Vertice istituzionale e consulenza organizzativa: un’ipotesi

Titolo Rivista EDUCAZIONE SENTIMENTALE
Autori/Curatori Davide dalla Valle
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2019/32
Lingua Italiano Numero pagine 24 P. 135-159 Dimensione file 362 KB
DOI 10.3280/EDS2019-032007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il presente contributo si propone di esporre alcune riflessioni circa l’utilità che può rivestire l’assunzione di un vertice istituzionale nella prassi della consulenza organizzativa, cercando di rispondere alla domanda "In che senso l’istituzione può essere considerata un oggetto teorico e pratico per la consulenza psicosocioanaliticamente orientata?". Le ipotesi che ne guideranno l’articolazione sono sostanzialmente tre: il pensiero di individui e gruppi è influenzato da un fattore che ha origine nell’istituzione di provenienza; di tale fattore portano traccia i luoghi del Campo che si generano nell’incontro di consulenza; tale fattore può essere oggetto di attenzione e lavoro. Le riflessioni si snoderanno sottolineando una sensibilità al tema istituzionale per la comprensione di ciò che accade entro la cornice dei dispositivi consulenziali, due dei quali " la Consulenza al ruolo e il Gruppo operativo " saranno il quadro di riferimento teorico e operativo dei casi narrati.;

Keywords:Establishment, istituzione, vertice, Campo Analitico, pensiero onirico, pensiero magico, attualizzazione.

  1. Armstrong D. (2005). Organization in the mind. Psychoanalysis, Group Relations, and Organizational Consultancy. London: Routledge.
  2. Baldo A. (2015). L’inconscio in aula. Psicoanalisi e formazione: un matrimonio possibile? Educazione sentimentale. Formazione e inconscio, 24/2015. DOI: 10.3280/EDS2015-02400
  3. Baranger M., Baranger W. (1962). La situazione analitica come campo dinamico. In: La situazione analitica come campo bipersonale. Milano: Cortina, 2011.
  4. Bertolone S., Correale A., De Spuches G., Fappa P. (1994). L’identificazione proiettiva nella revisione bioniana. In: Neri C., Correale C., Fadda P., a cura di, Letture bioniane. Roma: Borla.
  5. Bezoari M., Ferro A. (1991). Elementi di un modello del campo analitico: gli aggregati funzionali. -- http://www.centropsicoanalisiromano.it/archivio-lavori-scientifici/dal-1976-al-2000/finish/24-pubblico/690-bezoari-ferro-1991-elementi-di-un-modello-del-campo-analitico-gli-aggregati-funzionali.html
  6. Bion W.R. (1957). La superbia. In: Analisi degli schizofrenici e metodo psicoanalitico. Roma: Armando, 1970.
  7. Bion W.R. (1959). Attacchi al legame. In: Analisi degli schizofrenici e metodo psicoanalitico. Roma: Armando, 1970.
  8. Bion W.R. (1961). Esperienze nei gruppi. Roma: Armando, 1971.
  9. Bion W.R. (1962a). Una teoria del pensiero. In: Analisi degli schizofrenici e metodo psicoanalitico. Roma: Armando, 1970.
  10. Bion W.R. (1962b). Apprendere dall’esperienza. Roma: Armando, 1972.
  11. Bion W.R. (1963). Gli elementi della psicoanalisi. Roma: Armando, 1973.
  12. Bion W.R. (1965). Trasformazioni. Il passaggio dall’apprendimento alla crescita. In: Rugi G. (1999), Riflessioni sul modello psicoanalitico di campo.
  13. Bion W.R. (1970). Attenzione e interpretazione. Roma: Armando, 1973.
  14. Bleger J. (1970). Il gruppo come istituzione e il gruppo nelle istituzioni. In: AA.VV., L’istituzione e le istituzioni. Roma: Borla, 2011.
  15. Bleger J. (1996). Psicoigiene e psicologia istituzionale. Psicoanalisi applicata agli individui, ai gruppi e alle istituzioni. Bari: La Meridiana, 2011.
  16. Burlini A.M., Capizzi M., Natili F. (1993). La metafora di Ariele. In: Bortoloso M., a cura di, L’inconscio organizzativo. Analisi del controtransfert istituzionale. Milano: Guerini.
  17. Burlini A.M., Magatti P. (2013). Il gruppo operativo. In: Pollina G.C., Magatti P., a cura di, Gruppo di lavoro, gruppo operativo. Guida al coordinamento dei gruppi. Milano: Guerini.
  18. Corrao F. (1996). Il concetto di campo come modello teorico. In: Gaburri E., a cura di, Emozione e interpretazione. Psicoanalisi del campo emotivo. Torino: Bollati Boringhieri, 1997.
  19. Correale A. (1991). Il campo istituzionale. Roma: Borla.
  20. Diamond M.A. (2007). Organizational change and the analytic third: locating and attending to unconscious organizational psychodynamics. Psychoanalysis, Culture & Society, 12, 142-164.
  21. Fustier P. (1988). L’infrastruttura immaginaria delle istituzioni. A proposito di infanzia disadattata. In: AA.VV., L’istituzione e le istituzioni. Roma: Borla, 2011.
