Sulla (vera o presunta) necessità di abbandonare il giuspositivismo

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Autori/Curatori Adrián Rentería Díaz
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2020/2
Lingua Italiano Numero pagine 26 P. 9-34 Dimensione file 311 KB
DOI 10.3280/SD2020-002001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

;

Keywords:Legal Positivism Crisis - Second World War - Constitutional Rule of Law - Legal Postposi-tivism

  1. Aguiló Regla, Joseph, & Pedro Grández Castro, coords, 2017. Sobre el razonamiento judicial. Una discusión con Manuel Atienza. Lima: Palestra.
  2. Alexy, Robert, [1986]2012. Theorie der Grundrechte. Traduzione italiana Teoria dei diritti fondamentali. Bologna: il Mulino.
  3. [2009]2010. Hauptelemente einer Theorie der Doppelnatur des Rechts. Traduzione italiana: Elementi fondamentali di una teoria della duplice natura del diritto. Ars Interpretandi. 2010, 1.
  4. 2005. La formula per la quantificazione del peso nel bilanciamento. Ars Interpretandi: 97-124.
  5. ¿Derechos humanos sin metafísica?. Doxa, 30: 237-248.
  6. 2009. Los principales elementos de mi teoría del derecho. Doxa, 32: 67­84.
  7. 2014. Constitutional Rights and Proportionality. Revus, 22, 1: 2-13.
  8. 2015. La natura del diritto: per una teoria non-positivistica. Napoli: ESI.
  9. Arendt, Hanna, [1963]2013. Eichmann in Jerusalem. Traduzione italiana La banalità del male. Milano: Feltrinelli.
  10. Atienza, Manuel, & Ruiz Manero Juan, 2009. Para una teoría del derecho postpositivista. Lima-Bogotá: Palestra-Temis.
  11. 2006. Dejando atrás el positivismo jurídico. In J. A. Ramos Pascua & M. A. Rodilla González (coords.), El positivismo jurídico a examen. Estudios en homenaje a José Delgado Pinto. Salamanca: Universidad de Salamanca.
  12. 2007. Dejemos atrás el positivismo jurídico. Isonomía, 27:7-28.
  13. Atienza, Manuel, 2006. El Derecho como argumentación. Concepciones de la argumentación. Barcelona: Ariel.
  14. 2008a. Tesis sobre Ferrajoli. Doxa, 31: 13-16.
  15. 2008b. Sobre Ferrajoli y la superación del positivismo jurídico. In Luigi Ferrajoli, José J. Moreso y Manuel Atienza, La teoría del derecho en el paradigma constitucional. Madrid: Fundación Coloquio Jurídico Europeo.
  16. 2013. Curso de argumentación jurídica. Madrid: Trotta.
  17. 2016. Ni positivismo jurídico ni neoconstitucionalismo: una defensa del constitucionalismo postpositivista. In Lorenzo Peña & Txetxu Ausín Díez (coords.), Conceptos y valores constitucionales. Madrid: Plaza y Valdez: 29-58.
  18. 2018. Filosofía del derecho y transformación social. Madrid: Trotta.
  19. 2019. Comentarios e incitaciones. En defensa del postpositivismo jurídico. Madrid: Trotta.
  20. Azzariti, Gaetano, 1957. Dichiarazioni del Presidente della Corte Costituzionale nel corso di una Conversazione con i rappresentanti della stampa. Palazzo della Consulta, 6 luglio 1957. -- https://www.cortecostituzionale.it/documenti/filesDoc/19570706_pres_azzariti_sito.pdf (visitato il 15 dicembre 2018).
  21. Barberis, Mauro, 2000. Neocostituzionalismo, democrazia e imperialismo della morale. Ragion Pratica, 14: 147-162.
  22. 2005. Filosofia del diritto. Un’introduzione teorica. Torino: Giappichelli.
  23. Bix, Brian H., 2001. Radbruch’s Formula and Conceptual Analysis. American Journal of Jurisprudence, 56, 1: 45-57.
  24. Bobbio, Norberto, 1950. Scienza del diritto e analisi del linguaggio. Riv. trim. dir. proc. civ. 4. 2: 342-367.
  25. 1961. Il positivismo giuridico. Torino: Giappichelli.
