Le verità dei testimoni: per una antropologia del ricordare

Titolo Rivista RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA
Autori/Curatori Caterina Di Pasquale
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/1
Lingua Italiano Numero pagine 17 P. 87-103 Dimensione file 191 KB
DOI 10.3280/RSF2021-001005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo è una riflessione sulla testimonianza autobiografica e sullo statuto conoscitivo che la testimonianza ha progressivamente acquisito nel discorso scientifico euroamericano. Lo scopo della riflessione è descrivere e analizzare le verità della testimonianza e dei testimoni facendo dialogare la prospettiva etnografica e antropologica con la letteratura psicologica, storica e filosofica. Usando come fonti alcune storie di vita rilevate durante una ricerca etnografica sulle memorie delle stragi nazi-fasciste perpetrate contro la popolazione civile in Italia, specificatamente a Sant’Anna di Stazzema (12 agosto 1944), verranno analizzate le istanze narrative e culturali delle testimonianze, il ruolo performativo del testimone, l’efficacia simbolica e comunicativa nel contesto pubblico e il rapporto tra verità testimoniale, esperienza soggettiva e vissuto biografico. Questi aspetti del testimoniare saranno confrontati con la verità storica e giuridica sul caso etnografico descritto e verranno poi connessi con i quadri argomentativi ed esplicativi usati nella letteratura scientifica sull’argomento. In particolar modo verranno analizzate le conflittualità che dividono alcune testimonianze allontanandole dalle verità storiche e giuridiche sancite con le ricerche storiche e con le sentenze giudiziarie. Infine, per uscire dalla dimensione micro-etnografica, il confronto tra le diverse rappresentazioni della testimonianza nella ricerca antropologica sarà veicolato dalla dimensione particolare, relativa a Sant’Anna di Stazzema, alla dimensione nazionale e internazionale. Le conclusioni che l’articolo vuole condividere riguardano il superamento delle dicotomie memoria versus storia, finzione versus verità, soggettività versus oggettività, che caratterizzano da almeno un ventennio il dibattito pubblico, scientifico e non, e che hanno finito per connotare moralmente e ideologicamente ogni riflessione sul valore sociale e culturale del ricordo e del ricordare;

Keywords:Memoria-Storia; Verità Testimoniale; Verità Storica; Verità fattuale; Narrazione; Etnografia.

  1. Cercas J. L’impostore. Milano: Guanda; 2014.
  2. Winter J. The Generation of Memory: Reflections on the «Memory Boom» in Contemporary Historical Studies. Canadian Military History 2001; 10: 55-66.
  3. Wieviorka A. L’era del testimone. Milano: Cortina; 1999.
  4. Di Pasquale C. Il ricordo dopo l’oblio. Sant’Anna di Stazzema, la strage, la memoria. Roma: Donzelli; 2010.
  5. Di Pasquale C. Massacre, Trial and Choral Memory in Sant’Anna di Stazzema, Italy (1944-2005). Transitional Justice 2012; 6:486-501.
  6. Di Pasquale C. The Massacre-centered Memory of Sant’Anna di Stazzema, Italy. Memory Studies 2020; 13; pp.708-721.
  7. Neisser U. Memory Observed: Remembering in Natural Context. San Francisco: Freeman&Co; 1982.
  8. Di Pasquale C. Antropologia della memoria. Il ricordo come fatto culturale. Bologna: Il Mulino; 2018.
  9. Brockmeier J. Beyond the Archive. Memory, Narrative and The Autobiographical Process. Milano: Oxford University Press; 2015.
  10. Middleton D, Edwards D, ed. Collective Remembering. Memory in Society. Thousand Oaks: Sage; 1990.
  11. Macdonald S. Memorylands, Heritage and Identity in Europe Today, London: Routledge; 2013.
  12. Rothberg M. Multidirecyional Memory. Remembering Holocaust in the Age of Decolonization. Stanford: Stanford University Press; 2009.
  13. Sanyal D. Memory and complicity Migrations of Holocaust Remembrance. New York; Forham University Press; 2015.
  14. Gensburger S., Lefranc S. Beyond Memory. Can We Really Learn From The Past? London: Palgrave Pivot; 2020.
  15. Arendt H. La banalità del male. Eichman a Gerusalemme. Milano: Feltrinelli; 1964.
  16. De Luna G. La Repubblica del dolore. Le memorie di un’Italia divisa. Milano: Feltrinelli; 2011.
  17. Gribaudi G, ed. Testimonianze e Testimoni nella storia del tempo presente.
  18. Firenze: EditPress; 2020. Beneduce R. Archeologia del trauma. Roma-Bari: Laterza; 2010.
  19. Fassin D, Rechman R. L’Impero del trauma. Nascita della condizione di vittima. Milano: Meltemi; 2020.
  20. Alexander J. Trauma. La rappresentazione sociale del dolore. Milano: Meltemi; 2018.
  21. Giorgi R. Marzabotto parla. Milano: Edizioni Avanti!; 1955.
  22. Volpe Rinonapoli A. Fuoco sulla Versilia. Milano: Edizioni Avanti!; 1961.
  23. Pezzino P. Sant’Anna di Stazzema. Storia di una strage. Bologna: il Mulino; 2008.
  24. Fulvetti G. Uccidere i civili. Le stragi naziste in Toscana (1943-1945). Roma: Carocci; 2009.
  25. De Paolis M, Pezzino P. La difficile giustizia. I processi per crimini di guerra tedeschi in Italia 1943-2013. Roma: Viella; 2016.
  26. Guadagnucci L. Era un giorno qualsiasi. Sant’Anna di Stazzema, la strage del ’44 e la ricerca della verità. Una storia lunga tre generazioni. Milano: Terre di mezzo; 2016.
  27. Mancini E. Lo hanno fatto anche a te? Varum? I perché dell’eccidio. Viareggio: Dissensi; 2013.
  28. Bartlett FC. La memoria, uno studio di psicologia sperimentale e sociale. Milano: FrancoAngeli; 1974.
  29. Halbwachs M. I quadri sociali della memoria. Napoli: Ipermedium; 1997.
  30. Halbwachs M. La memoria collettiva. Milano: Unicopli; 2001.

Caterina Di Pasquale, Le verità dei testimoni: per una antropologia del ricordare in "RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA" 1/2021, pp 87-103, DOI: 10.3280/RSF2021-001005