Lost in education

Titolo Rivista WELFARE E ERGONOMIA
Autori/Curatori Virginia Meo
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2020/1
Lingua Italiano Numero pagine 10 P. 239-248 Dimensione file 276 KB
DOI 10.3280/WE2020-001030
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

  1. Dalisi R. (1998). Progettare senza pensare. Napoli: Electa.
  2. De Mauro T. (2014). Storia linguistica dell’Italia repubblicana dal 1946 ai nostri giorni. Bari-Roma: Laterza.
  3. De Mauro T. (2010). La cultura degli italiani. 2 ed. Bari-Roma: Laterza.
  4. Del Gottardo E. (2016). Comunità educante, apprendimento esperienziale, comunità competente. Napoli: Giapeto editore.
  5. Alivernini F., Manganelli S. e Lucidi F. (2017). Dalla povertà educativa alla valutazione del successo scolastico: concetti, indicatori e strumenti validati a livello nazionale. Educational, cultural and psychological studies, 15. -- Testo disponibile al sito: http://www.ledonline.it/ECPS-Journal/.
  6. Andrich S. e Miato L. (2003). La didattica inclusiva. Organizzare l’apprendimento cooperativo metacognitivo. Trento: Erickson.
  7. Barbero Vignola G., Bezze M., Canali C., Geron D., Innocenti E. e Vecchiato T. (2016). Povertà educativa: il problema e i suoi volti. Studi Zancan Politiche e servizi alle persone, 3(3): 5-22.
  8. Benasayag M. and Schmit G. (2005). L’epoca delle passioni tristi. Milano: Feltrinelli.
  9. Biemmi I. e Scognamiglio N. (2007). Verso una pedagogia dei diritti. Guida per insegnanti. Roma: Save the Children Italia.
  10. Boccacci D. (2016). Corrispondenze. Giovani, linguaggi digitali, pratiche educative. Milano: Unicopli.
  11. Bourdieu P. (1979). La distinzione. Bologna: il Mulino.
  12. Brighi A. e Guarini A. (2016). Il bullismo e il cyberbullismo a scuola: conoscere, prevenire, intervenire. In: Smorti M., Tschiesner R. e Farneti A., a cura di, Psicologia per la buona scuola. Padova: Libreria universitaria.
  13. Bronfenbrenner U. (1986). Ecology of the family as a context for human development: Research perspectives. Developmental Psychology, 22(6): 723-742. DOI: 10.1037/0012-1649.22.6.723
  14. Bruner J. (1996). La cultura dell’educazione. Milano: Feltrinelli.
  15. Canevaro A. (2000). Bambini che si perdono nel bosco. Nuova Italia: Milano.
  16. Caroli M.G., a cura di (2015). Modelli ed esperienze di innovazione sociale in Italia. Milano: FrancoAngeli.
  17. Casavecchia M. e Tondini E. (2019). Giovani e bambini, i nuovi poveri. In: Galluzzo E., a cura di, Rapporto sulle povertà in Umbria 2019. Perugia: AURapporti, pp. 29-50. Testo disponibile al sito: https://www.aur-umbria.it/public/images/aur-rapporto-poverta-umbria-2019.pdf [ultimo accesso 15-4-2020].
  18. Cellamare C. (2019). Città Fai da Te. Pomezia (RM): Saggine.
  19. Cellamare C. (2011). Progettualità dell'agire urbano. Processi e pratiche urbane. Roma: Carocci.
  20. Checchi D., a cura di (2014). Lost. Dispersione scolastica: il costo per la collettività e il ruolo di scuole e Terzo settore. Roma: Ediesse.
  21. Ciaffi D. e Mela A. (2006). La partecipazione. Dimensioni, spazi, strumenti. Roma: Carocci.
  22. Ciampolini T., a cura di (2019). Comunità che innovano. Prospettive ed esperienze per territori inclusivi. Milano: FrancoAngeli.
  23. Coppi A. (2018). El Sistema e il coro de Manos Blancas. Modelli educativo-musicali tra realtà consolidate e scenari futuri. Musica Docta. Rivista digitale di Pedagogia e Didattica della musica», VIII. -- Testo disponibile al sito: https://musicadocta.unibo.it/article/view/8840.