  22. Ferro A. (1996). Nella stanza d’analisi. Milano: Cortina.
  23. Ferro A. (2014). Psicoanalisi e narrazione un modello della mente e della cura. Testo della relazione tenuta il 14 maggio 2004 presso il Centro Psicoanalitico di Firenze. -- https://www.spi-firenze.it/psicoanalisi-e-narrazione-un-modello-della-mente-e-della/
  24. Ferro A., Civitarese G., (2015). Il campo analitico e le sue trasformazioni. Milano: Cortina.
  25. Foresti G., Fubini F., Perini M. (2012). Supervisione e consulenza psicoanalitiche: promuovere il contenimento e il sostegno nelle istituzioni. Funzione Gamma, n. 27. -- https://www.funzionegamma.it/wp-content/uploads/contenimento-sostegno.pdf
  26. Forti D. (2014). La consulenza al ruolo. In: Quaglino G.P., Formazione. I metodi. Milano: Cortina.
  27. Forti D., Patruno D. (2007). La consulenza al ruolo. La via psicosocioanalitica al counseling. Milano: Guerini.
  28. Forti D., Varchetta G. (2001). L’approccio psicosocioanalitico allo sviluppo delle organizzazioni. Milano: Franco Angeli.
  29. Gaburri E. (1986). Disturbi del pensiero e identità tra l’individuo e il gruppo. Gruppo Funz. Anal., vol. 7 n. 2. In: Gaburri E., a cura di, Emozione e interpretazione. Psicoanalisi del campo emotivo. Torino: Bollati Boringhieri, 1997.
  30. Grinberg L., Sor D., Taback de Bianchedi E. (1991). Introduzione al pensiero di Bion. Milano: Cortina, 1993.
  31. Grotstein J.S. (2004). The seventh servant. The implications of a truth drive in Bion’s theory of ‘O’. Int. J. Psycho-Anal. 85. DOI: 10.1516/JU9M-1TK1-54QJ-LWTP
  32. Grotstein J.S. (2007). Un raggio di intensa oscurità. Milano: Cortina, 2010.
  33. Hinshelwood R.D., Stogstad W. (2000). Osservare le organizzazioni. Ansia, difesa e cultura nei servizi sanitari. Torino: Ananke, 2005.
  34. Pagliarani L. (1978). La socioanalisi, cioè oltre il divano. In: Forti D., Natili F., a cura di, Saggi scelti. Milano: Guerini, 2014.
  35. Perini M. (2015). L’organizzazione nascosta: dinamiche inconsce e zone d’ombra nelle moderne organizzazioni. Milano: FrancoAngeli:
  36. Perini M. (2016). Dall’organizzazione-nella-mente all’organizzazione come soggetto: mappe concettuali per la consulenza psicoanalitica nelle istituzioni. In: Funziona Gamma, n. 36. -- https://www.funzionegamma.it/wp-content/uploads/organizzazione-mente36.pdf.
  37. Pichon-Riviere E. (1971). Il processo gruppale. Dalla psicoanalisi alla psicologia sociale. Loreto: Libreria Editrice Lauretana, 1985.
  38. Politi P. (2013). Dal sogno al sognare. In: Ferro A., a cura di, Psicoanalisi oggi. Roma: Carocci.
  39. Preta L. (1997). I nuovi paradigmi scientifici: modelli operativi per la psicoanalisi. In: Gaburri E., a cura di, Emozione e interpretazione. Psicoanalisi del campo emotivo. Torino: Bollati Boringhieri.
  40. Riolo F. (1997). Il modello di campo in psicoanalisi. In: Gaburri E., a cura di, Emozione e interpretazione. Psicoanalisi del campo emotivo. Torino: Bollati Boringhieri.
  41. Rouchy J.C., Desroche M.S. (2010). Istituzione e cambiamento. Processo psichico e organizzazione. Roma: Borla, 2011.
  42. Roussillon R. (1988). Spazio e pratiche istituzionali. Il ripostiglio e l’interstizio. In: AA.VV., L’istituzione e le istituzioni. Roma: Borla, 2011.
  43. Roussillon R. (1983). Institutions et interventions “analytiques” en institution. Boullettin de psychologie, n. 363, v. XXXVII. Tr.It.: Rouchy J.C., Desroche M.S. (2010) Istituzione e cambiamento. Processo psichico e organizzazione. Roma, Borla, 2011.
  44. Rugi G. (1999). Riflessioni sul modello psicoanalitico di campo. Psychomedia. -- http://www.psychomedia.it/neuro-amp/98-99-sem/rugi.htm.
  45. Rugi G. (2015). Trasformazioni del dolore. Tra psicoanalisi e arte: Freud, Bion, Grotstein, Munch, Bacon, Viola. Milano: FrancoAngeli.
  46. Sarracino D., Innamorati M. (2011). Affetto e pensiero nel modello Klein-Bion. Rivista internazionale di Filosofia e Psicologia [S.l.], 1(1-2), -- https://www.rifp.it/ojs/index.php/rifp/article/view/rifp.2010.0006.
