Il meccanismo potente ed imperfetto della democrazia1: la politica democratica tra crisi e prospettive future

Titolo Rivista EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY
Autori/Curatori Antonia Rubini
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2020/1
Lingua Inglese Numero pagine 20 P. 552-571 Dimensione file 0 KB
DOI 10.3280/ess1-2020oa9577
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il presente articolo vuole indagare la crisi interna al sistema democratico, specie nel contesto italiano, cercando di definirne sia il quadro delle cause, che quello delle conseguenze, interrogandosi sul senso del «fare politica» ai nostri giorni, in un mondo sempre più pervaso dalla «dromologia», dall’iperattività incessante, dal costante esibizionismo, che non risparmia una classe dirigente pericolosamente sedotta dagli accattivanti tools dell’era del web 3.0 e impegnata in un governo della perpetua contingenza, in cui le ideologie sembrano ormai impolverato materiale per rigattieri. L’uomo è ancora “l’animale politico” di aristotelica memoria? La politica ha bisogno di eroi? In cosa è cambiata la partecipazione? E i giovani, sono davvero sideralmente distanti dalla e disinteressati alla politica? Si è cercato di dare risposta a tutti questi interrogativi.

  1. Antonelli G. (2017). Volgare eloquenza. Come le parole hanno paralizzato la politica. Roma-Bari: Laterza.
  2. Barbano A. (2019). Le dieci bugie. Milano: Mondadori.
  3. Bartezzaghi S. (2020). Clash, dopo lo storytelling. La Repubblica – Robinson, 8 febbraio.
  4. Bauman Z. (2000). La solitudine del cittadino globale. Milano: Feltrinelli.
  5. Bellusci F. La politica nel tempo senza attesa e senza fine, in https://www.doppiozero.comhttps://www.doppiozero.com/materiali/la-politicanel-tempo-senza-attesa-e-senza-fine, 3 febbraio 2020.
  6. Bertolini P. (2003). Educazione e politica. Milano: Raffaello Cortina.
  7. Brecht B. (1938-39). Vita di Galileo, scena XIII.
  8. Cassano F. (2004). Homo Civicus. La ragionevole follia dei beni comuni. Bari: Dedalo.
  9. Castellani L. La trappola della fiducia in cui si cacciano le nostre democrazie, in https://www.ilfoglio.it/politica/2015/07/19/news/la-trappola-della-fiducia-in-cuisi-cacciano-le-nostre-democrazie-85834/, 19 luglio 2015.
  10. Castoro C. La buona politica di Rutelli “contro gli immediati”, in https://www.democratica.com/opinioni/la-buona-politica-rutelli-gli-immediati/, 27 dicembre 2017.
  11. Chionna A. (2001). Pedagogia della responsabilità. Educazione e contesti sociali. Brescia: La Scuola.
  12. Di Gregorio L. La sondocrazia delle bolle mediatiche, in https://www.glistatigenerali.com/governo_partiti-politici/la-sondocrazia-dellebolle-mediatiche/, 4 settembre 2019.
  13. Elia G. (2009). La comunicazione come creazione di uno spazio comune. In: G. Elia (a cura di). Quaderni Dipartimento di Scienze Pedagogiche e Didattiche, n. 8. Bari: Laterza.
  14. Elia G. (2010). Pedagogia e politica. Convergenze e divergenze disciplinari nella prospettiva di un’educazione alla politica. In: Carrera L. Fare o non fare politica. Soggetti, modi e luoghi. Milano: Guerini Scientifica.
  15. Elia G., Pojaghi B. (a cura di) (2007). Dinamiche formative ed educazione alla politica, Quaderno di Dottorato, Eum, Macerata, n. 1.