  24. Corbetta P. (2014). Metodologie e tecniche della ricerca sociale. 2 ed. Bologna: il Mulino.
  25. Costanzo M. (2007). Il museo fuori dal museo. Milano: FrancoAngeli.
  26. Cottini L. (2011). L’autismo a scuola. Quattro parole chiave per l’integrazione. Roma: Carocci.
  27. Council of Europe (2016). Strategy for the Rights of the Child (2016-2021). -- Testo disponibile al sito: https://rm.coe.int/168066cff8.
  28. Dalisi R. (2010). L’occhio che crea. La gioia alla base dell’educazione. Casale dei Monaci, Centro Comunale per l'Arte Applicata e il Territorio, Ciampino.
  29. Dalisi R. (2006). Creare con le mani. Diritto alla creatività. Milano: FrancoAngeli.
  30. Delors J. (1997). Nell'educazione un tesoro. Rapporto all'UNESCO della Commissione Internazionale sull'Educazione per il XXI secolo. Roma: Armando.
  31. Demetrio D. (2009). L’educazione non è finita. Milano: Raffaello Cortina.
  32. Detheridge A. (2012). Scultori della speranza. Torino: Einaudi.
  33. Di Francesco G., a cura di (2014). PIAAC-OCSE. Rapporto nazionale sulle competenze degli adulti. ISFOL. -- Testo disponibile al sito: https://www.isfol.it/piaac/Rapporto_Nazionale_Piaac_2014.pdf [ultimo accesso 15-4-2020].
  34. Diener E., Oishi S. and Lucas R. (2005). Subjective well-being: The science of happiness and life satisfaction. In: Lopez S.J. and Snyder C.R., Editors, Handbook of positive psychology, 2nd ed., pp. 63-71. Oxford: Oxford University Press.
  35. Dozza L. e Ulivieri S., a cura di (2016). L’educazione permanente a partire dalle prime età della vita. Milano: FrancoAngeli.
  36. Epstein J.L., Sanders M.G., Sheldon S., Simon B.S. and Salinas K.C. (2009). School, family, and community partnerships: Your handbook for action (3rd ed.). Thousand Oaks, CA: Corwin Press.
  37. Esposito R. (1998, 2006). Communitas. Origine e destino della comunità. Torino: Einaudi.
  38. Fondazione Emanuela Zancan ONLUS (2012). Vincere la povertà con un welfare generativo. La lotta alla povertà - Rapporto 2012. Bologna: il Mulino.
  39. Forni E. (2002). La città di Batman: Bambini, conflitti, sicurezza urbana. Torino: Bollati Boringhieri.
  40. Frabboni F. (1989). Il Sistema formativo integrato. Teramo: EIT.
  41. Freire P. (1979). Pedagogia in cammino. Milano: Mondadori.
  42. Funaro S. e Latella R. (2010). Niente da riparare, dalla pratica alla teoria riflessioni per un modello educativo trasferibile. Roma: Exorma.
  43. Gigantesco A. e Morosini P. (2016). Promozione del benessere psicologico e dell’intelligenza emotiva a scuola: un manuale per definire obiettivi e risolvere problemi. Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute, Istituto Superiore di Sanità. Dispense per la scuola.
  44. Gigantesco A. e Morosini P. (2009). Definizione di obiettivi e soluzione di problemi. Manuale di mutuoautoaiuto per la promozione della salute mentale, del benessere psicologico e dell’intelligenza emotiva nella scuola. A cura del Reparto Salute Mentale, Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute, Istituto Superiore di Sanità, Roma. -- Testo disponibile al sito: http://www.ccm-network.it/documenti_Ccm/prg_area5/2005-manuale-scuola-depressione.pdf.
  45. Goldstein S. and Brooks R.B., editors (2012). Handbook of resilience in children. DOI: 10.1007/978-1-4614-3661-4_5
  46. Golomb C. (2004). L'arte dei bambini. Contesti culturali e teorie psicologiche. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  47. Gramsci A. (2014). Quaderni del carcere. Torino: Einaudi.
  48. Hill N.E. and Tyson D.F. (2009). Parental Involvement in Middle School: A Meta-analytic Assessment of the Strategies that Promote Achievement. Developmental Psychology, 45(3): 740–763.
