Dalla parte della natura: il rapporto uomo-ambiente nella medievistica italiana recente

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Dario Canzian, Paolo Grillo
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2019/165
Lingua Italiano Numero pagine 0 P. 471-484 Dimensione file 56 KB
DOI 10.3280/SS2019-165005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Questo saggio si propone di fornire un bilancio sulla recente storia ambientale medievale italiana, segnalandone le prospettive e i limiti. L’interesse alle scienze e alle tecniche connesse alla "misurabilità cronologica" di oggetti e processi naturali è acquisizione recente della ricerca storica in Italia. Queste sollecitazioni vengono soprattutto dal mondo anglosassone, dove scienze naturali e storia hanno già percorso insieme un buon tratto di strada. Nel nostro paese invece una certa diffidenza sembra aver caratterizzato questa possibilità di incontro. La storia ambientale medievale è stata dunque declinata soprattutto nella sua accezione di storia del paesaggio, o di storia agraria, o ancora di storia dell’azione umana sull’ambiente. Solo molto raramente praticato risulta il paradigma che pone l’uomo come elemento integrante dell’ambiente e ad esso legato da relazione biunivoca, da analizzare secondo una prospettiva non antropocentrica, né deterministica. Un approccio nuovo a questo riguardo può forse essere offerto alla medievistica da un’analisi storico-ambientale fondata sull’individuazione dei servizi ecosistemici offerti dal territorio, ovvero delle risorse che l’ambiente nel suo complesso poteva fornire per soddisfare i bisogni materiali e spirituali dell’uomo medievale.;

Keywords:Storia medievale, storia ambientale, natura, scienze naturali, catastrofe, servizi ecosistemici

