Open Access e pratica umanistica: alcune riflessioni sui tempi d’utilizzo

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Luca Scalco
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2020/167
Lingua Italiano Numero pagine 13 P. 165-177 Dimensione file 51 KB
DOI 10.3280/SS2020-167009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il dibattito sull’Open Access, sviluppatosi coralmente nell’ultima decina d’anni, verte principalmente su temi economici, giuridici o inerenti alla valutazione. Altre questioni restano ancora marginali; tra esse la "comodità" dell’Accesso Aperto in termini di reperibilità delle risorse scientifiche e del relativo tempo di analisi. A partire dal contesto attuale, l’articolo propone alcune riflessioni critiche sul tema e a sostegno dell’Accesso Aperto: da un lato confermando che la pubblicazione Open, o comunque disponibile gratuitamente online, garantisce tale vantaggio, dall’altro suggerendo che, allo stato attuale, esso non è ancora pienamente sfruttato. In assenza di un cambio del metodo di lavoro o di una digitalizzazione del materiale scientifico cartaceo, l’Open Access si scontra con una pratica di ricerca che utilizza linguaggi e modalità differenti, che, nel breve periodo, mitigano il vantaggio apportato da questi processi digitali e portano con sé strascichi negativi anche sul fronte della valutazione scientifica.;

Keywords:Open Access, discipline umanistiche, pratiche di ricerca, tempo, pubblicazioni.

