Trasformazione urbana tra convenienze private ed interessi pubblici. Il waterfront di Genova

Titolo Rivista ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI
Autori/Curatori Giampiero Lombardini, Paolo Rosasco
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2020/suppl. 129
Lingua Italiano Numero pagine 23 P. 160-182 Dimensione file 213 KB
DOI 10.3280/ASUR2020-129-S1008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Nei recenti processi di trasformazione urbana i margini di redditività per gli investitori si so-no ridotti e le decisioni di investimento devono trovare un equilibrio tra le istanze del sog-getto pubblico, che cerca di trarre il massimo vantaggio dalla trasformazione urbana in termini di servizi pubblici e il soggetto privato orientato alla massimizzazione dei profitti e alla riduzione del rischio. In questo senso, il caso del waterfront genovese costituisce un in-teressante caso di studio. .;

Keywords:Trasformazione urbana; mercato immobiliare, pianificazione, valutazione e fattibilità economica; Analisi Costi-Ricavi

  1. Balducci A., Curci F. e Fedeli V., a cura di (2017). Oltre la metropoli. L’urbanizzazione regionale in Italia. Milano: Guerini associati.
  2. Boscacci F. (2011). Economia del territorio teorie, metodi, applicazioni. Bologna: Pitagora.
  3. Camagni R. (1998). Principi di economia urbana e territoriale. Roma: Carocci.
  4. Campos Venuti G. (1979). Ciclo edilizio e assetto del territorio. Venezia: Marsilio.
  5. Cremaschi M. (2010). Rendita fondiaria e sviluppo urbano nella riqualificazione urbana: un’ipotesi interpretativa. Relazione al XXIV Convegno della Società Italiana di Scienza Politica, Venezia: IUAV.
  6. Cutini V. e Rusci S. (2016). Ai tempi della crisi. il mercato immobiliare e le influenze sulla pianificazione. Archivio di Studi Urbani e Regionali, 116: 91-114. DOI: 10.3280/ASUR2016-11600
  7. De Gaspari M. (2013). Bolle di mattone. La crisi italiana a partire dalla città. Come il mattone può distruggere un’economia. Milano: Mimesis.
  8. De Leo D. e Ombuen S. (2017). Strategie e politiche nazionali: una nuova attenzione per le città. In: Balducci A., De Leonardis O. e Fedeli V., a cura di, Mind the gap. Il distacco tra politiche e città. Terzo rapporto Urban@it sulle città. Bologna: il Mulino.
  9. Dematteis G. (2011). Le grandi città italiane società e territori da ricomporre. Venezia: Marsilio.
  10. Dematteis G. e Bonavero P. (1997). Il sistema urbano italiano nello spazio unificato europeo. Bologna: il Mulino.
  11. Dematteis G. e Lanza C. (2011). Le città del mondo una geografia urbana. Torino: Utet Università.
  12. Dicken P. (2003). Global shift: reshaping the global and economic map in the 21st century. New York: Guilford Press.
  13. Fregolent L. e Savino M., a cura di (2014). Città e politiche in tempi di crisi. Milano: FrancoAngeli.
  14. Geiselberger H., a cura di (2018). La grande regressione. Quindici intellettuali da tutto il mondo spiegano la crisi del nostro tempo. Milano: Feltrinelli.
  15. Glaeser E. (2011). The Triumph of the City. New York: Penguin Press.
  16. Gospodini A. (2002). European Cities in Competition and the New Uses of Urban Design. Journal of Urban Design, 7(1): 59-73. DOI: 10.1080/1357480022012923
  17. Harvey D. (2011). L’enigma del capitale e il prezzo della sua sopravvivenza. Milano: Feltrinelli.
  18. Harvey D. (2012). The urban root of financial crises: reclaiming the city for anti-capitalist struggle. Social Register, 48: 1-25.
  19. Jansenn J., Kruijt B. and Needham B. (1994). The honeycomb cycle in real estate. Journal of real estate research, 14(3): 237-252.
  20. Indovina F. (1981). Lo spreco edilizio. Padova: Marsilio.
  21. Indovina F. (2013). La metropoli europea. Una prospettiva. Milano: FrancoAngeli.
  22. Indovina F., a cura di (2015). La città del XXI secolo. Ragionando con Bernardo Secchi. Milano: FrancoAngeli.
  23. Magatti M. (2017). Cambio di paradigma. Uscire dalla crisi pensando il futuro. Milano: Feltrinelli.
  24. Nespolo L. (2012). Rigenerazione urbana e recupero del plusvalore fondiario. Le esperienze di Barcellona e Monaco di Baviera. Firenze: IRPET.
  25. OECD (2012). Demographic Change and Local Development: Shrinkage, Regeneration and Social Dynamics. New York.
  26. Ombuen S. (2018). Rendite e finanziarizzazione nelle economie urbane. In: Urban@it Centro Nazionale di Studi per le politiche urbane, Quarto Rapporto sulle città. Il governo debole delle economie urbane. Bologna: il Mulino.
  27. Prizzon F. (1995). La valutazione degli investimenti immobiliari. Torino: Celid.
  28. Pyhrr S., Roulac S.E. and Born W.L. (1999). Real Estate Cycles and their Strategic Implications for Investors and Portfolio. Journal of Real Estate Research, 18(1): 1-16.
  29. Rusci S. (2017). La rigenerazione della rendita. Teorie e metodi per la rigenerazione urbana attraverso la rendita finanziaria. Milano: Mimesis.
  30. Sassen S. (1997). Le città nell’economia globale. Bologna: il Mulino.
  31. Sdino L. and Castagnino P. (2014). Housing Affordability Index: Real Estate Market and Housing Situations. In: Bevilacqua C., Calabrò F. and Spina L.D., eds., New Metropolitan Perspectives: the Integrated Approach of Urban Sustainable Development. Advanced Engineering Forum, Vol. 11: 527-535.
  32. Sdino L. and Magoni S. (2017). The Sharing Economy and Real Estate Market: The Phenomenon of Shared Houses. In: Bisello A., Vettorato D., Laconte P. and Costa S., eds., Smart and sustainable planning for cities and regions. SSPCR 2017 – Green Energy and Technology, 241-251.
  33. Secchi B. (2005). La città del XX secolo. Roma-Bari: Laterza.
  34. Sennett R. (2018). Costruire e abitare. Etica per la città. Milano: Feltrinelli.
  35. Scott A. and Storper M. (2003). Regions, globalization, development. Regional Studies, 37(6/7): 579-93.
  36. Tocci W. (2009). L’insostenibile ascesa della rendita urbana. Democrazia e Diritto, I.

Giampiero Lombardini, Paolo Rosasco, Trasformazione urbana tra convenienze private ed interessi pubblici. Il waterfront di Genova in "ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI" suppl. 129/2020, pp 160-182, DOI: 10.3280/ASUR2020-129-S1008