Accordi di convivenze. I suoni, i contatti, i luoghi cum finis

Titolo Rivista SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI
Autori/Curatori Raffaele Federici
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2019/1
Lingua Italiano Numero pagine 8 P. 105-112 Dimensione file 169 KB
DOI 10.3280/SISS2019-001010
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Questo articolo è un tentativo di analizzare la produzione musicale come una metafora per costruire una mappa più fluida e flessibile per comprendere l’idea della convivenza umana e consente la possibilità di aprire contemporaneamente un dialogo critico sulle migrazioni. La comprensione ereditata di appartenenza storica, sociale, culturale e politica, invariabilmente congelata nella stasi di un nazionalismo istituzionale, disseminata nella legislazione, nei libri di testo, nei media, nei costumi e nei legami sociali, è qui esposta a impreviste domande.;

Keywords:Confini; convivenze; suoni.

  1. Adorno T.W. (2006). Sulla popular music. Roma: Armando editore.
  2. Attali J. (1977). Bruits. Essai sur l’économie politique de la musique. Paris: Presses Universitaire de France.
  3. Attali J. (2003). L’Homme Nomade. Paris: Fayard.
  4. Barthes R. (1973). Mythologies. Paris: Seuil.
  5. Bourriaud N. (2004). Postproduction, Come l’arte riprogramma il mondo. Milano: Postmedia Books.
  6. Braudel F. (2002). Il Mediterraneo: lo spazio, la storia, gli uomini, le tradizioni. Milano: Bompiani.
  7. Cacciari M. (2000). Nomi di luogo: confine. aut aut, 299-3.
  8. Canetti E. (1984). Le voci di Marrakech. Milano: Adelphi.
  9. Chambers I. (2012). Mediterraneo Blues. Musiche, malinconia postcoloniale, pensieri marittimi. Torino: Bollati Boringhieri.
  10. Clifford J. (1998). Strade. Viaggio e traduzione alla fine del XX secolo. Torino: Bollati Boringhieri.
  11. Dal Lago A. (2006). Fronti e frontiere. Note sulla militarizzazione della contiguità. In: Cuttitta P. e Vassallo Paleologo F., a cura di, Migrazioni, frontiere, diritti. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane.
  12. Dalhaus C. (1987). Analisi musicale e giudizio estetico. Bologna: il Mulino.
  13. Deleuze G. e Guattari F. (1975). Kafka. Pour une littérature mineure. Paris: Les Editions de Minuit.
  14. Glissant E. (1990). Poétique de la relation. Paris: Gallimard.
  15. Goodman S. (2010). Sonic warfare. Sound, Affect, and the Ecology of Fear. Cambridge: MIT Press.
  16. Greimas A.J. e Courtés J. (1979). Sémiotique. Dictionnaire raisonnée de la théorie du langage. Paris: Hachette.
  17. Hage G. (1996). The Spatial imaginary of National Practices: Dwelling – Domesticating /Being Exterminating. Environmental and Planning D: Society and Space, 14 (4).
  18. Hennion A. (2000). Passioni, gusti, pratiche. Dalla storia della musica alla sociologia dell’ascolto musicale. Rassegna Italiana di Sociologia, vol. 41, n. 2: 265-289.
  19. Magris C. (1999). Dall’altra parte. Considerazioni di frontiera. In: Magris C., Utopia e disincanto. Storie, speranze illusioni del moderno. Milano: Garzanti.
  20. Marx K e Engels F. (1967). L’ideologia tedesca. Roma: Editori Riuniti.
  21. Memmi A. (1979). Ritratto del colonizzato e del colonizzatore. Napoli: Liguori.
  22. Morcellini M. (2013). Comunicazione e media. Milano: Egea.
  23. Morcellini M. (2018). L’essenziale è visibile agli occhi. Una riflessione radicale sulla comunicazione. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane.
  24. Pennanen R.P. (1997). The Development of Chordal Harmony in Greek Rebetika and Laika Music, 1930s to 1960s. British Journal of Ethnomusicology, vol. 6: 65-116.
  25. Raffaelli G. (1928). Bosone da Gubbio e le sue opera. Giornale Dantesco, 31: 87-248.
  26. Rosen C. (2005). La generazione romantica. Milano: Adelphi.
  27. Said E. (2010). Bach per le masse. In: Said E., Musica ai limiti. Saggi e articoli. Milano: Feltrinelli.
  28. Von Bertalanffy K. (1983). Teoria generale dei sistemi. Milano: Mondadori.
  29. Wiviorka M. (2008). L’inquietudine delle differenze. Milano: Bruno Mondadori.

Raffaele Federici, Accordi di convivenze. I suoni, i contatti, i luoghi cum finis in "SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI" 1/2019, pp 105-112, DOI: 10.3280/SISS2019-001010