L’environmental, social, and corporate governance nel diritto societario italiano: svolta epocale o colpo di coda?

Titolo Rivista GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI
Autori/Curatori Corrado Malberti
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2020/168
Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 661-680 Dimensione file 290 KB
DOI 10.3280/GDL2020-168002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo esamina le implicazioni del dibattito sull’environmental, social, and corporate go-vernance nel diritto societario italiano. Dopo aver dato conto degli approcci tradizionali sul tema dell’interesse sociale, si esamina come il paradigma dello shareholder value abbia in-fluenzato il Codice di autodisciplina delle società quotate del 1999 e la riforma del diritto socie-tario del 2003. Successivamente, a partire dal 2006, si assiste però anche a un progressivo ri-pensamento di questo paradigma, sia a livello normativo, sia a livello di autodisciplina. A que-sto riguardo, particolarmente significativa è stata soprattutto l’evoluzione delle regole di self-regulation relative ai compensi degli amministratori. In questo contesto, il Codice di autodisci-plina del 2020 adotta un nuovo approccio e pone al suo centro il c.d. "successo sostenibile" della società. Il presente lavoro esamina se questa svolta possa considerarsi realmente innova-tiva o se essa miri piuttosto a limitare l’impatto che il dibattito sulla sostenibilità può avere sul diritto societario del nostro paese.;

Keywords:Environmental, social, and corporate governance; ESG; Shareholder value; Codice di autodisciplina; Successo sostenibile; Compensi degli amministratori.

