More nobilium. Le spese vistose straordinarie dei conti Andreani nel secondo Settecento: matrimoni, funerali, viaggi e monacazioni

Titolo Rivista STORIA IN LOMBARDIA
Autori/Curatori Gian Filippo de Sio
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2018/2
Lingua Italiano Numero pagine 38 P. 7-44 Dimensione file 374 KB
DOI 10.3280/SIL2018-002002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’autore, grazie al ricco fondo delle carte familiari, conservato all’Archivio di Stato di Milano, analizza le imponenti spese straordinarie dei conti Andreani a Milano nel periodo 1775-1785. Famiglia originaria di Corenno, sul lago di Como, giunta a Milano nella prima metà del Settecento, gli Andreani diventano nobili grazie al servizio svolto nei più alti gradi della burocrazia statale, arrivando a essere una delle più ricche famiglie del patriziato della loro epoca, secondo le rilevazioni fiscali francesi del successivo periodo napoleonico. Lo sfarzo del loro abituale stile di vita si riflette non solo nelle spese correnti, come cibo, salario e vestiario dei servi, carità, stalla e carrozze, ma anche in quelle vistose straordinarie, ossia matrimoni, funerali, viaggi e monacazioni, puntualmente messe in evidenza dai ragionieri nel libro di cassa dei conti, ammontando nel decennio considerato a oltre 2.500.000 lire milanesi in totale. Le uscite medie annuali raggiungono 228mila lire milanesi circa.;

Keywords:Consumo vistoso, spese straordinarie, famiglia Andreani, Milano, XVIII secolo, status symbol.

  1. Ead. (2003), Il linguaggio del corpo, in Belfanti C. M. e Giusberti F., a cura di, Storia d’Italia. Annali 19. La moda, Torino, Einaudi, pp. 117-148.
  2. A’Hearn B., Amendola N. e Vecchi G. (2016), On Historical Household Budgets, in «Institute for New Economic Thinking», “Working Paper n. 45”, pp. 1-43.
  3. A’Hearn B., Chianese S. e Vecchi G. (2020), Aristocracy and Inequality in Italy, 1861-1931, “HHB Working Paper Series”, n. 18, Roma, pp. 1-40.
  4. Ago R. (1992), Giochi di squadra: uomini e donne nelle famiglie nobili del XVII secolo, in Visceglia M. A., a cura di, Signori, Patrizi, Cavalieri in Italia centro-meridionale dell’Età moderna, Roma-Bari, Laterza, pp. 256-264.
  5. Ead. (2006), Il gusto delle cose. Una storia degli oggetti nella Roma del Seicento, Roma, Donzelli.
  6. Ago R. e Raggio O., a cura di (2004), Premessa, a Consumi culturali nell’Italia moderna, in «Quaderni storici», vol. 39, n. 115-1, pp. 3-10.
  7. Andreani P. (2004), In tour aspettando Goethe. La Sicilia nei resoconti di viaggio di Paolo Andreani (1786), Fortunato E., a cura di, Milano, Viennepierre.
  8. Arese F. (1975), Patrizi, nobili e ricchi borghesi del Dipartimento d’Olona secondo il fisco della I Repubblica Cisalpina 1797-1799, in «Archivio Storico Lombardo», CI, pp. 93-159.
  9. Id. (1982), La matricola del patriziato milanese di Maria Teresa, in De Maddalena A., Rotelli E. e Barbarisi G., a cura di, Economia, istituzioni, cultura in Lombardia nell’età di Maria Teresa, Bologna, Il Mulino, pp. 325-361.
  10. Barbot M. (2004), “Aguagliarsi almen col vestire alla nobiltà”: leggi suntuarie, gerarchie sociali e congiunture economico-politiche a Milano in Età moderna (secc. XVIXVIII), in «Balbi Sei. Ricerche Storiche Genovesi», n. 0, pp. 109-139.
  11. Ead. (2005), Il patriziato milanese: un’élite aperta? Ricambio politico e mobilità sociale nel ceto dirigente ambrosiano (secoli XVI-XVIII), in «Cheiron», XXI, 41, pp. 71-99.
  12. Bascapè G. C. (1986), I palazzi della vecchia Milano. Ambienti, scene, scorci di vita cittadina, Milano, Cisalpino, ristampa anastatica (I ed. 1945).
