Accesso a un mercato del lavoro segmentato: laureate migranti in Veneto

Titolo Rivista MONDI MIGRANTI
Autori/Curatori Anne-Iris Romens
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2019/3
Lingua Italiano Numero pagine 28 P. 153-180 Dimensione file 301 KB
DOI 10.3280/MM2019-003008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

In Italia, come in altri paesi europei, le migranti sono particolarmente esposte alla sovra-istruzione e a parità di livello di studio tendono a svolgere lavori meno quali-ficati che le native. Sebbene le segmentazioni del mercato del lavoro siano state oggetto di ricerche recenti, non esistono pubblicazioni che a livello nazionale o re-gionale confrontino il posizionamento di laureate e laureati in base al genere e alla cittadinanza. Partendo dall’analisi delle assunzioni in Veneto, il contributo mette in evidenza che l’accesso al mercato del lavoro è differenziato sulla base della na-zionalità e del genere, a prescindere dal livello di studio. Benché siano anche loro colpite dalla sovra-istruzione, le laureate italiane e provenienti da paesi ad alto reddito si inseriscono in modo significativo in posizioni lavorative altamente quali-ficate. Al contrario, le laureate di altri paesi si confrontano con un glass ceiling che le costringe ad accettare mansioni meno qualificate per le quali sono sovra-istruite.;

Keywords:High skill, donne migranti, laureate, mercato del lavoro, disugua-glianze, Veneto.

  1. Albani M. (2016). Le migrazione qualificate dall’estero verso l’Italia: i censimenti e altre fonti. In: Coccia B. e Pittau F., a cura di (2016). Le migrazione qualificate in Italia. Ricerche, statistiche, prospettive. Roma: Idos.
  2. Coccia B. e Pittau F., a cura di (2016). Le migrazione qualificate in Italia. Ricerche, statistiche, prospettive. Roma: Idos.
  3. Allasino E., Reyneri E., Venturini A. e Zincone G. (2004). La discriminazione dei lavoratori immigrati nel mercato del lavoro in Italia, International migration papers, 67 - I, Ginebra: International Labor Organisation -- http://www.stranieriinitalia.it/briguglio/immigrazione-e-asilo/2012/ottobre/oil-discrim-lavoro.pdf (19/4/2018).
  4. Ambrosini M. (2005). Sociologia delle migrazioni. Bologna: il Mulino.
  5. Anastasia B., Disarò M., Gambuzza M. e Rasera M. (2009). Comunicazioni obbligatorie e analisi congiunturale del mercato del lavoro: evoluzione, problemi metodologici, risultati. I Tartufi, n. 35, Venezia: Veneto-lavoro.
  6. Anastasia B., Gambuzza M. e Rasera M. (2013). La presenza straniera negli anni della crisi. Il contesto d’indagine. In: Sacchetto D., Vianello F.A., cit.
  7. Anastasia B, Gambuzza M. e Rasera M. (2013b). E la storia continua. In: Sacchetto D., Vianello F.A., cit.
  8. Avveduto S., Brandi M.C. e Todisco E., a cura di (2004). Le migrazioni qualificate tra mobilità e brain drain. Studi Emigrazione/Etudes Migrations, Special Issue, xli, n.156.
  9. Azzeruoli V. (2013). Storie in valigia. Percorsi lavorativi e formativi precedenti la migrazione. In: Sacchetto D., Vianello F.A. (2013). cit.
  10. Bartolini E., Bonafe’ E., Cristofori D., Galeazzi S., Ghiselli S. e Marchetti A. (2017). xix Rapporto sul Profilo e sulla Condizione occupazionale dei laureati. Rapporto 2017. Bologna: Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea -- https://www.almalaurea.it/sites/almalaurea.it/files/docs/universita/profilo/Profilo2016/rapporto2017_profilo.pdf (19/4/2018).
  11. Bauder H. (2003). “Brain Abuse”, or the Devaluation of Immigrant Labour in Canada. Antipode, 35, 4: 699-717;
  12. Bettio F. e Plantenga J. (2004). Comparing care regimes in Europe. Feminist Economics, 10, 1: 85-113; DOI: 10.1080/1354570042000198245.
  13. Bonizzoni P. (2014). Immigrant Working Mothers. Reconciling Work and Childcare: the experience of Latin American and Eastern European Women in Milan. Social Politics, 21, 2: 194-217;
  14. Brandi M.C., a cura di (2010). Le migrazioni qualificate dall’Europa dell’Est verso l’Italia. Studi Emigrazione/Etudes Migrations, xlvii, 179.