  1. Aa.Vv. (2010). L’interesse sociale tra valorizzazione del capitale e protezione degli stakeholders. Milano: Giuffrè.
  2. Angelici C. (2017). Società benefit. RODC: n. 2. -- Testo disponibile al sito: http://www.rivistaodc.eu/HomePage (consultato il 4.10.2020).
  3. Angelici C. (2018). Divagazioni sulla “responsabilità sociale” d’impresa. RS: 3 ss.
  4. Angelici C. (2020). “Poteri” e “interessi” nella grande impresa azionaria: a proposito di un recente libro di Umberto Tombari. RS: 4 ss.
  5. Asquini A. (1959). I battelli del Reno. RS: 618 ss.
  6. Assonime (2016). Circolare n. 19 del 20 giugno 2016. -- Testo disponibile al sito: http://www.societabenefit.net/wp-content/uploads/2017/02/Assonime-Benefit-Corporation.pdf (consultato il 4.10.2020).
  7. Bainbridge S.M. (2008). The New Corporate Governance in Theory and Practice. New York: Oxford University Press.
  8. Balzarini P., Carcano G., Mucciarelli G., a cura di (1996). I gruppi di società. Atti del convegno internazionale di studi. Venezia 16-17-18 novembre 1995. Milano: Giuffrè.
  9. Brino V. (2020). Diritti dei lavoratori e catene globali del valore: un formante giurisprudenziale in via di definizione? DLRI: 451 ss.
  10. Calandra Buonaura V. (2011). Responsabilità sociale dell'impresa e doveri degli amministratori. Gcomm, I: 526 ss.
  11. Capelli I. (2020). La sostenibilità ambientale e sociale nelle politiche di remunerazione degli amministratori delle società quotate: la rilevanza degli interessi degli stakeholder dopo la SHRD II. RODC: n. 2. -- Testo disponibile al sito: http://www.rivistaodc.eu/HomePage (consultato il 4.10.2020), 553 ss.
  12. Codazzi E. (2020). Società benefit (di capitali) e bilanciamento di interessi: alcune considerazioni sull’organizzazione interna. RODC: n. 2. -- Testo disponibile al sito: http://www.rivistaodc.eu/HomePage (consultato il 4.10.2020), 589 ss.
  13. Comitato per la Corporate Governance (2006). Codice di Autodisciplina. -- Testo disponibile al sito: https://www.borsaitaliana.it/comitato-corporate-governance/codice/versioniprecedenticodice.htm (consultato il 4.10.2020).
  14. Comitato per la Corporate Governance (2010). Codice di Autodisciplina. Art. 7 - Remunerazione degli Amministratori. -- Testo disponibile al sito: https://www.borsaitaliana.it/comitato-corporate-governance/codice/versioniprecedenticodice.htm (consultato il 4.10.2020).
  15. Comitato per la Corporate Governance (2011). Codice di Autodisciplina. -- Testo disponibile al sito: https://www.borsaitaliana.it/comitato-corporate-governance/codice/versioniprecedenticodice.htm (consultato il 4.10.2020).
  16. Comitato per la Corporate Governance (2015). Codice di Autodisciplina. -- Testo disponibile al sito: https://www.borsaitaliana.it/comitato-corporate-governance/codice/versioniprecedenticodice.htm (consultato il 4.10.2020).
  17. Comitato per la Corporate Governance (2020). Codice di Corporate Governance. Testo disponibile al sito: https://www.borsaitaliana.it/comitato-corporate-governance/homepage/homepage.htm (consultato il 4.10.2020).
  18. Comitato per la Corporate Governance delle Società Quotate (1999). Relazione. Codice di Autodisciplina. -- Testo disponibile al sito: https://www.borsaitaliana.it/comitato-corporate-governance/codice/versioniprecedenticodice.htm (consultato il 4.10.2020).
  19. Conac P.-H. (2019). Le nouvel article 1833 du Code civil français et l’intégration de l’intérêt social et de la responsabilité sociale d’entreprise: constat ou révolution? RODC: n. 3. -- Testo disponibile al sito: http://www.rivistaodc.eu/HomePage (consultato il 4.10.2020), 497 ss.
  20. Corso S. (2016). Le società benefit nell’ordinamento italiano: una nuova “qualifica” tra profit e non-profit. NLCC: 995 ss.
  21. Costi R. (2006). L’impresa sociale: prime annotazioni esegetiche. Gcomm, I: 860 ss.
  22. d’Alessandro F. (1988). Il diritto delle società da i «battelli del Reno» alle «navi vichinghe». FI, V: 48 ss.
  23. De Ferra G. (2008). La responsabilità sociale dell’impresa. RS: 349 ss.
  24. Denozza F. (2019). Lo scopo della società: dall’organizzazione al mercato. RODC: n. 3. -- Testo disponibile al sito: http://www.rivistaodc.eu/HomePage (consultato il 4.10.2020), 615 ss.
  25. Denozza F., Stabilini A. (2017). La società benefit nell’era dell’investor capitalism. RODC: n. 2. -- Testo disponibile al sito: http://www.rivistaodc.eu/HomePage (consultato il 4.10.2020).
  26. Di Sabato F. (1995). Manuale delle società. Torino: Utet, V ed.
  27. Easterbrook F.H., Fischel D.R. (1991). The Economic Structure of Corporate Law. Cambridge-London: Harvard University Press.
  28. Ferrarini G. (2020). An Alternative View of Corporate Purpose: Colin Mayer on Prosperity. RS: 27 ss.
  29. Fici A. (2018). L’impresa sociale e le altre imprese del terzo settore. AGE: 19 ss.
  30. Fortunato S. (2019). L’informazione non-finanziaria nell’impresa socialmente responsabile. Gcomm, I: 415 ss.
  31. Galgano F. (1986). Circolazione delle partecipazioni azionarie nei gruppi di società. CI: 357 ss.
  32. Guarriello F., Nogler L. (2020). Violazioni extraterritoriali dei diritti umani sul lavoro: un itinerario di ricerca tra rimedi nazionali e contrattazione collettiva transnazionale. DLRI: 173 ss.
  33. Jaeger P.G. (1964). L’interesse sociale. Milano: Giuffrè.
  34. Lenzi D. (2016). Le società benefit. Gcomm, I: 894 ss.