  13. Berg M. e Clifford H., a cura di (1999), Consumers and Luxury. Consumer Culture in Europe 1650-1850, Manchester-New York, Manchester University Press.
  14. Berg M. e Eger E. (2002), Luxury in the Eighteenth Century. Debates, Desires and Delectable Goods, Basingstoke, Palgrave Macmillan.
  15. Bettoni B. (2005), I beni dell’agiatezza. Stili di vita nelle famiglie bresciane dell’età moderna, Milano, FrancoAngeli.
  16. Biagioli G. (1979), Patrimoni e congiuntura: crescita, crisi e ripresa di una famiglia nobile toscana fra Sette e Ottocento, in AA. VV., Ricerche di Storia Moderna, vol.
  17. II, Aziende e patrimoni di grandi famiglie (sec. XV-XIX), Pisa, Pacini, pp. 297-378.
  18. Boltanski L. (1971), Les usages sociaux du corps, in «Annales. Économies, Sociétés, Civilisations», 26-1, VI, pp. 205-233.
  19. Borello B. (2008), Prossimi e lontani: fratelli aristocratici a Roma e Siena (secoli XVIIXIX), in Ago R. e Borello B., a cura di, Famiglie. Circolazione di beni, circuiti di affetti in età moderna, Roma, Viella, pp. 117-140.
  20. Bourdieu P. (1977), Sur le pouvoir symbolique, in «Annales. Économies, Sociétés, Civilisations », 32-3, XI, pp. 405-411. Id. (2001), La distinzione. Critica sociale del gusto, Bologna, Il Mulino (I ed. 1979).
  21. Brilli A. (1995), Quando viaggiare era un’arte. Il romanzo del Grand Tour, Bologna, Il Mulino.
  22. Burke P. (1988), Scene di vita quotidiana nell’Italia moderna, Roma-Bari, Laterza (I ed. 1987).
  23. Calvi G. e Chabot I., a cura di (1998), La ricchezza delle donne. Diritti patrimoniali e poteri familiari in Italia (XIII-XIX secc.), Torino, Rosenberg & Sellier.
  24. Canella M. (2003), Vestire la vita, vestire la morte: abiti per matrimoni e funerali, XVIIIXX secolo, in Belfanti C. M. e Giusberti F., a cura di, Storia d’Italia. Annali 19. La moda, Torino, Einaudi, pp. 261-276.
  25. Capra C. (1984), Il Settecento, in Sella D. e Capra C., Il Ducato di Milano dal 1535 al 1796, Torino, UTET, pp. 157-589.
  26. Id. (2014), Gli italiani prima dell’Italia. Un lungo Settecento, dalla fine della Controriforma a Napoleone, Roma, Carocci.
  27. Carnino C. (2014), Lusso e benessere nell’Italia del Settecento, Milano, FrancoAngeli.
  28. Ead. (2016), Etica, economia e bene pubblico nel dibattito settecentesco italiano: la moralizzazione del lusso, in Albertone M e Carnino C., a cura di, Fede, Mercato, Utopia. Modelli di società tra economia e religione (secc. XVI-XXI), Milano, FrancoAngeli, pp. 83-96.
  29. Ead. (2018), «Donnesco lusso depravatore». Consumo e delegittimazione femminile nell’Italia del Settecento, in Adorni D. e Belligni E., a cura di, Prove di libertà. Donne fuori dalla norma. Dall’antichità all’età contemporanea, Milano, FrancoAngeli, pp. 145-160.
  30. Casella L. e Navarrini R., a cura di (2000), Archivi nobiliari e archivi domestici: conservazione, metodologie di riordino e prospettive di ricerca storica, Atti del Convegno di Studi (Udine, 14-15 maggio 1998), Udine, Forum.
  31. Cavaterra A. (2009), Economia, povertà e consumi in età moderna, in Coccia B., a cura di, La quarta settimana: storia dei bisogni e dei consumi degli italiani che oggi non arrivano alla fine del mese, Roma, Editrice Apes, pp. 15-72.
  32. Cherubini F. (1968), Vocabolario milanese-italiano, Milano, Aldo Martello, ristampa anastatica (I ed. 1839).
  33. Chianese S. e Vecchi G. (2001), Bilanci di famiglia, in Vecchi G., In ricchezza e in povertà. Il benessere degli italiani dall’Unità a oggi, Bologna, Il Mulino, pp. 355-357.