  16. Fontana A. I social drama e la nuova comunicazione politica. Analisi (imperdibile) di Fontana, in https://formiche.net/2019/09/social-drama-comunicazione-politica/, 7 settembre 2019.
  17. Gianelli E. L’uomo solo al comando e crisi della partecipazione, in http://www.avantionline.it/luomo-solo-al-comando-e-crisi-della-partecipazione/, 28 marzo 2017.
  18. Ludz U. (a cura di) (1995). Arendt H., Che cos’è la politica. Torino: Einaudi.
  19. Mauro E. (2018). L’uomo bianco. Milano: Feltrinelli.
  20. Morin E. (1999). La testa ben fatta. Riforma dell’insegnamento e riforma del pensiero. Milano: Raffaello Cortina.
  21. Natoli S. (2019). Il fine della politica. Dalla “teologia del regno” al “governo della contingenza”. Torino: Bollati Boringhieri.
  22. Nussbaum M.C. (1999). Coltivare l’umanità. Roma: Carocci.
  23. Raito L. (2017). L’ uomo solo al comando. Crisi della partecipazione e trasformazione dei partiti nella prospettiva storica della Seconda Repubblica. Roma: Aracne.
  24. Rapporto giovani 2018 (2019). La condizione giovanile in Italia. Bologna: il Mulino.
  25. Rawls J. (1971). A Theory of Justice. Cambridge MA: Harvard UP.
  26. Recalcati M. (2019). Così il populismo salta la mediazione politica. La Repubblica, 8 aprile.
  27. Redaz. Agenzia Dire. Ass. Clemente (Napoli): “Per la parità non bastano le leggi”, in https://www.dire.it/14-12-2018/272992-ass-clemente-napoli-per-la-parita-nonbastano-le-leggi/, 14 dicembre 2018.
  28. Rigotti F. Eroi della democrazia, in https://www.doppiozero.com/materiali/eroi-dellademocrazia, 13 febbraio 2020.
  29. Romani G. Giovani e politica: si può (ri)costruire un legame?, in https://arche.it/giovani-e-politica-si-puo-ricostruire-un-legame/, 17 gennaio 2019.
  30. Rubini A. (2011). Giovani e Politica. Quale realtà, quale futuro? Una ricerca sul campo. Bari: Progedit.
  31. Rubini A., Manuti A., Scardigno A.F. (2013). Politica e partecipazione: tra analisi psico-sociali e prospettiva pedagogica. In: A. Rubini (a cura di). Educare i giovani alla responsabilità. Milano: FrancoAngeli.
  32. Rubini A. (2010). Pedagogia e politica. Il contributo della comunicazione per un educare alla cittadinanza responsabile. Milano: Guerini Scientifica.
  33. Ruciman D. (2013). The Confidence Trap. A History of Democracy in Crisis from World War I to the Present. Princeton: Princeton UP.
  34. Rutelli F. (2017). Contro gli immediati. Milano: La nave di Teseo.
  35. Salmon C. (2019). L’Ère du Clash. Paris: Librairie Arthème Fayard.
  36. Sirignano F.M. (2018). Pedagogia e politica. Tra nuovi (web) populismi e vecchie povertà. In: S. Ulivieri (a cura di). Le emergenze educative della società contemporanea. Progetti e proposte per il cambiamento. Lecce: Pensa Multimedia.
  37. Stramaglia M. (2016) (a cura di). Pop education. Chiaroscuri pedagogici nella cultura di massa. Lecce: Pensa MultiMedia.
  38. Thomä D. (2016). Puer robustus: Eine Philosophie des Störenfrieds. Berlin: Suhrkamp Verlag.
  39. Thomä D. (2019). Warum Demokratien Helden brauchen [Perché le democrazie hanno bisogno di eroi]. Berlin: Ullstein.
  40. Zagrebelsky G. (2019). Come salvare la democrazia dalla paura. La Repubblica, 23 marzo.

Antonia Rubini, Il meccanismo potente ed imperfetto della democrazia1: la politica democratica tra crisi e prospettive future in "EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY" 1/2020, pp 552-571, DOI: 10.3280/ess1-2020oa9577