Under pressure? L’elevata e crescente soddisfazione lavorativa degli insegnanti italiani, 2014-2019

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Gianluca Argentin
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/160
Lingua Italiano Numero pagine 24 P. 43-66 Dimensione file 333 KB
DOI 10.3280/SL2021-160003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il sistema scolastico italiano ha visto, nell’ultimo decennio, l’adozione di importanti trasformazioni coerenti con la logica del New Public Management. Si ipotizza che questi mutamenti possano aver avuto ripercussioni negative sulla soddisfazione occupazionale degli insegnanti. Adottando una prospettiva di sociologia del lavoro, si analizzando i dati delle Indagini ISTAT sulle forze di lavoro e si pongono diacronicamente a confronto gli insegnanti con altri gruppi occupazionali. Si rileva così che la soddisfazione degli insegnanti non solo è elevata ma anche crescente nel periodo qui considerato, in netto contrasto con le ipotesi sulle ricadute negative delle trasformazioni del sistema scolastico. In conclusione dell’articolo, si formulano possibili interpretazioni di questi risultati inattesi.;

Keywords:insegnanti, soddisfazione sul lavoro, New Public Management

  1. Abbiati G. (2014). Bilancio di 50 anni di ricerca sugli insegnanti nella scuola italiana. Principali risultati e nuove tendenze. Scuola democratica, 3: 503-524. DOI: 10.12828/78670
  2. Argentin G. (2010). «Scegliere» di insegnare: vocazione, vantaggi e caso”. In: Cavalli A., Argentin G., a cura di, Gli insegnanti italiani: come cambia il modo di fare scuola. Bologna: il Mulino.
  3. Argentin G. (2013a). Male routes to a teaching career: motivations, market constraints and gender inequalities. International Review of Sociology, 23(2): 271-289. DOI: 10.1080/03906701.2013.804292
  4. Argentin G. (2013b). Come cambia la forza lavoro nel sistema scolastico. Le tendenze demografiche degli insegnanti italiani, 1990-2010. Sociologia del Lavoro, 131: 74-88. DOI: 10.3280/SL2013-13100
  5. Argentin G. (2013c). Giochi di prestigio. Il rompicapo degli insegnanti italiani, Quaderni di sociologia, 62: 187-203.
  6. Argentin G. (2018). Gli insegnanti nella scuola italiana. Ricerche e prospettive di intervento. Bologna: il Mulino.
  7. Argentin G., Fellini I. e Neri S. (2020). Chi fa il welfare? Gli occupati nei settori dell’istruzione, della sanità e dei servizi sociali. La Rivista delle Politiche Sociali, 2: 47-74.
  8. Ball S.J. (2015). Education, governance and the tyranny of numbers. Journal of Education Policy, 30(3): 299-301. DOI: 10.1080/02680939.2015.101327
  9. Barbagli M., Dei M. (1969). Le vestali della classe media. Bologna: il Mulino.
  10. Barbieri G., Cipollone P. and Sestito P. (2007). Labour Market for Teachers: Demographics Characteristics and Allocative mechanisms. Giornale degli Economisti e Annali di Economia, 66(3): 335-373.
  11. Benadusi L., Giancola O. e Viteritti A. (2020). L’autonomia dopo l’Autonomia nella scuola. Premesse, esiti e prospettive di una policy intermittente. Autonomie locali e servizi sociali, 2: 325-341. DOI: 10.1447/98724
  12. Besozzi E. (1981). Professione insegnante: le ricerche sociologiche sugli insegnanti in Italia dal 1960 ad oggi. Studi di Sociologia, 19(1): 77-92.
  13. Campione M., Contu E., a cura di (2020). Liberare la scuola. Vent’anni di scuole autonome. Bologna: il Mulino.
  14. Cavalli A., a cura di (1992). Insegnare oggi. Prima indagine IARD sulle condizioni di vita e di lavoro nella scuola italiana. Bologna: il Mulino.
  15. Cavalli A., a cura di (2000). Gli insegnanti nella scuola che cambia. Seconda indagine IARD sulle condizioni di vita e di lavoro nella scuola italiana. Bologna: il Mulino.
  16. Cavalli A., Argentin G., a cura di (2010). Gli insegnanti italiani: come cambia il modo di fare scuola. Bologna: il Mulino.
