Efficienza energetica e pianificazione dei centri storici: alcune esperienze dalla regione Sardegna

Titolo Rivista ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI
Autori/Curatori Federica Isola, Sabrina Lai, Federica Leone
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/suppl. 131
Lingua Italiano Numero pagine 25 P. 118-142 Dimensione file 205 KB
DOI 10.3280/ASUR2021-131-S1006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

I Piani particolareggiati hanno assunto importanza chiave per la tutela dei caratteri tradi-zionali dei centri storici, ulteriormente rafforzata dall’entrata in vigore del Piano paesaggi-stico regionale, orientato al mantenimento di edifici e tessuti storici. Questo contributo ana-lizza il rapporto tra conservazione dei caratteri tradizionali dei centri storici e valorizzazio-ne del loro capitale territoriale in termini di adeguamento alle esigenze contemporanee, con riferimento alle questioni energetiche.;

Keywords:centri storici; piano particolareggiato; efficientamento energetico; impron-ta energetica; energia rinnovabile.

  1. Agostiano M. (2010). La riqualificazione energetica nel recupero dei centri storici. -- Testo disponibile al sito: www.unirc.it/documentazione/materiale_didattico/597_2010_254_8367.pdf (ultimo accesso 15/07/2020).
  2. ANCSA e Cresme (2017). Centri storici e futuro del paese. Indagine nazionale sulla situazione dei centri storici. -- Testo disponibile al sito: www.cresme.it/doc/rapporti/Centri-storici-e-futuro-del-Paese.pdf (ultimo accesso 17/07/2020).
  3. Bartolomucci C. e Giannattasio C. (2009). Il conflitto tra accessibilità e fruizione nel progetto di conservazione. -- Testo disponibile al sito: www.researchgate.net/profile/Carla_Bartolomucci/publication/280307195_Il_conflitto_tra_accessibilita_e_fruizione_nel_progetto_di_conservazione/links/55b0f4da08aed621ddfd27a8/Il-conflitto-tra-accessibilita-e-fruizione-nel-progetto-di-conservazione.pdf (ultimo accesso 15/07/2020).
  4. Beharrell P. (1993). AIDS and the British Press. In: Eldridge J., ed., Getting the Message: News, Truth and Power. London: Routledge.
  5. Bryman A. (2008). Social Research Methods. New York: Oxford University Press.
  6. Bussi F. (2002). Progettazione e valutazione di progetti con il quadro logico. -- Testo disponibile al sito: www.eurosportelloveneto.it/corsoformazione/28/6%20guida%20progettazione%20bussi.pdf (ultimo accesso 15/07/2020).
  7. Bussi F. e Russo R. (2017). Costruire l’albero dei problemi e l’albero degli obiettivi. -- Testo disponibile al sito: http://fondistrutturali.formez.it/sites/all/files/7.2.4_vl_costruire_albero_problemi_obiettivi_0.pdf (ultimo accesso 15/07/2020).
  8. Cantatore E. e Fatiguso F. (2019). Riabitare il patrimonio edilizio dei centri storici come strategia di retrofit energetico – un caso studio. In: Fiore P. e D’Andria E., a cura di, I centri minori… da problema a risorsa. Milano: FrancoAngeli.
  9. Cassatella C. (2015). I centri storici nella cultura urbanistica. Evoluzione, problemi e prospettive. -- Testo disponibile al sito: https://docplayer.it/3211203-I-centri-storici-nella-cultura-urbanistica-evoluzione-problemi-e-prospettive.html (ultimo accesso 15/07/2020).
  10. Cerutti S. e Cottini A. (2014) (a cura di). Territori di montagna e sviluppo locale: Progettare con i fondi europei. -- Testo disponibile al sito: www.univco.it/uploads/public/extra/E_book_ediz_ARSUNIVCO_II_2014.pdf (ultimo accesso 15/07/2020).
  11. De Pascali P. (2008). Città ed energia. La valenza energetica dell’organizzazione insediativa. Milano: FrancoAngeli.
  12. Fondazione Filippo Caracciolo (2005). Centro Storico: museo-ghetto o motore di sviluppo? -- Testo disponibile al sito: www.fondazionecaracciolo.aci.it/fileadmin/caracciolo/documenti/studiericerche/mobilitasostenibile/Centro_storico.pdf (ultimo accesso 15/07/2020).
  13. Foresta S. (2017). Valorizzare i centri storici per contrastare lo spopolamento. Urbanistica Informazioni, 273-274: 76-77.
  14. FORMEZ (2002). Project cycle management. Manuale per la formazione. -- Testo disponibile al sito: http://focus.formez.it/sites/all/files/pcm%20completo.pdf (ultimo accesso 15/07/2020).
  15. Franchina L.M. (2010). La nuova questione dei centri storici in Italia. Una ricognizione: nella letteratura, nelle politiche urbanistiche, nei progetti. Tesi di Laurea. -- Testo disponibile al sito: www.politesi.polimi.it/handle/10589/4081 (ultimo accesso 15/07/2020).