  26. 1965. Giusnaturalismo e positivismo giuridico. Milano: Edizioni di Comunità.
  27. 1967. Intervento nella Tavola rotonda sul positivismo giuridico. Quaderni della rivista “Il Politico”: 73.
  28. [1990]1992. L’età dei diritti. Torino: Einaudi.
  29. 1993. Il dubbio e la scelta. Intellettuali e potere nella società contemporanea. Roma: Carocci.
  30. 1997. Autobiografia. Roma-Bari: Laterza
  31. [1977]2007. Dalla struttura alla funzione. Nuovi studi di teoria del diritto. Roma-Bari: Laterza.
  32. Bongiovanni, Giorgio, 2013. Il neocostituzionalismo: i temi e gli autori. In Giorgio Pino, Aldo Schiavello & Vittorio Villa (a cura di), Filosofia del diritto. Introduzione critica al pensiero giuridico e al diritto positivo. Torino: Giappichelli: 84-116.
  33. Borsellino, Patrizia, Silvia Salardi & Michele Saporiti (a cura di), 2015. L’e- redità di Uberto Scarpelli. Torino: Giappichelli.
  34. Calamandrei, Piero, 1951. La festa dell’incompiuta, Il Ponte, n. 6, 565-66.
  35. 1952. Incoscienza costituzionale”, Il Ponte, n. 8, 1171-1172.
  36. 1953. L’ostruzionismo della maggioranza, Il Ponte, n. 4, 433-450.
  37. Calsamiglia, Albert, 1998. Postpositivismo. Doxa, 21, I: 209-220.
  38. Carbonell, Miguel, & Pedro Grández (coords). El principio de proporcionalidad en el derecho contemporáneo. Lima: Palestra.
  39. Carrió, Genaro R., 1980. Le opinioni del prof. Dworkin sul positivismo giuridico, Materiali per una storia della cultura giuridica, 1980,1: 143-82.
  40. Chávez-Fernández, José, 2011. Sobre el iuspositivismo que hemos de dejar atrás. Una crítica iusnaturalista a “Dejemos atrás el positivismo jurídico” de Atienza y de Ruiz Manero. Díkaion, 20, 1: 49-69.
  41. Chiassoni, Pierluigi, 2013. Positivismo giuridico. In Giorgio Pino, Aldo Schiavello, Vittorio Villa (a cura di), Filosofia del diritto. Introduzione critica al pensiero giuridico e al diritto positivo. Torino: Giappichelli: 32-83.
  42. 2014. I postulati del modello garantista. Diritto e Questioni Pubbliche, 14: 27-35.
  43. 2016. El discreto placer del positivismo jurídico. Bogotá: Universidad Externado de Colombia.
  44. 2017. Dejemos atrás el antipositivismo. In Manuel Atienza, Joseph Aguiló Regla, Pedro Grández Castro (eds.). Sobre el razonamiento judicial. Una discusión con Manuel Atienza. Lima: Palestra: 103-125.
  45. Comanducci, Paolo, 1999. Il positivismo giuridico: un tentativo di bilancio. In Studi in onore di Franca De Marini. Milano: Giuffrè.
  46. Dworkin, Ronald, 1967. The Model of Rules. University of Chicago Law Review, 35.
  47. [1977]1982. Taking Rights Seriously. Traduzione italiana I diritti presi sul serio. Bologna: il Mulino.
  48. [1993]1994. Life’s Dominion: An Argument About Abortion, Euthanasia, and Individual Freedom. Traduzione italiana Il dominio della vita. Aborto, eutanasia e libertà individuale. Milano: Edizioni di Comunità.
  49. [2000]2002. Sovereign Virtue: The Theory and Practice of Equality. Traduzione italiana Virtù sovrana. Teoria dell’uguaglianza. Milano: Feltrinelli.
  50. [2006]2007. Is Democracy Possible Here? Principles for a New Political Debate. Traduzione italiana La democrazia possibile. Principi per un nuovo dibattito politico. Milano: Feltrinelli.
  51. [2006]2010. Justice in Robes. Traduzione italiana La giustizia in toga. Roma-Bari: Laterza.
  52. [2011]2013. Justice for Hedgehogs. Traduzione italiana Giustizia per ricci. Milano: Feltrinelli. 