  49. ISTAT (2019). Il Benessere Equo e Sostenibile nella provincia di Siena.
  50. Jennings P.A. and Greenberg M.T. (2009). The prosocial classroom: Teacher’ social and emotional competence in relation to student and classroom outcomes. Review of educational research, 79(1): 491-525.
  51. Kallio J.M., Kauppinen T.M. and Erola J. (2016). Cumulative Socio-economic Disadvantage and Secondary Education in Finland. European Sociological Review, 32(5): 649–661.
  52. Latella R. (2019). Un educatore da favola. Roma: Alpes.
  53. Lorenzoni F. (2016). I bambini pensano grande. Palermo: Sellerio.
  54. Magnaghi A. (2010). Il progetto locale. Verso la coscienza di luogo. Torino: Bollati Boringhieri.
  55. Marmocchi P., Dall’Aglio C. e Tannini M. (2004). Educare le life skills: come promuovere le abilità psicosociali e affettive secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità. Trento: Erickson.
  56. Martin A.J. and Marsh H.W. (2009). Academic resilience and academic buoyancy: Multi- dimensional and hierarchical conceptual framing of causes, correlates and cognate constructs. Oxford Review of Education, 35(3): 353-370. DOI: 10.1080/03054980902934639
  57. Maturana H.R. e Varela F.J. (1985). Autopoiesi e Cognizione: la realizzazione del vivente. Venezia: Marsilio. 
  58. Menesini E. e Ruggeri F. (2014). Aspetti psicologici e sociali dell’abitare: promuovere il capitale sociale e la resilienza nei quartieri a rischio. In: Menesini E. e Ruggeri F., a cura di, Quartiere, famiglia e scuola insieme. Un approccio multidimensionale al disagio abitativo e sociale. Milano: FrancoAngeli.
  59. Mercadante L., a cura di (2007). Co-progettare l’apprendimento. Modelli, esperienze, casi. Roma: Carocci.
  60. Milani L. (1958). Esperienze pastorali. Firenze: Libreria Editrice.
  61. MIUR (2018). Educazione civica digitale. Sillabo  realizzato all’interno del progetto Generazioni Connesse coordinato dal Miur. -- Testo disponibile al sito: https://www.generazioniconnesse.it/site/_file/documenti/ECD/ECD-sillabo.pdf [ultimo accesso 15-4-2020].
  62. MIUR (2018). Una politica nazionale di contrasto del fallimento formativo e della povertà educativa. Cabina di regia per la lotta alla dispersione scolastica e alla povertà educativa.
  63. MIUR (2012). Linee di Indirizzo: Partecipazione dei genitori e corresponsabilità educativa.
  64. Morabito C. (2017). La povertà educativa in Italia: una emergenza silenziosa. In: Fondazioni di origine bancaria. XXI rapporto annuale. Roma: ACRI. -- Testo disponibile al sito: https://www.acri.it/_upload/Rapporto/22RAPP5.PDF.
  65. Morin E. (2015). Insegnare a vivere Manifesto per cambiare l’educazione. Milano: Raffaello Cortina.
  66. Morin E. (2012). La via. Per l’avvenire dell’umanità. Milano: Raffaello Cortina.
  67. Musatti T. e Mantovani S. (2012). I Centri per bambini e famiglie: un’opportunità per bambini e genitori nella società di oggi. In: Monitoraggio del Piano di sviluppo dei servizi socio-educativi per la prima infanzia. Rapporto al 31 Dicembre 2012, pp. 113-133. -- Testo disponibile al sito: https://www.minori.it/sites/default/files/7_musatti_mantovani.pdf.
  68. Noble K.G., Engelhardt L.E., Brito N.H., Mack L.J., Nail E.J., Angal J., Barr R., Fifer W.P. and Elliott A.J. (2015). Socioeconomic disparities in neurocognitive development in the first two years of life. Developmental Psychobiology, 57: 535-551.
  69. Noble K.G., Huston S., Brito N.H. and Bartsch H. (2015). Family income, parental education and brain structure in children and adolescents. Nature Neuroscience, 18: 773-778.
