Università fra digitalizzazione e territori: sfide e opportunità per l’internazionalizzazione dopo la pandemia

Titolo Rivista ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE
Autori/Curatori Claudio Petti
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/1
Lingua Italiano Numero pagine 10 P. 107-116 Dimensione file 244 KB
DOI 10.3280/ES2021-001009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’accelerazione della digitalizzazione imposta dalla pandemia ha proiettato moltissime attività online. Le forme di internazionalizzazione virtuale per far fronte all’emergenza Covid-19 sono il punto di partenza del presente contributo per discutere le sfide per le Università medio-piccole di una potenziale spinta alla globalizzazione dell’istruzione superiore. Un uso più di-sinvolto delle tecnologie digitali, in un contesto di economia dell’informazione, pone infatti l’attenzione sui rischi di polarizzazione e di accrescimento delle disuguaglianze, individuali e territoriali. Al contempo, il richiamo alle motivazioni di inclusione alla genesi delle nuove forme di internazionalizzazione, unitamente ad una concezione più moderna della globalizza-zione, evidenzia come il radicamento territoriale delle Università medio-piccole possa rappre-sentare una opportunità da giocare nel nuovo palcoscenico globale, in uno scambio simbiotico con la comunità e l’economia locale.;

Keywords:Covid-19, digitalizzazione, internazionalizzazione, terza missione

Jel codes:O33, I23

  1. Ace - American Council on Education (2017). Mapping Internationalization on U.S. Campuses -- <https://www.acenet.edu/Research-Insights/Pages/Internationalization/Mapping-Internationalization-on-U-S-Campuses.aspx>.
  2. Arsenault J., Talbot J., Boustani, L., Gonzalès L., Manaugh, K. (2019). The environmental footprint of academic and student mobility in a large research-oriented university. Environmental Research Letters», 14(9): 1-9.
  3. Beelen J., Jones E. (2015). Redefining Internationalization at Home. In: Curaj A., Matei L., Pricopie R., Salmi J., Scott P., Eds. The European Higher Education Area. Cham: Springer.
  4. Eaie - European Association for International Education (2021). Snapshot on Exchange Mobility 2020/21 -- <https://www.eaie.org>.
  5. Gereffi G. (2014). Global value chains in a post-Washington Consensus world. Review of International Political Economy, 21(1): 9-37. DOI: 10.1080/09692290.2012.756414
  6. Di Tommaso M.R. (2020). Una strategia di resilienza intelligente per il dopo coronavirus. Sulla centralità della domanda e offerta di politica industriale. l’industria. Rivista di economia e politica industriale, 1: 1-20. DOI: 10.1430/96926
  7. Leask B. (2015). Internationalizing the curriculum. London: Routledge.
  8. Nsse - National Survey of Student Engagement (2017). Center for Postsec. Research. Indiana University School of Education -- <https://nsse.indiana.edu/ nsse/reports-data/nsse-overview-2017.html>.
  9. Rumbley L. (2020). Coping with COVID-19: International Higher Education in Europe. Eaie -- <https://www.eaie.org/our-resources/library/publication/ Research-and-trends/>.
  10. Shapiro C., Varian H. (1999). Information Rules: A Strategic Guide to the Network Economy. Harvard Business School Press.

Claudio Petti, Università fra digitalizzazione e territori: sfide e opportunità per l’internazionalizzazione dopo la pandemia in "ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE " 1/2021, pp 107-116, DOI: 10.3280/ES2021-001009