  47. Varchetta G. (2007). L’ambiguità organizzativa. Milano: Guerini.
  48. Varchetta G. (2015). Apprendimento e inconscio: una sfida per le competenze formative. Educazione sentimentale. Formazione e inconscio, 24. DOI: 10.3280/EDS2015-024003
  49. Varchetta G. (2018). L’interpretazione psicosocioanalitica del lavoro umano organizzativo agito dal «soggetto incompiuto». In: Forti D., Natili F., Varchetta G., Il soggetto incompiuto. Psicosocioanalisi dell’individuo, dell’organizzazione e della polis. Milano: Guerini Next.
  50. Pagliarani L. (1975). Il lavoro come momento di connessione tra mondo interno e mondo esterno attraverso la mediazione del principio di realtà. In: Forti D., Varchetta G., L’approccio psicosocioanalitico allo sviluppo delle organizzazioni. Milano: FrancoAngeli, 2001.
  51. Pagliarani L. (1973). Utilità pratica dello studio della Menzies. Appendice didattica di Luigi Pagliarani. In: Forti D., Natili F., a cura di, Saggi scelti. Milano: Guerini, 2014.
  52. Pagliarani L. (1970). L’intervista socioanalitica. Istip-Coms.
  53. Pagliarani L. (1969). La co-gestione dell’ansia. Aspetti e problemi della comunità terapeutica secondo un’ottica socioanalitica. In: Forti D., Natili F., a cura di, Saggi scelti. Milano: Guerini, 2014.
  54. Ogden T.H. (1994). The Analytic Third: Working with Intersubjective Clinical Facts. The International Journal of Psychoanalysis, 75:3-19.
  55. Ogden T.H. (2016). Vite non vissute. Esperienze in psicoanalisi. Milano: Cortina.
  56. Ogden T.H. (1989). Il limite primigenio dell’esperienza. In: Civitarese G., L’intima stanza. Teoria e tecnica del campo analitico. Roma: Borla.
  57. Neri C. (2002). Introduzione al metodo del Social Dreaming e resoconto dei worhshops tenuti a Mauriburg, Raissa e Clarice Town. Rivista di Psicoanalisi, XLVIII(1): 93-114.
  58. Neri C. (2007). La nozione allargata di campo in psicoanalisi. Rivista di Psicoanalisi, I: 103-134.
  59. Neri C., Correale C., Fadda P., a cura di (1994). Letture bioniane. Roma: Borla.
  60. Neri C. (1997). Commutare-commuovere. Transiti dal gruppo all’individuo e viceversa. In: Gaburri E., a cura di, Emozione e interpretazione. Psicoanalisi del campo emotivo. Torino: Bollati Boringhieri, 1997.
  61. Neri C. (1995). Gruppo. Roma: Borla.
  62. Neri C. (1994a). L’impatto del pensiero sull’individuo e sul gruppo. In: Neri C., Correale C., Fadda P., a cura di, Letture bioniane. Roma: Borla, 1994.
  63. Natili F. (2018). Il soggetto incompiuto. L’evento e l’avventura. In: Forti D., Natili F., Varchetta G., Il soggetto incompiuto. Psicosocioanalisi dell’individuo, dell’organizzazione e della polis. Milano: Guerini Next, 2018.
  64. Natili F. (2013). Dall’analisi istituzionale al Gruppo Operativo. Lo sviluppo del pensiero psicosocionalitico in Ariele. In: Pollina G.C., Magatti P., a cura di, Gruppo di lavoro, gruppo operativo. Guida al coordinamento dei gruppi. Milano: Guerini, 2013.
  65. Menzies I.E.P. (1970). I sistemi sociali come difesa dall’ansia. Studio sul servizio infermieristico di un ospedale. In: Psicoterapia e Scienze Umane, 1-2, 1973.
  66. Magatti P. (2017). Non si può vivere senza pelle. Formazione e confini psichici nelle organizzazioni contemporanee. In: Paideutika. Quaderni di formazione e cultura, XIII(25).
  67. Magatti P. (2015). Formazione, trasformazioni e campo analitico. Educazione sentimentale. Formazione e inconscio, 24/2015. DOI: 10.3280/EDS2015-02400
  68. Magatti P. (2014). Gruppo operativo. In: Quaglino G.P., Formazione. I metodi. Milano: Cortina, 2014.
  69. Levi P. (1985). Ex Chimico. In: L’altrui mestiere. Torino: Einaudi, 2018.
  70. Kaës R. (1988). Realtà psichica e sofferenza nelle istituzioni. In: AA.VV., L’istituzione e le istituzioni. Roma: Borla, 2011.
  71. Jaques E. (1955). Sistemi sociali come difesa contro l’ansia persecutoria e depressiva. Contributo allo studio psicoanalitico dei processi sociali. In: Klein M., Heimann P., Money-Kyrle R., a cura di, Nuove vie della psicoanalisi. Milano: Il Saggiatore, 1966.

Davide dalla Valle, Vertice istituzionale e consulenza organizzativa: un’ipotesi in "EDUCAZIONE SENTIMENTALE" 32/2019, pp 135-159, DOI: 10.3280/EDS2019-032007