I parchi naturali tra antichi usi civici e beni comuni. Riflessioni a partire da un caso di studio: il Parco del Bosco delle Sorti della Partecipanza

Titolo Rivista RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA
Autori/Curatori Giacomo Zanolin
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2020/2
Lingua Italiano Numero pagine 25 P. 51-75 Dimensione file 397 KB
DOI 10.3280/RGI2020-002003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Partire da una ricerca geo-storica su un particolare caso di studio, il presente contributo propone una riflessione centrata sui temi della protezione della natura e della gestione dei beni comuni. In particolare lo studio e dedicato al Bosco delle Sorti della Partecipanza, un residuo di bosco planiziale localizzato lungo la sponda sinistra del Po, in provincia di Vercelli (Piemonte), che deve le sue forme attuali a un uso comunitario del territorio di origine medievale e sopravvissuto fino a oggi. Lo specifico elemento di interesse deriva dal recente riconoscimento di questo spazio come area protetta di livello regionale. Tale innovazione ha creato una discontinuita nella gestione del territorio, pur senza mettere in discussione il diritto all’uso comunitario del bosco come risorsa economica. Finalita preservazioniste e utilitaristiche si sono quindi unite generando un’esperienza peculiare, che risulta funzionale al mantenimento delle qualita ecologiche del bosco stesso. Il rapporto tra Partecipanza e Parco risulta talvolta conflittuale, ma comunque genera un processo virtuoso che puo essere considerato come una peculiare forma di territorializzazione, la quale ridefinisce il senso del bene comune attualizzandolo. Il caso di studio fornisce quindi interessanti elementi che possono contribuire alla riflessione relativa alla potenziale utilita dei beni comuni nella societa italiana contemporanea.;

