La cattura della rendita nello sviluppo delle città: perequazione, diritti edificatori e accordi pubblico/privato

Titolo Rivista ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI
Autori/Curatori Ezio Micelli
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2020/suppl. 129
Lingua Italiano Numero pagine 22 P. 19-40 Dimensione file 137 KB
DOI 10.3280/ASUR2020-129-S1002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Lo scritto affronta l’ampio dibattito sui procedimenti di restituzione alla comunità del plu-svalore immobiliare che si forma per effetto delle decisioni legate alla pianificazione. L’analisi evidenzia alcuni passaggi di rilievo nello sviluppo degli strumenti a disposizione degli enti locali: la centralità degli accordi pubblico/privato, l’assorbimento della perequa-zione urbanistica negli stessi accordi e, infine, l’impiego dei diritti edificatori come strumen-ti di nicchia a integrazione di perequazione e accordi.;

Keywords:Rendita; accordi pubblico-privato; perequazione; diritti edificatori.

  1. Alonso W. (1991). A theory of the urban land rent. In: Cheshire P. e Evans A., eds., Urban and Regional Economics. Cheltenham: Edward Elgar.
  2. Alterman R. (2012). Land use regulations and property values: the “windfalls capture” idea revisited. In: Brooks N., Donanghy K. and Knapp G., eds., The Oxford Handbook on Urban Economics and Planning. Oxford: Oxford University Press.
  3. ANCE, a cura di (2019). Osservatorio congiunturale sull’industria delle costruzioni. Roma: Edilstampa.
  4. Astengo G. (1969). Le nostre tigri di carta. Urbanistica, 54-55.
  5. Avarello P. (1998). Programmi complessi, innovazione e riforma. Urbanistica Informazioni, 163.
  6. Barbieri C.A. e Oliva F., a cura di (1995). Le prospettive perequative per un nuovo regime immobiliare. Urbanistica Quaderni, 7.
  7. Barel B., a cura di (2004). La legge urbanistica della Regione Veneto. Milano: Corriere del Veneto – Collana di diritto veneto.
  8. Bartolini A. (2007). Profili giuridici del cosiddetto credito di volumetria. Rivista giuridica di urbanistica, 3: 302-315.
  9. Bartolini A. e Maltoni A. (2009). Governo e mercato dei diritti edificatori. Esperienze regionali a confronto. Napoli: Editoriale Scientifica.
  10. Boca A. e Falco E. (2016). Il recupero della rendita immobiliare tra strumenti fiscali, oneri, e accordi negoziali: Quale futuro per l’Italia? Scienze Regionali, 15(3): 115-122.
  11. Boscolo E. (2000). Dalla zonizzazione alla perequazione urbanistica. Il caso del Prg di Reggio Emilia. Rivista giuridica di urbanistica, 1: 22-48.
  12. Boscolo E. (2010). Le perequazioni e le compensazioni. Rivista giuridica urbanistica, 1: 104-157.
  13. Brosio G. (1989). Economia e finanza pubblica. Firenze: La Nuova Italia Scientifica.
  14. Camagni R. (1999). Il finanziamento della città pubblica: la cattura dei plusvalori fondiari e il modello perequativo. In: Curti F., a cura di, Urbanistica e fiscalità locale: orientamenti di riforma e buone pratiche in Italia e all’estero. Rimini: Maggioli.
  15. Camagni R. (2011a). Principi di economia urbana e territoriale. Roma: Carocci.
  16. Rusci S. (2017). La rigenerazione della rendita. Teorie e metodi per la rigenerazione urbana attraverso la rendita differenziale. Sesto San Giovanni: Mimesis.
  17. Camagni R. (2011b). L’uso improprio della perequazione urbanistica: il caso del PGT di Milano. EyesReg, 1(1). Testo disponibile al sito: www.eyesreg.it/2011/l%E2%80%99uso-improprio-della-perequazione-urbanistica-il-caso-del-pgt-di-milano (ultimo accesso il 28 ottobre 2019).
  18. Camagni R. (2019). Il mistero del «contributo straordinario». -- Testo disponibile al sito: www.arcipelagomilano.org/archives/51773?fbclid=IwAR1Al8YNpCG0ybNoChDDTmntM9IUcIUcTcPaHw2yoR27nWohPCdhnQIG0d4 (ultimo accesso il 30 luglio 2019).
  19. Camagni R., Micelli E. e Moroni S. (2014). Diritti edificatori e governo del territorio: verso una perequazione urbanistica estesa? Scienze Regionali, 13(2): 5-8.
