Promuovere l’invecchiamento attivo attraverso il modello life skills education. Un progetto di ricerca-intervento per potenziare il pensiero critico ed il decision making.

Titolo Rivista RICERCHE DI PSICOLOGIA
Autori/Curatori Manuela Zambianchi
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2020/2
Lingua Italiano Numero pagine 22 P. 651-672 Dimensione file 340 KB
DOI 10.3280/RIP2020-002009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’invecchiamento positivo è definito dal modello sistemico di Rowe & Khan (1997) come la presenza di elevate risorse a livello fisico e cognitivo, le quali consentono di mantenere una partecipazione attiva alla società. Il modello Life Skills Education, proposto dall’OMS (1994) come insieme di competenze tra-sversali utili allo sviluppo positivo dei giovani, è stato qui ipotizzato poter contri-buire anche in età anziana alla salute bio-psico-sociale, con adattamenti nei contenuti e nella metodologia di approccio, per il quale è stato adottato il modello della ricercaazione partecipata di ispirazione lewiniana (Lewin, 1946; Kagan, 2012). Un progetto di ricerca-azione partecipata che ha avuto come riferimento teorico-metodologico i programmi Life Skills Education in età anziana (Zam-bianchi, 2015) centrato su due Life Skills, il pensiero critico ed il decision making si è svolto a Bagnacavallo (RA) con il supporto delle Istituzioni politiche e sanitarie territoriali. Hanno partecipato 16 iscritti (età media = 71.13 a. 13 femmine e 3 maschi) che hanno compilato in ingresso ed in uscita il questionario sulle rappresentazioni sociali della salute, due item sulle credenze della dieta mediterranea e dell’attività fisica per la salute ed il questionario sugli stili decisionali. Dopo il per-corso formativo, i modelli Manova a misure ripetute hanno mostrato modificazioni positive sulle credenze sui comportamenti salutari, sulla rappresentazione della salute e sullo stile decisionale di pianificazione razionale.;

Keywords:Invecchiamento positivo, Life Skills, pensiero critico, decision making.