  1. The open science (2018), The Open Science Training Handbook -- (testo disponibile al sito https://open-science-training-handbook.gitbook.io/book/, ultima consultazione 26/12/2018).
  2. Abdal E. (2014), Open Access. L’accesso aperto alla comunicazione scientifica, Milano, Ledizioni.
  3. Astrella S., Guglielmi M., Rossini G. (2017), «Between Journal». Diario di bordo di una pubblicazione accademica ad accesso aperto, in Scalco L. (a cura di), Open Access e scienze umane. Ricezione e percezione delle riviste di area umanistica, Milano, Ledizioni, pp. 63-72.
  4. Auriemma R. (a cura di) (2017), La democrazia della conoscenza. Patrimoni culturali, sistemi informativi e Open Data: accesso libero ai beni comuni?, Atti del convegno (Trieste, 28-29 gennaio 2016), Udine, Forum.
  5. Beale N. (2012), How community archaeology can make use of open data to achieve further its objectives, in «World Archaeology», 44, 4, pp. 612-633.
  6. Beck A. and Neylon C. (2012), A vision for Open Archaeology, in «World Archaeology », 44, 4, pp. 479-497.
  7. Caravale A. (2017), Le risorse bibliografiche di archeologia in rete. Un panorama in evoluzione, in «Archeologia e Calcolatori», 28, pp. 257-270.
  8. Cassella M. (2012), Open access e comunicazione scientifica, Miano, Editrice Bibliografica. Caso R. (2016), La scienza aperta contro la mercificazione della ricerca?, in «Rivista Critica del diritto privato», 34, 2, pp. 243-255.
  9. Castellani T., Pontecorvo E., Valente A. (2014), Epistemological Consequences of Bibliometrics: Insights from the Scientific Community, in «Social Epistemology Review and Reply Collective», 3, 11, pp. 1-20.
  10. Curry S. (2013), Political, cultural and technological dimensions of open access: an exploration, in Wickham Ch., N. Vincent N. (a cura di), Debating Open Access, London, The British Academy, p. 54-67 -- (testo disponibile al sito https://www.thebritishacademy.ac.uk/debating-open-access, ultima consultazione 26/12/2018).
  11. Damascelli N. (2001), Le rivoluzioni della comunicazione. Tecnologie di comunicazione e strutture sociali, Milano, FrancoAngeli.
  12. Darley R., Raynolds R. and Wickham C. (2014), Open access journals in Humanities and Social Science. A British Academy Research Project, London, The British Academy -- (testo disponibile al sito https://www.thebritishacademy.ac.uk/sites/default/files/Open_access_journals_in_Humanities_and_Social_Science.pdf ultima consultazione 26/12/2018).
  13. De Robbio A. (2007), Archivi aperti e comunicazione scientifica, Napoli, Cliopress.
  14. De Robbio A. (2014), Fotografie di opere d’arte: tra titolarità, pubblico dominio, diritti di riproduzione, privacy, in «DigItalia», 1, pp. 11-44.
  15. Eve M. (2014), Open Access and the Humanities. Contexts, Controversies and the Future, Cambridge, Cambridge University Press.
  16. Galimberti P. (2017), Fra comunicazione digitale e valutazione. Quale ruolo per l’Open Access nelle scienze umane?, in Scalco L. (a cura di), Open Access e scienze umane. Ricezione e percezione delle riviste di area umanistica, Milano, Ledizioni, pp. 25-32.
  17. Granelli A. (2007), Cultura e Web 2.0, in Di Bari V. (a cura di), Web 2.0. Internet è cambiato. E voi? I consigli dei principali esperti italiani e internazionali per affrontare le nuove sfide, Milano, Il Sole 24 ore, pp. 156-163.
  18. Guatelli F. (2018), Editoria, università e la nuova “comedia”: riflessioni sul ruolo delle istituzioni di ricerca nella disseminazione della scienza, in «Il capitale culturale », 17, pp. 47-57, DOI: 10.13138/2039-2362/1901
  19. Manacorda D. (2018), Il patrimonio culturale fra paure e speranze, in Ingoglia C. (a cura di), Il patrimonio culturale di tutti, per tutti, Bari, Edipuglia, pp. 53-68.
  20. Marar Z. (2013), Creating scholarly knowledge in the digital age, in Wickham Ch., N. Vincent N. (a cura di), Debating Open Access, London, The British Academy, p. 82-95 -- (testo disponibile al sito https://www.thebritishacademy.ac.uk/debatingopen-access, ultima consultazione 26/12/2018).
  21. Marchitelli A., Galimberti P., Bollini A. and Mitchell P. (2017), Improvement of editorial quality of journals indexed in DOAJ: a data analysis, in «JLIS», 8, 1, pp. 1-21,
  22. Migheli M. and Ramello G.R. (2014), Open Access Journals and Academics’ Behavior, in «Economic Enquiry», 52, 4, pp. 1250-1266.
  23. Modolo M. (2017). Libera riproduzione digitale di beni culturali: prospettive per la ricerca, opportunità per la valorizzazione, in Auriemma R. (a cura di), La democrazia della conoscenza. Patrimoni culturali, sistemi informativi e Open Data: accesso libero ai beni comuni?, Atti del convegno (Trieste, 28-29 gennaio 2016), Udine, Forum, pp. 53-64.
  24. Niyazov Y., Vogel C., Price R., Lund B., Judd D., Akil A., Mortonson M., Schwartzman J. and Shron M. (2016), Open Access Meets Discoverability: Citations to Articles Posted to Academia.edu, in «PLoS ONE», 11, 2, pp. 1-23,
  25. Piazza S., Mori S. and Bolelli Gallevi, S. (2017), La valutazione della ricerca nelle Scienze umane: uno studio empirico sulle principali liste di riviste di Storia e filosofia della scienza, in «JLIS», 8, 1, pp. 1-21,
  26. Rawson B. (a cura di) (2011), A Companion to Families in the Greek and Roman Worlds, Chirchester, Wiley-Blackwell.
  27. Scalco L. (2017), Criteri per una scelta? Open Access di qualità in Area 10, in Scalco L. (a cura di), Open Access e scienze umane. Ricezione e percezione delle riviste di area umanistica, Milano, Ledizioni, pp. 85-92.
  28. Slavazzi F. (2017), «Lanx. Rivista della Scuola di Specializzazione in Archeologia, Università degli Studi di Milano»: alcune considerazioni, in Scalco L. (a cura di), Open Access e scienze umane. Ricezione e percezione delle riviste di area umanistica, Milano, Ledizioni, pp. 81-84.
  29. Suber P. (2012), Open Access, Boston, MIT Press.
  30. Vaquerizo Gil D. (2018), Cuando (no siempre) hablan “las piedras”. Hacia una arqueología integral en España como recurso de futuro. Reflexiones desde Andalucía, Madrid, JAS Arqueología.
  31. Vitiello G. (2009), Il libro contemporaneo, Milano, Editrice Bibliografica.
  32. Vosen P. (2015), Amid a Sea of False Findings, the NIH Tries Reform, in «The Chronicle of Higher Education», 16 marzo 2015 -- (testo disponibile al sito https://www.chronicle.com/article/Amid-a-Sea-of-False-Findings/228479, ultima consultazione 26/12/2018).
  33. Ziegler J.F. (1997), Gutenberg, the Scriptoria and Websites, in «Journal of Scholarly Publishing», 29, 1, pp. 36-43.
  34. Zucchi E. (2017), Italianistica e Open Access: i risultati di un questionario, in Scalco L. (a cura di), Open Access e scienze umane. Ricezione e percezione delle riviste di area umanistica, Milano, Ledizioni, pp. 93-100.

  • El impacto de la era digital en los archivos históricos estatales españoles. Una visión personal en la encrucijada del III milenio Miguel F. Gómez Vozmediano, in SOCIETÀ E STORIA 174/2022 pp.797
    DOI: 10.3280/SS2021-174009

Luca Scalco, Open Access e pratica umanistica: alcune riflessioni sui tempi d’utilizzo in "SOCIETÀ E STORIA " 167/2020, pp 165-177, DOI: 10.3280/SS2020-167009