Il potenziale impatto del turismo giovanile nel Mezzogiorno d’Italia: idee per nuove strategie di destagionalizzazione

Titolo Rivista QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Gabriella Pappadà
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2019/109
Lingua Italiano Numero pagine 17 P. 41-57 Dimensione file 196 KB
DOI 10.3280/QUA2019-109004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Una definizione completa di turismo giovanile l’ha stilata la World Tourism Orga-nisation, che lo intende come l’insieme dei viaggi indipendenti per un periodo inferiore ad un anno dei turisti di età compresa tra 16 e29 anni, motivati da un desiderio di fare esperienze culturali, di vita e beneficiare di opportunità di apprendimen-to formale e informale al di fuori del contesto abituale (UNWTO-WYSE 2011, 7). Sebbene sia considerato un mercato di nicchia, esso registra circa 200 milioni di viaggi e oltre 170 miliardi di dollari a livello mondiale. La crescita di questo mercato è stata sicuramente favorita dal diffondersi di voli low cost a prezzi abbordabili. Il mezzo più efficiente per promuovere le destinazioni tra i giovani è sicuramente internet. I giovani turisti tendono a comparare il maggior numero possibile di siti internet per confrontare i prezzi e scegliere le offerte più competitive, tenendo mol-to in considerazione le referenze di altri viaggiatori e utilizzando strumenti come TripAdvisor.;

  1. Cohen E. (1972). Toward a Sociology of International Tourism. Social Research, 39(1): 164-182.
  2. Cohen E. (1973). Nomads from Affluence: Notes on the Phenomenon of Drifter-Tourism. International Journal of Comparative Sociology, 14: 89-103.
  3. Cohen E. (2004). Backpacking: Diversity and Change. In: Richards G. e Wilson J., a cura di, The Global Nomad: Backpacker Travel in Theory and Practice. Clevedon, UK: Channel View Publications, pp. 43-59.
  4. 72 Toward a Sociology of International Tourism. Social Research 39:164-182.
  5. 1973 Nomads from Affluence: Notes on the Phenomenon of Drifter-Tourism. International Journal of Comparative Sociology 14:89-103.
  6. 2004 Backpacking: Diversity and Change. In The Global Nomad: Backpacker Travel in Theory
  7. and Practice, G. Richards and J. Wilson, eds., pp. 43-59. Clevedon: Channel View.
  8. 1972 Toward a Sociology of International Tourism. Social Research 39:164-182.
  9. 1973 Nomads from Affluence: Notes on the Phenomenon of Drifter-Tourism. International
  10. Journal of Comparative Sociology 14:89-103.
  11. 2004 Backpacking: Diversity and Change. In The Global Nomad: Backpacker Travel in Theory
  12. and Practice, G. Richards and J. Wilson, eds., pp. 43-59. Clevedon: Channel View.
  13. Cohen S.A. (2011). Lifestyle Travellers: Backpacking as a Way of Life. Annals of Tourism Research, 38: 1535-1555.
  14. De Candia A. (2014). Il sistema scolastico cinese e la mobilità degli studenti: flussi, criticità e opportunità. Quaderni di economia del lavoro, 102.
  15. Loker-Murphy L. e Pearce P.L. (1995). Young Budget Travelers: Backpackers in Australia. Annals of Tourism Research, 22: 819-843.
  16. Demeter T., Brătucu G., Palade A. (2015). Dynamics of the youth travel market on a global level. Bulletin of the Transilvania University of Braşov, Series V: Economic Sciences, 8(57), 1.
  17. Staffieri S. Il turismo giovanile. -- Testo disponibile al sito: https://www.lettere.uniroma1.it/sites/default/files/1206/IL_TURISMO_GIOVANILE_0.pdf.
  18. UNWTO-WYSE (2011). The Power of Youth Travel. Vol. 2.

Gabriella Pappadà, Il potenziale impatto del turismo giovanile nel Mezzogiorno d’Italia: idee per nuove strategie di destagionalizzazione in "QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO" 109/2019, pp 41-57, DOI: 10.3280/QUA2019-109004