  1. Alexandre P. (1987), Le climat en Europe au Moyen Âge: contribution a l’histoire des variations climatiques de 1000 a 1425, d’après les sources narratives de l’Europe occidentale, Paris, École des hautes études en sciences sociales.
  2. Armiero M. (2002), Storie e storia dell’ambiente, in «Contemporanea», 1, pp. 131-135.
  3. Armiero M., Barca S. (1999), Il capitalismo, il west e la storia ambientale. Conversazione con Donald Worster, in «Meridiana», 36, pp. 179-198.
  4. Armiero M., Hall M. (2010), Il bel paese. An introduction, in Nature and History in Modern Italy, ed. by M. Armiero and M. Hall, Atens, (USA), Ohio University Press, pp. 1-13.
  5. Behringer W. (2014), Storia culturale del clima. Dall’Era glaciale al Riscaldamento globale, trad. it., Torino, Bollati Boringhieri.
  6. Bevilacqua P. (2002), Storia e ambiente in Italia, in «Contemporanea», 1, pp. 160-163.
  7. Bonardi L. (2008), Recensione a E. Le Roy Ladurie, Histoire humaine et comparée du climat, in «Rivista geografica italiana», CXV, pp. 237-238.
  8. Braudel F. (1982), Civiltà materiale, economia, capitalismo. Le strutture del quotidiano (secoli XV-XVIII), trad. it., Torino, Einaudi.
  9. Campbell B.M.S. (2016), The great transition: climate, disease and society in the latemedieval world, Cambridge, Cambridge University Press.
  10. Canzian D., Simonetti R. (a cura di) (2012), Acque e territorio nel Veneto medievale, Roma, Viella.
  11. Caracciolo A. (1988), L’ambiente come storia, Bologna, il Mulino. Christian D. (2017), A single historical continuum, in D.C. Krakauer, J. Gaddis, K. Pomeranz (a cura di), History, big history and metahistory, Santa Fe, SFI Press, pp. 10-37.
  12. Città e servizi sociali nell’Italia dei secoli XII-XV (1990), Pistoia, Centro italiano di studi di storia e d’arte.
  13. Diamond J. (2007), Collasso: come le società scelgono di morire o vivere, trad. it., Torino, Einaudi.
  14. E. Sereni (1972), Storia del paesaggio agrario italiano, Roma-Bari, Laterza, 3a ed.
  15. Ecosystems and Human Well-being. Sinthesis (2005), Washington, DC., Island Press.
  16. Fumagalli V. (1987), Quando il cielo s’oscura: modi di vita nel Medioevo, Bologna, il Mulino.
  17. Fumagalli V. (1994), Paesaggi della paura: vita e natura nel Medioevo, Bologna, il Mulino.
  18. Haldon J. (2019), L’impero che non voleva morire. Il paradosso di Bisanzio (640-740 d.C), Torino, Einaudi.
  19. Harpez K. (2019), Il destino di Roma. Clima, epidemie e la fine di un impero, Torino Einaudi.
  20. Hoffmann R.C. (2014), An Environmental History of Medieval Europe, Cambridge-New York, Cambridge University Press.
  21. I paesaggi agrari d’Europa (secoli XIII-XV) (2015), Pistoia, Centro italiano di studi di storia e d’arte.
  22. Il fuoco nell’alto Medioevo (2013), Spoleto, Centro italiano di studi sull’alto Medioevo.
  23. L’acqua nei secoli altomedievali (2008), Spoleto, Centro italiano di studi sull’alto Medioevo.
  24. L’ambiente vegetale nell’alto Medioevo (1990), Spoleto, Centro italiano di studi sull’alto Medioevo.
  25. L’uomo di fronte al mondo animale nell’alto Medioevo (1985), Spoleto, Centro italiano di studi sull’alto Medioevo.
  26. La crescita economica dell’Occidente medievale: un tema storico non ancora esaurito (2017), Pistoia, Centro italiano di studi di storia e d’arte.
  27. La ricerca del benessere individuale e sociale: ingredienti materiali e immateriali (2011), Pistoia, Centro italiano di studi di storia e d’arte.
  28. Le Roy Ladurie E. (1967), Histoire du climat depuis l’an mil, Paris, Flammarion.
  29. Le Roy Ladurie E. (1982), Tempo di festa, tempo di carestia. Storia del clima dall’anno Mille, Torino, Einaudi.
  30. Le Roy Ladurie E. (2004-2009), Histoire humaine et comparée du climat, 3 voll., Paris, Fayard.
  31. Martignoni A. (2011), Emmanuel Le Roy Ladurie en Italie. L’homme, l’historien et son oeuvre, in F.D. Liechtenhan (a cura di), Histoire, écologie et anthropologie. Trois générations face à l’oeuvre d’Emmanuel Le Roy Ladurie, Paris, PUPS, pp. 395-406.
  32. Martin Viso I. (a cura di) (2016), The collapse of the early medieval European kingdoms (8th-9th centuries), in «Reti medievali – Rivista», 17/2, pp. 183-381.
  33. Massard-Gilbaud G. (2002), Gli storici francesi dal milieu all’ambiente, in «Contemporanea », 1, pp. 154-160.