  1. Prochaska, J.Q., & DiClemente, C.C. (1982). Transtheoretical therapy: Toward a more integrative model of change. Psychotherapy: Theory, Research and Practice, 19, 276-288.
  2. Rotter, J.B. (1966). Generalized expectancies for internal versus external control of reinforcement. Psychological Monographs, General and Applied, 80, 1.
  3. Rowe, J.W., & Kahn, R.L. (1987). Human aging, Usual and Successful. Science, 237, 143-149.
  4. Rowe, J.W., & Kahn, R.L. (1997). Successful aging. The Gerontologist, 37, 433-4
  5. Rutter, M., & Rutter, M. (1995). L’arco della vita. Continuità e crisi nello sviluppo. Firenze, Giunti.
  6. Simon, H. (1991). Bounded Rationality and Organizational Learning. Organization Science, 2, 125-134.
  7. Ajzen, I. (1991).The Theory of Planned Behavior. Organizational Behaviour and Human Decisions Processes, 50, 179-211. DOI: 10.1016/0749-5978(91)90020-T
  8. Baltes, P.B. (1987). Theoretical propositions of life-span developmental psychology: on the dynamics between growth and decline. Developmental Psychology, 23, 611-626. DOI :10.1037/0012-1649.23.5.611.
  9. Birren, J.E., & Schroots, J.F. (1996), History, concept, and theory in the psychology of aging. In J.E. Birren & K.W. Schaie (Eds.). Handbook of psychology of aging. S. Diego, Academic Press. DOI: 10.1016/B978-012101264-9/50024-0
  10. Brunswik, E. (1955). Representative Design and Probability Theory in a Functional Psychology. Psychological Review, 62 (3), 193-217.
  11. Del Missier, F., Mantyla, T., & Nilsson, L-G. (2016). Aging, Memory and Decision Making. In: T.M. Hess, C.E Loeckenoff., & J-H Strough (Eds). Aging and decision making: Empirical and applied perspectives. Elsevier Academic Press, 127-148.
  12. Elder, G.H.jr. (1994). Time, Human Agency and Social Change: perspective on the Life Course. Social Psychology Quarterly, 1, 4-15. DOI: 10.2307/2786971
  13. Flawell, J.H. (1979). Metacognition and Cognitive Monitoring. A new area of Cognitive-Development Inquiry. American Psychologist, 34, (10), 906-911. DOI: 10.1037/0003-066X.34.10.906
  14. Gigerenzer, G. (2000). Adaptive Thinking: Rationality in the Real World. Oxford, UK, Oxford University Press.
  15. Grillo, V., & Gagliardi, M.P. (2013). Verso una dimensione inclusiva degli alunni diversamente abili nella scuola: presentazione di un percorso formativo orientato al modello Skills for Life. Psicologia della Salute, 3, 93-114.
  16. Iannello, P. (2007). Stili cognitivi e decisionali. Il ruolo dell’attività lavorativa. Imparare, 4, 39-62.
  17. Janis, I. (1992). Scelte cruciali. Firenze: Giunti.
  18. Kahana, E., Kahana, B., & Lee, J.U. (2014). Proactive approaches to successful aging: one clear path through the forest. Gerontology, 60, 466-474. DOI: 10.1159/00036022
  19. Kagan, C. (2012). La ricerca-azione partecipata e la psicologia di comunità. In B. Zani (Ed). Psicologia di Comunità: Prospettive, idee, metodi. Roma, Carocci.
  20. Kruse, A. (2002). Gesund altern. Stand der Prävention und Entwicklung ergänzender Präventionsstrategien. Available at www.bmgesundheit.de/downloads-themen/sonstiges/gesundaltern.pdf.
  21. Lewin, K. (1946). Action Research and Minority Problems. Journal of Social Issues, 2, 34-46.
  22. Lockenoff, C. (2018). Aging and Decision Making: A conceptual framework for future research. A mini-review. Gerontology, 64, 140-148. DOI: 10.1159/000485247
  23. Lusso, S. (2000), La domotica: progettazione intelligente degli ambienti domestici. Cagliari, C.U.E.C.
  24. OMS, (1994). Life skills education per bambini e adolescenti nelle scuole. Divisione mentale, Ginevra.
  25. Palincsar, A.S., & Brown, D.A. (1990). Metacognizione e disabilità di apprendimento. In D. Ianes (a cura di). Ritardo mentale e apprendimenti complessi. Trento, Erickson. 109-133.
  26. Palmonari, A., Cavazza, N., & Rubini, M. (2012). Psicologia Sociale. Bologna, il Mulino.
  27. Scott, S.G., & Bruce, R.A. (1995). Decision-making style: the development of a new measure. Educational and Psychological Measurement, 55, 818-831. DOI: 10.1177/0013164495055005017
  28. Sheldon, S., McAndrews, M.P., & Moscovitch, M. (2011). Episodic Memory processes mediated by the medial temporal lobes contribute to open ended problem solving. Neuropsychologia, 49, 2439-2447.
  29. Tversky, A., & Kahneman, D. (1974). Judgment under Uncertainty: Heuristics and Biases. Science, 18 (4157), 1124-31.
  30. Zambianchi, M., & Ricci Bitti, P.E. (2010). Rappresentazioni sociali della salute e dell’invecchiamento in un gruppo di anziani. Psicologia della Salute, 2, 95-109. DOI: 10.3280/PDS2010-002007
  31. Zambianchi, M. (2015). Le competenze temporali per promuovere un invecchiamento positivo. Un progetto di ricerca-azione partecipata. Counseling, 3.

Manuela Zambianchi, Promuovere l’invecchiamento attivo attraverso il modello life skills education. Un progetto di ricerca-intervento per potenziare il pensiero critico ed il decision making. in "RICERCHE DI PSICOLOGIA " 2/2020, pp 651-672, DOI: 10.3280/RIP2020-002009