  20. Campeol A. (2006). Reggio Emilia: piano, perequazione e attuazione. Urbanistica, 131: 63-68.
  21. Campos Venuti G. (1967). Amministrare l’urbanistica. Torino: Einaudi.
  22. Carbonara S. e Torre C.M. (2008). Urbanistica e perequazione: dai principi all’attuazione. Pratiche di compensazione e di valutazione nei piani. Milano: FrancoAngeli.
  23. Chiodelli F. e Moroni S. (2016). Zoning-integrative and zoning-alternative transferable development rights: compensation, equity, efficiency. Land Use Policy, 52: 422-429.
  24. Coase R. (1960). The problem of social cost. Journal of Law and Economics, 3: 1-44.
  25. Curti F., a cura di (1999). Urbanistica e fiscalità locale: orientamenti di riforma e buone pratiche in Italia e all’estero. Rimini: Maggioli.
  26. Curti F. (2006). Lo scambio leale. Negoziazione urbanistica e offerta privata di spazi e servizi pubblici. Roma: Officina.
  27. Dal Piaz A. e Forte F. (1995). Piano urbanistico, interessi fondiari, regole perequative. Napoli: CLEAN.
  28. De Carli M, a cura di (2007). Strumenti per il governo del territorio. Milano: OSMI-Borsa Immobiliare e FrancoAngeli.
  29. De Carli M., Fiorese G., Oliva F. e Solero E. (2011). PGT di Milano. Rifare, conservare o correggere?. Rimini: Maggioli.
  30. Hagman D.G. and Misczynski D.J. (1977). Windfalls for Wipeouts: land value capture and compensation. Washington DC: American Planning Association.
  31. Faggiani A. (2008). Credito edilizio, l’esperimento nei comuni veneti di Spinea e San Donà di Piave. In: Micelli E., a cura di, I sistemi alternativi all’esproprio. Milano: Il Sole-24 Ore.
  32. Falco E. (2016). History of Land Value Recapture in Italy: A Review of Planning and Fiscal Measures Since 1865. Journal of Planning History, 15(3): 230-245. DOI: 10.1177/153851321561528
  33. Falco E. e Chiodelli F. (2018). The transfer of development rights in the midst of the economic crisis: Potential, innovation and limits in Italy. Land Use Policy, 72: 381-388.
  34. Forte C. e De Rossi B. (1979). Principi di economia ed estimo. Milano: ETAS.
  35. Fusco Girard L. (1997). Uno strumento per lo sviluppo urbano sostenibile. Urbanistica, 109: 51-54.
  36. Garcia Bellido J. (1997). L’equidistribuzione o perequazione nell’urbanistica spagnola. Urbanistica, 109: 54-60.
  37. Garcia Bellido J. (1999). Il trasferimento dei diritti edificatori in Spagna. In: Curti F., a cura di, Urbanistica e fiscalità locale: orientamenti di riforma e buone pratiche in Italia e all’estero. Rimini: Maggioli.
  38. Jacobs H. (1997). Programmi di trasferimento dei diritti edificatori in Usa: oggi e domani. Urbanistica, 109: 62-65.
  39. Johnston R. and Madison M. (1997). From landmarks to landscapes. Journal of the American Planning Association, 63(3): 365-378.
  40. Kaplowitz M.D., Machemer P.L. and Pruetz R. (2008). Planners’ experiences in managing growth using transferable development rights (TDR) in the United States. Land Use Policy, 25: 378-387.
  41. Lanotte H. et Rossi D. (1995). Négocier les droits sur le sol. Etudes foncières, 68: 19-26.
  42. Lingua V. (2007). Riqualificazione urbana alla prova: forme di innovazione nei programmi complessi dal quartiere all’area vasta. Firenze: Alinea.
  43. Marshall A. (2013). Principles of Economics. London: Palgrave Macmillan.
  44. Mattia S., Oppio A. e Pandolfi A. (2011). Forme e pratiche della perequazione urbanistica in Italia. Milano: FrancoAngeli.
  45. Micelli E. (2002). Development rights markets to manage urban plans in Italy. Urban Studies, 29(1): 141-154. DOI: 10.1080/0042098022009912
  46. Micelli E. (2004). Perequazione urbanistica. Pubblico e privato per la trasformazione della città. Venezia: Marsilio.
