheide D.L. (2002). Creating fear: News and the construction of crisis. New York: Aldine de Gruyter.
  3. Ambrosini M. (2013). Immigration in Italy: Between Economic Acceptance and Political Rejection. Journal of International Migration and Integration, 14, 1: 175-194;
  4. Ambrosini M. (2005). Sociologia delle migrazioni. Bologna: il Mulino.
  5. Associazione Carta di Roma (2017). Notizie da paura. Quinto Rapporto Carta di Roma 2017, dicembre.
  6. Associazione Carta di Roma (2016). Notizie oltre i muri. Quarto Rapporto Carta di Roma 2016, dicembre.
  7. Associazione Carta di Roma (2015). Notizie di confine. Terzo Rapporto Carta di Roma 2015. Roma: Edizioni Ponte Sisto.
  8. Beciu C. (2016). Reprezentarea mediatica a diasporei în context electoral: identitati discursive si forme de angajament. Revista româna de sociologie, serie noua, 27, 3-4: 243-260.
  9. Beciu C. (2013). Reprezentari discursive ale migrantilor în talk-show-urile politice din românia. Revista româna de sociologie, serie noua, 24, 1-2: 41-62.
  10. Bentivegna S., a cura di (1994). Mediare la realtà. Mass media, sistema politico e opinione pubblica. Milano: FrancoAngeli.
  11. Benveniste É. (1974). Problèmes de linguistique générale 2. Paris: Gallimard.
  12. Binotto M. (2006). Stranieri, maschi e delinquenti: l’immagine degli immigrati nei media italiani. Quaderni del Centro Astalli, 6, novembre: 8-22.
  13. Binotto M., Bruno M. e Lai V., a cura di (2016). Tracciare confini. L'immigrazione nei media italiani. Milano: FrancoAngeli.
  14. Binotto M., Martino V., a cura di (2004). Fuoriluogo. L'immigrazione e i media italiani. Cosenza: Pellegrini/Rai-Eri.
  15. Bionda M.L., Bourlot A, Cobianchi V. e Villa M, a cura di (1998). Lo spettacolo della politica. Protagonismo e servizio nel talk show. Roma: Rai Eri.
  16. Bourdieau P. (2001). Contre-feux. Tome 2. Puor un mouvement social européen. Paris: Raison d’agir.
  17. Brancato G., Ricci A. e Stolfi M. (2016). From home safety to international terrorism: how Italian talk shows framed migration after the Paris attacks. Journal of Liberty and International Affairs, 1, 1: 16-25¸ udc 325.254. 4:316.774(450)
  18. Bruno M. (2016). Media representations of immigrants in Italy: framing real and symbolic borders. Remhu - Rev. Interdiscip. Mobil. Hum., Brasília, 24, 46: 45-58; DOI: 10.1590/1980-8585250388000460
  19. Bruno M. (2014). Cornici di realtà. Il frame e l’analisi dell’informazione. Milano: Guerini e Associati.
  20. Bruno M. (2008). L’islam immaginato. Rappresentazioni e stereotipi nei media italiani. Milano: Guerini e Associati.
  21. Dunaway J., Branton R.P. e Abrajano M.A (2010). Agenda Setting, Public Opinion, and the Issue of Immigration Reform. Social Science Quarterly, 91, 2: 359-378;
  22. Gianturco G., Peruzzi G., a cura di (2015). Immagini in movimento. Lo sguardo del cinema italiano sulle migrazioni. Parma: Spaggiari.
  23. Haynes A., Power M.J., Devereux E., Dillane A., Carr J., a cura di (2016). Public and Political Discourses of Migration: International Perspectives, London-New York: Rowman and Littlefield.
  24. Lauretani F. (2003). La regia televisiva. Dai format alla realizzazione dei programmi. Milano: Hoepli.
  25. Mansoubi M. (1990). Noi straneiri d’Italia: immigrazione e mass media. Lucca: Maria Pacini Fazzi Editore.
  26. Marini R. (2006). Mass media e discussione pubblica: Le teorie dell'agenda setting. Roma-Bari: Laterza.
  27. Marletti C. a cura di (1995). Televisione e Islam. Immagini e stereotipi dell’Islam nella comunicazione italiana. Torino: Rai/Nuova Eri.
  28. Morcellini M. (2013). Le migrazioni parlano, e dicono di noi. Libertàcivili. Bimestrale di studi e documentazione sui temi dell’immigrazione, 6: 42-50.
  29. Novelli E. (2006). La Turbopolitica. Sessant’anni di comunicazione politica e di scena pubblica in Italia: 1945-2005. Milano: Bur Rizzoli.
  30. Novelli E. (2016). La democrazia del talk show. Storia di un genere che ha cambiato la televisione, la politica, l'Italia. Roma: Carocci.
  31. Osservatorio Europeo sulla Sicurezza (2017). X Rapporto sulla sicurezza e l'insicurezza sociale in Italia e in Europa. Significati, immagini e realtà. Percezione, rappresentazione sociale e mediatica della sicurezza, febbraio.
  32. Pezzini I. (1999). La TV delle parole. Grammatica del Talk Show. Roma: Rai Eri.
  33. Poole E., Richardson, J.E. acura di (2006). Muslims and the News Media. London: I.B. Tauris.
  34. Roggeband C., Vliegenthart R. (2007). Divergent framing: The public debate on migration in the Dutch parliament and media, 1995-2004. West European Politics, 30, 3: 524-548; DOI: 10.1080/01402380701276352
  35. Ruggiero C. (2014). La macchina della parola. Struttura, interazione, narrazione nel Talk show. Milano: FrancoAngeli.
  36. Saeed A. (2007). Media, Racism and Islamophobia: The Representation of Islam and Muslims in the Media. Sociology Compass 1, 2: 443-462;
  37. Sayad A. (2002). La doppia assenza. Dalle illusioni dell’emigrato alle sofferenze dell'immigrato. Milano: Raffaello Cortina.
  38. Sciortino G., Colombo A. (2004). The flows and the flood: the public discourse on immigration in Italy, 1969-2001. Journal of Modern Italian Studies, 9, 1: 94-113; DOI: 10.1080/1354571042000179209
  39. Silverstone R. (2009). Mediapolis. La responsabilità dei media nella civiltà globale. Milano: Vita e Pensiero.
  40. Williams R. (2000). Televisione. Tecnologia e forma culturale. Roma: Editori Riuniti.

  • War-show. Le rappresentazioni mediatiche dell'alterità nell'attuale conflitto russo-ucraino Sara Amato, Jakub Pichalski, in SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI 1/2023 pp.133
    DOI: 10.3280/SISS2023-001012

Giovanni Brancato, Melissa Stolfi, Una issue al servizio dei talk show: la rappresentazione del fenomeno migratorio nei format televisivi d’approfondimento in Italia in "MONDI MIGRANTI" 2/2019, pp 211-228, DOI: 10.3280/MM2019-002011