  53. Falck, Richard A., & Samuel I. Schuman, 1961. Bellagio Conference on Legal Po- sitivism. Journal of Legal Education, 14, 2: 13-228.
  54. Farell, Martin D., 2014. Positivismo jurídico: dejen que herede Palmer”. Lecciones y ensayos, 93: 63­84.
  55. Ferrajoli, Luigi, 1989. Diritto e ragione. Teoria del garantismo penale. Roma-Bari: Laterza.
  56. 1998. Diritti fondamentali. Teoria politica, 1, pp. 1-33.
  57. 1999. La cultura giuridica nell’Italia del Novecento. Roma-Bari, Laterza.
  58. 2001. I fondamenti dei diritti fondamentali. In Ermanno Vitale (a cura di), Diritti fondamentali. Un dibattito teorico. Roma-Bari: Laterza.
  59. 2002-2003. Diritti fondamentali e democrazia costituzionale. Analisi e diritto, 2002-2003: 331-350.
  60. 2007. Principia iuris. Teoria del diritto e della democrazia. Roma-Bari: Laterza.
  61. 2010. Costituzionalismo principialista e costituzionalismo garantista. Giurisprudenza costituzionale, 3: 2771-2816.
  62. 2013. La democrazia attraverso i diritti. Roma-Bari-Laterza.
  63. 2015. Diritti fondamentali e democrazia. Due obiezioni a Robert Alexy. Rivista di filosofia del diritto, 1: 37-52.
  64. Ferrajoli, Luigi, & Juan Ruiz Manero, 2012. Dos modelos de constitucionalismo. Una conversación. Madrid: Trotta.
  65. Fuller, Lon L., [1964]1986. The Morality of Law. Traduzione italiana La moralità del diritto. Milano: Giuffrè.
  66. García Amado, J. Antonio, 2016. ¿Para qué sirve la teoría de la argumentación?. Teoría & Derecho, 20: 22-41.
  67. Guastini, Riccardo, 2008. Nuovi studi sull’interpretazione. Roma: Aracne.
  68. 2011. Interpretare e argomentare. Milano: Giuffrè.
  69. 2014. Rileggendo Scarpelli. In Patrizia Borsellino, Silvia Salardi & Michele Saporiti (a cura di). L’eredità di Uberto Scarpelli, Torino: Giappichelli. 45-55.
  70. 2017. Saggi scettici sull’interpretazione. Torino: Giappichelli.
  71. Guest, Stephen, 1992. Ronald Dworkin. Edinburgh: Edinburgh U. P.
  72. Guibourg, Ricardo, 2001. Alexy y su fórmula del peso. In Gustavo A. Beada & Laura Clérico (coords.). Desafíos a la ponderación, Bogotá: Universidad Externado de Colombia.
  73. Hart, Herbert L.A., [1961]1965. The Concept of Law. Traduzione italiana Il concetto di diritto. Torino: Einaudi.
  74. Hegel, Georg W. F., [1820]1987. Grundlinien der Philosophie des Rechts. Traduzione italiana Lineamenti di filosofia del diritto. Roma-Bari: Laterza.
  75. Mazzarese, Tecla, 1992. Dubbi epistemologici sulle nozioni di “quaestio facti” e “quaestio juris”. Rivista internazionale di filosofia del diritto, 69: 294-320.
  76. 2002. Diritti fondamentali e neocostituzionalismo. In Tecla Mazzarese (a cura di), Neocostituzionalismo e tutela (sovra)nazionale dei diritti fondamentali. Torino: Giappichelli.
  77. (a cura di), 2012. Teoria del diritto e filosofia analitica. Studi in ricordo di Giacomo Gavazzi. Torino: Giappichelli.
  78. Morales Luna, Félix, 2013. La filosofía del derecho de Uberto Scarpelli: análisis del lenguaje normativo y positivismo jurídico. Madrid: Marcial Pons.
  79. Nino, Carlos S., [1994]1999. Derecho, moral y política. Traduzione italiana Diritto come morale applicata. Milano: Giuffrè.
  80. Pattaro, Enrico, 1972. Il positivismo giuridico italiano dalla rinascita alla crisi. Politica del diritto. 6: 821-852.
