Andare al cinema a Milano. Fra trasformazioni nazionali e specificità locali

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Mariagrazia Fanchi
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2020/95
Lingua Italiano Numero pagine 10 P. 99-108 Dimensione file 1064 KB
DOI 10.3280/TR2020-095011
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il saggio tratteggia la storia del rapporto fra cinema e pubblici a Milano attraverso quattro affondi che colgono altrettante svolte nell’esperienza degli spettatori del capoluogo lombardo: la costruzione di un modello ‘rilocato’ di fruizione del film, durante gli anni ’50; l’emergere di un’esperienza crepuscolare del cinema, nella seconda metà degli anni ’60; l’affermarsi, alle soglie del nuovo millennio, di un modello di intrattenimento esteso legato alla diffusione dei multiplex; la recente emersione di un’esperienza diffusa del film, sostenuta dalle piattaforme digitali come Netflix e dalla metamorfosi dello spettatore. Quattro momenti che anticipano e contribuiscono a innescare analoghi cambiamenti su scala nazionale.;

Keywords:Pubblici di cinema; sala; consumo di cinema

  1. Amadori G., Fanchi M., 2020, «L’anello forte. Il sistema dell’esercizio in Italia: dati, prospettive, approcci metodologici». Imago. Studi di cinema e media, xi, 1: 39-65.
  2. Augé M., 1992, Non lieux. Introduction à une anthropologie de la surmodernité. Paris: Seuil (trad. it. 1993, Non luoghi. Introduzione a una antropologia della surmodernità. Milano: Elèuthera).
  3. Augé M., 1997, L’Impossible voyage. Le tourisme et ses images. Paris: Seuil (trad. it., 1999, Disneyland e altri non luoghi. Milano: Elèuthera).
  4. Bassani A., Gariboldi P., G. Limonta G., 2004, Il Multiplex. Forme, strategie e rapporto con il territorio. Milano: Clup.
  5. Bizzarri L., Solaroli L., 1958, L’industria cinematografica italiana. Milano: Parenti.
  6. Bourlot A., Fanchi M., 2017, I nuovi Cinema Paradiso. Cultura, territori e sostenibilità delle Sale della Comunità. Milano: Vita e Pensiero.
  7. Casetti F., 2015, The Lumière Galaxy: Seven Key Words for the Cinema to Come. New York: Columbia University Press (trad. it. 2015, La Galassia Lumière. Sette parole chiave per il cinema che viene. Milano: Bompiani).
  8. Casetti F., Fanchi M., 2006, a cura di, Terre incognite. Lo spettatore italiano e le forme dell’esperienza di visione del film. Roma: Carocci.
  9. Casetti F., Salvemini S., 2007, a cura di, È tutto un altro film. Più coraggio e più idee per il cinema italiano. Milano: Egea.
  10. D’Arrigo A., Fanchi M., Rosina A., Zambardino B., 2018, a cura di, Rapporto Cinema 2018. Spettatori, Strumenti, Scenari. Noventa Padovana: Fondazione Ente dello Spettacolo.
  11. Eugeni R., Viganò D.E., 2006, a cura di, Attraverso lo schermo. Cinema e cultura cattolica in Italia (vol. 1 e 2). Roma: Ente dello Spettacolo.
  12. Rapporto Cinema 2019. L’anno Zeta dell’audiovisivo. Noventa Padovana: Fondazione Ente dello Spettacolo.
  13. Fanchi M., 2005, Spettatore. Milano: Il Castoro.
  14. Fanchi M., 2010, ‘Tra donne sole’. Cinema, Cultural Consumption and the Female Condition in Post-war Italy. In Schenk I., Tröhler M.,
  15. Zimmermann Y. (a cura di), Film- Kino-Zuschauer: Filmrezeption. Film-Cinema-Spectator: Film Reception. Marburg: Schüren, 305-318.
  16. Fanchi M., 2014, L’audience. Roma: Laterza.
  17. Garofalo D., 2018, Storia sociale della televisione in Italia. 1954-1969. Venezia: Marsilio.
  18. Grasso A., 2017, a cura di, Storia della Comunicazione e dello Spettacolo in Italia. I Media alla sfida della convergenza (1979-2012). Vol. iii. Milano: Vita e Pensiero.
  19. Hanich J., 2018, The Audience Effect: On the Collective Cinema Experience. Edinburgh: Edinburgh University Press.
  20. Rositi F., 1966, «I cineclub in Italia. Ricerca con referendum postale (aprile-giugno 1965)», IKON. Cinema, televisione, iconografia, xvi, 57: 29-89.
  21. Sampietro S., 2018, «Revenants. Anziani, consumi mediali, cultura cinematografica e modelli di fruizione in sala. Un’indagine pilota».
  22. In: D’Arrigo A., Fanchi M., Rosina A., Zambardino B. (a cura di), Rapporto Cinema 2018. Spettatori, Strumenti, Scenari. Noventa Padovana: Fondazione Ente dello Spettacolo.
  23. Treveri Gennari D., O’Rawe C., Hipkins D., Dibeltulo S., Culhane S., 2020, Italian Cinema Audiences. Histories and Memories of Cinema-going in Post-war Italy. London: Bloomsbury.
  24. Valutazione di impatto della Legge Cinema e Audiovisivi. Anni 2017-2018, 2019. -- (www.cinema.beniculturali.it/Notizie/5205/66/relazione-valutazione-impatto-l-2202016-l-2202016-anni-2017-2018/).
  25. Valutazione di impatto della Legge Cinema e Audiovisivi. Anno 2019, 2021 -- (www.cinema.beniculturali.it/direzionegenerale/148/valutazione-di-impatto/).

Mariagrazia Fanchi, Andare al cinema a Milano. Fra trasformazioni nazionali e specificità locali in "TERRITORIO" 95/2020, pp 99-108, DOI: 10.3280/TR2020-095011