  15. Brandi M.C. (2010b). Gli immigrati qualificati africani. In: Caritas-Migrantes, Africa-Italia, scenari migratori (pp. 221-229). Roma: Idos.
  16. Brandi M.C. (2009). Le migrazioni qualificate: il caso dell'America Latina e dell’Italia. In Caritas-Migrantes. America Latina Italia vecchi e nuovi migranti (pp. 227-237). Roma: Idos.
  17. Brandi M.C. (2008), Le immigrazioni romene ad alta qualificazione in Italia. In: Pittau F. e Ricci A., a cura di. Romania Immigrazioni e lavoro in Italia. Roma: Idos.
  18. Brandi M.C., Caruso MG., De Angelis S. e Mastroluca S. (2008), Gli immigrati ad alta qualificazione secondo il censimento italino del 2001: occupazione e sottoccupazione. Studi Emigrazione/Etudes Migrations, 172, xlv.
  19. Bussola M. e Pelliccia A. (2012). Le parole nel racconto dei migranti polacchi altamente qualificati. Collana Territori Sociologici, n.11. Roma: Aracne Editrice.
  20. Castells M. e Portes A. (1989). World underneath: the origins, dynamics, and effects of the informal economy. In: Benton L.A., Castells M. e Portes A., a cura di, The Informal Economy: Studies in Advanced and Less Developed Countries, Baltimora e Londra: John Hopkins University Press.
  21. Chiswick B.R. e Miller P.W. (2009). The International Transferability of Immigrants’ Human Capital. Economics of Education Review, 28, 2: 162-169;
  22. Comune di Cittadella (2008). Ordinanza per l’attuazione delle norme legislative statali concernenti la disciplina sull’ospitalità. 11 febbraio 2008, Ord. num. 32 RP 211; -- https://www.comune.cittadella.pd.it/files/download/secondaordinanza2008.pdf (19/4/2018).
  23. Cuban S. (2013). Deskilling Migrant Women in the Global Care Industry. Londra: Palgrave Macmillan.
  24. Esping-Andersen G. (1990). The Three Worlds of Welfare Capitalism. New York: Polity Press.
  25. Fullin G. (2016). Labour market outcomes of immigrants in a South European country: do race and religion matter?. Work, employment and society, 30, 3: 391-409; DOI: 10.1177/0950017015575867
  26. Fullin G. (2012). Per un «etnicizzazione» degli studi del mercato del lavoro italiano. Alcuni esempi in tema di disoccupazione e segregazione occupazionale. Sociologia del lavoro, n. 126/2012: 53-69; DOI: 10.3280/SL2012-126004
  27. Giuliani G., a cura di (2015). Il colore della nazione. Firenze: Le Monnier Università.
  28. Grappi G. e Sacchetto D. (2013). La gestione e la produzione delle differenze: razza, razzismo nei processi lavorativi italiani. In: Giuliani G., a cura di, Tavola Rotonda. La sottile linea bianca. Intersezioni di razza, genere e classe nell’Italia postcoloniale. Studi Culturale, 2/2013: 315-322.
  29. Grosfoguel R., Oso L. e Christou A. (2014). “Racism”, intersectionality and migration studies: framing some theoretical reflections. Special Issue: Identities, Global Studies in Culture and Power. 22, 6: 635-652 DOI: 10.1080/1070289X.2014.950974
  30. Icmpd, International Centre for Migration Policy Development (2005). «Highly Skilled Migration» Fourth Coordination meeting on International migration. New York, 26-27 ottobre 2005 -- https://www.un.org/esa/population/meetings/fourthcoord2005/P01ICMPD.pdf (19/4/2018).
  31. Idos-Centro Studi e Ricerche (2014). Dossier statistico immigrazione. 2014 Rapporto Unar, Dalle discriminazioni ai diritti. Roma: Unar/Idos.
  32. Istat (2018a). Stranieri residenti al 1° gennaio. Rilevazione della popolazione residente comunale straniera per sesso e anno di nascita - https://dati.istat.it/ (1/4/2018).
  33. Istat (2018b). Popolazione 15 anni e oltre per titolo di studio. Rilevazione della forza lavoro, disponibile dal sito: dati.istat.it/ (11/4/2018).
  34. Istat (2018c). Tasso di disoccupazione - livello regionale. Rilevazione della forza lavoro - https://dati.istat.it/ (1/4/2018).
  35. Istat (2018d). Popolazione per condizione professionale. Rilevazione della forza lavoro -- https://dati.istat.it/ (1/4/2018).
  36. Istat (2018e). Acquisizioni di cittadinanza. Movimento e calcolo della popolazione straniera residente e struttura per cittadinanza -- dati.istat.it/ (11/04/2018).
