Il vino come elemento culturale e analitico nella storia del pensiero economico. Vino, agricoltura e commercio internazionale da Cantillon a Ricardo

Titolo Rivista AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI
Autori/Curatori Riccardo Evangelista, Stefano Spalletti
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2018/2
Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 9-26 Dimensione file 79 KB
DOI 10.3280/AIM2018-002002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

A partire dai paradigmi preclassici di Cantillon e Quesnay, fino ad arrivare all’affermazione della teoria classica di Smith e Ricardo, il vino è stato utilizzato dai grandi autori del pensiero economico per analizzare il tema della produttività del settore primario, del rapporto con quello manifatturiero e del commercio internazionale. Pur perdendo gran parte del suo ruolo paradigmatico con la rivoluzione marginalista, il vino rimane oggetto di alcune questioni contemporanee che caratterizzano l’indagine economica.;

Keywords:Vino, storia del pensiero economico, Cantillon, Ricardo.

  1. Beccaria C. (1854) [1804], Elementi di economia pubblica, Le Monnier, Firenze.
  2. Cantillon R. (1955) [1755], Saggio sulla natura del commercio in generale, Einaudi, Torino.
  3. Chaikind S. (2012), «The Role of Viticulture and Enology in the Development of Economic Thought: How Wine Contributed to Modern Economic Theory», Journal of Wine Economics, 7, 2: 213-225.
  4. De Vivo G. (2017), «Whatever Happened to Ricardo’s Theory of Value? Mill, McCulloch, and the Case of “oak-trees” and “wine”», Contributions to Political Economy, 36, 1.
  5. Dimand R. W. (2019), «Adam Smith on Portuguese wine and English cloth», The European Journal of the History of Economic Thought, 25, 6.
  6. Dumas A. (2004) [1873], Il grande dizionario di cucina, Sellerio, Palermo, 2004.
  7. Findlay R. (1984), «Growth and Development in Trade Models», in Handbook of International Economics, vol. 1, Elsevier, Amsterdam.
  8. Galbraith J. K. (2016) [1991], Storia dell’economia, Rizzoli, Milano.
  9. Gramsci A. (1994), Scritti di economia politica, a cura di F. Frosini, Bollati Boringhieri, Torino.
  10. Hume D. (1971), «Sulla politica commerciale», in Opere, vol. II, Laterza, Roma-Bari.
  11. Jevons W.S. (1881), «Richard Cantillon and The Nationality of Political Economy», Contemporary Review, XXXIX, January/June.
  12. Lekachman R. (1981), Storia del pensiero economico, FrancoAngeli, Milano.
  13. Marx K. (1996) [1867], Il capitale. Critica dell’economia politica, Newton Compton, Roma.
  14. Mccloskey D. (1988), La retorica dell’economia, Einaudi, Torino.
  15. Mirabeau V. R. (1756), L’ami des hommes, Chrétien Hérold, Avignon.
  16. Napoleoni C. (1970), Smith Ricardo Marx, Bollati Boringhieri, Torino.
  17. Nye John V.C. (2007), War, Wine, and Taxes: The Political Economy of Anglo-French Trade, 1689-1900, Princeton University Press.
  18. Perrotta C. (2018), Unproductive Labour in Political Economy: The History of an Idea, Routledge, London.
  19. Postlethwayt M. (1751-1755), Universal dictionary of trade and commerce, W. Strahan, London.
  20. Quesnay F. (2001), «Massime generali del governo economico», in Miglio B. (a cura di), I fisiocratici, Laterza, Roma-Bari.
  21. Ricardo D. (1976), Sui principi dell’economia politica e della tassazione, Isedi, Milano.
  22. Schumpeter J. (1954), History of Economic Analysis, Oxford University Press, New York.
  23. Senior Nassau W. (1830), Three Lectures on the Rate of Wages. Delivered Before the University of Oxford, in Easter Term 1830, Murray, London.
  24. Smith A. (1973) [1776], Indagine sulla natura e la causa della ricchezza delle nazioni, ISEDI, Milano.
  25. Thornton M. (2007), «Was Richard Cantillon a Mercantilist?», Journal of the History of Economic Thought, 29, 4.
  26. Van der Berg R, Steenge A.E. (2012), «Cantillon, Mirabeau and Quesnay on the production and trade of wine», Enometrica, 5, 2.
  27. Zagari E. (1984), Mercantilismo e fisiocrazia: la teoria e il dibattito, ESI, Napoli.

Riccardo Evangelista, Stefano Spalletti, Il vino come elemento culturale e analitico nella storia del pensiero economico. Vino, agricoltura e commercio internazionale da Cantillon a Ricardo in "AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI " 2/2018, pp 9-26, DOI: 10.3280/AIM2018-002002