Keywords:Aree protette, beni comuni, Piemonte

  1. Agnoletti M. (2010). Paesaggio rurale. Evoluzione, valorizzazione, gestione. Milano: Edagricole.
  2. Id. (2018). Storia del bosco. Il paesaggio forestale italiano. Roma-Bari: Laterza.
  3. Alfani G. (2011). Le partecipanze: il caso di Nonantola. In: Alfani G. e Rao R., a cura di, La gestione delle risorse collettive. Italia settentrionale, secoli XII-XVIII. Milano: FrancoAngeli.
  4. Bini V. e Pirovano C. (2008). La ricerca Cascine attorno a Milano. In: Pirovano C., a cura di, Cascine attorno a Milano. Analisi di un territorio in trasformazione: dismissioni, resistenze, progettualità. Milano: CUEM.
  5. Boella L. (2016). La sfida dell’empatia globale. In: de Kerckhove D. et al., Un mondo condiviso. Roma-Bari: Laterza.
  6. Borla S. (1971). Una proposta per la partecipanza. Il Pungolo, luglio-agosto.
  7. Id. (1975). La partecipanza dei boschi di Trino. Trino: Societa di storia e archeologia Tridinum.
  8. Brown J. (2015). Bringing Together Nature and Culture: Integrating a Landscape Approach in Protected Areas Policy and Practice. In: Gambino R. and Peano A., eds., Nature Policies and Landscape Policies. Towards an Alliance. Cham/Heidelberg/New York/Dordrecht/London: Springer.
  9. Caleo I. (2016). re|Play the commons. Pratiche e immaginazione politica nei movimenti culturali per i beni comuni. In: Commons/Comune, Societa di Studi Geografici. Memorie Geografiche NS, 14.
  10. Castree N. (2001). Socializing Nature: Theory, Practice, and Politics. In: Castree N. and Braun B., eds., Social Nature. Theory, Practice, and Politics. Malden-Oxford: Blackwell.
  11. Celata F., Gemmiti R. (2016). Introduzione. In: Commons/Comune, Societa di Studi Geografici. Memorie Geografiche NS, 14.
  12. Cevasco R. (2013). Piedmont. In: Agnoletti M., ed., Italian Historical Rural Landscapes: Cultural Values for the Environment and Rural Development. London-New York: Springer.
  13. Chiappa Mauri L. (1990). Paesaggi rurali di Lombardia: secoli XII-XV. Roma-Bari: Laterza.
  14. Conti S., a cura di (2010). Il Piemonte. Milano: Bruno Mondadori.
  15. Crosio F. (1976) La Partecipanza di Trino e il Bosco delle Sorti. Villanova Monferrato (AL): Diffusioni Grafiche s.p.a.
  16. Id. e Ferrarotti B. (1999). Due secoli di vita forestale nel bosco delle Sorti della Partecipanza di Trino. Dalla transazione del 1793 al parco naturale del 1991. Vol. 1. Villanova Monferrato (AL): Diffusioni Grafiche s.p.a.
  17. Dematteis G., Magnaghi A. (2018). Patrimonio territoriale e coralita produttiva: nuove frontiere per i sistemi economici locali. Scienze del territorio. Le economie del territorio bene comune, 6: 12-25.
  18. Demeritt D. (2002). What is the ’social construction of nature’? A typology and sympathetic critique. Progress in Human Geography, 26, 6: 767-790.
  19. Depraz S. (2008). Géographie des espaces naturels protégés. Genèse, principes et enjeux territoriaux. Paris: Armand Colin. Gambino R. (2013). Al di la dei confini. In: Gruppo di San Rossore. Aree naturali protette. Il futuro che vogliamo. Pisa: ETS.
  20. Gavinelli D. (2007). Le tradizioni locali nell’area Lomellina. In: Botta G., a cura di, Tradizioni e modernità. Saperi che ci appartengono. Torino: Giappichelli.
  21. Id. e Molinari P. (2015). Il Piemonte nordorientale: area “cerniera” o piattaforma territoriale nel sistema urbano europeo? Rivista Geografica Italiana, 122, 4: 489-502.
  22. Giorda C., a cura di (2019). Geografia e Antropocene. Uomo, ambiente, educazione. Roma: Carocci.
  23. Giordano M. (2003). The Geography of the Commons: The Role of Scale and Space.
  24. Annals of the Association of American Geographers, 93, 2: 365-375. DOI: 10.1111/1467-8306.930200
  25. Giovannini E. (2018). L’utopia sostenibile. Roma-Bari: Laterza.
  26. Gribaudi D. (1966). Piemonte e Val d’Aosta. Torino: Utet.
  27. Hardin G. (1968). The Tragedy of the Commons. Science, 162: 1243-1248.
  28. Harvey D. (2011). The Future of the Commons. Radical History Review, 109: 101-107. DOI: 10.1215/01636545-2010-01
  29. Lucarelli A. (2013). La democrazia dei beni comuni. Roma-Bari: Laterza.
  30. Magnaghi A. (2010). Il progetto locale. Verso la coscienza di luogo. Torino: Bollati Boringhieri.
  31. Id. (2012). Il territorio bene comune. Firenze: Firenze University Press.
  32. Id. (2016). Mettere in comune il patrimonio territoriale: dalla partecipazione all’autogoverno. In: Commons/Comune, Societa di Studi Geografici. Memorie Geografiche NS 14.
  33. Marella M.R. (2012). Introduzione. Per un diritto dei beni comuni. In: Marella M.R., a cura di, Oltre il pubblico e il privato. Per un diritto dei beni comuni. Verona: Ombre Corte.
  34. Mattei U. (2011). Beni comuni. Un manifesto. Roma-Bari: Laterza.
  35. Moeckli J. and Braun B. (2001). Gendered Natures: Feminism, Politics, and Social Nature. In: Castree N. and Braun B., eds., Social Nature. Theory, Practice, and Politics. Malden-Oxford: Blackwell.
  36. Molinari P. (2004). Diffusione della produzione e del consumo del riso in Italia. Geotema, 19: 29-37.
  37. Moore J.W. (2017). Antropocene o Capitalocene? Scenari di ecologia-mondo nella crisi planetaria. Verona: Ombre Corte.
  38. Morange M. e Schmoll C. (2016). Les outils qualitatifs en géographie. Méthodee et applications. Paris: Armand Colin.
  39. Ostrom E. (2006). Governare i beni collettivi. Venezia: Marsilio (ed. or. 1990).
  40. Parascandolo F. e Tanca M. (2015). Is landscape a commons? Paths towards a metabolic approach. In: Castiglioni B., Parascandolo F. e Tanca M., eds., Landscape as mediator, landscape as commons: international perspectives on landscape research. Padova: Cleup.
  41. Peano A. (2013). Verso una visione territorialista della protezione della natura. In: Dansero E., Lanzano C. e Tecco N., a cura di, Sguardi incrociati, nature svelate. Aree protette, cooperazione decentrata e rappresentazioni della natura fra Piemonte e Africa
  42. subsahariana. Milano: FrancoAngeli. Phillips A. (2003). Turning ideas on their head. The New Paradigm for Protected Areas. The George Wright Forum, 20, 2: 8-32.
  43. Raffestin C. (2015). From the territory to the Landscape: The Image as a Tool for Discovery. In: Gambino R. and Peano A., eds., Nature Policies and Landscape Policies. Towards an Alliance. Cham/Heidelberg/New York/Dordrecht/London: Springer.
  44. Rao R. (2011). Dal bosco al riso: la gestione delle risorse collettive nella Bassa Vercellese fra dinamiche socio-istituzionali e trasformazioni ambientali (secoli XII-XVIII). In: Alfani G. e Rao R., a cura di, La gestione delle risorse collettive. Italia settentrionale, secoli XII-XVIII. Milano: FrancoAngeli.
  45. Rodota S. (2013). Il terribile diritto. Studi sulla proprietà privata e i beni comuni. Bologna: Il Mulino.
  46. Sachs J.D. (2010). Il bene comune. Economia per un pianeta affollato. Milano: Mondadori.
  47. Sereni E. (1968). Il capitalismo nelle campagne (1860-1900). Torino: Einaudi (ed. or. 1947).
  48. Id. (1982). Storia del paesaggio agrario italiano. Roma-Bari: Laterza (ed. or. 1961).
  49. Steinhauser C. (2020). Mountain farmers’ intangible values foster agroecological landscapes: case studies from Sierra Santa Victoria in northwest Argentina and the Ladin Dolomites, northern Italy. Agroecology and Sustainable Food Systems, 44, 3: 352-377. DOI: 10.1080/21683565.2019.162428
  50. Turco A. (2014). Introduzione. La configurativita territoriale, bene comune. In: Turco A., a cura di, Paesaggio, luogo, ambiente. La configuratività territoriale come bene comune. Milano: Unicopli.
  51. Vitale E. (2013). Contro i beni comuni. Una critica illuminista. Roma-Bari: Laterza.
  52. Zimmerer K.S. (2000). The Reworking of Conservation Geographies: Nonequilibrium Landscapes and Nature-Society Hybrids. Annals of the Association of American Geographers, 90, 2: 356-369. DOI: 10.1111/0004-5608.0019

Giacomo Zanolin, I parchi naturali tra antichi usi civici e beni comuni. Riflessioni a partire da un caso di studio: il Parco del Bosco delle Sorti della Partecipanza in "RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA" 2/2020, pp 51-75, DOI: 10.3280/RGI2020-002003