  70. OECD (2011). Against the odds: Disadvantaged students who succeed in school. Paris: OECD Publishing.
  71. Openpolis (2019). Scuole e asili per ricucire il paese. La presenza dei servizi per i minori in tutti i comuni italiani. Secondo rapporto sulla povertà educativa minorile  realizzato da OpenPolis per conto dell’Impresa Sociale Con i Bambini. -- Testo disponibile al sito: https://www.conibambini.org/wp-content/uploads/2018/10/Report-2019.pdf [ultimo accesso 15-4-2020].
  72. Orefice P. (1982). Le stagioni dell’educazione permanente: dall’utopia della cité éducative ai modelli territoriali di formazione. In: Orefice P. e Sarracino V., a cura di, La formazione degli operatori locali. Un’esperienza di didattica territoriale. Napoli: Loffredo.
  73. Orkibi H., Ronen T. and Assoulin N. (2013). The subjective well-being of Israeli adolescents attending specialized school classes. Journal of Educational Psychology, 106(2): 1-13.
  74. Pandolfi L. (2017). Dispersione scolastica e povertà educativa: quali strategie di intervento? Povertà e povertà educativa: quale ruolo per l’educazione degli adulti? 13(30): 52-64. ISSN 2279-9001.
  75. Pasolini P. (2009). Ragazzi di vita. Milano: Garzanti.
  76. Pavan A. (2008). Nelle società della conoscenza. Il progetto politico dell’apprendimento continuo. Roma: Armando.
  77. Pernice F. (2016). La meraviglia, Relazione al 2° seminario della rivista Ágalma diretta da Mario Perniola, Mimesis.
  78. Perniola M. (2018). L'arte espansa. Torino: Einaudi.
  79. Perniola M., Cavazzini E. e Mordenti R. (2007). Ágalma-14, Outsider culture. Sesto San Giovanni, Milano: Mimesis edizioni.
  80. Piaget J. (1977). The growth of logical thinking from childhood to adolescence. In: Gruber H.E. and Voneche J.J., editors, The essential Piaget: An interpretative reference and Guide. New York: Basic Books.
  81. Premoli S. (2012). Bambini, adolescenti e famiglie vulnerabili. Nuove direzioni nei servizi socioeducativi. Milano: FrancoAngeli.
  82. Prestianni C. (2019). Scuola e linguaggi. Analisi e proposte operative. Milano: Unicopli.
  83. Ricci C. (1887). L'arte dei bambini. Bologna: Zanichelli.
  84. Rossi B. (2018). Il potere dell'educazione. Roma: Studium.
  85. S.C.AT.T.I. (2020). Linee Guida per la realizzazione dei laboratori di advocacy partecipata territoriale realizzate da Save the Children Italia per il progetto S.C.AT.T.I. -- Testo disponibile al sito: https://www.scatti.org/wp-content/uploads/2020/02/LINEE_GUIDA-DEF-1.pdf [ultimo accesso 15-4-2020].
  86. Saija L., (2016). La ricerca-azione in pianificazione territoriale e urbanistica. Milano: Franco Angeli.
  87. Saita E., Molgora S. e Fenaroli V. (2012). Genitorialità: dai fattori critici ai percorsi di transizione. Una ricerca esplorativa. Rivista di psicologia clinica, 2.
  88. Save the Children (2018). Nuotare contro corrente Povertà educativa e resilienza in Italia. -- Testo disponibile al sito: https://s3.savethechildren.it/public/files/uploads/pubblicazioni/nuotare-contro-corrente-poverta-educativa-e-resilienza-italia.pdf [ultimo accesso 15-4-2020].
  89. Save the Children (2017). Atlante dell’infanzia a rischio. Lettera alla scuola. Save the Children Italia ONLUS. -- Testo disponibile al sito: https://s3.savethechildren.it/public/files/uploads/pubblicazioni/viii-atlante-dellinfanzia-rischio-lettera-alla-scuola_0.pdf.
  90. Save the Children (2014). La lampada di Aladino. L’indice di Save the Children per misurare le povertà educative e illuminare il futuro dei bambini in Italia. Roma: Save the Children Italia ONLUS. -- Testo disponibile al sito: https://s3.savethechildren.it/public/files/uploads/pubblicazioni/la-lampada-di-aladino.pdf [ultimo accesso 19-12-2019].
