Lavorare agile, lavorare da remoto: che genere di conciliazione?

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Silvia Doria
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/159
Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 217-236 Dimensione file 243 KB
DOI 10.3280/SL2021-159011
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Le tecnologie stanno cambiando il mondo del lavoro, come mostra la diffusione dei new ways of working (come lo smart working). Il paper, basato su una ricerca qualitativa realizzata in un istituto bancario, intende riflettere su che genere di conciliazione questa nuova organizzazione del lavoro promette e permette ai professionisti intervistati. Tale "approccio proattivo alla flessibilità" sta liberando i lavoratori permettendo loro un miglior bilanciamento vita-lavoro o sta riproponendo alle sole donne un ritorno al lavoro da casa? L’uso diffuso dello smart working, dovuto all’emergenza Covid, rende la questione più rilevante che mai. L’analisi delle storie mette in guardia dagli entusiasmi legati a modelli o ricette preconfezionate e invita a cercare soluzioni su misura capaci di sfruttare le potenzialità dello smart working: ri-conoscere l’eterogeneità delle figure professionali e i loro bisogni e affrontare gli stereotipi di genere che ancora caratterizzano il tema della conciliazione è la prossima sfida.;

Keywords:Smart working, conciliazione, genere, flessibilità

  1. Abbatecola E., Stagi L. (2017). Pink is the new black. Stereotipi di genere nella scuola dell'infanzia. Torino: Rosenberg & Sellier.
  2. Accornero A. (2005). Il lavoro dalla rigidità alla flessibilità. E poi? . Sociologia del Lavoro, 100: 9-23. DOI: 10.1400/6844
  3. Accornero A. (1994). Il mondo della produzione. Bologna: Il Mulino.
  4. Albano R., Curzi Y., Parisi P., Tirabeni L. (2018). Perceived autonomy and discretion of mobile workers. Studi Organizzativi, 2: 31-61. DOI: 10.3280/SO2018-00200
  5. Baane R., Houtkamp P., Knotter M. (2010). Het nieuwe werken ontrafeld. Over Bricks, Bytes & Behavior. Assen: Van Gorcum.
  6. Balbo L. (1978). La doppia presenza. Inchiesta, 32: 3-6.
  7. Barbier J.C., Nadel H. (2000). La flexibilité du travail et de l’emploi. Paris: Flammarion (trad. it.: La flessibilità del lavoro e dell’occupazione. Roma: Donzelli, 2002).
  8. Bloom N., Kretschmer T., Van Reenan J. (2009). Work-life balance, management practices and productivity. In: Freeman R. B. and Shaw K. L., a cura di, International differences in the business practices and productivity of firms. Chicago: University of Chicago Press.
  9. Butera F. (2003). Reti digitali di organizzazioni reali. Studi organizzativi, 3: 27-67. DOI: 10.1400/6868
  10. Carrieri A. (2017). Fare marcia indietro. Barriere e risorse nella costruzione dei percorsi lavorativi desiderati dalle donne. Sociologia del lavoro, 148: 75-90. DOI: 10.3280/SL2017-14800
  11. Cilento F., Brivio E. (2016). Il telelavoro come opportunità femminile di conciliazione famiglia-lavoro: uno studio italiano. About Gender, 5/9: 55-79.
  12. Cominu S. (2018). Tutti knowledge worker? Ricchezza e impoverimento dei lavori al tempo del digitale. Sociologia del Lavoro, 151: 174-189. DOI: 10.3280/SL2018-15101
  13. Connel R. (2006). Questioni di genere. Bologna: il Mulino.
  14. Czarniawska B. (2000). Narrare l’organizzazione. La costruzione sociale dell’identità istituzionale. Torino: Edizioni di Comunità.
  15. Poggio B. (2010). Pragmatica della conciliazione: opportunità, ambivalenze e trappole. Sociologia del Lavoro, 119: 65-77. DOI: 10.3280/SL2010-11900
  16. Czarniawska B., Joerges B. (1995). Venti di cambiamento organizzativo: come le idee si traducono in oggetti e azioni. In: Bacharach S.B., Gagliardi P. e Mundell B., a cura di, Il pensiero organizzativo europeo. Milano: Guerini e Associati.
  17. Demerouti E., Derks D., Ten Brummelhuis L.L., Bakker A.B. (2014). New Ways of Working: Impact on Working Conditions, Work-family Balance, and Well-being. In: Korunka C. and Hoonakker P., a cura di, The Impact of ICT on Quality of Working Life. New York: Springer.
  18. Doria S. (2020). Digitale, remoto, “agile”? Come le tecnologie stanno cambiando lavoro e lavorator@. Paper presentato al IV Convegno SISEC, La riscoperta del valore. Politeismo e ibridazione dei mercati. Torino: 30 gennaio-1 febbraio 2020.