  37. Istat (2015). L’integrazione degli stranieri e di naturalizzati nel mercato del lavoro, Statistiche report, II trimestre 2014, 28 dicembre 2015 -- https://www.istat.it/it/files/2015/12/Lavoro_stranieri.pdf (1/4/2018).
  38. Istat (2013). La classificazione delle professioni, Roma: Istat -- https://www.istat.it/it/files/2013/07/la_classificazione_delle_professioni.pdf (1/4/2018).
  39. Istat (2011). Grado di istruzione della popolazione residente di 6 anni e più: Popolazione straniera residente per sesso, paese di cittadinanza e grado di istruzione. Censimento 2011 -- https://dati-censimentopopolazione.istat.it (4/4/2018).
  40. Killian C. e Manohar N. (2015), Highly Skilled Imfmigrant Women’s Labor Market Access. Social Currents, 3, 2: 138-159; DOI: 10.1177/2329496515620644.
  41. Kofman E. (2012). Gender and skilled migration in Europe, Cuadernos de Relaciones Laborales, 30, 1: 63-89;
  42. Kofman E., Phizacklea A., Raghuram P. e Sales R. (2000). Gender and International Migration in Europe: Employment, welfare and politics. Londra: Routledge.
  43. Lyon D. (2006). The organization of care work in Italy: Gender and migrant labor in the new economy. Indiana Journal of Global Legal Studies, 13, 1: 207-224 - https://www.repository.law.indiana.edu/ijgls/vol13/iss1/7 (19/4/2018).
  44. Mains S.P., Gilmartin M., Cullen D., Mohammad R., Tolia-K D.P., Raghuram P. e Winder J. (2013). Commentary. Postcolonial migrations. Social and Cultural Geography, 14, 2: 131-144; DOI: 10.1080/14649365.2012.753468
  45. Marchetti S. (2013). Intersezionalità. In: Botti C., a cura di, Le etiche della diversità culturale (pp. 133-148). Bagno a Ripoli: Le Lettere.
  46. Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali (2016). Sesto Rapporto Annuale “I migranti nel mercato del lavoro in Italia 2016”, 20 luglio 2016 -- http://www.lavoro.gov.it/priorita/Pagine/Sesto-Rapporto-Annuale-I-migranti-nel-mercato-del-lavoro-in-Italia-2016.aspx (1/4/2018).
  47. Morris L. (2001). The ambiguous terrain of rights: Civic stratification in Italy’s Emergent immigration regime. International Journal of Urban and Regional Research, 25, 3: 497-516; DOI: 10.1111/1468-2427.00326.
  48. Osservatorio Regionale Immigrazione (2016). Immigrazione straniera in Veneto. Rapporto 2016. Dicembre 2016, Mestre: Regione Veneto -- https://www.venetoimmigrazione.it/rapporto (28/3/2018).
  49. Pelliccia A. (2011). Quando eravamo badanti. Storie di donne dalla Polonia. Irpps Working Paper n. 40, Roma: Cnr-Irpps -- https://www.researchgate.net/profile/Andrea_Pelliccia/publication/237080034_Quando_eravamo_badanti_Storie_di_donne_dalla_Polonia/links/02e7e51b5ec443ad03000000/Quando-eravamo-badanti-Storie-di-donne-dalla-Polonia.pdf (20/3/2018).
  50. Petrovich Njegosh T. e Scacchi A. (2012). Parlare di razza. La lingua del colore tra Italia e Stati Uniti. Verona: Ombre corte.
  51. Piselli F., a cura di (1995). Reti. L’analisi di network nelle scienze sociali. Roma: Donzelli.
  52. Raghuram P. (2008). Migrant Women in Male-Dominated Sectors of the Labour Market: A Research Agenda. Population, Space and Place, 14: 43-57;
  53. Raghuram P. (2004). The difference that Skills Make: Gender, Family Migration Strategies and Regulated Labour Market. Journal of Ethnic and Migration Studies, 30, 2: 303-321; DOI: 10.1080/1369183042000200713
  54. Raimondi F. (2016). Migranti e stato. Saggio su Abdelmalek Sayad. Verona: Ombre corte.
  55. Regione Veneto (2017). Modifiche ed integrazioni alla legge regionale 23 aprile 1990, n. 32 "Disciplina degli interventi regionali per i servizi educativi alla prima infanzia: asili nido e servizi innovativi". Legge regionale n. 6 del 21 febbraio 2017, Bur n. 21 del 24 febbraio 2017 -- https://bur.regione.veneto.it/BurvServices/pubblica/DettaglioLegge.aspx?id=340307 (23/3/2018).