  35. Libertini M. (2009). Impresa e finalità sociali. Riflessioni sulla teoria della responsabilità sociale dell’impresa. RS: 1 ss.
  36. Libertini M. (2019). Un commento al manifesto sulla responsabilità sociale d’impresa della Business Roundtable. RODC: n. 3. -- Testo disponibile al sito: http://www.rivistaodc.eu/ HomePage (consultato il 4.10.2020), 627 ss.
  37. Marasà G. (2017). Scopo di lucro e scopo di beneficio comune nelle società benefit. RODC: n. 2. -- Testo disponibile al sito: http://www.rivistaodc.eu/HomePage (consultato il 4.10.2020).
  38. Marchetti P. (2019). Dalla Business Roundtable ai lavori della British Academy. RS: 1303 ss.
  39. Marchetti P. (2020). Il nuovo Codice di autodisciplina delle società quotate. RS: 268 ss.
  40. Maugeri M. (2019a). Informazione non finanziaria e interesse sociale. RS: 992 ss.
  41. Maugeri M. (2019b). «Pluralismo» e «monismo» nello scopo della s.p.a. (glosse a margine del dialogo a più voci sullo statement della Business Roundtable). RODC: n. 3. -- Testo disponibile sul sito: http://www.rivistaodc.eu/HomePage (consultato il 4.10.2020), 637 ss.
  42. Mazzoni A. (1976). La tutela delle minoranze azionarie. In: Rotondi M., a cura di, I grandi problemi della società per azioni nelle legislazioni vigenti. In: Inchieste di diritto comparato. Padova: Cedam, 5, II, 1032 ss.
  43. Mengoni L. (1956). Appunti per una revisione della teoria sul conflitto di interessi nelle deliberazioni di assemblea della società per azioni. RS: 441 ss.
  44. Mignoli A. (1986). Interesse di gruppo e società a sovranità limitata. CI: 729 ss.
  45. Minervini G. (1956). Sulla tutela dell’interesse sociale nella disciplina delle deliberazioni assembleari e di consiglio. RDC: 314 ss.
  46. Montalenti P. (2018). L’interesse sociale: una sintesi. RS: 303 ss.
  47. Mosco G.D. (2018). Scopo e oggetto nell’impresa sociale e nella società benefit. AGE: 81 ss.
  48. Palmieri M. (2018). La corporate governance delle imprese sociali riformate. Dal multistakeholder approach verso la Mitbestimmung. AGE: 125 ss.
  49. Perrone A., a cura di (2019). Lo statement della Business Roundtable sugli scopi della società. Un dialogo a più voci. RODC: n. 3. Testo disponibile al sito: http://www.rivistaodc.eu/HomePage (consultato il 4.10.2020), 589 ss.
  50. Preite D. (1991). Abuso di maggioranza e conflitto di interessi del socio nelle società per azioni. In: Colombo G.E., Portale G.B., diretto da, Trattato delle società per azioni. Torino: UTET, vol. 3**, 3 ss.
  51. Riganti F. (2019). Disclosure non finanziaria e diritto delle società: aspetti di corporate governance e (possibili) ricadute in tema di interesse sociale. NLCC: 458 ss.
  52. Rossi S. (2017). L’impegno multistakeholder della società benefit. RODC: n. 2. -- Testo disponibile al sito: http://www.rivistaodc.eu/HomePage (consultato il 4.10.2020).
  53. Sanguineti Raymond W. (2020). Le catene globali di produzione e le costruzioni di un diritto del lavoro senza frontiere. DLRI: 187 ss.
  54. Santini G. (1973). Tramonto dello scopo lucrativo nelle società di capitali. RDC, I: 151 ss.
  55. Schiller S. (2019). L’évolution du rôle des sociétés depuis la loi PACTE. RODC: n. 3. -- Testo disponibile al sito: http://www.rivistaodc.eu/HomePage (consultato il 4.10.2020), 517 ss.
  56. Stanzione D. (2018). Profili ricostruttivi della gestione di società benefit. RDComm: 487 ss.
  57. Stella Richter Jr M. (2017). Società benefit e società non benefit. RODC: n. 2. -- Testo disponibile al sito: http://www.rivistaodc.eu/HomePage (consultato il 4.10.2020).
  58. Strampelli G. (2020). Gli investitori istituzionali salveranno il mondo? Note a margine dell’ultima lettera annuale di BlackRock. RS: 51 ss.
  59. Tola M. (2019). La governance degli enti del terzo settore e i sistemi multistakeholders. RS: 393 ss.
  60. Tombari U. (2018). L’organo amministrativo di S.p.A. tra “interessi dei soci” ed “altri interessi”. RS: 20 ss.
  61. Tombari U. (2019). “Potere” e “interessi” nella grande impresa azionaria. Milano: Giuffrè Francis Lefebvre.
  62. Urbain-Parleani I. (2019). L’article 1835 et la raison d’être. RODC: n. 3. -- Testo disponibile al sito: http://www.rivistaodc.eu/HomePage (consultato il 4.10.2020), 533 ss.
  63. Ventoruzzo M. (2020a). Brief Remarks on “Prosperity” by Colin Mayer and the often Misunderstood Notion of Corporate Purpose. RS: 43 ss.
  64. Ventoruzzo M. (2020b). Il nuovo Codice di “Corporate Governance” 2020: le principali novità. Soc: 439 ss.
  65. Zoppini A. (2017). Un raffronto tra società benefit ed enti non profit: implicazioni sistematiche e profili critici. RODC: n. 2. -- Testo disponibile al sito: http://www.rivistaodc.eu/HomePage (consultato il 4.10.2020).

  • Take Due Diligence Seriously: commento alla direttiva 2024/1760 Fausta Guarriello, in GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI 183/2024 pp.245
    DOI: 10.3280/GDL2024-183001
  • Impresa e transizione ecologica: alcuni profili lavoristici Valerio Speziale, in GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI 179/2023 pp.283
    DOI: 10.3280/GDL2023-179001

Corrado Malberti, L’environmental, social, and corporate governance nel diritto societario italiano: svolta epocale o colpo di coda? in "GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI " 168/2020, pp 661-680, DOI: 10.3280/GDL2020-168002