  17. Cesareo V. (1969). Insegnanti, scuola e società. Milano: Vita e Pensiero.
  18. Colarusso S., Giancola O. (2020). Università e nuove forme di valutazione Strategie individuali, produzione scientifica, effetti istituzionali. Roma: Sapienza Università Editrice. DOI: 10.13133/978889377154
  19. Colombo M. (2017). Gli insegnanti in Italia. Radiografia di una professione. Milano: Vita e Pensiero.
  20. Corcoran S.P., Evans W.N. and Schwab R.M. (2004). Women, the Labor Market, and the Declining Relative Quality of Teachers. Journal of Policy Analysis and Management, 23(3): 449-470.
  21. De Lillo A. (2010). Le origini sociali degli insegnanti. In: Cavalli A., Argentin G., a cura di, Gli insegnanti italiani: come cambia il modo di fare scuola. Bologna: il Mulino.
  22. Etzioni A., a cura di (1969). The Semi-Professions and Their Organization. Teachers, Nurses and Social Workers. New York: Free Press.
  23. Fellini I., Reyneri E. (2019). Evoluzione dell’occupazione: intensità, polarizzazione e soddisfazione del lavoro. In: CNEL, a cura di, XXI Rapporto Mercato del Lavoro e Contrattazione Collettiva. Roma: CNEL.
  24. Gerosa T. (2014). Premiati e (s)contenti. Come la condizione contrattuale degli insegnanti italiani incide sulla loro soddisfazione. Scuola Democratica. 3: 525-548. DOI: 10.12828/7867
  25. Gui M. (2019). Il digitale a scuola. Rivoluzione o abbaglio?. Bologna: il Mulino.
  26. Gunter H.M., Grimaldi E., Hall D. and Serpieri R., a cura di (2016). New Public Management and the Reform of Education. European Lessons for Policy and Practice. London-New York: Routledge.
  27. Healy K. (2009). A case of mistaken identity: The social welfare profession and New Public Management. Journal of Sociology, 45(l): 401-418. DOI: 10.1177/144078330934647
  28. Hood C. (1991). A Public Management for all Seasons?. Public Administration, 69(1): 3-19.
  29. ISTAT (2013). La classificazione delle professioni. Roma: ISTAT.
  30. Nomisma (2009). La professione docente: valore e rappresentanza. Roma: AGRA editrice.
  31. OECD (2014). Talis, Teaching and Learning International Survey 2014. Parigi: OECD.
  32. OECD (2015). Education at a Glance. Parigi: OECD.
  33. Pacchi C., Ranci C., a cura di (2017). White flight a Milano. La segregazione sociale ed etnica nelle scuole dell’obbligo. Milano: FrancoAngeli.
  34. Pinna G., Pitzalis M. (2020). Tra scuola e lavoro. L’implementazione dell’Alternanza Scuola Lavoro tra diseguaglianze scolastiche e sociali. Scuola democratica, 1: 17-35. DOI: 10.12828/96793
  35. Ribolzi L. (2010). I temi prioritari per le politiche scolastiche e la valutazione di alcuni cambiamenti intervenuti. In: Cavalli A., Argentin G., a cura di, Gli insegnanti italiani: come cambia il modo di fare scuola. Bologna: il Mulino.
  36. Santiago P. (2004). The Labour Market for Teachers. In: G. Johnes, J. Johnes, editors, International Handbook on the Economics of Education. Cheltenham, UK: Edward Elgar.
  37. Serpieri R., Grimaldi E. and Vatrella, S. (2015). School evaluation and consultancy in Italy. Sliding doors towards privatisation?. Journal of Educational Administration and History, 47(3), 294-314. DOI: 10.1080/00220620.2015.1038695
  38. Smith W.C., Holloway J. (2020). School testing culture and teacher satisfaction. Educational Assessment, Evaluation and Accountability, 32: 461-479.
  39. Toropova A, Myrberg E. and Johansson S. (2021). Teacher job satisfaction: the importance of school working conditions and teacher characteristics, Educational Review, 73(1): 71-97. DOI: 10.1080/00131911.2019.170524

Gianluca Argentin, Under pressure? L’elevata e crescente soddisfazione lavorativa degli insegnanti italiani, 2014-2019 in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 160/2021, pp 43-66, DOI: 10.3280/SL2021-160003