  19. Doria S., Francescetti L., Pentimalli B. (2021). Le sfide per i manager sanitari tra soft skills, ICT e carriere frammentate. Salute e Società, 1: (in corso di stampa).
  20. Dunleavy P., Margetts H., Bastow S., Tinkler J. (2006). Digital Era Governance: IT Corporations, the State, and E-Government. New York: Oxford University Press.
  21. Eurofound and the International Labour Office (2017). Working anytime, anywhere: The effects on the world of work. Luxembourg: Publications Office of the European Union, and Geneva: the International Labour Office. -- Testo disponibile al sito: http://eurofound.link/ef1658.
  22. Fuchs Epstein S., Carroll C., Oglensky B., Saut R. (1998). The Part-Time Paradox: Time Norms, Professional Life, Family and Gender. New York: Routledge.
  23. Gallino L. (2016). L’idea di flessibilità sostenibile. Quaderni di Sociologia, 70-71: 139-156.
  24. Gherardi S., Poggio B. (2003). Pratiche di conciliazione: tra fluidità del lavoro e trappole di genere. Paper presentato al Convegno Che genere di conciliazione? Famiglia, lavoro e genere: equilibri e squilibri. Torino, 28-29 maggio.
  25. Goffman E. (1955). On face-work. An analysis of ritual elements in social interaction. Psychiatry, 18: 213-31. DOI: 10.1080/00332747.1955.1102300
  26. Lake A. (2015). The Smartworking Handbook. Flexibility.co.uk Ltd (2nd edition).
  27. Kelliher C., Richardson J. (2012). New Ways of Organizing Work: Developments, Perspectives and Experiences. New York: Routledge.
  28. de Kok A., Koops J., Helms R.W. (2014). Assessing the New Way of Working: Bricks, Bytes and Behaviour. PACIS 2014 Proceedings, 7. Testo disponibile al sito: https://aisel.aisnet.org/pacis2014/7.
  29. Moschera L., Pezzillo Iacono M., Lo Nigro G., Parolin L.L. (2018). Rethinking Work: Pathways and Practices in Business and Society. Introduction to the Special Issue. Studi Organizzativi, 2: 9-27. DOI: 10.3280/SO2018-00200
  30. Niles J.S. (1994). Beyond telecommuting: a new paradigm for the effect of telecommunications on travel. Report DOE/ER-0626, U.S. Department of Energy: Offices of Energy Research and Scientific Computing. DOI: 10.2172/1018859
  31. OECD (2016). Skills for a Digital World. Policy Brief on The Future of Work. Paris: OECD Publishing. Testo disponibile al sito: http://goo.gl/FVGOrQ.
  32. Orr J. (1995). Condividere le conoscenze, celebrare l’identità. La memoria di comunità in una cultura di servizio. In: Pontecorvo C., Ajello A.M. e Zucchermaglio C., a cura di, I contesti sociali dell’apprendimento. Milano: LED.
  33. Piazza M. (2006). Il circolo virtuoso tra carriere e conciliazione nelle organizzazioni. Analisi e proposte nella ricerca-azione. I quaderni di Gelso, 4.
  34. Piazza M. (2005). La conciliazione come elemento chiave nella costruzione di un nuovo welfare: uno studio di caso. La Rivista delle Politiche Sociali, 3: 261-76.
  35. Poggio B. (2004). Mi racconti una storia? Il metodo narrativo nelle scienze sociali. Roma: Carocci.
  36. Saraceno C. (2006). Usi e abusi del termine conciliazione. Economia & Lavoro, 1: 31-34. DOI: 10.1400/5358
  37. Sennett R. (1998). The Corrosion of Character. The Personal Consequences of Work in the New Capitalism. London: Norton & Company.
  38. Tagliaro C., Ciaramella A. (2016). Experiencing smart working: a case study on workplace change management in Italy. Journal of Corporate Real Estate, 18/3: 194-208. DOI: 10.1108/JCRE-10-2015-003
  39. Zajczyk B., Borlini F. (2010). Donne e uomini tra lavoro e vita familiare: un cambiamento che va aiutato. Sociologia del Lavoro, 119: 97-113. DOI: 10.3280/SL2010-11900
  40. Zanfrini L., Riva E. (2010). Editoriale. Sociologia del lavoro, 119: 1-22. DOI: 10.3280/SL2010-11700

  • What makes work smart in the public sector? Insights from a bibliometric analysis and interpretive literature review Rocco Palumbo, Mohammad Fakhar Manesh, Damiano Petrolo, in Public Management Review /2024 pp.1449
    DOI: 10.1080/14719037.2022.2152479

Silvia Doria, Lavorare agile, lavorare da remoto: che genere di conciliazione? in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 159/2021, pp 217-236, DOI: 10.3280/SL2021-159011