  34. Cipolla C. M. (2001), Storia economica dell’Europa pre-industriale, Bologna, Il Mulino (I ed. 1974).
  35. Clemente A. (2004), Consumi e domanda tra XVIII e XX secolo. Acquisizioni e tendenze della storiografia economica italiana, in «Storia economica», a. VII, n. 2-3, pp. 555-580.
  36. Ead. (2005), Storiografie di confine? Consumo di beni durevoli e cultura del consumo nel XVIII secolo, in «Società e storia», n. 109, pp. 569-598.
  37. Ead. (2013), Consumi di lusso ed economia mondo. Il Regno di Napoli nel XVIII secolo, in Sougy N., a cura di, Luxes et internationalisation (XVIe-XIXe siècles), Neuchâtel, Editions Alphil-Presses universitaires suisses, pp. 67-96.
  38. Ead. (2017), Luxury and Taste in Eighteenth-Century Naples: Representations, Ideas and Social Practices at the Intersection Between the Global and the Local, in Ilmakunnas J. e Stobart J., a cura di, A Taste for Luxury in Early Modern Europe. Display, Acquisition and Boundaries, London, Bloomsbury Academic, pp. 59-76.
  39. Cremonini C., a cura di (2003), Teatro genealogico delle famiglie nobili milanesi: manoscritti 11500 e 11501 della Biblioteca Nacional di Madrid, vol. I, Mantova, Arcari.
  40. Ead., a cura di (2008), Carriere, magistrature e stato. Le ricerche di Franco Arese Lucini per l’“Archivio Storico Lombardo” (1950-1981), Milano, Cisalpino.
  41. Ead. (2012), Le vie della distinzione, vol. 1, Società, potere e cultura a Milano tra XV e XVIII secolo, Milano, Educatt.
  42. Dal Pane L. (1969), Economia e società a Bologna nell’età del Risorgimento. Introduzione alla ricerca, Bologna, Zanichelli.
  43. Dattero A. (2013), «Con un nuovo incanto è da sperarsi un ribasso maggiore nel prezzo». Progetti di riordino degli appalti militari nella Lombardia austriaca del XVIII secolo, in «Società e storia», n. 139-1, pp. 37-80.
  44. Davis J. C. (1980), Una famiglia veneziana e la conservazione della ricchezza. I Donà dal ’500 al ’900, Roma, Jouvence.
  45. De Maddalena A. (1974), Prezzi e mercedi a Milano dal 1701 al 1860, Milano, Banca Commerciale Italiana, 2 voll.
  46. De Rosa M. R. (2017), A tempo debito. Donne, uomini, relazioni di credito a Napoli tra Ottocento e Novecento, Roma, Viella.
  47. de Sio G. F. (2016), Parabola di una famiglia patrizia tra Sette e Ottocento: gli Andreani, in Cafaro P., a cura di, Debito, potere negoziale, reputazione. Episodi di un passato contemporaneo a Lodi e aree contigue, Milano, FrancoAngeli, pp. 121-189.
  48. Id. (2019), Lo sfarzo abituale di una nobile famiglia milanese. Gli eredi Mellerio 1783-1792, in «Società e storia», n. 163-1, pp. 57-89.
  49. Delille G. (1986), Premessa, a Aristocrazie europee dell’Ottocento, in «Quaderni storici », n. 62, pp. 347-363.
  50. Dermineur E. M. (2018), Women and Credit in Pre-Industrial Europe: an Overview, in Ead., a cura di, Women and Credit in Pre-Industrial Europe, Turnhout, Brepols, pp. 1-18.
  51. Dicorato G. (2000), Paolo Andreani. Aeronauta, esploratore, scienziato nella Milano dei Lumi (1763-1823), Milano, Edizioni Ares.
  52. Donati C. (2007), The Italian Nobilities in the Seventeenth and Eighteenth Centuries, in Scott H. M., a cura di, The European Nobilities in the Seventeenth and Eighteenth Centuries, vol. I, London-New York, Palgrave Macmillan, pp. 286-321.
  53. Einaudi L. (1936), Teoria della moneta immaginaria nel tempo da Carlo Magno alla Rivoluzione francese, in «Rivista di Storia Economica», a. I, n. 1, pp. 1-35.
  54. Evangelisti S. (2012), Storia delle monache. 1450-1700, Bologna, Il Mulino.
  55. Fantacci L. (2002), Teoria della moneta immaginaria nel tempo da Carlomagno a Richard Nixon, in «Rivista di Storia Economica», a. XVIII, n. 3, pp. 301-326.
