Il cavallo da domare: esperienza di un gruppo in carcere

Titolo Rivista SETTING
Autori/Curatori Rachele Piperno, Emanuele Truisi, Rita Ghezzi, Umberto Mazza
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2020/44
Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 151-164 Dimensione file 300 KB
DOI 10.3280/SET2020-044008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Questo articolo descrive l’esperienza di gruppo a termine, svolta all’interno della Casa Circondariale di Monza, rivolta a detenuti in carico all’equipe di Salute Menta-le e ai servizi per le dipendenze con un "fine pena" relativamente breve (otto-dodici mesi) con l’obiettivo di sostenere i partecipanti al gruppo nella difficile fase di scar-cerazione e del ritorno alla vita fuori dall’Istituto. L’articolo evidenzia gli aspetti che hanno favorito la circolarità delle narrazioni e delle riflessioni su di sé da parte dei partecipanti e i limiti che si sono riscontrati.;

Keywords:Gruppo, prigione, detenuti, scarcerazione, mindfulness, Photolanga-ge®, disegno, narrazione, metafora.

  1. Agamben G. (2006). Che cos’è un dispositivo? Nottetempo.
  2. Baranger W., Baranger M. (1961-1962). La situazione analitica come campo bi-personale. Milano: Cortina, 1990.
  3. Barrow T. (1927). The group method of analysis. Psichoanalitic Review, XIV (3): 268-280.
  4. Bateman A., Fonagy P. (2006). Il trattamento basato sulla mentalizzazione, Psicoterapia con il paziente Borderline. Raffaello Cortina Editore
  5. Bion W.R. (1961). Esperienza nei gruppi. Roma: Armando, 1971.
  6. Bichescu, D., Neuner, F., Schauer, M., & Elbert, T. (2007). Narrative exposure therapy for political imprisonment-related chronic posttraumatic stress disorder and depression. Behaviour Research and Therapy, 45: 2212-2220.
  7. Binswanger I.A., Nowels C., Corsi K.F., Long J., Booth R.E., Kutner R., Steiner J.F. (2011). From the prison door right to the sidewalk, everything went downhill. A qualitative study of the health experiences of recently released inmates. International Journal of Law and Psychiatry, 34: 249-255.
  8. Botella C., Botella S. (2004). La raffigurabilità psichica. Borla.
  9. Campostrini F. (2012). Il lavoro clinico in carcere: quali spazi di terapeuticità. Plexus, 9.
  10. Campo R., Pavia L. (2014). Un gruppo a tempo determinato per tossicodipendenti in carcere. Plexus, 6.
  11. Corbella S. (2004). Il gruppo omogeneo: la modulazione del noi. In: Corbella S., Girelli R., Marinelli S. (a cura di). Gruppi omogenei. Roma: Borla.
  12. Costantini A. (2000). Psicoterapia di gruppo a tempo limitato. Basi teoriche ed efficacia clinica. Milano: McGraw-Hill Libri.
  13. Di Vita A.M., Salerno A. (2005). La valutazione della famiglia. Dalla ricerca all’intervento. Milano: FrancoAngeli.
  14. Fasolo F. (2000). L’organizzazione dei gruppi in un dipartimento di salute mentale. In: Costantini A. Psicoterapia di gruppo a tempo limitato. Basi teoriche ed efficacia clinica. Milano: McGraw-Hill Libri.
  15. Foulkes S.H. (1964). Psicoanalisi e terapia di gruppo. Torino: Boringhieri (1967).
  16. Gilli G., Greco O, Regalia C e Banzatti G. (1992). Il Disegno simbolico dello spazio di vita familiare. Milano: Vita e Pensiero.
  17. James D. J., & Glaze L. E. (2006). Mental health problems of prison and jail inmates. U.S. Department of Justice.
  18. Lakoff G., Johnson M. (2002) (a cura di M. Casonato, M. Cervi). Elementi di linguistica cognitiva. Urbino.
  19. Leigh-Hunt N., & Perry A. (2014). A systematic review of interventions for anxiety, depression, and PTSD in adult offenders. International Journal of Offender Therapy and Comparative Criminology, 1-25. DOI: 10.1177/0306624X135924
  20. Lingiardi V. e McWilliams N. (2017) (a cura di). Manuale Diagnostico Psicodinamico PDM-2 (seconda edizione). Milano: Raffaello Cortina, 2018.
  21. Liotti G., Monticelli F. (2008). I sistemi motivazionali nel dialogo clinico. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  22. Lis A., Stella S., Zavattini G.C. (1999). Manuale di Psicologia Dinamica. Bologna: il Mulino.
  23. Mahler M., Pine F., Bergman A. (1978). La Nascita psicologica del bambino. Torino: Bollati Boringhieri.
  24. Menarini R. (1995). In: Di Maria F., Lo Verso G. (a cura di). La psicodinamica dei gruppi. Milano: Cortina.
  25. Morin E. (1989). Scienza con coscienza, a cura di Pietro Quattrocchi. Milano: FrancoAngeli, 1984.
  26. Mostwin D. (1980). Social Dimension of Family Treatment. Natl Assu of Social Workers Pr.
  27. Pontecorvo C. (1991). Narrazioni e pensiero discorsivo dell’infanzia. In: M. Ammaniti, D. Stern (a cura di). Rappresentazioni e narrazioni. Roma-Bari: Laterza.
  28. Segal Z., Williams M., Teasdale J. (2002). Mindfulness-Based Cognitive Therapy for Depression. A New Approach to Preventing Relapse. New York: Guilford Press. Trad. it. Mindufulness. Torino: Bollati Boringhieri, 2006.
  29. Vacheret C. (2004). Il Photolangage: un metodo gruppale a veduta terapeutica o formativa. Funzione Gamma, 426.
  30. Yson E. H. (2002). Hip hop therapy: an exploratory study of a rap music intervention with at-risk and delinquent youth. Journal of Poetry Therapy, 15(3): 131-144.
  31. Xi Jing C. & H. Leith & L. E. Aarø & T. Manger & C. Gold (2016). Music therapy for improving mental health problems of offenders in correctional settings: systematic review and meta-analysis. J. Exp. Criminol., 12: 209-228
  32. Winnicott D.W. (1958). La capacità di essere solo. In: Sviluppo Affettivo e Ambiente, Roma: Armando, 1965.
  33. Zlotnick C., Johnson J., & Najavits L. M. (2009). Randomized controlled pilot study of cognitive-behavioral therapy in a sample of incarcerated women with substance use disorder and ptsd. Behavior Therapy, 40: 325-336.

Rachele Piperno, Emanuele Truisi, Rita Ghezzi, Umberto Mazza, Il cavallo da domare: esperienza di un gruppo in carcere in "SETTING" 44/2020, pp 151-164, DOI: 10.3280/SET2020-044008