Il porno che cura. Una prospettiva ecologica

Titolo Rivista PSICOBIETTIVO
Autori/Curatori Francesca Fadda
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/2
Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 65-79 Dimensione file 142 KB
DOI 10.3280/PSOB2021-002004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La pornografia è un sistema complesso che risponde a specifiche logiche di produzione, distribuzione e consumo. Leggerlo in un’ottica sistemica richiede di osservarne la multidimensionalità e i molteplici compiti ecologici che può assumere, dal livello sociale a quello individuale. Nella sua funzione omeostatica impersonifica il ruolo di paziente designato che canalizza quella tensione tra pulsione e repressione, tra ossessione e moralizzazione di un sistema culturale incapace di riportare la sessualità ad uno stato fluido e diffuso in tutte le aree della vita e del sapere. Contemporaneamente il paziente designato di una famiglia consuma il porno per legittimare il suo isolamento sociale e mantenersi eternamente vincolato al mito di inseparabilità.;

Keywords:tabù; paziente designato; post-porno, pornoeducazione; CovidObsession.

  1. Adamo P. (2004) Il porno di massa. Percorsi dell’hard contemporaneo, Raffaello Cortina, Milano
  2. American Psychiatric Association (2013) Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali, Raffaello Cortina, Milano
  3. Bateson G. (1976) Verso un’ecologia della mente, Adelphi, Milano
  4. Borghi R. (2020) Decolonialità e privilegio. Pratiche femministe e critica al sistema mondo, Meltemi, Milano
  5. Brown N. (1971) La vita oltre la morte, Il Saggiatore, Milano
  6. Chase H.W. et al. (2011) “The neural basis of drug stimulus processing and craving: an activation likelihood estimation meta analysis”, Biological Psychiatry, 70, 8: 785-93
  7. Coletti M. (2004) “Le nuove dipendenze in una prospettiva sistemica”, Psicobiettivo, XXIV: 29-40
  8. CovidObsession (2020) Dir. Morgana Mayer, Lucio Massa. Aborsky Produktion
  9. De Oliveira L., Carvalho J. (2020) “The link between boredom and hypersexuality: A systematic review”, The Journal of Sexual Medicine, 1-11.
  10. Freud S. (1969) Totem e tabù. Alcune concordanze nella vita psichica ei selvaggi e dei nevrotici, Bollati Boringhieri, Torino
  11. Freud S. (2007) Al di là del principio del piacere, Mondadori, Milano
  12. Frisina M. (2020) Sul bordo del caos. Complessità, terapia sistemica e dipendenze, Mimesis, Milano
  13. Hooks B. (2020) Insegnare a trasgredire. L’educazione come pratica della libertà, Meltemi, Milano
  14. Kafka M.P. (2010) “Hypersexual Disorder: A proposed Diagnosis for DSM-5”, in Archives of Sexual Behavior, 39: 377-400.
  15. Kronhausen P.E. (1970) Pornografia e legge, Dellavalle, Torino
  16. Lambiase E. (2019) La dipendenza sessuale. Diagnosi e strumenti clinici, Carocci Faber, Roma
  17. Marcuse H. (1968) Eros e civiltà, Einaudi, Torino
  18. Ogien R. (2005) Pensare la pornografia. Tutti la consumano, nessuno sa cos’è, Isbn, Milano
  19. Onnis L. (2005) Il tempo sospeso. Anoressia e bulimia tra individuo, famiglia e società, Adelphi, Milano Potenza M.N., Gola M., Voon V., Kor A Kraus S.W. (2017) “Is excessive sexual behaviour an addictive disorder?”, Lancet Psychiatry, 4: 663-664. DOI: 10.1016/S2215-0366(17)30316-
  20. Preciado P. (2009) Posporno/excitación disidente. Entrevista per Parole de Queer Prunas A. (2020) Il porno crea dipendenza? -- www.antonioprunas.it
  21. Quattrini F. (2015) Parafilie e devianza. Psicologia e psicopatologia del comportamento sessuale atipico, Giunti, Firenze
  22. Quattrini F., Spaccarotella M. (2010) “Pornografia: pornofilia, pornofobia e pornodipendenza”, Psicologia Clinica & Psicoterapia Oggi, 3: 12-20
  23. Spaccarotella M. (2020) Il piacere digitale, Giunti, Firenze
  24. Valentine Aka Fluida Wolf (2020) Post porno. Corpi liberi di sperimentare per sovvertire gli immaginari sessuali, Eris, Torino
  25. World Health Organisation (2018) International Classification of Deseases and Related Health Problems (ICD-11), consultabile sui cd.who.int/dev11
  26. Zattoni F. et al. (2020) “The impact of Covid-19 pandemic on pornography habits: a global analysis of Google Trends”, Int. J. Impot. Res.

Francesca Fadda, Il porno che cura. Una prospettiva ecologica in "PSICOBIETTIVO" 2/2021, pp 65-79, DOI: 10.3280/PSOB2021-002004