  56. Fazio I. (1992), Valori economici e valori simbolici: il declino della dote nell’Italia dell’Ottocento, in «Quaderni storici», n. 79, pp. 291-316.
  57. Felloni G. (1971), Gli investimenti finanziari genovesi in Europa tra il Seicento e la Restaurazione, Milano, Giuffrè.
  58. Ferrari M. L. (1995), Nobili di provincia al tramonto dell’antico regime. I marchesi Dionisi di Verona 1719-1866, Verona, Il Sentiero. Fontaine L. (2011), Il posto delle donne nella piccola economia finanziaria in Europa in età moderna, in «Quaderni storici», n. 137 (2), pp. 513-532.
  59. Forleo M. e Zampino S. (2010), Spesa alimentare delle famiglie e benessere: analisi econometrica a livello familiare, in «Economia agro-alimentare», n. 3, pp. 149-164.
  60. Frigo D. (1985), Il padre di famiglia. Governo della casa e governo civile nella tradizione dell’“economica” tra Cinque e Seicento, Roma, Bulzoni.
  61. Galasso G. (1982), L’altra Europa. Per un’antropologia storica del Mezzogiorno d’Italia, Milano, Mondadori.
  62. Galbraith J. K. (1963), La società opulenta, Milano, Edizioni di Comunità (I ed. 1958).
  63. Geddo C. (2010), Il cardinale Angelo Maria Durini (1725-1796). Un mecenate lombardo nell’Europa dei Lumi fra arte, lettere e diplomazia, Cinisello Balsamo (Milano), Silvana Editoriale.
  64. Giustina I. (1995), Un inedito progetto di Francesco Maria Ricchino e alcune precisazioni sulle vicende del palazzo Monti-Sormani a Milano, in «Palladio», n. 16, pp. 47-72.
  65. Guarasci R. e Pasceri E., a cura di (2011), Archivi privati: studi in onore di Giorgetta Bonfiglio-Dosio, Roma, CNR-SeGID.
  66. Gullino G. (1984), I Pisani dal Banco e Moretta. Storia di due famiglie veneziane in età moderna e delle loro vicende patrimoniali tra 1705 e 1836, Roma, Istituto Storico Italiano per l’età Moderna e Contemporanea.
  67. Maspero G. (2007), L’episcopato lodigiano di Salvatore Andreani di fronte al primo riformismo asburgico, in «Archivio Storico Lodigiano», CXXVI, pp. 407-432.
  68. Mocarelli L. (2008), Costruire la città. Edilizia e vita economica nella Milano del secondo Settecento, Bologna, Il Mulino.
  69. Lanaro P. e Varanini G. M. (2009), Funzioni economiche della dote nell’Italia centrosettentrionale (tardo medioevo/inizi età moderna), in Cavaciocchi S., a cura di, La famiglia nell’economia europea secc. XIII-XVIII, Atti della Quarantesima settimana di Studi (6-10 aprile 2008), Firenze, Firenze University Press, pp. 81-102.
  70. Lane F. C. (1984), La mobilità e l’utilità delle monete di conto, in «Rivista di Storia Economica», I, 1, pp. 9-31.
  71. Levati S. (1997), La nobiltà del lavoro. Negozianti e banchieri a Milano tra Ancien Régime e Restaurazione, Milano, FrancoAngeli.
  72. Id. (2006), Negozianti e cambiamenti dello standard di vita nella Milano napoleonica. Note sulla base di alcuni inventari, in Merlo G. G., a cura di, Libri, e altro. Nel passato e nel presente, Milano, Dipartimento di Scienze della storia e della documentazione storica, Università degli Studi di Milano-Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, pp. 579-611.
  73. Id. (2009), Negoziazione e nobiltà tra dibattito culturale e prassi comportamentale: il caso lombardo, in Alimento A., a cura di, Modelli d’oltre confine. Prospettive economiche e sociali negli antichi Stati italiani, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, pp. 249-270.
  74. Levi G. (1978), Strutture familiari e rapporti sociali in una comunità piemontese fra Sette e Ottocento, in Romano R. e Vivanti C., a cura di, Storia d’Italia. Annali 1. Dal feudalesimo al capitalismo, Torino, Einaudi, pp. 617-660.