  16. Fubini A. (2008). Il difficile rapporto tra pianificazione urbanistica e della mobilità. In: Riganti P., Città, attività, spostamenti. La pianificazione della mobilità urbana. Roma: Carocci.
  17. Isola F., Pira C. e Zoppi C. (2018) (a cura di). Centri storici e spazio urbano – L’esperienza regionale della Sardegna. Milano: FrancoAngeli.
  18. Isola F. (2018). La pianificazione dei centri storici. In: Isola F., Zoppi C. e Pira C, a cura di, Centri storici e spazio urbano – L’esperienza regionale della Sardegna. Milano: FrancoAngeli.
  19. Krippendorff K. (1989). Content analysis. In: Barnouw E., Gerbner G., Schramm W., Worth T.L. and Gross L., eds., International Encyclopedia of Communication. New York: Oxford University Press.
  20. Krippendorff K. (2013). Content Analysis: An Introduction to its Methodology. Thousand Oaks: SAGE Publications.
  21. Leone F. e Zoppi C. (2014). La pianificazione dei Centri storici in Sardegna: una visione strategica per la redazione dei piani particolareggiati nel contesto del Piano paesaggistico regionale. Planum. The Journal of Urbanism, 30: 1016-1024.
  22. MiBACT – Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (2015). Linee di indirizzo per il miglioramento dell’efficienza energetica nel patrimonio culturale. Architettura, centri e nuclei storici ed urbani. -- Testo disponibile al sito: https://soprintendenza.pdve.beniculturali.it/wp-content/uploads/2018/04/Linee_indirizzo_miglioramento_efficienza_energetica_nel_patrimonio_culturale.pdf (ultimo accesso 15/07/2020).
  23. MiBAC – Ministero per i beni e le attività culturali (2018). Linee guida per il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi di interesse culturale. -- Testo disponibile al sito: www.beniculturali.it/mibac/multimedia/MiBAC/documents/1311244354128_plugin-LINEE_GUIDA_PER_IL_SUPERAMENTO_DELLE_BARRIERE_ARCHITETTONICHE.pdf (ultimo accesso 15/07/2020).
  24. Minutoli G. e Lagani P.P. (2018). Brolo: analisi e valutazioni per il recupero del suo centro storico. In: Minutoli F., a cura di, ReUSO 2018. L’intreccio dei saperi per rispettare il passato interpretare il presente salvaguardare il futuro. Roma: Gangemi Editore.
  25. Orioli V. (2018). Tra turismo e abbandono: la doppia vita dei Centri storici. -- Testo disponibile al sito: www.urbanit.it/tra-turismo-e-abbandono-la-doppia-vita-dei-centri-storici (ultimo accesso 15/07/2020).
  26. Pellegrini P. and Micelli E. (2019). Paradoxes of the Italian Historic Centres between Underutilisation and Planning Policies for Sustainability. Sustainability, 11(9): 2614.
  27. Sau A. (2016). La rivitalizzazione dei centri storici tra disciplina del paesaggio, tutela e valorizzazione del patrimonio culturale. Le Regioni, Bimestrale di analisi giuridica e istituzionale, 5-6/2016: 955-1006. DOI: 10.1443/8685
  28. SUSREG (2015). Rigenerazione urbana e riqualificazione energetica nei centri storici dell’Unione della Romagna Forlivese. Linee guida. -- Testo disponibile al sito: https://docplayer.it/12252549-Rigenerazione-urbana-e-riqualificazione-energetica-nei-centri-storici-dell-unione-della-romagna-forlivese-linee-guida.html (ultimo accesso 15/07/2020).
  29. Tira M. (2001). Mobility plans. In: Fleury D., ed., A city for pedestrians. Policy making and implementation, Final Report dell’Azione COST C6, UE. Brussels-Luxembourg.
  30. Tira M. (2015). Verso nuove mobilità sostenibili. Sentieri urbani, 16: 14-22.
  31. Trigila A., Iadanza C., Bussettini M. e Lastoria B. (2018). Dissesto idrogeologico in Italia: pericolosità e indicatori di rischio – Edizione 2018. ISPRA, Rapporti 287/2018. Roma. -- Testo disponibile al sito: www.isprambiente.gov.it/files2018/pubblicazioni/rapporti/rapporto-dissesto-idrogeologico/Rapporto_Dissesto_Idrogeologico_ISPRA_287_2018_Web.pdf (ultimo accesso 15/07/2020).
  32. Webb E.J., Campbell D.T., Schwartz R.D. and Sechrest L. (1966). Unobtrusive Measures: Nonreactive Measures in the Social Sciences. Chicago: Rand McNally.
  33. Zoppi C. and Lai S. (2014). An ontology of implementation plans of historic centers: a case study concerning Sardinia, Italy. Tema, 8: 567-579. DOI: 10.6092/1970-9870/250

Federica Isola, Sabrina Lai, Federica Leone, Efficienza energetica e pianificazione dei centri storici: alcune esperienze dalla regione Sardegna in "ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI" suppl. 131/2021, pp 118-142, DOI: 10.3280/ASUR2021-131-S1006