  81. Pino Giorgio, 1998. Il positivismo giuridico di fronte allo Stato costituzionale. In Analisi e diritto: 203-227.
  82. 2012. Norme primarie, norme secondarie, norma di riconoscimento. In Tecla Mazzarese (a cura di), Teoria del diritto e filosofia analitica. Studi in ricordo di Giacomo Gavazzi. Torino: Giappichelli. pp. 183-202.
  83. Pino, Giorgio, Aldo Schiavello & Vittorio Villa (a cura di), 2013. Filosofia del diritto. Introduzione critica al pensiero giuridico e al diritto positivo. Torino: Giappichelli.
  84. Pozzolo, Susanna, 1998. Neocostitucionalismo y especificidad de la interpretación constitucional. Doxa, 21: 339-353.
  85. 2001. Neocostituzionalismo e positivismo giuridico. Torino: Giappichelli.
  86. Radbruch, Gustav, [1946]2002. Gesetzliches Unrecht und übergesetzliches Recht. Traduzione italiana Ingiustizia legale e diritto sovralegale. In Amedeo G. Con- te, Paolo Di Lucia, Luigi Ferrajoli & Mario Jori (a cura di), Filosofia del diritto. Milano: Cortina.
  87. Rentería Díaz, Adrián, [2001]2017. Discrecionalidad judicial y responsabilidad. México: Fontamara.
  88. Robinson, Richard, 1953. Definition. Oxford: Oxford U. P.
  89. Ross, Alf, [1958]1965. Law and Justice. Traduzione italiana Diritto e giustizia. Torino: Einaudi.
  90. Scarpelli, Uberto, [1965]1997. Cos’è il positivismo giuridico. Napoli: ESI.
  91. 1976. Diritto e analisi del linguaggio (a cura di). Milano: Edizioni di Comunità.
  92. [1959]1985. Contributo alla semantica del linguaggio normativo. Milano: Giuffrè.
  93. Schiavello, Aldo, 2014. Ronald Dworkin e il positivismo giuridico: un bilancio provvisorio. Rivista di filosofia del diritto, 1: 19-40.
  94. Shapiro, Scott J., 2007. The “Hart-Dworkin” Debate: A Short Guide for the Perplexed. University of Michigan Law School – Public Law and Legal Theory Working Paper Series, 77.
  95. Tarello, Giovanni, 1974. Diritto, enunciati, usi. Studi di teoria e metateoria del diritto. Bologna: il Mulino.
  96. 1980. L’interpretazione della legge. Milano: Giuffrè.
  97. Tanzi, Aristide (a cura di), 1999. L’antiformalismo giuridico. Un percorso antologico. Milano: Cortina
  98. Vigo, Rodolfo, 2014. ¿Dos o tres neoconstitucionalismos? Ex legibus, 1: 7-14.
  99. Villa, Vittorio, 2006. La teoria dell’interpretazione giuridica, tra formalismo e anti-formalismo. Etica & Politica/Ethics &Politics, 1: 1-19.
  100. 2012. Una teoria pragmaticamente orientata dell’interpretazione giuridica. Torino: Giappichelli.
  101. 2013. Le tre concezioni dell’interpretazione giuridica. In Giorgio Pino, Aldo Schiavello, Vittorio Villa (a cura di), Filosofia del diritto. Introduzione critica al pensiero giuridico e al diritto positivo. Torino: Giappichelli: 289-315.
  102. Walter, Robert, 1991. Hans Kelsen e le origini della costituzione federale austriaca del 1920. Scienza & Politica. Per una storia delle dottrine, 3, 5: 29-41.
  103. Weber, Max, [1919]1997. Wissenschaft als Beruf. Traduzione italiana La scienza come professione. Milano: Rusconi.
  104. Yngvesson, Barbara, 1990. Contextualizing the Court: Comments on the Cultural Study of Litigation. Law & Society Review, 24, 1: 467-477.
  105. Zaccaria, Giuseppe, 2014. Rileggendo la jurisprudence normativa di Ronald Dworkin: una valutazione complessiva. Rivista di filosofia del diritto, 1: 41-59.

Adrián Rentería Díaz, Sulla (vera o presunta) necessità di abbandonare il giuspositivismo in "SOCIOLOGIA DEL DIRITTO " 2/2020, pp 9-34, DOI: 10.3280/SD2020-002001