  75. Id. (1996), Comportements, ressources, procès: avant la “révolution” de la consommation, in Revel J., a cura di, Jeux d’échelles. La micro-analyse à l’expérience, Paris, Gallimard-Le Seuil, pp. 186-207.
  76. Litchfield R. B. (1969), Caratteristiche demografiche delle famiglie patrizie fiorentine dal sedicesimo al diciannovesimo secolo, in Saggi di demografia storica, Firenze, Università di Firenze, pp. 17-34. Lombardi D. (1996), Fidanzamenti e matrimoni dal Concilio di Trento alle riforme settecentesche, in De Giorgio M. e Klapisch-Zuber C., a cura di, Storia del matrimonio, Roma-Bari, Laterza, pp. 215-250.
  77. Ead. (2001), Matrimoni d’antico regime, Bologna, Il Mulino.
  78. Lorenzini M. (2016), Credito e notai. Capitali per l’economia veronese del secondo Seicento, Bologna, Il Mulino, pp. 192-204.
  79. Ead. (2018), Expenditures and Food Consumption of a Patrician Family in Nineteenth-Century Trentino: the Bossi Fedrigotti, “Working Paper 11/2018”, Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi, pp. 1-57.
  80. Macry P. (1988), Ottocento. Famiglie, élites e patrimoni a Napoli, Bologna, Il Mulino.
  81. Mączak A. (1994), Viaggi e viaggiatori nell’Europa moderna, Roma-Bari, Laterza (I ed. 1978).
  82. Malanima P. (1977), I Riccardi di Firenze. Una famiglia e un patrimonio nella Toscana dei Medici, Firenze, L. Olschki.
  83. Id. (1979), Patrimonio, reddito, investimenti, spese di una famiglia dell’aristocrazia fiorentina nel Settecento, in AA. VV., Ricerche di Storia Moderna, vol. II, Aziende e patrimoni di grandi famiglie (sec. XV-XIX), Pisa, Pacini, pp. 225-260.
  84. Id. (1991), L’economia dei nobili a Firenze nei secoli XVII e XVIII, in «Società e storia», n. 54, pp. 829-848.
  85. Malanima P. e Pinchera V. (2012), A Puzzling Relationship. Consumptions and Incomes in Early Modern Europe, in «Histoire & Mesure», XXVII-2, pp. 197-222.
  86. Martini A. (1883), Manuale di metrologia, ossia misure, pesi e monete in uso attualmente e anticamente presso tutti i popoli, Torino, Loescher.
  87. Id. (2009a), «Lusso dannoso e lusso discreto». Il lusso nella Milano settecentesca tra prescrizioni legislative e comportamenti, in Alimento A., a cura di, Modelli d’oltre
  88. confine. Prospettive economiche e sociali negli antichi Stati italiani, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, pp. 295-308.
  89. Id. (2009b), The Attitude of Milanese Society to Work and Commercial Activities. The Case of the Porters and the Case of the Elites, in Ehmer J. e Lis C., a cura di, The Idea of Work in Europe from Antiquity to Modern Times, Farnham, Ashgate, pp. 101-124.
  90. Monti A. (2012), Fedecommessi lombardi: profili giuridici e riflessi privati delle dispense senatorie, in «Mélanges de l’École française de Rome», 124-2, pp. 489-500.
  91. Mozzarelli C. (1972), Per la storia del pubblico impiego nello stato moderno: il caso della Lombardia austriaca, Milano, Giuffrè.
  92. Id. (1991), Impero e città. La riforma della nobiltà nella Lombardia del Settecento, in
  93. Mozzarelli C. e Venturi G., a cura di, L’Europa delle corti alla fine dell’antico regime, Roma, Bulzoni, pp. 495-538.
  94. Muir E. (2000), Riti e rituali nell’Europa moderna, Firenze, La Nuova Italia (I ed. 1997). Muto G. (1992), “I segni d’honore”. Manifestazioni delle dinamiche nobiliari a Napoli in età moderna, in Visceglia M. A., a cura di, Signori, Patrizi, Cavalieri in Italia
  95. centro-meridionale nell’Età moderna, Roma-Bari, Laterza, pp. 171-191.
  96. Padoa Schioppa A. (1982), Sul fedecommesso nella Lombardia teresiana, in De Maddalena A., Rotelli E. e Barbarisi G., a cura di, Economia, istituzioni, cultura in Lombardia nell’età di Maria Teresa, Bologna, Il Mulino, vol. III, pp. 807-826.
