Recuperare il patrimonio abitativo pubblico con gli inquilini

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Elena Maranghi, Elena Marchigiani, Gianfranco Orsenigo
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2019/88
Lingua Italiano Numero pagine 4 P. 25-28 Dimensione file 790 KB
DOI 10.3280/TR2019-088002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Uno dei maggiori problemi che gli enti proprietari e gestori del patrimonio di edilizia residenziale pubblica si trovano oggi ad affrontare riguarda il recupero e la riassegnazione degli alloggi sfitti. A fronte di una forte crescita della domanda sociale di abitazioni in locazione, la contrazione della capacità di spesa pubblica in interventi di manutenzione sta generando un progressivo aumento del patrimonio erp inutilizzato. Per aiutare a superare questa impasse, negli ultimi anni, l’avvio di processi di autorecupero da parte degli inquilini è stato ricorrentemente indicato come una possibile soluzione. Significativa appare tuttavia l’incongruenza tra l’ampiezza del dibattito pubblico e politico sul tema, e l’esiguità di pratiche di autorecupero effettivamente avviate. Il servizio restituisce alcune di tali esperienze, per interrogarsi sulle loro concrete condizioni di efficacia e replicabilità per le politiche residenziali pubbliche.;

Keywords:Edilizia residenziale pubblica; alloggi sfitti; autorecupero

  1. Censis, Nomisma, 2015, Investire sulla casa. Politiche e strumenti per l’affitto in Europa. Proposte per l’Italia. Roma: s.e. -- www.nomisma.it/index.php/it/pubblicazioni/item/891-investire-sulla-casa/891-investire-sulla-casa (ultimo accesso: 2019.01.15).
  2. Federcasa, 2015, L’edilizia residenziale pubblica. Elemento centrale della risposta al disagio abitativo e all’abitazione sociale. Sintesi delle proposte Federcasa. Roma: s.e. -- www.federcasa.it/wp-content/uploads/2017/03/Edilizia_Residenziale_Pubblica_dossier_05_2015.pdf (ultimo accesso: 2019.01.15).
  3. Mapping San Siro, 2015, L’autorecupero della casa. Affrontare il problema della qualità degli alloggi attraverso il coinvolgimento degli abitanti, Politecnico di Milano, Dipartimento di Architettura e Studi Urbani. Milano: s.e. -- www.mappingsansiro.polimi.it/wp-content/uploads/2014/10/Report-Autorecupero.pdf (ultimo accesso: 2019.01.15).
  4. Nomisma, Federcasa, 2016, Dimensioni e caratteristiche del disagio abitativo in Italia e ruolo delle aziende per la casa. Sintesi, Roma, s.e. -- www.casaspa.it/INFORMAZIONI/nomisma/Circolare%20Nomisma.PDF (ultimo accesso: 2019.01.15).
  5. Pittini A., Koessl G., Dijol J., Lakatos E., Ghekiere L., 2017, The State of Housing in the EU 2017. Brussels: Housing Europe. -- www.housingeurope.eu/resource-1000/the-state-of-housing-in-the-eu-2017 (ultimo accesso: 2019.01.15).

Elena Maranghi, Elena Marchigiani, Gianfranco Orsenigo, Recuperare il patrimonio abitativo pubblico con gli inquilini in "TERRITORIO" 88/2019, pp 25-28, DOI: 10.3280/TR2019-088002