  56. Reynieri E. (2011). Sociologia del mercato del lavoro. Vol. 1: Il mercato del lavoro tra famiglia e welfare. Bologna: il Mulino.
  57. Reyneri E. (2004). Education and the Occupational Pathways of Migrants in Italy. Journal of Ethnic and Migration Studies, 30, 6: 1145-1162; DOI: 10.1080/1369183042000286287
  58. Riaño Y. (2012). The Invisibility of Family in Studies of Skilled Migration and Brain Drain. In: Freitas A. e Pécoud A., a cura di, Skilled Migration and the Brain Drain, Diversities, 14, 1 -- https://newdiversities.mmg.mpg.de/?page_id=2034 (23/3/2018).
  59. Sacchetto D. (2013). Nei Flutti della crisi: tra occupazioni instabili e lavoro generico. In: Sacchetto D. e Vianello F.A. (2013). Navigando a vista. Migranti nella crisi economica tra lavoro e disoccupazione. Milano: FrancoAngeli.
  60. Sassen S. (1997). Le città nell'economia globale. Bologna: il Mulino.
  61. Sayad A. (2014). L’immigration ou les paradoxes de l’alterité. 3. La fabrication des identités culturelles. Paris: Raison d’agir.
  62. Sayad A. (2002). La doppia assenza. Milano: Raffaello Cortina.
  63. Scrinzi F. (2013). Genre, migrations et emplois domestiques en France et en Italie. Construction de la non-qualification et de l’altérité ethnique. Paris: Pétra.
  64. Scrinzi F. (2003). Ma culture dans laquelle elle travaille. Les migrantes dans les services domestiques en Italie et en France. Cahiers du Cedref, 10: 137-162 - http://journals.openedition.org/cedref/554 (19/4/2018).
  65. Toffanin A.M. (2015). Controcanto. Donne latinoamericane tra violenza e riconoscimento. Milano: Guerini Scientifica.
  66. Tognetti Bordogna M. (2012). Donne e percorsi migratori. Milano: FrancoAngeli.
  67. Veneto-lavoro (2017). Occupazione dati aggiornati al 2° trimestre 2017 -- https://www.venetolavoro.it/silv_ (19/4/2018).
  68. Veneto-lavoro (2017b). Veneto: dinamica della popolazione residente -- https://www.venetolavoro.it/popolazione-residente (19/4/2018).
  69. Veneto-lavoro (2017c). Il mercato del lavoro veneto nel quarto trimestre 2016. Bussola, Febbraio 2017 -- https://www.venetolavoro.it/documents/10180/1693000/Bussola_febbraio_2017.pdf.
  70. Veneto-lavoro (2017d). Assunzione di laureati e laureate conteggiando i lavoratori una sola volta per gli anni di riferimento 2008 e 2016, data base non accessibile al pubblico.
  71. Vianello F. A. (2014). Genere e migrazioni. Prospettive di studio e di ricerca. Milano: Guerini Scientifica.
  72. Vianello F.A. (2009). Migrando sole. Legami transnazionali tra Ucraina e Italia. Milano: FrancoAngeli.
  73. Wilson E. (2014). Diversity, Culture and the Glass Ceiling. Journal of Cultural Diversity, 21, 3 -- https://www.questia.com/library/journal/1P3-3426146171/diversity-culture-and-the-glass-ceiling (19/4/2018).
  74. Wimmer A. e Schiller N.G. (2002), Methodological nationalism and beyond: nation-state building, migration and the social sciences. Global Networks, 2, 2, 4: 301-334; DOI: 10.1111/1471-0374.00043

  • Deconstructing Essentialism Anne-Iris Romens, pp.1 (ISBN:978-3-031-14398-4)
  • Young adult migrants’ representation of ethnic, gender and generational disadvantage in Italy Francesca Alice Vianello, Angela M. Toffanin, in Ethnic and Racial Studies /2021 pp.154
    DOI: 10.1080/01419870.2020.1726429
  • Disentangling interlocking regimes in the biographies of migrant mothers with tertiary education Anne-Iris Romens, in European Journal of Cultural and Political Sociology /2021 pp.402
    DOI: 10.1080/23254823.2021.1987949
  • Essentialism and intersectionality in the selection and recruitment of staff: the devaluation of migrant women’s skills in France and Italy Anne-Iris Romens, Francesca Alice Vianello, in Identities /2024 pp.684
    DOI: 10.1080/1070289X.2023.2275906

Anne-Iris Romens, Accesso a un mercato del lavoro segmentato: laureate migranti in Veneto in "MONDI MIGRANTI" 3/2019, pp 153-180, DOI: 10.3280/MM2019-003008