  97. Pescosolido G. (1979), Terra e nobiltà. I Borghese. Sec. XVIII-XIX, Roma, Jouvence.
  98. Pinchera V. (1999a), Lusso e decoro. Vita quotidiana e spese dei Salviati di Firenze nel Sei e Settecento, “Quaderni dell’Archivio Salviati”, III, Pisa, Scuola Normale Superiore.
  99. Ead. (1999b), Le spese di prestigio di una famiglia della nobiltà fiorentina tra Sei e Settecento. I Salviati, in «Cheiron», a. XVI, n. 31-32, pp. 99-132.
  100. Ead. (2003), Vestire la vita, vestire la morte: abiti per matrimoni e funerali, XIV-XVII secolo, in Belfanti C. M. e Giusberti F., a cura di, Storia d’Italia. Annali 19. La moda, Torino, Einaudi, pp. 221-259.
  101. Pino F. (1979), Patriziato e decurionato a Milano nel secolo XVIII, in «Società e storia», n. 5, pp. 339-369.
  102. Rebecchi M. (2001), Paolo Andreani, un viaggiatore illuminato tra il Settecento e l’Ottocento, in «Acme. Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano», vol. LIV, fasc. II, pp. 143-168.
  103. Riello G. (2013), “Things Seen and Unseen”: The Material Culture of Early Modern Inventories and Their Representation of Domestic Interiors, in Findlen P., a cura di, Early Modern Things. Objects and their Histories, 1500-1800, London-New York, Routledge, pp. 125-150.
  104. Roche D. (1999), Storia delle cose banali. La nascita del consumo in Occidente, Roma, Editori Riuniti (I ed. 1997).
  105. Russo M. A. (2013), Gli inventari post mortem specchio delle ricchezze e delle miserie familiari. Il caso dei Luna (XV secolo), in «Mediterranea», a. X, n. 28, pp. 249-274.
  106. Salvi S. T. (2012), Tra privato e pubblico. Notai e professione notarile a Milano (secolo XVIII), Milano, Giuffrè.
  107. Sarti R. (1999), Comparir “con equipaggio in scena”. Personale domestico e prestigio nobiliare (Bologna, fine XVII-inizio XX secolo), in «Cheiron», a. XVI, n. 31-32, pp. 133-169.
  108. Sebastiani L. (1982), I monasteri milanesi nel periodo teresiano, in De Maddalena A., Rotelli E. e Barbarisi G., a cura di, Economia, istituzioni, cultura in Lombardia nell’età di Maria Teresa, Bologna, Il Mulino, vol. I, pp. 205-219.
  109. Shammas C. (1993), Changes in English and Anglo-American Consumption from 1550 to 1800, in Brewer J. e Porter R., a cura di, Consumption and the World of Goods, London-New York, Routledge, pp. 177-205.
  110. Shaw J. E. (2018), Women, Credit and Dowry in Early Modern Italy, in Dermineur E.
  111. M., a cura di, Women and Credit in Pre-Industrial Europe, Turnhout, Brepols, pp. 173-202.
  112. Schuurman A. J. (1980), Gli inventari “post mortem” come fonte per lo studio della cultura materiale. Un programma olandese di ricerca, in «Quaderni storici», a. XV, n. 43, pp. 209-218. Sobrado Correa H. (2003), Los inventarios post-mortem como fuente privilegiada para el estudio de la historia de la cultura material en la Edad Moderna, in «Hispania», vol. 63, n. 215, pp. 825-861.
  113. Sombart W. (1950), Il borghese. Contributo alla storia intellettuale e morale dell’uomo economico moderno, Milano, Longanesi (I ed. 1913).
  114. Stone L. (1972), La crisi dell’aristocrazia. L’Inghilterra da Elisabetta a Cromwell, Torino, Einaudi (I ed. 1965).
  115. Süss F. (1988), Le ville del territorio milanese. Aspetti storici e architettonici, Cinisello Balsamo (Milano), Silvana Editoriale.
  116. Taccolini M. (2000), Per il pubblico bene. La soppressione di monasteri e conventi nella Lombardia austriaca del secondo Settecento, Roma, Bulzoni.
  117. Tarantino D. (2010), La fides instrumentorum. Per una storia del valore probatorio dei documenti nei processi civile e canonico dal tardo diritto comune ai codici, Roma, Fondazione Sergio Mochi Onory, pp. 75-117.