  47. Micelli E. (2011). La gestione dei piani urbanistici. Perequazione, accordi, incentivi. Venezia: Marsilio.
  48. Micelli E. (2014). Cinque problemi intorno a perequazione, diritti edificatori e piani urbanistici. Scienze Regionali, 13(2): 9-28.
  49. Micelli E. (2016a). I diritti edificatori per il governo del territorio: strumento generalizzato o tecnica di nicchia?. Scienze regionali, 15(1): 123-130.
  50. Micelli E. (2016b). Restituire alla comunità il public value delle scelte urbanistiche: tassazione vs strumenti di partenariato. Scienze Regionali, 15(3): 105-114.
  51. Morano P. (2007). La stima degli indici di urbanizzazione nella perequazione urbanistica. Firenze: Alinea.
  52. Moroni S. (2007). La città del liberalismo attivo. Milano: Cittàstudi.
  53. Moroni S. (2012). Diritti edificatori trasferibili e regole d’uso del suolo. Appunti in margine ad un libro di Ezio Micelli. Scienze Regionali, 11(3): 123-134.
  54. Nelson A.C. (1988). Development impact fees. Journal of the American Planning Association, 54(1): 3-6.
  55. Nelson A.C., Bowles L., Juergensmeyer J. and Nicholas J. (2008). A guide to impact fees and housing affordability. Washington DC: Island Press.
  56. Nelson A.C., Pruetz R. and Woodruff D. (2012). The TDR Handbook. Designing and implementing transfer of development rights programs. Washington DC: Island Press.
  57. Nespolo L. (2012). Rigenerazione urbana e recupero del plusvalore fondiario. Le esperienze di Barcellona e Monaco di Baviera. Firenze: IRPET.
  58. Ombuen S., Ricci M. e Segnalini O. (2000). I programmi complessi. Milano: Il Sole-24 Ore.
  59. Oppio A., Torrieri F. e Dell’Oca E. (2018). Land value in urban development agreements: Methodological perspectives and operational recommendations. Valori e valutazioni, 21: 87-96.
  60. Pompei S. (1998). Il piano regolatore perequativo. Milano: Hoepli.
  61. Pompei S. e Stanghellini S. (1991). Il regime dei suoli urbani. Firenze: Alinea.
  62. Pruetz R. (1996). Putting transfer of development rights to work in California. Point Arena: Solano Press Books.
  63. Querrien M. (1999). Pour en finir avec les transferts de droits de construire. Etudes foncières, 83: 31-41.
  64. Renard V. (1999). Où en est le système des transferts de COS? Etudes foncières, 82: 8-16.
  65. Renard V. (2007). Property rights and the “transfer of development rights2: Questions of efficiency and equity. Town Planning Review, 78(1): 41-60.
  66. Rusci S. (2018). La pianificazione tra territorio e fiscalità: l’urbanistica della sostenibilità vs la sostenibilità dell’urbanistica. Scienze Regionali, 17(2): 331-338.
  67. Stanghellini S., a cura di (1993). Per la riforma urbanistica del regime immobiliare. Urbanistica Quaderni, 13.
  68. Stanghellini S., a cura di (2012). Il negoziato pubblico privato nei progetti urbani: principi, metodi e tecniche di valutazione. Roma: DEI.
  69. Stiglitz J. (1989. Economia del settore pubblico. Milano: Hoepli.
  70. Shahab S., Clinch P. and O’Neill P. (2018). Estimates of Transaction Costs in Transfer of Development Rights Programs. Journal of the American Planning Association, 84(1): 61-75.
  71. Sullo F. (1964). Lo scandalo urbanistico. Firenze: Vallecchi.
  72. Urbani P. (2000). Urbanistica consensuale. Torino: Bollati Boringhieri.
  73. Urbani P. (2011). Urbanistica solidale. Torino: Bollati Boringhieri.
  74. Urbani P., a cura di (2015). Politiche urbanistiche e gestione del territorio. Tra esigenze del mercato e coesione sociale. Torino: Giappichelli.
  75. Valier A. (2019). Le architetture del fallimento. Strategie e tecniche per il riuso dei progetti incompiuti. Territorio, 87: 113-121.
  76. Walls M. and McConnell V. (2007). Transfer of development rights in U.S. communities: evaluating program design, implementation and outcomes. Washington DC: Resources for the future.

Ezio Micelli, La cattura della rendita nello sviluppo delle città: perequazione, diritti edificatori e accordi pubblico/privato in "ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI" suppl. 129/2020, pp 19-40, DOI: 10.3280/ASUR2020-129-S1002