Titolo Rivista SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI
Autori/Curatori Luc Boltanski
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2019/2
Lingua Italiano Numero pagine 22 P. 47-68 Dimensione file 254 KB
DOI 10.3280/SP2019-002004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Perché il romanzo poliziesco si è occupato, almeno all’origine, della distinzione - quando non dell’opposizione - tra il personaggio del detective, da un lato, e la figura del poliziotto, dall’altro? In questo articolo, basato soprattutto sulle vicende di Sherlock Holmes, muoverò da questo interrogativo per analizzare la relazione tra nascita del poliziesco e ascesa al potere dello Stato nazione. Quest’ultimo, si pone come garante di una realtà ordinata e prevedibile. È su questo livello di realtà che si sviluppa l’enigma. Eppure, nella società alberga una tensione tra legalità e società divisa in classi. La figura del poliziotto incarna l’ordine legale al quale sono costretti i subordinati. Il detective, nell’utilizzare i mezzi che eccedono la legalità, risolve gli enigmi che riguardano i membri dell’alta società. Il detective rappresenta lo Stato nella dimensione ordinaria dello Stato di eccezione.;
Keywords:Romanzo poliziesco; Stato; Eccezione; Realtà; Enigma
Luc Boltanski, Uno studio in noir in "SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI" 2/2019, pp 47-68, DOI: 10.3280/SP2019-002004