  118. Terraccia F. (2012), In attesa di una scelta. Destini femminili ed educandati monastici nella Diocesi di Milano in età moderna, Roma, Viella.
  119. Tonelli G. (2007), Ricchezza e consumo: il lusso di una famiglia nobile milanese nei primi anni dell’Ottocento, in «Mediterranea», a. IV, n. 11, pp. 491-516.
  120. Ead. (2012), «Inventario de’ mobili, suppellettili, argenti, gioie, et altro esistente nell’heredità del fu Illustrissimo Signor Marchese Questore Don Francesco Stoppani» (1722), in Rossetti E., a cura di, Squarci d’interni. Inventari per il Rinascimento milanese, Milano, Scalpendi, pp. 245-262.
  121. Ead. (2015), Investire con profitto e stile. Strategie imprenditoriali e familiari a Milano tra Sei e Settecento, Milano, FrancoAngeli.
  122. Veblen T. (1971), La teoria della classe agiata. Studio economico sulle istituzioni, Torino, Einaudi (I ed. 1899).
  123. Vecchi G. (1994), I bilanci familiari in Italia: 1860-1960, in «Rivista di Storia Economica», a. XI, n. 1, pp. 9-95.
  124. Id. (2017), Measuring Wellbeing. A History of Italian Living Standards, New York, Oxford University Press.
  125. Venturelli P. (2003), I gioielli e l’abito tra Medioevo e Liberty, in Belfanti C. M. e Giusberti F., a cura di, Storia d’Italia. Annali 19. La moda, Torino, Einaudi, pp. 83-116.
  126. Viale M. (2019), Tenore di vita e strategie di consumo del patriziato veneziano: il caso dei Pisani Santo Stefano (XVIII sec.), in «Studi Storici Luigi Simeoni», vol. LXIX, pp. 53-62.
  127. Vianello C. A. (1934), Il Settecento milanese, Milano, Baldini e Castoldi.
  128. Visceglia M. A. (1988), Il bisogno di eternità. I comportamenti aristocratici a Napoli in età moderna, Napoli, Guida.
  129. Ead. (1991), I consumi in Italia in età moderna, in Romano R., a cura di, Storia dell’economia italiana, vol. II, Torino, Einaudi, pp. 211-241.
  130. Vismara P. (1990), La chiesa ambrosiana tra il 1712 e il 1796, in Caprioli A., Rimoldi A. e Vaccaro L., a cura di, Diocesi di Milano, vol. II, Brescia, Editrice La Scuola, pp. 615-654.
  131. Ead. (1994), Settecento religioso in Lombardia, Milano, NED. Ead. (2008), Forme di devozione e vita religiosa tra continuità e rinnovamento, in Cascetta A. e Zanlonghi G., a cura di, Il teatro a Milano nel Settecento. Vol. I. I contesti, Milano, Vita e Pensiero, pp. 55-69.
  132. Weatherill L. (1993), The Meaning of Consumer Behaviour in late Seventeenth and early Eighteenth Century England, in Brewer J. e Porter R., a cura di, Consumption and the World of Goods, London-New York, Routledge, pp. 206-227.
  133. Weber M. (1995), Economia e società, Milano, Edizioni di Comunità, vol. II (I ed. 1922).
  134. Zanatta F. (1997), L’inventario come fonte per lo studio della storia della ricchezza privata: Venezia nel 1611, in «Studi Veneziani», XXXIV, pp. 199-223.
  135. Zanetti D. E. (1972), La demografia del patriziato milanese nei secoli XVII, XVIII, XIX, Pavia, Università di Pavia.
  136. Zarri G. (2000), Recinti. Donne, clausura e matrimonio nella prima età moderna, Bologna, Il Mulino.
  137. Ead. (2001), La vita religiosa tra Rinascimento e Controriforma. Sponsa Christi: nozze mistiche e professione monastica, in Matthews-Grieco S. F. e Brevaglieri S., a cura di, Monaca, moglie, serva, cortigiana. Vita e immagine delle donne tra Rinascimento e Controriforma, Firenze, Morgana Edizioni, pp.102-105.

Gian Filippo de Sio, More nobilium. Le spese vistose straordinarie dei conti Andreani nel secondo Settecento: matrimoni, funerali, viaggi e monacazioni in "STORIA IN LOMBARDIA" 2/2018, pp 7-44, DOI: 10.3280/SIL2018-002002