  91. Save the Children, a cura di (2012). Guida pratica alla genitorialità positiva. Come costruire un buon rapporto genitori figli. -- Testo disponibile al sito: https://www.savethechildren.it/sites/default/files/files/uploads/pubblicazioni/guida-pratica-alla-genitorialita-positiva-come-costruire-un-buon-rapporto-genitori-figli.pdf.
  92. Save the Children (2010). Tu partecipi Io partecipo. Un’analisi dei metodi di lavoro e delle buone pratiche di partecipazione di bambini e adolescenti realizzate da Save the Children Italia. -- Testo disponibile al sito: https://s3.savethechildren.it/public/files/uploads/pubblicazioni/tu-partecipi-io-partecipo.pdf [ultimo accesso 15-4-2020].
  93. Save the Children e coop. E.D.I. ONLUS, a cura di (2018). A scuola si cresce sicuri! Una guida per costruire un Sistema di Tutela di studenti e studentesse da ogni forma di abuso e maltrattamento. -- Testo disponibile al sito: https://s3.savethechildren.it/public/files/uploads/pubblicazioni/scuola-si-cresce-sicuri.pdf [ultimo accesso 15-4-2020].
  94. Save the Children e coop. E.D.I. ONLUS, a cura di (2017). All’asilo nido si cresce sicuri! Manuale per la formazione sul Sistema di Tutela delle bambine e dei bambini da condotte inappropriate, abuso e maltrattamento. Roma: Save the Children.
  95. Sclavi M. (2003). Arte di ascoltare e mondi possibili. Milano: Mondadori.
  96. Sclavi M. et al., (2002). Avventure urbane. Progettare la città con gli abitanti. Milano: Elèuthera.
  97. Sen A.K. (2002). Globalizzazione e libertà. Milano: Mondadori.
  98. Sen A.K. (1985). Commodities and Capabilities. Amsterdam: North-Holland.
  99. Serres M. (2009). Tempo di crisi. Torino: Bollati Boringhieri.
  100. Steinmayr R., Dinger F.C. and Spinath B. (2012). Motivation as a mediator of social disparities in academic achievement. European Journal of Personality, 26(3): 335-349.
  101. Tamburini P. (2009). Partecipare e decidere. Insieme è meglio. In: Quaderni della Partecipazione. Bologna: Regione Emilia Romagna.
  102. Tomei G. e Galligani I. (2020). La comunità educante. Riflessioni su un modello di rete locale per il contrasto alla povertà educativa. In: Tomei G., a cura di, Le reti dei saperi nella società della conoscenza. Roma: Carocci (in corso di stampa).
  103. Triani P. e Mesa D. (2016). Promossa ma potrebbe fare di più. La scuola come istituzione formativa e come ambiente educativo secondo i giovani. In: Istituto Giuseppe Toniolo (2016). La condizione giovanile in Italia – Rapporto Giovani. Bologna: il Mulino.
  104. Vaughn S., Schumm J.S. and Sinagub J. (1996). Focus group Interviews in education and psychology. Thousand Oaks: Sage Publications.
  105. Vertecchi B. (2000). Presentazione. In: Gallina V., La competenza alfabetica in Italia. Una ricerca sulla cultura della popolazione. Milano: FrancoAngeli.
  106. Vittadini G., a cura di (2016). Far crescere la persona. La scuola di fronte al mondo che cambia. Milano: Fondazione sussidiarietà.
  107. Vogel I. (2012). Review of the use of “Theory of Change” in international development. -- Testo disponibile al sito: http://www.theoryofchange.org/pdf/DFIDToC_Review_Voge l V7.pdf.
  108. Watzlawick P., Weakland J.H. e Fisch R. (1974). Change: sulla formazione e la soluzione dei problemi. Roma: Astrolabio-Ubaldini.
  109. Watzlawick P., Beavin J.H. e Jackson D.D. (1971). Pragmatica della comunicazione umana. Studio dei modelli interattivi, delle patologie e dei paradossi. Roma: Astrolabio-Ubaldini.
  110. Weiss C.H. (1998). Evaluation. 2 ed. New Jersey: Prentice Hall.
  111. Zolkoski S.M. and Bullock L.M. (2012). Resilience in children and youth: A review. Children and Youth Services Review, 34(12): 2295-2303.

Virginia Meo, Lost in education in "WELFARE E ERGONOMIA" 1/2020, pp 239-248, DOI: 10.3280/WE2020-001030