  34. Matheus M. (2010). L’uomo di fronte alle calamità ambientali, in Matheus M., Pinto
  35. G. e Varanini G.M., a cura di, Le calamità ambientali nel tardo medioevo europeo: realtà, percezioni, reazioni, San Miniato, FUP, pp. 1-20. Matheus M., Pinto G. e Varanini G.M. (a cura di) (2010). Le calamità ambientali nel tardo medioevo europeo: realtà, percezioni, reazioni, Centro Studi sulla Civiltà del Tardo Medioevo, San Miniato, FUP.
  36. McCormick M. (2011), History’s changing climate: Climate science, genomics and the emerging consilient approach to interdisciplinary history, in «Journal of Interdisciplinary History», 42, pp. 252-73.
  37. McCormick M., Dutton P.E., Mayewski P. A. (2007), Volcanoes and the climate forcing of carolingian Europe. AD 750-950, in «Speculum», 82, pp. 865-895.
  38. Merchant C. (2002), Che cos’è la storia ambientale, in «Contemporanea», 1, pp. 135-138.
  39. Minotto A. (2015), Una prospettiva regionale? Le campagne del veneto tardo-medievale nella medievistica italiana degli ultimi decenni, in «Archivio veneto», VI s., 10, pp. 139-186.
  40. Nanni P. (2016), “Well-Being” before “Welfare society”: Historical Realities and Language, in «Agricolture and Agricultural Science Procedia», 8, pp. 756-761.
  41. Nanni P. (2017), Per un quadro ambientale e biologico: il periodo caldo medievale e la variabilità climatica, in La crescita economica dell’Occidente medievale. Un tema storico non ancora esaurito, Roma, Viella, pp. 69-91.
  42. Neri Serneri S. (1990), Storia, ambiente e società industriale. Rassegna di studi tedeschi, in «Società e storia», 50, pp. 891-937.
  43. Ortalli G. (1997), «Corso di natura» o «giudizio di Dio». Sensibilità collettiva ed eventi naturali, a proposito del diluvio fiorentino del 1333, in Ortalli G., Lupi genti culture. Uomo e ambiente nel medioevo, Torino, Einaudi, p. 155-188 (già in «La Cultura», 17, 3-4, 1979, pp. 209-234).
  44. Paolini F. (2016), Appunti sulla storia dell’ambiente: problemi, metodologie, approcci, snodi tematici, in «Il bollettino di Clio», n.s., 6, pp. 12-17.
  45. Piccinni G. (2011), Introduzione al convegno, in La ricerca del benessere individuale e sociale. Ingredienti materiali e immateriali (città italiane, XII-XV secolo), Roma, Viella, pp. 1-25.
  46. Pinna M., Recensione a E. Le Roy Ladurie, Tempo di festa, tempo di carestia, in «Rivista geografica italiana», LXXX (1983), pp. 330-332.
  47. Rao R. (2015), I paesaggi dell’Italia medievale, Roma, Carocci.
  48. Rao R. (a cura di) (2016), I paesaggi fluviali della Sesia fra storia e archeologia: territori, insediamenti, rappresentazioni, Sesto Fiorentino, All’insegna del giglio.
  49. Rapetti A. (2012), La terra degli uomini. Campagne dell’Italia medievale, Roma, Carocci.
  50. Rohr (1987), Recensione a Hoffmann, An Environmental History of Medieval Europe, in «Speculum», 91, pp. 1114-1116.
  51. Rotberg R.I., Rabb T.K. (a cura di) (1984), Clima e storia: studi di storia interdisciplinare, Milano, FrancoAngeli.
  52. Rutheford A., Breve storia di chiunque sia mai vissuto. Il racconto dei nostri geni, Torino, Bollati Boringhieri.
  53. Saba A.F., Mayer E. H. (a cura di) (2001), Storia ambientale. Una nuova frontiera storiografica, Milano, Teti.
  54. Smail D.L. (2017), Storia profonda. Il cervello umano e l’origine della storia, Torino, Bollati Boringhieri.
  55. Sori E. (1999), Il rovescio della produzione: i rifiuti in età preindustriale e paleotecnica, Bologna, il Mulino.
  56. Sori E. (2001), La città e i rifiuti: ecologia urbana dal Medioevo al primo Novecento, Bologna, il Mulino.

  • Presentazione. Imprese e ambiente nella storia italiana: una prospettiva di lungo periodo Giacomo Bonan, Matteo Di Tullio, Salvatore Romeo, in IMPRESE E STORIA 45/2022 pp.5
    DOI: 10.3280/ISTO2022-045001
  • Quarant'anni di medioevo sulle pagine di «Società e storia»: 1978-2019 Paolo Grillo, in SOCIETÀ E STORIA 178/2023 pp.697
    DOI: 10.3280/SS2022-178004
  • Quale storia della società? Uno sguardo sull'epoca moderna Paola Bianchi, in SOCIETÀ E STORIA 178/2023 pp.711
    DOI: 10.3280/SS2022-178005

Dario Canzian, Paolo Grillo, Dalla parte della natura: il rapporto uomo-ambiente nella medievistica italiana recente in "SOCIETÀ E STORIA " 165/2019, pp 471-484, DOI: 10.3280/SS2019-165005